Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 0001-0500
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I controlli di qualità sulle apparecchiature di imaging: Sono previsti dal principio di ottimizzazione e necessari a garantire la radioprotezione del paziente.
- I mezzi di contrasto usati in TC possono essere utilizzati anche in RM? No.
- I principi generali di radioprotezione sono: Giustificazione, Ottimizzazione, Limitazione delle Dosi.
- I principi relativi ai rapporti con la persona del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica in quale articolo del relativo Codice sono contenuti? Articolo 3.
- I principi relativi ai rapporti tra il TSRM con familiari, cittadini e società, in quale articolo del Codice deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica sono contenuti? Articolo 4.
- I principi relativi alle disposizioni generali del Codice deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica in quale articolo del Codice sono contenuti? Articolo 1.
- I radiofarmaci indicatori: Se positivi si concentrano selettivamente nei tessuti patologici.
- I radiofarmaci: Possono essere composti organici.
- I raggi X sono: Fotoni.
- I sanitari che siano impiegati in pianta stabile presso una pubblica amministrazione e che richiedono l'iscrizione nell'Albo professionale sono tenuti alla presentazione del certificato generale del casellario giudiziale e del certificato di buona condotta? No. È sufficiente che presentino un certificato dell'amministrazione da cui dipendono che comprovi la sussistenza del rapporto d'impiego.
- Il Build-up è: Il fenomeno per cui lo strato di tessuto che assorbe la minor quantità di energia non è situato nell'immediata superficie, ma a profondità crescenti in rapporto all'energia della radiazione.
- Il Collegio di direzione delle AOU Vanvitelli è composto: Da tutti i soggetti indicati nelle altre risposte.
- Il Collegio Tecnico dell'AOU “L. Vanvitelli” è nominato: Dal Direttore Generale.
- Il Comitato del Garanti dell'AOU “L. Vanvitelli” è istituito con deliberazione: Del Direttore Generale, adottata d'intesa con il Rettore.
- Il Consiglio dei sanitari dell'AOU L. Vanvitelli si compone tra l'altro di: 8 dirigenti medici.
- Il Consiglio superiore di sanità è organo di consulenza tecnico scientifica: Del Ministro della salute.
- Il COV è: Catetere Ombelicale Venoso.
- Il Cyberknife è uno dei più moderni sistemi per radiochirurgia e radioterapia ipofrazionata. Si basa su: Uso di tecniche di controllo del paziente IGRT e inverse planning dosimetrico.
- Il D.Lgs. 101 del 31 luglio 2020 è l'attuazione: Della Direttiva Euratom 2013/59.
- Il D.Lgs. 101/2020, che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla radioprotezione, definisce «controllo della qualità»: L'insieme di operazioni (pianificazione, coordinamento, attuazione) intese a mantenere o a migliorare la qualità.
- Il D.Lgs. 101/2020, che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla radioprotezione, definisce «detrimento sanitario individuale»: Gli effetti dannosi clinicamente osservabili che si manifestano nelle persone o nei loro discendenti la cui comparsa è immediata o tardiva e, in quest'ultimo caso, probabile ma non certa.
- Il D.Lgs. 101/2020, che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla radioprotezione, definisce «detrimento sanitario»: La riduzione della durata e della qualità della vita che si verifica in una popolazione in seguito a esposizione, incluse le riduzioni derivanti da radiazioni sui tessuti, cancro e gravi disfunzioni genetiche.
- Il D.Lgs. 101/2020, che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla radioprotezione, definisce «esposizione medica»: L'esposizione di pazienti o individui asintomatici quale parte integrante di procedure mediche diagnostiche o terapeutiche a loro stessi rivolte, e intesa a produrre un beneficio alla loro salute, oltre che l'esposizione di assistenti e accompagnatori, nonché di volontari nel contesto di attività di ricerca medica o biomedica.
- Il D.Lgs. 101/2020, che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla radioprotezione, definisce «garanzia della qualità»: Tutte quelle azioni programmate e sistematiche necessarie ad accertare con adeguata affidabilità che un impianto, un sistema, un componente o una procedura funzionerà in maniera soddisfacente in conformità agli standard stabiliti.
- Il D.M. 15 dicembre 1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; la seconda classe riguarda: Le malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo (es. pertosse).
- Il D.M. 15 dicembre 1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; la terza classe riguarda: Le malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni (es. tubercolosi).
- Il D.M. 15 dicembre 1990 sul Simid - Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive - suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; le malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni (es. Lebbra) afferiscono: Alla terza classe.
- Il D.M. 15 dicembre 1990 sul Simid - Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive - suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; le malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la segnalazione dell'unità sanitaria locale solo quando si verificano focolai epidemici (es. scabbia) afferiscono: Alla quarta classe.
