Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trigonometria
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Date le seguenti informazioni, determina il valore dell'espressione richiesta: π<x<3π/2 ; cosx= -3/5
Calcola : cotg(3π/4 +x) 7
Calcola : cotg(3π/4 +x) 7
- Date le seguenti informazioni, determina il valore dell'espressione richiesta: π<x<3π/2 ; cosx= -3/5
Calcola : sin(x -π/6) [3-4*rad(3)]/10
Calcola : sin(x -π/6) [3-4*rad(3)]/10
- Date le seguenti informazioni, determina il valore dell'espressione richiesta: π<x<3π/2 ; cosx= -3/5
Calcola : tg(π/3 +x) [-25*rad(3) -48]/39
Calcola : tg(π/3 +x) [-25*rad(3) -48]/39
- Date le seguenti informazioni, determina il valore dell'espressione richiesta: 3π/2<x<2π ; tgx= -2
Calcola: cos(π/3+x) (1+2*rad(3))/(2*rad(5))
Calcola: cos(π/3+x) (1+2*rad(3))/(2*rad(5))
- Date le seguenti informazioni, determina il valore dell'espressione richiesta: 3π/2<x<2π ; tgx= -2
Calcola: sin(x-π/6) [-1-2*rad(3)]/[2*rad(5)]
Calcola: sin(x-π/6) [-1-2*rad(3)]/[2*rad(5)]
- Date le seguenti informazioni, determina il valore dell'espressione richiesta: 3π/2<x<2π ; tgx= -2
Calcola: tg(π/4-x) -3
Calcola: tg(π/4-x) -3
- Date le seguenti informazioni, determina il valore dell'espressione richiesta:
cos(x)= 3/5 ; 0<x<π/2 ;
Calcola: [sin(π+x) + tg(x-4π)*cos(2π-x)]/tg(3π/2+x) 0
cos(x)= 3/5 ; 0<x<π/2 ;
Calcola: [sin(π+x) + tg(x-4π)*cos(2π-x)]/tg(3π/2+x) 0
- Date le seguenti informazioni, determina il valore dell'espressione richiesta:
cos(x)= -4/5 ; π<x<3π/2 ;
Calcola: [cos(270°-x)/sin(-x-90°)]+ [cotg(540°+x)/tg(630°-x)] 7/4
cos(x)= -4/5 ; π<x<3π/2 ;
Calcola: [cos(270°-x)/sin(-x-90°)]+ [cotg(540°+x)/tg(630°-x)] 7/4
- Dati gli angoli α e β con π/2<α<π e 0<β<π/ 2 , sapendo che sin(α)=1/4 e cos(β)=3/4, calcola sin(α+β) (3-rad(105))/16
- Dato un cerco angolo X in radianti, per quale delle seguenti quantità devo moltiplicarlo per convertirlo in gradi? 180/π
- Dato un triangolo di angoli α, β e γ determina tg(γ) sapendo che cos(α)=12/13 e cos(β)=4/5.
Determina inoltre se il triangolo è acutangolo o ottusangolo -56/33; ottusangolo
Determina inoltre se il triangolo è acutangolo o ottusangolo -56/33; ottusangolo
- Dato un triangolo qualsiasi di lati "a" "b" "c" sapendo che: un lato misura 1,2 m e i due angoli ad esso adiacente misurano 101° e 35°, quanto misurano gli altri due lati? 1m e 1,7m
- Dato un triangolo qualsiasi di lati "a" "b" "c" sapendo che: un lato misura 1,2 m e i due angoli ad esso adiacente misurano 101° e 35°, quanto misurano gli altri due lati? 1m e 1,7m
- Dato un triangolo rettangolo di lati "a","b", "c" (dove "a" è l'ipotenusa), sapendo che il cateto "c" vale 2 e che l'angolo opposto ad esso vale 60°, quanto misura l'altro cateto? 2*rad(3)/3
- Dato un triangolo rettangolo di lati "a","b", "c" (dove "a" è l'ipotenusa), sapendo che il cateto "c" vale 2 e che l'angolo opposto ad esso vale 60°, quanto misura l'altro cateto? 2*rad(3)/3
- Dato un triangolo rettangolo di lati "a","b", "c" (dove "a" è l'ipotenusa), sapendo che il cateto "c" vale 5 e che l'angolo opposto ad esso vale 30°, quanto misura l'altro cateto? 5*rad(3)
- Dato un triangolo rettangolo di lati "a","b", "c" (dove "a" è l'ipotenusa), sapendo che il cateto "c" vale 5 e che l'angolo opposto ad esso vale 30°, quanto misura l'altro cateto? 5*rad(3)
- Dato un triangolo rettangolo di lati a, b, c (dove a è l'ipotenusa), quanto valgono i due cateti sapendo che l'angolo opposto al cateto c misura 30°? b= a*rad(3)/2 c=a/2
- Dato un triangolo rettangolo di lati a, b, c (dove a=5 è l'ipotenusa), quanto valgono i due cateti sapendo che l'angolo opposto al cateto c misura 45°? c=b=5*rad(2)/2
- Dato un triangolo rettangolo di lati a, b, c (dove a=5 è l'ipotenusa), quanto valgono i due cateti sapendo che l'angolo opposto al cateto c misura 45°? c=b=5*rad(2)/2
- Dato un triangolo rettangolo di lati a, b, c (dove a=7 è l'ipotenusa), quanto valgono i due cateti sapendo che l'angolo opposto al cateto c misura 60°? c=7*rad(3)/2 b=7/2
- Dato un triangolo rettangolo di lati a, b, c (dove a=7 è l'ipotenusa), quanto valgono i due cateti sapendo che l'angolo opposto al cateto c misura 60°? c=7*rad(3)/2 b=7/2
