>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 0001-0500

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per atelectasia polmonare si intende:   Collasso del parenchima polmonare.
Per calcolare le dosi dei farmaci alcune corrispondenze sono considerate classiche: 1 cm cubo = 1 cc=....   =1 ml.
Per cefaloematoma s'intende:   Una raccolta di sangue sotto il periostio conseguente a rottura di vasi sanguigni.
Per D.P.I. si intende:   Dispositivo protezione individuale.
Per effettuare la procedura di "incannulamento di una vena periferica", quale, tra le seguenti azioni, deve essere compiuta per prima?   Eseguire un'appropriata disinfezione del sito.
Per effettuare la procedura di "somministrazione di farmaci per via intradermica", quale azione deve essere effettuata per prima?   Iniettare il farmaco lentamente e delicatamente in modo da produrre un piccolo ponfo sulla cute.
Per essere ritenuto valido il consenso deve essere: personale, libero e spontaneo, informato, attuale, manifesto. Libero e spontaneo perché:   Deve riflettere la capacità di esprimere la propria volontà coscientemente e liberamente, con una scelta non condizionata o vincolata.
Per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni quali tra le seguenti vaccinazioni sono obbligatorie e gratuite in base alle specifiche indicazioni del Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita?   Anti-tetanica - anti-epatite B.
Per le prestazioni ambulatoriali, il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 prevede quattro Classi di priorità; la lettera "B" identifica:   Le prenotazioni brevi.
Per le prestazioni ambulatoriali, il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 prevede quattro Classi di priorità; la lettera "U" identifica:   Le prenotazioni urgenti.
Per le prestazioni ambulatoriali, quali Classi di priorità sono previste dal Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021?   U - B - D - P.
Per poter somministrare la terapia farmacologica in sicurezza è raccomandato di seguire la “regola delle 8 G”. Giusta dose significa:   Controllare che la dose da somministrare sia quella prescritta dal medico.
Per poter somministrare la terapia farmacologica in sicurezza è raccomandato di seguire la “regola delle 8 G”. Giusta registrazione significa:   Controllare di registrare l'avvenuta somministrazione del farmaco in modo adeguato.
Per poter somministrare la terapia farmacologica in sicurezza è raccomandato di seguire la “regola delle 8 G”. Giusto monitoraggio significa:   Controllare gli effetti del farmaco dopo la somministrazione.
Per poter somministrare la terapia farmacologica in sicurezza è raccomandato di seguire la “regola delle 8 G”. Giusto orario significa:   Somministrare il farmaco in base all'orario indicato dal medico.
Per poter somministrare la terapia farmacologica in sicurezza è raccomandato di seguire la “regola delle 8 G”. Giusto paziente significa:   Controllare l'identità del paziente, in modo da non incorrere all'errore di scambio paziente.
Per quanti giorni si può conservare il sangue intero, da utilizzare per fini trasfusionali?   21.
Per sanificazione si intende:   L'attuazione razionale, su basi scientifiche, delle tecniche di pulizia.
Per somministrare 125 mg di antibiotico per via intramuscolare a un bambino, in presenza di una fiala da 4 ml contenente 500 mg di farmaco, si dovrà aspirare:   1 ml di antibiotico.
Per valutare segni di sofferenza respiratoria nei bambini è bene sapere che nel neonato e per tutto il primo anno di vita, la frequenza respiratoria è circa:   30-50 atti al minuto.
Perché i bambini ricoverati in terapia intensiva sono maggiormente a rischio di sviluppare la Intensive Care Syndrome rispetto agli adulti?   Scarsa capacità di coping.
Pressione diastolica di una femmina ad un mese dalla nascita - novantesimo percentile:   65.
Pressione diastolica di una maschio a sei mesi - novantesimo percentile:   66.
Prevede l'art. 22 del Codice deontologico delle professioni infermieristiche che, salvo gli obblighi di denuncia, l'infermiere che rileva ed evidenzia privazioni, violenze o maltrattamenti sulla persona assistita, si attiva perché ci sia un rapido intervento a tutela dell'interessato. Tale disposizione è contenuta:   Nel Capo IV afferente i rapporti con le persone assistite.