- Il D.M. 15 dicembre 1990 sul Simid - Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive - suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; le malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo (es. Epatite virale A) afferiscono: Alla seconda classe.
- Il Direttore Generale partecipa ai lavori dell'Organo di Indirizzo dell'AOU “L. Vanvitelli”? Si, senza diritto di voto.
- Il documento QUANTEC è organizzato in: 16 articoli suddiviso ciascuno in 10 sezioni.
- Il DPCM 19/5/1995 distingue tra fattori di qualità, indicatori di qualità, standard di qualità specifici e standard di qualità generali. Gli indicatori di qualità: Sono variabili quantitative o parametri qualitativi che registrano un certo fenomeno ritenuto indicativo di un fattore di qualità.
- Il DPCM 19/5/1995 distingue tra fattori di qualità, indicatori di qualità, standard di qualità specifici e standard di qualità generali. Gli standard di qualità specifici: Si riferiscono a ciascuna delle singole prestazioni rese all'utente, che può verificarne direttamente il rispetto, e sono espressi in genere da una soglia massima o minima relativa ai valori che l'indicatore può assumere.
- Il DPCM 19/5/1995 distingue tra fattori di qualità, indicatori di qualità, standard di qualità specifici e standard di qualità generali. I fattori di qualità di un servizio: Sono gli aspetti rilevanti per la percezione delle qualità del servizio da parte dell'utente che fa l'esperienza concreta di quel servizio.
- Il lavaggio delle mani va fatto: Tutte le affermazioni contenute nelle altre alternative di risposta sono corrette.
- Il LET dipende dal tipo di radiazione. Fra le radiazioni a basso LET vi sono: Fotoni X.
- Il LET dipende dal tipo di radiazione. Fra le radiazioni a basso LET vi sono: Elettroni.
- Il Lobo frontale: Costituisce la parte anteriore del cervello e contiene l'area corticale motoria e la corteccia premotoria.
- Il pancreas: É una ghiandola esocrina ed endocrina.
- Il paradontoma (o epulide) è: Una neoplasia benigna della bocca.
- Il parente di un malato può presentare, ai sensi del Regolamento di pubblica tutela, allegato allo schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari", una denuncia o un reclamo contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale? Si.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che nelle procedure di prescrizione e prenotazione delle prestazioni ambulatoriali specialistiche garantite dal SSN sia obbligatorio l'uso sistematico: dell'indicazione di prima visita/prestazione diagnostica o degli accessi successivi, del Quesito diagnostico e delle Classi di priorità identificate con una lettera. Per le visite da effettuare entro un breve periodo è utilizzata: La lettera B.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che nelle procedure di prescrizione e prenotazione delle prestazioni ambulatoriali specialistiche garantite dal SSN sia obbligatorio l'uso sistematico: dell'indicazione di prima visita/prestazione diagnostica o degli accessi successivi, del Quesito diagnostico e delle Classi di priorità identificate con una lettera. Per le visite differibili è utilizzata: La lettera "D".
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che per i ricoveri programmati le Regioni e le Province autonome prevedano l'uso sistematico di Classi priorità. Quante sono le Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero? Quattro classi di priorità.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che per i ricoveri programmati le Regioni e le Province autonome prevedano l'uso sistematico di Classi priorità. Quante e quali sono le Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero? Quattro: A - B - C - D.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che per i ricoveri programmati le Regioni e le Province autonome prevedano l'uso sistematico di Classi priorità. Quali sono le Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero? A - B - C - D.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede per le prescrizioni e prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali quattro Classi di priorità. La Classe "D" identifica le prestazioni: Da eseguire entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per gli accertamenti diagnostici.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede per le prescrizioni e prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali quattro Classi di priorità. La Classe "B" identifica le prestazioni: Da eseguire entro 10 giorni.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede per le prescrizioni e prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali quattro Classi di priorità. Le prestazioni da eseguire entro 120 giorni sono identificate: Con la lettera "P".
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "C" identifica: I casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l'attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 180 giorni.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "A" identifica: I ricoveri da effettuarsi entro 30 giorni.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "A" identifica: I casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o, comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 30 giorni.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "D" identifica: I ricoveri da effettuarsi entro 12 mesi.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "B" identifica: I casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti né possono per l'attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 60 giorni.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "C" identifica: I ricoveri da effettuarsi entro 180 giorni.
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o, comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 30 giorni è utilizzata: La lettera "A".
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l'attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 180 giorni è utilizzata: La lettera "C".
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti né possono per l'attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 60 giorni è utilizzata: La lettera "B".
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i ricoveri da effettuarsi entro 12 mesi è utilizzata: La lettera "D".
- Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i ricoveri da effettuarsi entro 180 giorni è utilizzata: La lettera "C".
- Il Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10): Indica le esigenze relative alla formazione di base e gli indirizzi relativi alla formazione continua del personale, nonché al fabbisogno e alla valorizzazione delle risorse umane.
- Il Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10): Indica le finalità generali e i settori principali della ricerca biomedica e sanitaria, prevedendo altresì il relativo programma di ricerca.
- Il Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10): Indica i criteri e gli indicatori per la verifica dei livelli di assistenza assicurati in rapporto a quelli previsti.
- Il Piano Sanitario nazionale può essere modificato nel corso del triennio di validità? Si, con le stesse modalità della sua approvazione.
- Il primo modello del dispositivo di Snooks fu installato presso lo Jefferson Hospital a Filadelfia nel: 1907.
- Il principio alla base dei sistemi CR (Computed Radiography) di acquisizione di immagini radiologiche è: La luminescenza fotostimolata.
- Il principio che il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è il professionista sanitario responsabile nei confronti della persona degli atti tecnici e sanitari degli interventi radiologici aventi finalità di prevenzione, diagnosi e terapia, in quale parte del Codice deontologico del TSRM è contenuto? Articolo 1, Disposizioni generali, punto 1.1.
- Il principio che il TSRM è il professionista che recepisce le indicazioni della persona sui soggetti ai quali fare eventuale riferimento per la realizzazione del suo specifico progetto di salute, in quale articolo del Codice deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è contenuto? Articolo 4.
- Il principio che il TSRM è il professionista che si adopera affinché i familiari siano posti nelle condizioni di collaborare al progetto di salute riguardante l'assistito, in quale articolo del Codice deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è contenuto? Articolo 4.
- Il principio che il TSRM è il professionista che, attraverso le Istituzioni professionali e le Associazioni scientifiche di riferimento, promuove progetti ed eventi formativi ed informativi per la cittadinanza e le altre figure professionali con l'obiettivo di migliorarne la partecipazione consapevole alle attività di tutela e promozione della salute nonché di prevenzione e cura della malattia, in quale articolo del Codice deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è contenuto? Articolo 4.
- Il principio che le norme deontologiche contenute nel Codice deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, in quanto attengono a doveri generali di comportamento, devono essere osservate dal TSRM in qualsiasi ambito eserciti la propria professione, in quale parte del Codice è contenuto? Articolo 1, Disposizioni generali, punto 1.2.
- Il Programma Nazionale Esiti è uno strumento di valutazione della qualità ed efficacia delle cure, messo a disposizione delle Regioni, delle aziende e dei professionisti per il miglioramento continuo del SSN; da chi è gestito? Da AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) per conto del Ministero della Salute.
- Il radiofarmaco impiegato nella terapia radio metabolica dell'iperfunzione tiroidea è: 131I ioduro.
- Il rapporto di lavoro del direttore amministrativo e del direttore sanitario delle AOU (art. 22, L.R. n. 32/1994 Campania): È stipulato dal direttore generale sulla base di uno schema approvato dalla Giunta regionale.
- Il RIS è il sistema informativo che ha il compito di gestire le informazioni e i dati generati in Radiologia nella seguente sequenza: Prenotazione dell'esame, accettazione del paziente, gestione delle agende di diagnostica, effettuazione dell'esame, refertazione, consegna del referto.
- Il Servizio Sanitario Nazionale è definito dal D.Lgs. 502/1992: Quale complesso delle funzioni e delle attività assistenziali dei Servizi sanitari regionali e delle altre funzioni e attività svolte dagli enti e istituzioni di rilievo nazionale.
- Il Servizio sanitario nazionale assicura tre LEA, ovvero: Prevenzione collettiva e sanità pubblica - Assistenza distrettuale - Assistenza ospedaliera.
- Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica può promuovere progetti ed eventi formativi ed informativi per la cittadinanza e le altre figure professionali con l'obiettivo di migliorarne la partecipazione consapevole alle attività di tutela e promozione della salute nonché di prevenzione e cura della malattia? Si, attraverso le Istituzioni professionali e le Associazioni scientifiche di riferimento.
- Il Titolo XIII -Esposizioni mediche- del D.Lgs. 101/2020 si applica anche alle esposizioni di «assistenti e accompagnatori». Chi indica tale espressione? Coloro che consapevolmente e volontariamente si espongono, al di fuori della loro occupazione, a radiazioni ionizzanti per assistere e confortare persone sottoposte a esposizioni mediche.
- Il Titolo XIII -Esposizioni mediche- del D.Lgs. 101/2020 si applica anche alle esposizioni di coloro che, al di fuori della loro occupazione, assistono e confortano persone sottoposte a esposizioni mediche? Si, qualora lo facciano coscientemente e volontariamente.
