>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSIDA - TSIDB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La base imponibile è formata dalla somma dei redditi riferiti al periodo di imposta secondo i criteri contenuti nelle disposizioni del TUIR e cioè:   il criterio di cassa per i redditi da lavoro autonomo e dipendente, per i redditi diversi e per quelli di capitale mentre il criterio di competenza per i redditi fondiari e di impresa
La circolare 1/2018 ha previsto con riferimento al modulo ispettivo del "controllo":   l'introduzione della figura del direttore del "controllo", con funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo dell'attività ispettiva
La classificazione dei redditi fondiari distingue:   3 specie - reddito dominicale, agrario e dei fabbricati
La confisca di prevenzione, ex art. 24 del D.Lgs. n. 159 del 2019, è applicabile ai soggetti "fiscalmente pericolosi"?   si, purché abbiano realizzato in via abituale reati fiscali
La confisca di prevenzione, ex art. 24 del D.Lgs. n. 159 del 2019:   è applicabile ai soggetti "fiscalmente pericolosi" purché abbiano realizzato in via abituale reati fiscali
La confisca per equivalente richiede:   l'equivalenza dei beni al profitto del reato
La cooperative compliance consiste nella possibilità per i contribuenti di pervenire con l'Agenzia delle entrate a una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali prima della presentazione della dichiarazione, attraverso forme di interlocuzione costante e preventiva su elementi di fatto?   si
La cooperative compliance:   consiste nella possibilità per i contribuenti di pervenire con l'Agenzia delle entrate a una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali prima della presentazione della dichiarazione, attraverso forme di interlocuzione costante e preventiva su elementi di fatto
La definizione fiscale di reddito di lavoro dipendente, si fonda sul rapporto alle dipendenze e sotto la direzione di altri, ai sensi dell'articolo:   49 TUIR
La disciplina del ravvedimento operoso a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di stabilità per il 2015 consente al trasgressore di:   regolarizzare, per la prima volta, i propri errori e/o le proprie omissioni anche in costanza dell'attività di controllo ovvero, addirittura, successivamente alla constatazione delle violazioni riguardanti i tributi amministrati dall'Agenzia delle Entrate
La disciplina del ravvedimento operoso consente al trasgressore di regolarizzare, per la prima volta, i propri errori e/o le proprie omissioni anche in costanza dell'attività di controllo ovvero, addirittura, successivamente alla constatazione delle violazioni riguardanti i tributi amministrati dall'Agenzia delle Entrate?   si
La disciplina della voluntary disclosure :   ha previsto la possibilità per i contribuenti, di regolarizzare le violazioni fiscali commesse fino ad un determinato periodo, a fronte del pagamento delle imposte evase, beneficiando dell'esclusione della punibilità per alcuni reati tributari e per le connesse condotte di riciclaggio e di autoriciclaggio, nonché della riduzione delle sanzioni amministrative
La disciplina della voluntary disclosure ha previsto la possibilità per i contribuenti, di regolarizzare le violazioni fiscali commesse fino ad un determinato periodo, a fronte del pagamento delle imposte evase, beneficiando dell'esclusione della punibilità per alcuni reati tributari e per le connesse condotte di riciclaggio e di autoriciclaggio, nonché della riduzione delle sanzioni amministrative?   si
La funzione dell'autorizzazione dell'A.G.:   è di salvaguardia del segreto delle indagini penali
La funzione di documentare quotidianamente le operazioni di verifica è realizzata atraverso:   il processo verbale di verifica
La Guardia di Finanza a fronte di dati e delle notizie di natura fiscale acquisiti direttamente nell'esercizio dei poteri di polizia giudiziaria:   deve acquisire il preventivo nulla-osta da parte dell'Autorità giudiziaria procedente
La mancata autorizzazione dell'A.G. di cui agli artt. 33, 3° comma, del D.P.R. 600/73 e 63, 1° comma, del D.P.R. 633/72:   non determina l'inutilizzabilità degli elementi conoscitivi su cui sia stato fondato l'accertamento tributario
La presunzione legale di cui all'art. 32 del D.P.R. n. 600/1973, in tema di valenza ai fini dell'accertamento dei dati bancari e finanziari:   è una presunzione legale relativa, suscettibile di prova contraria da parte del contribuente
La società a responsabilità limitata   non è sempre equiparata alle associazioni professionali
La somma dei redditi fondiari, di capitale e diversi determina il reddito:   delle ONLUS, ai fini IRES
La sostanziale differenza tra Onlus "di diritto" e Onlus "per opzione" è rappresentata da:   le prime sono esonerate dall' obbligo di iscrizione nell'Anagrafe delle Onlus
La sottoposizione a ritenute alla fonte a titolo d'imposta   esonera le persone fisiche, per i redditi di capitale, dagli obblighi di presentazione della dichiarazione dei redditi
La tassazione delle forme di risparmio gestito riguarda:   I fondi comuni in generale
La valenza probatoria delle indagini finanziarie:   è da ricondurre al campo delle "presunzioni legali"
L'accesso ai fini fiscali si può effettuare   sia nei locali adibiti ad attività esclusivamente commerciale, che in quelli dichiarati dal contribuente o individuati prima e durante le attività ispettive
L'acquisizione preventiva del nulla-osta dell'A.G. competente da parte di militari della Guardia di Finanza   è necessaria per utilizzare i dati/notizie di natura fiscale acquisiti nell'esercizio dei poteri di p.g.
