>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 0001-0500

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è il mezzo utilizzato per i controlli periodici per stabilire l'efficacia della sterilizzazione in autoclave di grandi dimensioni secondo normativa UNI EN 285?   Un preparato biologico di spore.
Qual è la quantità raccomandata di acido folico (acido pteroilglutammico, vitamina M, B9, folacina) nei bambini?   100 - 400 μg.
Qual è la quantità raccomandata di vitamina B1 (tiamina) nei bambini?   0,7-0,9 μg.
Qual è la quantità raccomandata di vitamina B3 o PP (niacina) nei bambini con età pari o inferiore ad 1 anno?   6 - 8 μg.
Qual è la quantità raccomandata di vitamina B6 (piridossina) nei bambini?   0,6 - 1,8 μg.
Qual è la quantità raccomandata di vitamina C (acido ascorbico) nei bambini?   45 - 50 μg.
Qual è la quantità raccomandata di vitamina D (D1 D2 D3 D4 D5) nei bambini con età pari o inferiore ad 1 anno?   10 μg.
Qual è lo scopo della sterilizzazione frazionata o tindalizzazione?   Quello di permettere, tra la prima sterilizzazione e le successive due, la trasformazione delle spore batteriche in forme vegetative che vengono così distrutte nei trattamenti successivi.
Quale è la principale funzione svolta dall'emoglobina?   Trasporto di ossigeno.
Quale è l'effetto collaterale dei glucocorticoidi per via inalatoria?   Infezioni fungine alla bocca.
Quale area di attività rientra nell'Assistenza distrettuale (DPCM 12/1/2017)?   Assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale.
Quale area di attività rientra nell'Assistenza distrettuale (DPCM 12/1/2017)?   Assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale.
Quale articolo del Codice deontologico delle professioni infermieristiche dispone che la contenzione deve comunque essere motivata e annotata nella documentazione clinico assistenziale, deve essere temporanea e monitorata nel corso del tempo per verificare se permangono le condizioni che ne hanno giustificato l'attuazione e se ha inciso negativamente sulle condizioni di salute della persona assistita?   Articolo 35.
Quale articolo del Codice deontologico delle professioni infermieristiche dispone che l'Infermiere che opera in regime di libera professione tutela la sicurezza e la continuità delle cure delle persone assistite anche rispettando i propri tempi di recupero bio-fisiologico?   Articolo 41.
Quale articolo del Codice deontologico delle professioni infermieristiche dispone che l'Infermiere con trasparenza, correttezza e nel rispetto delle norme vigenti, formalizza con la persona assistita apposito contratto di cura che evidenzi l'adeguata e appropriata presa in carico dei bisogni assistenziali, quanto espresso dalla persona in termini di assenso/dissenso informato rispetto a quanto proposto, gli elementi espliciti di tutela dei dati personali e gli elementi che compongono il compenso professionale?   Articolo 40.
Quale articolo del Codice deontologico delle professioni infermieristiche dispone che l'Infermiere concorre alla valutazione del contesto organizzativo, gestionale e logistico in cui si trova la persona assistita per tutelarla. Formalizza e comunica il risultato delle sue valutazioni al fine di migliorare il contesto stesso?   Articolo 31.
Quale articolo del Codice deontologico delle professioni infermieristiche dispone che l'Infermiere riconosce che la contenzione non è atto terapeutico e che essa ha esclusivamente carattere cautelare di natura eccezionale e temporanea?   Articolo 35.
Quale articolo del Codice deontologico delle professioni infermieristiche dispone che l'Infermiere, l'Infermiere è responsabile della redazione accurata della documentazione clinica di competenza, ponendo in risalto l'importanza della sua completezza e veridicità anche ai fini del consenso o diniego, consapevolmente espresso dalla persona assistita al trattamento infermieristico?   Articolo 33.
