>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 0001-0500

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I batteri anaerobi obbligati:   Crescono in assenza di ossigeno.
I componenti del Comitato Rischio Clinico dell'AOU “L. Vanvitelli”, sono nominati:   Dal Direttore Generale.
I componenti non di diritto del Consiglio superiore di sanità sono nominati:   Dal Ministro della salute.
I sanitari che si rendano colpevoli di abusi o mancanze nell'esercizio della professione o, comunque, di fatti disdicevoli al decoro professionale, sono sottoposti a procedimento disciplinare da parte del Consiglio dell'Ordine della provincia nel cui Albo sono iscritti. Quali sanzioni disciplinari sono previste dal D.P.R. n. 221/1950?   1) avvertimento; 2) censura; 3) sospensione dall'esercizio della professione per la durata da 1 a 6 mesi; 4) radiazione dall'Albo.
I soggetti che eliminano il parassita nella fase di incubazione di una malattia si definiscono:   Portatori precoci.
I soggetti Rh negativi:   Non hanno anticorpi naturali anti-D.
I virus sono formati da un involucro esterno chiamato CAPSIDE formato da _____.   Proteine.
Il 30° percentile relativo ai dati 1, 3, 4, 5, 9 è:   3.
Il calibro dei cateteri vescicali viene, generalmente, misurato in:   Charrier.
Il campo di attività e di responsabilità della professione infermieristica è definito:   Tutte le alternative sono esatte.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere è regolamentato dai contenuti del:   Profilo professionale, codice deontologico, ordinamento didattico di base e formazione post-base.
Il Collegio sindacale delle AOU (art. 19, L.R. n. 32/1994 Campania):   Dura in carica tre anni.
Il collegio sindacale delle AOU può effettuare periodiche verifiche di cassa?   Si.
Il Consiglio dei sanitari dell'AOU L. Vanvitelli si compone tra l'altro di:   8 dirigenti medici.
Il Consiglio dei sanitari dell'AOU L. Vanvitelli si compone tra l'altro di:   2 unità del personale infermieristico/ostetrico.
Il Consiglio dei sanitari delle AOU (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3):   Svolge funzioni di consulenza tecnico-sanitaria.
Il Consiglio superiore di sanità è:   Organo di consulenza tecnico scientifica.
Il cordone ombelicale è caratterizzato da:   Due arterie e una vena.
Il corpo umano normalmente ha una temperatura di 37 °C. In Kelvin tale temperatura è:   310 Kelvin.
Il D.M. 15 dicembre 1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; la prima classe riguarda:   Le malattie per le quali si richiede segnalazione immediata o perché soggette al Regolamento sanitario internazionale o perché rivestono particolare interesse (es. tetano).
Il D.M. 15 dicembre 1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; la quarta classe riguarda:   Le malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la segnalazione dell'unità sanitaria locale solo quando si verificano focolai epidemici (es. tossinfezione alimentare).
Il D.M. 15 dicembre 1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; la terza classe riguarda:   Le malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni (es. tubercolosi).
Il D.M. 15 dicembre 1990 sul Simid - Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive - suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; le malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la segnalazione dell'unità sanitaria locale solo quando si verificano focolai epidemici (es. scabbia) afferiscono:   Alla quarta classe.
Il D.M. 15 dicembre 1990 sul Simid - Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive - suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; le malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni (es. Lebbra) afferiscono:   Alla terza classe.
Il D.M. 15 dicembre 1990 sul Simid - Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive - suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; le malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo (es. Epatite virale A) afferiscono:   Alla seconda classe.
Il day surgery (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività dell'assistenza ospedaliera.
Il Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco è designato:   Dal Ministro della Salute.
Il disturbo di competenza logopedica che affligge molti individui e che consiste in un difetto dell'articolazione della parola a causa del quale il linguaggio risulta stentato e interrotto da frequenti ripetizioni di sillabe o parole è:   La balbuzie.
Il DPCM 19/5/1995 distingue tra fattori di qualità, indicatori di qualità, standard di qualità specifici e standard di qualità generali. I fattori di qualità di un servizio:   Possono essere aspetti oggettivi (qualitativi o quantitativi), o soggettivi, rilevabili cioè solo attraverso la raccolta della percezione dell'utenza.
Il fabbisogno energetico in età pediatrica dipende da vari fattori ed è molto variabile. Qual è il fabbisogno energetico, di norma, per un bambino da 12 -18 anni?   60-30 Kcal/kg.
