Elenco in ordine alfabetico delle domande di Macroeconomia
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- LA BANCA D'ITALIA ESERCITA ISTITUZIONALMENTE LE SEGUENTI FUNZIONI: Attua nel mercato nazionale, in linea con i principi di decentramento e di sussidiarietà stabiliti a livello europeo, le decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE in materia di politica monetaria
- LA CURVA DI OFFERTA KEYNESIANA: E' orizzontale, in quanto fondata sull'ipotesi di risorse produttive disoccupate (involontariamente), per cui la produzione può variare e rispondere agli stimoli della domanda aggregata
- LA CURVA DI PHILLIPS ORIGINARIA: Esprime il trade-off tra inflazione e disoccupazione con aspettative di inflazione pari a zero
- LA CURVA DI PHILLIPS: Esprime il trade-off tra inflazione e disoccupazione come un fenomeno di breve periodo
- LA CURVA IS RAPPRESENTA: Le combinazioni di reddito e tasso di interesse che mantengono in equilibrio il mercato dei beni e servizi
- LA CURVA LM RAPPRESENTA: Le combinazioni di reddito e tasso di interesse che mantengono in equilibrio il mercato monetario
- LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA SI VERIFICA QUANDO: Ci sono lavoratori disposti a lavorare al saggio di salario prevalente sul mercato del lavoro che non trovano occupazione
- LA FUNZIONE KEYNESIANA DEL CONSUMO DEFINISCE: Il consumo come funzione del reddito corrente
- LA FUNZIONE KEYNESIANA DEL CONSUMO E' CARATTERIZZATA: Propensione media al consumo decrescente
- LA FUNZIONE KEYNESIANA DEL CONSUMO INDICA LA RELAZIONE ESISTENTE TRA: Consumo e reddito
- LA POSSIBILITA' PER UN GOVERNO DI FAR STAMPARE MONETA PER IL FINANZIAMENTO DEL PROPRIO DISAVANZO E' DETTA: Signoraggio
- LA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO E': Uguale a zero se la propensione marginale al risparmio è uguale a uno
- LA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO: Misura la variazione del livello del consumo individuale a fronte di una variazione unitaria del reddito disponibile
- LA RELAZIONE TRA PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL) E PRODOTTO NAZIONALE LORDO (PNL) PUO' ESSERE COSI' DEFINITA: PNL = PIL + redditi provenienti da italiani all'estero � redditi di imprese e individui esteri operanti in Italia
- LA RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE: Incentiva le imprese ad assumere nuovi lavoratori perché rende il lavoro meno costoso
- LA TEORIA NOTA COME EQUIVALENZA RICARDIANA (O EQUIVALENZA BARRO-RICARDO) STABILISCE CHE: Il finanziamento del disavanzo mediante l'emissione di titoli ha gli stessi effetti sul consumo di agente razionale che ha la tassazione corrente
- LA VELOCITA' DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA RISPETTO ALLE TRANSAZIONI: Misura quante volte mediamente la stessa banconota cambia di mano in un dato periodo di tempo
- L'ACQUISTO DI TITOLI PUBBLICI NEL MERCATO APERTO DA PARTE DELLA BANCA CENTRALE: Aumenta la base monetaria
- L'AUMENTO DEL TASSO DI RISERVA OBBLIGATORIA PROVOCA: Una riduzione del moltiplicatore della base monetaria
- L'IDEA CHE UNA VARIAZIONE DELL'OFFERTA DI MONETA PRODUCA UNA VARIAZIONE PROPORZIONALE DEL LIVELLO DEI PREZZI E' NOTA NELLA TEORIA ECONOMICA: Come teoria quantitativa della moneta
- L'INTERSEZIONE TRA LA CURVA IS E LA CURVA LM DETERMINA: Il livello del reddito di equilibrio di breve periodo di un'economia
- L'INTRODUZIONE DI UN SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE: A parità di altre condizioni, aumenta la disoccupazione volontaria
- L'IPOTESI DI ASPETTATIVE RAZIONALI IMPLICA CHE: Gli operatori economici non commettono errori sistematici
- L'OFFERTA DI MONETA E' PARI ALLA SOMMA DI: Circolante e depositi