>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 0001-0500

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei casi di comuni trattamenti sanitari come ad esempio le medicazioni è sufficiente il consenso di uno solo dei genitori?   Si, in questi casi il consenso dell'altro genitore è considerato implicito.
Nei casi di comuni trattamenti sanitari come ad esempio le visite è sufficiente il consenso di uno solo dei genitori?   Si, in applicazione del principio generale che gli atti di ordinaria amministrazione possono essere compiuti disgiuntamente da ciascun genitore.
Nei primi tre anni di vita si sviluppa il sistema visivo; se questo processo viene ostacolato da fattori patologici (disturbi della motilità oculare ecc.) l'assenza di una diagnosi precoce può condurre l'occhio del bambino ad una situazione di irreversibile ambliopia, ovvero:   Una complessa anomalia di sviluppo della visione dello spazio il cui aspetto preminente e più evidente è un deficit dell'acuità visiva.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'"Assistenza ospedaliera" comprende:   Pronto soccorso.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. La "Prevenzione collettiva e sanità pubblica" comprende:   Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'assistenza distrettuale comprende:   Emergenza sanitaria territoriale.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'assistenza distrettuale comprende:   Assistenza specialistica ambulatoriale.
Nell'"area della tutela del parto" prevista dalle "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale è sancito il diritto:   A che la madre sia insieme al bambino sin dalla nascita.
Nella buona prassi di Laboratorio quali sono le misure comportamentali da adottare per prevenire o contenere i potenziali rischi da agenti biologici:   Indossare i DPI (dispositivi di protezione individuale) durante le attività a rischio e fintanto che il rischio non sia cessato.
Nella clinica pediatrica le infusioni di albumina trovano particolare indicazione in caso di:   Ipoprotidemia, deficit di volume oppure ustioni gravi ed edema celebrale.
Nella clinica pediatrica le infusioni di complesso di fattore IX trovano particolare indicazione in caso di:   Deficit congenito dei fattori VII e X o deficit acquisito dei fattori II, VII, IX e X.
Nella clinica pediatrica le infusioni di crioprecipitato trovano particolare indicazione in caso di:   Emofilia A, morbo di von Willebrand, ipofibrinogemia, coagulazione intravascolare disseminata (CID).
Nella clinica pediatrica le infusioni di emazie concentrate trovano particolare indicazione in caso di:   Anemia severa, emorragia durante chirurgia, emopoiesi compromessa (talassemia, anemia falciforme ecc.), ECMO-emorragia o prelievi multipli per analisi di laboratorio.
Nella pratica clinica pediatrica l'infusione di albumina:   Non necessita di filtro per sangue.
Nella pratica pediatrica, dopo che il medico ha prescritto l'emocomponente o l'emoderivato da trasfondere, se si devono trasfondere globuli rossi, l'operatore responsabile dell'esecuzione del prelievo per prove crociate deve apporre la propria firma leggibile sulla provetta, in cui sarà incollata un'etichetta riportante in maniera chiara ed inequivocabile i dati del paziente. Chi è responsabile delle successive fasi di ricezione della sacca, verifica della stessa, identificazione del paziente, monitoraggio durante la trasfusione?   Il medico e l'infermiere sono corresponsabili.
Nella sedazione procedurale dei bambini il fentanile è preferito alla meperidina e alla morfina perchè:   Non induce il rilascio di istamina.
Nella sedazione procedurale dei bambini il fentanile è preferito alla meperidina e alla morfina perchè:   Ha una durata d'azione più breve.
Nella sedazione procedurale dei bambini il fentanile è preferito alla meperidina e alla morfina perchè:   Il suo effetto può essere antagonizzato dalla somministrazione di naloxone.
Nell'ambito della Prevenzione collettiva e sanità pubblica, il Servizio sanitario nazionale garantisce, attraverso i propri servizi nonché avvalendosi dei medici ed i pediatri convenzionati (DPCM 12/1/2017):   Salute animale e igiene urbana veterinaria.
Nell'ambito dell'organizzazione dipartimentale l'acronimo UOS significa Urgenza Ospedaliera e Soccorso?   No, significa Unità Operative Semplici.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", quale struttura è afferente al DAI di Diagnostica per Immagini, Area Critica e Terapeutica?   U.O.C. Anestesia e Rianimazione.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", quale struttura è afferente al DAI di Salute Mentale?   U.O.C. Medicina dello Sport e benessere psico-fisico.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", quale struttura è afferente al DAI di Sanità Pubblica e Servizi di Laboratorio?   U.O.C. Medicina Legale.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", U.O.C. Ginecologia, Ostetricia e Fisiopatologia della ·Riproduzione afferisce al DAI di:   Materno Infantile.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", U.O.C. Nefrologia afferisce al DAI di:   Chirurgia Generale e Specialistica.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", U.O.S. Psicoterapia afferisce al DAI di:   Salute Mentale.
Nelle sindromi da malassorbimento, se si riscontra digestione ridotta, in particolare deficit pancreatico esocrino, quale tra le seguenti potrebbe esserne la causa?   Fibrosi cistica.
Nell'eseguire un clistere ad un bambino di peso compreso tra i 10 e i 30 kg, nella fase di introduzione della sonda nell'ano, la sonda va inserita:   Per 5 cm.
Nell'eseguire un clistere ad un bambino di peso compreso tra i 30 e i 50 kg, nella fase di introduzione della sonda nell'ano, la sonda va inserita:   Per 7,5 cm.
Nell'eseguire un clistere ad un neonato di peso inferiore a 10 kg, nella fase di introduzione della sonda nell'ano, la sonda va inserita:   Per 2,5 cm.
Nell'eseguire un clistere ad un paziente pediatrico di peso superiore ai 50 kg, nella fase di introduzione della sonda nell'ano, la sonda va inserita:   Per 10 cm.
Nello schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari" (D.P.C.M. 19/5/1995) nell'"area della tutela del parto" è sancito il diritto:   A usufruire di tecniche di parto aggiornate e ad almeno due esami ecografici nel periodo di gravidanza.