Il fabbisogno energetico in età pediatrica dipende da vari fattori ed è molto variabile. Qual è il fabbisogno energetico, di norma, per un bambino da 7 -12 anni?   75-60 Kcal/kg.
Il fabbisogno energetico in età pediatrica dipende da vari fattori ed è molto variabile. Qual è il fabbisogno energetico, di norma, per un neonato/lattante 0 -1 anno?   120-90 Kcal/kg.
Il lavaggio antisettico delle mani è caratterizzato dall'uso di:   Soluzione saponosa con un'azione antisettica per almeno due minuti.
Il lavaggio antisettico delle mani è indicato:   Prima di eseguire procedure invasive.
Il lavaggio delle mani sociale si fa:   Con sapone/detergente.
Il monitoraggio economico del SSN rappresenta uno strumento fondamentale di analisi economica, strumentale anche alla valutazione dei possibili ambiti di risparmio e/o investimento delle risorse economiche assegnate al sistema sanitario: da chi è condotto tale monitoraggio?   Da AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali).
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che nelle procedure di prescrizione e prenotazione delle prestazioni ambulatoriali specialistiche garantite dal SSN sia obbligatorio l'uso sistematico: dell'indicazione di prima visita/prestazione diagnostica o degli accessi successivi, del Quesito diagnostico e delle Classi di priorità identificate con una lettera. Per le visite urgenti deve essere utilizzata:   La lettera "U".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che nelle procedure di prescrizione e prenotazione delle prestazioni ambulatoriali specialistiche garantite dal SSN sia obbligatorio l'uso sistematico: dell'indicazione di prima visita/prestazione diagnostica o degli accessi successivi, del Quesito diagnostico e delle Classi di priorità identificate con una lettera. Per le visite programmate è utilizzata:   La lettera "P".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che per i ricoveri programmati le Regioni e le Province autonome prevedano l'uso sistematico di Classi priorità. Quante e quali sono le Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero?   Quattro: A - B - C - D.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che per i ricoveri programmati le Regioni e le Province autonome prevedano l'uso sistematico di Classi priorità. Quali sono le Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero?   A - B - C - D.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede per le prescrizioni e prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali quattro Classi di priorità. Le prestazioni per gli accertamenti diagnostici da eseguire entro 60 giorni sono identificate:   Con la lettera "D".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede per le prescrizioni e prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali quattro Classi di priorità. Le prestazioni da eseguire entro 120 giorni sono identificate:   Con la lettera "P".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "C" identifica:   I ricoveri da effettuarsi entro 180 giorni.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "A" identifica:   I casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o, comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 30 giorni.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "D" identifica:   I ricoveri da effettuarsi entro 12 mesi.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o, comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 30 giorni è utilizzata:   La lettera "A".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti né possono per l'attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 60 giorni è utilizzata:   La lettera "B".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i ricoveri da effettuarsi entro 180 giorni è utilizzata:   La lettera "C".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i ricoveri da effettuarsi entro 60 giorni è utilizzata:   La lettera "B".
Il Piano Sanitario Nazionale costituisce il riferimento dell'attività sanitaria in un triennio. Chi stabilisce tale vigenza?   La vigenza del PSN è stabilita dal D.Lgs. 502/1992.
Il primo inciso dell'art. 35 del Codice deontologico delle professioni infermieristiche sancisce che la contenzione:   Non è atto terapeutico.
Il referto è:   L'atto scritto attraverso cui l'esercente una professione sanitaria riferisce all'Autorità giudiziaria di avere prestato la propria opera o assistenza nei casi che possono presentare i caratteri di un delitto perseguibile d'ufficio.
Il ricovero ordinario per acuti (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività dell'assistenza ospedaliera.
Il segno di Blumberg indica:   Infiammazione peritoneale.
Il Servizio Sanitario Nazionale è definito dal D.Lgs. 502/1992:   Quale complesso delle funzioni e delle attività assistenziali dei Servizi sanitari regionali e delle altre funzioni e attività svolte dagli enti e istituzioni di rilievo nazionale.
Il Servizio sanitario nazionale assicura tre LEA, ovvero:   Prevenzione collettiva e sanità pubblica - Assistenza distrettuale - Assistenza ospedaliera.
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche, i livelli essenziali e uniformi di assistenza nel rispetto dei princìpi indicati dal D.Lgs. 502/1992. Quale dei principi di seguito indicati non è contemplato dalla predetta legge?   Assoluta gratuità dei livelli di assistenza.
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche, i livelli essenziali e uniformi di assistenza nel rispetto dei princìpi indicati dal D.Lgs. 502/1992. Quale dei principi di seguito indicati non è contemplato dalla predetta legge?   Assoluta gratuità delle cure.