Quale articolo del Codice deontologico delle professioni infermieristiche dispone che l'Infermiere, qualora l'organizzazione chiedesse o pianificasse attività clinico assistenziali, gestionali o formative, in contrasto con principi, valori e con le norme della professione, a tutti i livelli di responsabilità, segnala la situazione agli organi competenti e si attiva per proporre soluzioni alternative?   Articolo 34.
Quale articolo del Codice deontologico delle professioni infermieristiche dispone che l'Infermiere, quando il minore consapevolmente si oppone alla scelta di cura, si adopera per superare il conflitto?   Articolo 23.
Quale articolo del Codice deontologico delle professioni infermieristiche dispone che salvo gli obblighi di denuncia, l'infermiere che rileva ed evidenzia privazioni, violenze o maltrattamenti sulla persona assistita, si attiva perché ci sia un rapido intervento a tutela dell'interessato?   Articolo 22.
Quale dei seguenti è organo delle AOU, secondo le disposizioni dell'art. 4 del D.Lgs. n. 517/1999?   Direttore generale.
Quale dei seguenti è organo delle AOU, secondo le disposizioni dell'art. 4 del D.Lgs. n. 517/1999?   Direttore generale.
Quale dei seguenti documenti contiene indicazioni in ordine alle aree prioritarie di intervento, anche ai fini di una progressiva riduzione delle diseguaglianze sociali e territoriali nei confronti della salute (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10)?   Piano Sanitario Nazionale.
Quale dei seguenti documenti contiene indicazioni in ordine alle esigenze relative alla formazione di base e agli indirizzi relativi alla formazione continua del personale del comparto sanitario, nonché al fabbisogno e alla valorizzazione delle risorse umane (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10)?   Piano Sanitario Nazionale.
Quale dei seguenti documenti fornisce indicazioni per l'elaborazione delle politiche sanitarie e la programmazione degli interventi (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12)?   Relazione sullo stato sanitario del Paese.
Quale dei seguenti documenti illustra le condizioni di salute della popolazione presente sul territorio nazionale (D.Lgs. n. 502/1992)?   Relazione sullo stato sanitario del Paese.
Quale dei seguenti documenti indica i progetti-obiettivo, da realizzare anche mediante l'integrazione funzionale e operativa dei servizi sanitari e dei servizi socio-assistenziali degli enti locali (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10)?   Piano Sanitario Nazionale.
Quale dei seguenti documenti riferisce sui risultati conseguiti dalle Regioni in riferimento all'attuazione dei piani sanitari regionali (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12)?   Relazione sullo stato sanitario del Paese.
Quale dei seguenti elementi rappresenta uno standard di qualità dei servizi pubblici sanitari?   Numero di USL con centro telefonico di prenotazione.
Quale dei seguenti emocomponenti/emoderivati trova particolare indicazione nella clinica pediatrica in caso di ipoprotidemia, deficit di volume oppure ustioni gravi ed edema celebrale?   Albumina.
Quale dei seguenti soggetti e/o organi attiva la Commissione mista conciliativa per l'esame delle segnalazioni di cui viene a conoscenza per il tramite delle associazioni di volontariato e degli organismi di tutela in materia di atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale?   Il Responsabile dell'URP.
Quale dei seguenti soggetti e/o organi dispone l'istruttoria dei reclami in materia di atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale e ne distingue quelli di più facile risoluzione dando tempestiva risposta all'utente?   Il Responsabile dell'URP.
Quale delle indicazioni che seguono trova riscontro nello schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari"?   L'ente erogatore pubblicizza gli standard adottati e ne informa il cittadino, verifica il rispetto degli standard ed il grado di soddisfazione degli utenti.
Quale delle seguenti è un'indicazione terapeutica dell'ormone della crescita?   Bambini con carenza di GH.
Quale delle seguenti affermazioni circa le infezioni correlate all'assistenza sanitaria e sociosanitaria (Ica) è ERRATA:   Tra i batteri gram-positivi, tra le resistenze principali vi è la resistenza ad alto livello alle cefalosporine di terza generazione tra le specie di Enterobacter e Citrobacter freundii.
