Elenco in ordine alfabetico delle domande di Macroeconomia
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- SE AUMENTA L'OFFERTA DI MONETA LA CURVA IS: Non subisce alcun mutamento
- SE GLI INVESTIMENTI SONO POCO SENSIBILI ALLE VARIAZIONI DEL TASSO DI INTERESSE ALLORA: La curva IS è molto ripida
- SE IL DOLLARO SI APPREZZA SULL'EURO: I prodotti italiani diventano relativamente più convenienti di quelli americani
- SE IL GOVERNO SI INDEBITA VENDENDO TITOLI PER 100, COSA ACCADE ALLA BASE MONETARIA? Nulla, rimane invariata
- SE IL PIL REALE 2005 E' 4000, IL PIL NOMINALE 2006 E' 6000 E IL DEFLATORE DEL PIL NEL 2006 E' 1,5 QUAL E' IL TASSO DI CRESCITA DEL PIL REALE? 0.0
- SE IL RISPARMIO DEI CONSUMATORI E' 200, QUELLO DELLE IMPRESE E' 100 E IL DEFICIT DI BILANCIO PUBBLICO E' 75, QUAL E' IL RISPARMIO NAZIONALE? 225.0
- SE IL SISTEMA SI TROVA IN UNA SITUAZIONE DI PIENA OCCUPAZIONE, UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PROVOCA: Un aumento dei prezzi
- SE LA BANCA CENTRALE VOLESSE CONTRASTARE GLI EFFETTI GENERATI SUL REDDITO DA UN AUMENTO DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI DOVREBBE: Acquistare titoli sul mercato aperto
- SE LA DOMANDA AGGREGATA E' INFERIORE ALLA PRODUZIONE TOTALE ALLORA: Le imprese accumuleranno scorte di beni finiti
- SE L'ELASTICITA' DEGLI INVESTIMENTI AL TASSO DI INTERESSE E' MOLTO ALTA, UNA STRETTA MONETARIA DETERMINA Una forte contrazione della spesa per investimenti
- SE NELLA BILANCIA COMMERCIALE DI UN PAESE SI REGISTRANO IMPORTAZIONI PER 100 ED ESPORTAZIONI PER 130, SIGNIFICA CHE: Il saldo delle partite correnti è pari a 30
- SE SI CONSIDERA IL SOLO MERCATO DEI BENI, IL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO: E' pari al reciproco della propensione marginale al risparmio
- SE SI REALIZZA UN TASSO DI INFLAZIONE MAGGIORE DI QUELLO ATTESO DAGLI OPERATORI: A parità di condizioni, ne beneficiano coloro tra di questi che sono debitori netti
- SE VALE LA CONDIZIONE DI MARSHALL-LERNER, UN APPREZZAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO REALE IMPLICA: Un peggioramento del saldo delle partite correnti
- SECONDO LA "TEORIA DEL CICLO VITALE" ELABORATA DA MODIGIANI: Il risparmio negativo durante il periodo di pensionamento è inferiore al risparmio accumulato durante gli anni di lavoro se si vuole lasciare una eredità
- SECONDO LA TEORIA DEL REDDITO PERMANENTE: Il consumo dipende dalla ricchezza
- SI CONSIDERI IL MERCATO DEL LAVORO, QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' VERA? La curva di offerta di lavoro è verticale se l'effetto sostituzione compensa l'effetto reddito
- SI CONSIDERI IL MERCATO DEL LAVORO, UN AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL LAVORO: Determina, a parità di condizioni, un aumento della domanda di lavoro
- SI CONSIDERI IL MERCATO DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE, QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' VERA? A parità di altre condizioni, se il tasso d'interesse aumenta il prezzo dei titoli si riduce
- SI CONSIDERI IL MODELLO AD-AS IN ECONOMIA CHIUSA: QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDO ALLA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA E' FALSA?: La curva di offerta aggregata esprime la relazione tra output e tasso di interesse reale
- SI CONSIDERI IL MODELLO AD-AS, QUALI SONO GLI EFFETTI DI LUNGO PERIODO DI UNO SHOCK NEGATIVO DI OFFERTA? Se lo shock negativo è transitorio l'economia ritorna all'equilibrio iniziale;
- SI CONSIDERI IL MODELLO AD-AS, QUALI TRA I SEGUENTI E' TIPICAMENTE UNO SHOCK DI DOMANDA Una riduzione dell'aliquota di imposta sul reddito delle persone fisiche
- SI CONSIDERI LA TEORIA DEL REDDITO PERMANENTE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' VERA? Variazioni transitorie del livello del reddito lasciano inalterato il consumo