Il Servizio Sanitario Nazionale assicura, in coerenza con i principi e gli obiettivi indicati dalla legge, i livelli essenziali e uniformi di assistenza. Chi definisce tali livelli?   Il Piano Sanitario Nazionale.
Il termine quarantena:   Indica il periodo di isolamento conseguente alla comparsa di una malattia contagiosa.
Il trattamento dell'atresia esofagea consiste:   Nel trattamento chirurgico.
In applicazione dell'art. 34 del Codice deontologico delle professioni infermieristiche carenze di formazione rispetto ai contesti operativi costituiscono situazione che impone un obbligo deontologico di segnalazione per l'infermiere?   Si, devono essere segnalate agli organi competenti, e l'infermiere si attiva per proporre soluzioni alternative.
In applicazione dell'art. 34 del Codice deontologico delle professioni infermieristiche decisioni organizzative che richiedono l'impiego dell'infermiere in attività demansionanti o dequalificanti costituiscono situazioni che impone un obbligo deontologico di segnalazione per l'infermiere?   Si, devono essere segnalate agli organi competenti, e l'infermiere si attiva per proporre soluzioni alternative.
In applicazione dell'art. 34 del Codice deontologico delle professioni infermieristiche decisioni organizzative in contrasto col proprio mandato professionale costituiscono situazione che impone un obbligo deontologico di segnalazione per l'infermiere?   Si, devono essere segnalate agli organi competenti, e l'infermiere si attiva per proporre soluzioni alternative.
In applicazione dell'art. 34 del Codice deontologico delle professioni infermieristiche l'adozione di modelli clinico- assistenziali che non consentano un'adeguata presa in carico in sicurezza degli assistiti costituisce situazione che impone un obbligo deontologico di segnalazione per l'infermiere?   Si, deve essere segnalata agli organi competenti, e l'infermiere si attiva per proporre soluzioni alternative.
In caso di ricovero in ospedale di un bambino, il personale sanitario, deve assicurare e promuovere il rispetto delle esigenze affettive, espressive ed educative del bambino ed in particolare la continuità delle relazioni familiari.   Vero.
In conformità a quanto stabilito dall'art. 6 della legge n. 43/2006 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), sono professionisti coordinatori:   I soggetti in possesso del master di primo livello in management o per le funzioni di coordinamento rilasciato dall'università.
In conformità a quanto stabilito dall'art. 6 della legge n. 43/2006 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), i soggetti in possesso del master di primo livello in management o per le funzioni di coordinamento rilasciato dall'università sono:   Professionisti coordinatori.
In conformità a quanto stabilito dall'art. 6 della legge n. 43/2006 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), sono professionisti:   I soggetti in possesso del diploma di laurea o del titolo universitario conseguito anteriormente all'attivazione dei corsi di laurea o di diploma ad esso equipollente.
In conformità a quanto stabilito dall'art. 6 della legge n. 43/2006 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), i soggetti in possesso del diploma di laurea o del titolo universitario conseguito anteriormente all'attivazione dei corsi di laurea o di diploma ad esso equipollente sono:   Professionisti.
In conformità a quanto stabilito dall'art. 6 della legge n. 43/2006 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione), sono professionisti specialisti:   I soggetti in possesso del master di primo livello per le funzioni specialistiche rilasciato dall'università.
In Farmacologia, per TEMPO DI LATENZA di un farmaco, si intende:   L'intervallo di tempo tra la somministrazione del farmaco e il suo effetto.
In pediatria, in caso di perdita ematica dal retto, quale delle sottoelencate tecniche di imaging (in sigla) è la più indicata per evidenziare la sede del sanguinamento incluso il diverticolo di Meckel?   MN.
In quale dei seguenti casi è consentita la rivelazione del "segreto professionale" a cui sono tenuti, tra gli altri, gli operatori sanitari?   Se imposta dalla legge (es. referti, denunce e certificazioni obbligatorie).
In quale dei seguenti casi il D.P.R. n. 221/1950 prevede la sanzione disciplinare della radiazione dall'Albo?   Interdizione perpetua dai pubblici uffici.
In soggetti di tutte le età, quanto tempo deve trascorrere tra una somministrazione e l'altra di vaccino per epatite virale B?   Non meno di 4 settimane.
Indicare l'affermazione corretta riguardo ai virus.   I virus non possiedono nucleo, né citoplasma, né membrana cellulare.
Indicare quale tra le seguenti non è una zoonosi.   Mononucleosi.