Quale delle seguenti affermazioni circa le infezioni correlate all'assistenza sanitaria e sociosanitaria (Ica) è ERRATA:   Tra i batteri gram-negativi con maggiore resistenza agli antibiotici vi sono gli enterococchi vancomicina-resistenti.
Quale delle seguenti affermazioni circa le infezioni correlate all'assistenza sanitaria e sociosanitaria (Ica) è ERRATA:   Tra i batteri gram- positivi, tra le resistenze principali vi sono le beta-lattamasi a spettro allargato in Klebsiella pneumoniae.
Quale delle seguenti affermazioni circa le infezioni correlate all'assistenza sanitaria e sociosanitaria (Ica) è ERRATA:   Tra i batteri gram- positivi, tra le resistenze principali vi sono le multiresistenze osservate in Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter e Stenotrophomonas maltophilia.
Quale delle seguenti affermazioni sul cortisone non è corretta?   È un aldeide.
Quale delle seguenti funzioni è espletata dall'Istituto Superiore di Sanità?   Svolge attività di ricerca e informazione alla popolazione e agli operatori sanitari sugli stili alimentari salutari.
Quale delle seguenti indicazioni per l'infusione di albumina nella pratica clinica pediatrica è corretta?   Dal momento che l'albumina al 25% mobilizza rapidamente grossi volumi di liquidi nel sistema circolatorio è indicato sorvegliare per edema polmonare e sovraccarico circolatorio.
Quale delle seguenti indicazioni per l'infusione di albumina nella pratica clinica pediatrica è corretta?   Solo una persona verifica l'identità del paziente e il farmaco.
Quale delle seguenti indicazioni per l'infusione di Fattore VIII concentrato nella pratica clinica pediatrica è corretta?   Il dosaggio è misurato in unità.
Quale delle seguenti indicazioni per l'infusione di Fattore VIII concentrato nella pratica clinica pediatrica NON è corretta?   Sono indispensabili prove di compatibilità.
Quale delle seguenti indicazioni per l'infusione di Fattore VIII concentrato nella pratica clinica pediatrica NON è corretta?   Non è indicata nel caso di emofilia A.
Quale delle seguenti modalità di raccolta delle feci, conservazione e invio per l'effettuazione di ricerca di uova e parassiti messe in atto da quattro infermieri pediatrici è quella da ritenersi meno corretta?   Daria osserva la zona perianale e le feci perché sia gli ossiuri sia le uova sono sempre visibili a occhio nudo.
Quale delle seguenti modalità di raccolta delle feci, conservazione e invio per l'effettuazione di ricerca di uova e parassiti messe in atto da quattro infermieri pediatrici è quella da ritenersi meno corretta?   Alessandra raccogliere 3 campioni in giorni differenti utilizzare alternativamente clistere e tampone.
Quale delle seguenti parti non appartiene all'apparato uditivo?   Fovea.
Quale delle seguenti strutture affianca le Regioni impegnate nei Piani di riqualificazione ed efficientamento dei Sistemi sanitari regionali?   L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
Quale di queste patologie è dovuta a un eccesso di cortisolo?   Sindrome di Cushing.
Quale legge determina il campo di attività e di responsabilità delle professioni sanitarie?   Legge n. 42/1999.
Quale lesione cutanea secondaria è il risultato di un ammassamento di cellule morte che si sfaldano e che spesso lasciano sotto di sé uno strato eritematoso irritato tipico della psoriasi o della forfora?   Squama.
Quale organo è competente ad esprimere il parere in ordine alla coerenza dei Piani sanitari regionali con gli indirizzi del Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 14)?   Ministro della Salute.
Quale organo assicura innovazione, efficienza e semplificazione delle procedure registrative, in particolare per determinare un accesso rapido ai farmaci innovativi ed ai farmaci per le malattie rare?   AIFA.
Quale organo assicura la unitarietà nazionale del sistema farmaceutico d'intesa con le Regioni?   AIFA.
Quale organo contiene le corde vocali ed è la sorgente dei suoni che costituiscono il linguaggio?   Laringe.