L'art. 36 del D.P.R. 600/73:   impone l'obbligo di segnalare alla Guardia di Finanza ogni elemento sintomatico di una violazione fiscale
L'art. 36 del D.P.R. 600/73:   impone obblighi di comunicazione anche alla polizia giudiziaria, previa autorizzazione
L'art. 6 del D.P.R. n. 600/73 definisce:   Le categorie di reddito
L'art. 72 TUIR stabilisce che il presupposto dell'imposta è il possesso di redditi in denaro o in natura, rientranti nelle categorie indicate nell'art. 6. Tale possesso è da intendere come:   Semplice disponibilità
L'attività ispettiva fiscale deve arrestarsi con riguardo ai fatti ed alle situazioni aventi rilevanza penale, in virtù:   dell'art. 220 delle disposizioni di attuazione del c.p.p.
L'attività svolta dai familiari non è autonoma   nelle imprese familiari
L'autorizzazione dell'Autorità Giudiziaria   è richiesta per l'utilizzo ai fini fiscali di elementi probatori di provenienza penale
Le aliquote per scaglioni di reddito dell'IRPEF sono:   5
Le fatture per operazioni inesistenti:   tutte le alternative proposte sono corrette
Le fatture per operazioni inesistenti:   documentano operazioni in tutto o in parte non avvenute, ovvero recano l'indicazione di soggetti diversi da quelli che hanno effettuato l'operazione
Le fatture per operazioni inesistenti:   documentano operazioni realmente non poste in essere totalmente o parzialmente oppure riportano l'indicazione di soggetti diversi da quelli effettivi
Le immobilizzazioni finanziarie sono titoli che rappresentano un investimento:   Durevole
Le imposte sul reddito sono deducibili dalla base imponibile:   No
Le indaagini finanziarie   tutte le alternative proposte sono corrette
Le indagini finanziarie prevedono l'operatività di una presunzione:   legale relativa, suscettibile di prova contraria da parte del contribuente
Le indagini finanziarie:   servono ad individuare le movimentazioni che non trovano riscontro nella contabilità ovvero nei redditi
Le indagini finanziarie:   sono autorizzate dal Comandante Regionale della Guardia di Finanza
Le indagini finanziarie:   tutte le alternative proposte sono corrette
Le indagini finanziarie:   sono finalizzate al rinvenimento di movimentazioni che non trovano riscontro nella contabilità dell'impresa o del professionista ovvero nei redditi dichiarati dal privato
Le indennità conseguite a titolo di risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento di materie prime e sussidiarie, di semilavorati e di altri beni mobili, esclusi quelli strumentali, acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione, sono considerate:   ricavi di impresa
Le persone fisiche, gli enti non commerciali, le società semplici e le associazioni artistiche e professionali   compilano il quadro RW della dichiarazione dei redditi
Le plusvalenze non concorrono a formare il reddito d'impresa nella misura in cui:   sono esenti per il 95% del loro ammontare
Le plusvalenze patrimoniali realizzate mediante cessione a titolo oneroso   concorrono a formare il reddito di impresa
Le società di capitali e le piccole s.r.l., ai fini della tassazione di gruppo, possono optare:   per il regime di trasparenza
Le società quotate   sono comprese tra i soggetti obbligati a redigere il bilancio consolidato e annuale in base ai principi contabili internazionali
L'elemento caratterizzante delle associazioni professionali è lo svolgimento di un'attività prevalentemente:   Personale
L'ente non commerciale perde tale qualifica, allorché:   risulti una prevalenza dei redditi derivanti da attività commerciali rispetto a quelle istituzionali
L'esercizio di attività bancaria o finanziaria, ai sensi del TUIR, è considerata:   nessuna delle alternative proposte è corretta
L'integrazione o il riesame degli atti della verifica successivamente alla chiusura del pvc:   può aver luogo nel caso di sopravvenuta conoscenza di elementi che delineano una nuova rappresentazione della posizione fiscale del contribuente, più favorevole rispetto alle conclusioni del pvc
L'utilizzo ai fini fiscali di elementi probatori di provenienza penale può essere autorizzato anche in deroga:   all'art. 329 c.p.p.