- Il tripode celiaco è composto da: Arterie: gastrica sinistra, splenica ed epatica.
- Il vaiolo è una malattia contagiosa di origine virale che nel 30% dei casi risulta fatale. L'ultimo caso conosciuto di vaiolo nel mondo è stato diagnosticato: Nel 1977 in Somalia.
- Impiego: disinfezione delle mani e della cute integra. Meccanismo di azione: blocco delle funzioni della membrana citoplasmatica batterica, favorimento della fuoriuscita di materia cellulare, inattivazione delle proteine enzimatiche. Virus: 0. Quale/i disinfettante/i corrisponde/corrispondono a tale descrizione? La clorexidina.
- In base al Codice deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, il TSRM può segnalare all'autorità competente le carenze organizzative ed i ritardi nell'applicazione delle leggi? Si, attraverso le Istituzioni professionali e le Associazioni scientifiche di riferimento.
- In che anno A. Salomon descrive le prime immagini radiologiche della mammella? 1913.
- In conformità a quanto stabilito dall'art. 6 della legge n. 43/2006 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), sono professionisti specialisti: I soggetti in possesso del master di primo livello per le funzioni specialistiche rilasciato dall'università.
- In conformità a quanto stabilito dall'art. 6 della legge n. 43/2006 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), i soggetti in possesso del diploma di laurea o del titolo universitario conseguito anteriormente all'attivazione dei corsi di laurea o di diploma ad esso equipollente sono: Professionisti.
- In conformità a quanto stabilito dall'art. 6 della legge n. 43/2006 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), sono professionisti: I soggetti in possesso del diploma di laurea o del titolo universitario conseguito anteriormente all'attivazione dei corsi di laurea o di diploma ad esso equipollente.
- In conformità a quanto stabilito dall'art. 6 della legge n. 43/2006 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), sono professionisti dirigenti: I soggetti che siano in possesso della laurea specialistica e che abbiano esercitato l'attività professionale con rapporto di lavoro dipendente per almeno cinque anni, oppure ai quali siano stati conferiti incarichi dirigenziali.
- In conformità a quanto stabilito dall'art. 6 della legge n. 43/2006 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), i soggetti che siano in possesso della laurea specialistica e che abbiano esercitato l'attività professionale con rapporto di lavoro dipendente per almeno cinque anni, oppure ai quali siano stati conferiti incarichi dirigenziali sono: Professionisti dirigenti.
- In conformità a quanto stabilito dall'art. 6 della legge n. 43/2006 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), i soggetti in possesso del master di primo livello in management o per le funzioni di coordinamento rilasciato dall'università sono: Professionisti coordinatori.
- In Medicina Nucleare, l'acronimo SPECT significa: Tomografia Computerizzata ad Emissione di Fotone Singolo.
- In Medicina Nucleare, SPECT è la sigla di: Single photon emission computerized tomography.
- In pediatria, in caso di perdita ematica dal retto, quale delle sottoelencate tecniche di imaging (in sigla) è la più indicata per evidenziare la sede del sanguinamento incluso il diverticolo di Meckel? MN.
- In quale dei seguenti casi è consentita la rivelazione del "segreto professionale" a cui sono tenuti, tra gli altri, gli operatori sanitari? Se imposta dalla legge (es. referti, denunce e certificazioni obbligatorie).
- In quale dei seguenti casi il D.P.R. n. 221/1950 prevede la sanzione disciplinare della radiazione dall'Albo? Interdizione perpetua dai pubblici uffici.
- In quale nazione venne inventata la radiologia tradizionale? Germania.
- In quale nazione venne inventata la TC (Tomografia computerizzata)? Regno Unito.
- In quale Paese venne inventata la Risonanza Magnetica? USA.
- In radiodiagnostica l'esposizione mirata del paziente alle radiazioni: Deve essere occasionale e mirata alla patologia.
- In radiologia interventistica quali di questi gruppi di accorgimenti bisogna seguire per mettere in atto le procedure per la radioprotezione del paziente? Collimare - Usare la scopia pulsata - Evitare l'uso dell'ingrandimento - Evitare le proiezioni troppo oblique.
- In RMN i parametri principali che determinano il SNR sono la risoluzione spaziale, il tempo di acquisizione e.... Il numero di acquisizioni.
- In TC che cos'è lo scanogramma: Un'immagine digitale ottenuta eseguendo una scansione senza alcun movimento del tubo e dei detettori ma con un movimento di traslazione longitudinale del lettino porta-paziente.
- In TC spirale a bassi mAs: Tutte le altre risposte.
- In una TC con MDC il picco di enhancement: Dipende dalla velocità di iniezione del MDC.