Quale organo dell'AOU “L. Vanvitelli” è responsabile delle funzioni di indirizzo, che esercita attraverso la definizione degli obiettivi e dei programmi e dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa?   Direttore Generale.
Quale organo dell'AOU “L. Vanvitelli” monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione della performance, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso?   O.I.V.
Quale organo dell'AOU “L. Vanvitelli” nomina i Direttori dei Dipartimenti dell'Azienda?   Il Direttore Generale, acquisita l'intesa con il Rettore.
Quale organo dell'AOU “L. Vanvitelli” rappresenta legalmente l'Azienda, ne assicura il perseguimento della missione avvalendosi degli organi e delle strutture aziendali e ne garantisce il governo complessivo?   Direttore Generale.
Quale organo dell'AOU “L. Vanvitelli” verifica il risultato dell'attività svolta e la realizzazione di programmi e progetti in relazione agli obiettivi della gestione finanziaria, tecnica, amministrativa e sanitaria?   Il Direttore Generale.
Quale organo dell'AOU “L. Vanvitelli” verifica la corretta attuazione degli obiettivi e della programmazione delle attività, con particolare riferimento ai dipartimenti ad attività Integrata?   Organo d'Indirizzo.
Quale organo dell'AOU “L. Vanvitelli”, definisce il programma di gestione del rischio clinico?   Comitato Rischio Clinico.
Quale organo garantisce l'accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute?   AIFA.
Quale organo provvede al governo della spesa farmaceutica in un contesto di compatibilità economico-finanziaria e competitività dell'industria farmaceutica?   AIFA.
Quale può essere una delle cause della melena?   Sanguinamento digestivo alto.
Quale quelle seguenti malattie infettive è detta anche tosse convulsa o canina?   Pertosse.
Quale scala oggettiva comportamentale valuta il dolore considerando sei dimensioni: pianto, espressione facciale, espressione verbale, tatto, postura del dorso e delle gambe, e ogni dimensione può ricevere un punteggio compreso tra 0 e 3?   CHEOPS di McGrath.
Quale scala oggettiva comportamentale, utilizzata nel dolore postoperatorio e in condizioni cliniche critiche, con bambini di età compresa tra i 2 mesi e i 7 anni, considera cinque dimensioni: espressione facciale, postura delle gambe, mobilità, caratteristiche del pianto e consolabilità del bambino da sensazioni di discomfort o dolore, e a ogni dimensione è assegnato un punteggio?   FLACC di Merkel.
Quale scala soggettiva unidimensionale ha le seguenti caratteristiche: al bambino è presentato il disegno di una linea orizzontale o verticale di 10 cm di lunghezza; l'estremità sinistra è contrassegnata dall'etichetta "dolore assente" e l'estremità destra da "il peggior dolore possibile". Al bambino è chiesto di apporre un segno lungo il continuum, corrispondente alla sensazione di dolore vissuta. La distanza, espressa in centimetri, dall'estremità sinistra della scala coincide con la valutazione. Questo strumento può essere somministrato a bambini a partire dai 3 anni di età, ma è consigliabile l'utilizzo dopo i 6 anni.   VAS di Scotto.
Quale scala soggettiva unidimensionale ha le seguenti caratteristiche: il bambino deve selezionare un numero corrispondente alla sua intensità di dolore: da una linea di 10 cm numerata da 0 a 10, dove 0 indica "assenza di dolore" e 10 "il peggior dolore possibile". È utilizzabile a partire dai 10 anni di età o prima.   NRS di Ohnhaus.
Quale tra i seguenti è un sintomo di infiammazione?   Dolore.
Quale tra le seguenti è una raccomandazione specifica per la prevenzione degli errori in terapia legati all'uso dei farmaci LASA?   Preferire la scrittura in stampatello, soprattutto se non è presente la prescrizione informatizzata.
Quale tra le seguenti è una raccomandazione specifica per la prevenzione degli errori in terapia legati all'uso dei farmaci LASA?   Evidenziare la somiglianza tra farmaci con nomi e confezioni simili.