- Del triangolo ABC sono noti i seguenti elementi:
a=12 ; b=9 ; β=30°
calcola quanto vale il sinα
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) 2/3
a=12 ; b=9 ; β=30°
calcola quanto vale il sinα
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) 2/3
- Del triangolo ABC sono noti i seguenti elementi:
a=12; b=4*rad(10) ; c=8
calcola quanto vale la tgβ
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) rad(15)
a=12; b=4*rad(10) ; c=8
calcola quanto vale la tgβ
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) rad(15)
- Del triangolo ABC sono noti i seguenti elementi:
a=20 ; b=9 ; α=120°
calcola quanto vale il sinβ
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) 9*rad(3)/40
a=20 ; b=9 ; α=120°
calcola quanto vale il sinβ
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) 9*rad(3)/40
- Del triangolo ABC sono noti i seguenti elementi:
a=21; c=12 ; γ=60°
calcola quanto vale il sinα
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) impossibile
a=21; c=12 ; γ=60°
calcola quanto vale il sinα
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) impossibile
- Del triangolo ABC sono noti i seguenti elementi:
a=8; c=9 ; β=arccos(1/3)
calcola quanto vale il lato b
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) rad(97)
a=8; c=9 ; β=arccos(1/3)
calcola quanto vale il lato b
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) rad(97)
- Del triangolo ABC sono noti i seguenti elementi:
a=rad(56); b=10 ; c=6
calcola quanto vale il lato cosα
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) 2/3
a=rad(56); b=10 ; c=6
calcola quanto vale il lato cosα
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) 2/3
- Del triangolo ABC sono noti i seguenti elementi:
b=12 ; α=60° ; β=45°
calcola quanto valgono il lato a ed il lato c
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) 6*rad(6) 6*(rad(3)+1)
b=12 ; α=60° ; β=45°
calcola quanto valgono il lato a ed il lato c
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) 6*rad(6) 6*(rad(3)+1)
- Del triangolo ABC sono noti i seguenti elementi:
b=34 ;α=60° ; γ=arccos(8/17)
calcola quanto valgono il lato a ed il lato c
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) (578/11)*(5*rad(3)-8) (340/11)*(15-8*rad(3))
b=34 ;α=60° ; γ=arccos(8/17)
calcola quanto valgono il lato a ed il lato c
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) (578/11)*(5*rad(3)-8) (340/11)*(15-8*rad(3))
- Del triangolo ABC sono noti i seguenti elementi:
cotgα=3/4 ; γ=π/6 ; c=20
calcola quanto valgono il lato a ed il lato b
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) 32 4*(3+4*rad(3))
cotgα=3/4 ; γ=π/6 ; c=20
calcola quanto valgono il lato a ed il lato b
(gli angoli α,β e γ sono gli angoli opposti ai lati a, b e c) 32 4*(3+4*rad(3))
- Determina gli angoli di un trapezio isoscele sapendo che la base maggiore è AB=14, la base minore è CD=8 e il rapporto tra il quadrato della diagonale ed il quadrato del lato obliquo è 37/9 π/3 2π/3
- Determina i lati del triangolo rettangolo avente perimetro pari a 180cm e la tangente di uno degli angoli acuti pari a 12/5 30 cm 72 cm 78 cm
- Determina il campo di esistenza della seguente funzione:
y=1+tg(x/2) x≠ kπ, per ogni k dispari.
y=1+tg(x/2) x≠ kπ, per ogni k dispari.
- Determina il campo di esistenza della seguente funzione:
y=rad[arcsin(x-1)] 1 <= x <= 2.
y=rad[arcsin(x-1)] 1 <= x <= 2.
- Determina il perimetro e l'area di un ottagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r=rad[2+rad(2)] 8*rad(2) 4*(rad(2)+1)
- Determinare il perimetro del triangolo rettangolo ABC sapendo che, detta H la proiezione sull'ipotenusa BC del vertice A, è AH = 180 cm e che è cos ACB = 12/13. 1170 cm
- Determinare l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo avente un angolo di 30° e il cateto adiacente a esso di 12√3 cm. 6√3 cm
- Di un triangolo isoscele si conoscono il perimetro 7(2 + √2) cm e la base 7√2 cm. Determinare l'ampiezza degli angoli. α = 90°; β = γ = 45°
- Due semicirconferenze di diametri AB=BC=2*R sono tangenti esternamente in B. Presi i punti P sulla prima e Q sulla seconda in modo che l'angolo PBQ sia uguale a 45°, calcola l'angolo PBA=x in modo che: BQ+rad(2)*PB=rad(3)*AB/2 5π/12