Quale tra le seguenti è una raccomandazione specifica per la prevenzione degli errori in terapia legati all'uso dei farmaci LASA?   Evitare l'uso di abbreviazioni, soprattutto se le prescrizioni e le richieste dei farmaci sono scritte a mano oppure usare abbreviazioni condivise.
Quale tra le seguenti è una raccomandazione specifica per la prevenzione degli errori in terapia legati all'uso dei farmaci LASA?   Prestare particolare attenzione alla conservazione dei farmaci (anche di quelli sul carrello della terapia).
Quale tra le seguenti è una vitamina idrosolubile?   B1 (tiamina).
Quale tra le seguenti è una vitamina idrosolubile?   Vitamina C (acido ascorbico).
Quale tra le seguenti è una vitamina idrosolubile?   B12 (cobalamina).
Quale tra le seguenti è una vitamina liposolubile?   Vitamina E (tocoferolo).
Quale tra le seguenti è una vitamina liposolubile?   Vitamina D (D1 D2 D3 D4 D5).
Quale tra le seguenti vaccinazioni sono fortemente raccomandate per i nuovi nati?   Anti-meningococcica C.
Quale tra le seguenti vaccinazioni sono fortemente raccomandate per i nuovi nati?   Anti-meningococcica B.
Quale tra le seguenti vaccinazioni sono obbligatorie per i nuovi nati?   Anti-varicella.
Quale tra le seguenti vaccinazioni sono obbligatorie per i nuovi nati?   Anti-poliomielite.
Quale tra le seguenti vaccinazioni sono obbligatorie per i nuovi nati?   Anti-Haemophilus influenzae tipo b.
Quale tra le seguenti vaccinazioni sono obbligatorie per i nuovi nati?   Anti-difterica.
Quale tra le seguenti vaccinazioni sono obbligatorie per i nuovi nati?   Anti-morbillo.
Quale tra questi individui è legato al segreto professionale?   Tutte le altre alternative di risposta sono corrette.
Quale tra questi non è un emoderivato?   Eritropoietina.
Quale tra questi termini definisce una marcata alterazione della forma dei Globuli Rossi?   Poichilocitosi.
Quale violazione commette l'operatore sanitario che, nell'esercizio delle proprie funzioni, altera una cartella clinica?   Falso materiale.
Quali anticorpi naturali gruppo-specifici possiede un soggetto con gruppo sanguigno AB?   Nessuno.
Quali delle seguenti affermazioni sul colostro sono corrette? 1) Ha tra i suoi componenti le IgA secretorie che hanno un'azione protettiva contro le infezioni. 2) Contiene l'epidermal grow factor che ha una funzione maturativa e cicatrizzante sulla mucosa intestinale. 3) É prodotto soltanto nei primi giorni dopo il parto quando inizia ad essere secreto.   Le affermazioni contrassegnate con i numeri 1) e 2).
Quali sono le basi fondamentali della professione infermieristica?   Profilo professionale, codice deontologico, formazione universitaria.
Quali sono le cellule specializzate nel trasporto dell'ossigeno a tutti i tessuti del corpo?   Eritrociti.
Quali sono le principali funzioni della vitamina A (retinolo e retinoidi)?   Formazione della rodopsina visiva, crescita e sviluppo di ossa e denti, formazione e mantenimento di mucose/pelle.
Quali sono le principali funzioni della vitamina B1 (tiamina)?   Funzione del sistema nervoso; metabolismo energetico.
Quali sono le principali funzioni della vitamina D (D1 D2 D3 D4 D5)?   Mantenimento livello calcio-fosforo e mineralizzazione ossea.
Quali sono le principali funzioni della vitamina E (tocoferolo)?   Antiossidante.
Quali sono le principali funzioni della vitamina K?   Coagulazione attraverso la formazione di proteine.
Quali tra le seguenti affermazioni sul colostro è falsa:   Non è ricco di proteine.
Quel valore-soglia che separa il 5% dei dati più piccoli dal restante 95% è il:   5° percentile.