Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità economico-patrimoniale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I conti accesi ai costi e ricavi pluriennali sono intitolati: Al tipo di fattore produttivo con utilità pluriennale.
- I conti numerari assimilati riguardano tipicamente: Movimenti di crediti e debiti di varia natura.
- I conti numerari possono essere: Certi, assimilati o presunti.
- I conti numerari si movimentano nella sezione di "avere" quando vi è: Una diminuzione dei crediti.
- I conti numerari si movimentano nella sezione di "dare" quando vi è: Un aumento delle disponibilità finanziarie.
- I supporti del sistema contabile sono: Piano dei conti, libro mastro e libro giornale.
- Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è corredato da una relazione sulla gestione; per quale dei seguenti enti tale relazione è sottoscritta dal direttore generale? Tutti quelli menzionati nelle altre opzioni.
- Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è corredato da una relazione sulla gestione; tale relazione per in una AO universitaria integrata con il SSN è sottoscritta: Dal direttore generale.
- Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è redatto con: Riferimento all'anno solare.
- Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 corredato da una relazione sulla gestione; Tale relazione per in un'AOU integrata con il SSN è sottoscritta: Dal direttore generale.
- Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone, oltre che del conto economico (indicare tutti gli altri documenti): Dello stato patrimoniale, del rendiconto finanziario e della nota integrativa.
- Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone, oltre che del rendiconto finanziario (indicare tutti gli altri documenti): Dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa.
- Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone, oltre che della nota integrativa (indicare tutti gli altri documenti): Dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario.
- Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone, oltre che dello stato patrimoniale (indicare tutti gli altri documenti): Del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa.
- Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone: Dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa.
- Il bilancio di esercizio delle imprese, secondo l'art.2423 del c.c. è composto da: Conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario e nota integrativa.
- Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali (cioè principi di carattere sovraordinato) e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi generali per chiarezza si intende: La comprensibilità dei fenomeni sottostanti tramite il rispetto degli schemi del bilancio ed il divieto di raggruppamento delle voci, non intendendo meramente un formale adempimento delle singole norme.
- Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali (cioè principi di carattere sovraordinato) e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi generali si traduce nell'espressione true and fair view il principio: Della rappresentazione veritiera e corretta.
- Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la separata valutazione degli elementi contabili? Si.
- Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la competenza? Si.
- Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la continuità di applicazione dei criteri di valutazione? Si.
- Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la continuità aziendale? Si.
- Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la prudenza? Si.
- Il metodo contabile è: L'insieme delle norme con cui viene applicato un dato sistema.
- Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito ha l'obiettivo primario di: Determinare il reddito d'esercizio.
- Il metodo della partita doppia comporta che per ogni fenomeno rilevato il totale degli addebiti sia sempre: Uguale al totale degli accrediti.
- Il metodo della partita doppia comporta che per ogni fenomeno rilevato si abbiano contemporaneamente: Due annotazioni in almeno due conti in opposte sezioni.
- Il metodo della partita doppia comporta che per ogni fenomeno rilevato: Il totale dei valori registrati in dare è uguale al totale dei valori registrati in avere.
- Il metodo della partita doppia, applicato al sistema del reddito, si caratterizza per l'aspetto "dualistico" ovvero: Ogni fatto esterno di gestione viene analizzato sotto un duplice aspetto.
- Il metodo della partita doppia, applicato al sistema del reddito, si caratterizza per una serie di elementi, tra cui: Aspetto "dualistico".
- Il piano dei conti è: L'insieme dei conti che si prevede di utilizzare per la rilevazione dei fatti di gestione.
- In contabilità generale i conti economici di reddito accesi ai costi ed ai ricavi pluriennali accolgono: Costi sostenuti per l'acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta e ricavi di competenza di più esercizi.
- In contabilità generale i fondi rischi sono caratterizzati: Dall'incertezza non solo nel quantum e nella data di manifestazione, ma anche nella loro effettiva manifestazione numeraria futura.
- In contabilità generale i ratei sono: Quote di costi e ricavi di competenza dell'esercizio in chiusura, ancorché avranno la propria manifestazione numeraria nell'esercizio successivo, e che inoltre hanno la caratteristica di essere ripartibili proporzionalmente al tempo.
- In contabilità generale i risconti sono quote di ricavi e costi: Già rilevati durante l'esercizio, avendo avuto manifestazione numeraria, ma non di competenza dell'esercizio in chiusura e che hanno la caratteristica di essere ripartibili proporzionalmente al tempo.
- In contabilità generale il capitale proprio e il capitale di credito si differenziano per: La durata e il costo.
- In contabilità generale indicare quali dei seguenti fattori sono a lento ciclo di utilizzo: Immobili.
- In contabilità generale le fatture da emettere e da ricevere riguardano costi e ricavi: Completamente di competenza economica dell'esercizio in chiusura, la cui manifestazione numeraria avrà luogo nel successivo periodo amministrativo, al momento del ricevimento o dell'emissione della fattura.
- In contabilità generale le rimanenze sono: Costi relativi a fattori di input che sono stati rilevati durante l'esercizio, avendo avuto manifestazione numeraria, ma non di competenza dell'esercizio in chiusura, in quanto non hanno generato i relativi ricavi.
- In contabilità generale l'equilibrio economico dell'impresa è rappresentato dalla seguente formula: Ricavi - costi dei fattori - remunerazione del capitale = 0.
- In contabilità generale nella riclassifica del conto economico, il margine lordo si determina come differenza tra: Ricavi e costi variabili diretti.
- In contabilità il patrimonio, sotto l'aspetto qualitativo può essere definito come un complesso di beni: Eterogenei espressi in quantità eterogenee.
- In contabilità la rappresentazione del patrimonio, dal punto di vista qualitativo avviene nel prospetto denominato: Inventario.
- In contabilità la rappresentazione del patrimonio, dal punto di vista quantitativo avviene nel prospetto denominato: Stato patrimoniale.
- In contabilità, "aprire" o "accendere" un "conto" significa: Registrare la prima scrittura dopo averlo intestato ad un determinato oggetto.
- In contabilità, "chiudere un conto" significa: Iscrivere il saldo nella sezione in cui il totale dei valori è minore.
- In contabilità, "tenere un conto" significa: Registrare progressivamente le scritture ad esso relative.
- In contabilità, il "conto" è un prospetto in cui la sezione di destra è denominata: Avere.
- In contabilità, il "conto" è un prospetto in cui la sezione di sinistra è denominata: Dare.
- In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile? Si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell'esercizio, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento.
- In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile? Si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell'esercizio.
- In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile? La valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività.
- In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile? Gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci devono essere valutati separatamente.
- In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile? I criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all'altro.
- In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile? Si deve tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo.
- In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile? La rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell'operazione o del contratto.
- In ragioneria il reddito d'esercizio è definibile come: L'incremento o il decremento del patrimonio netto, in un determinato periodo amministrativo, per effetto della gestione.
- In ragioneria il reddito d'esercizio è: Un valore astratto, in quanto non si incorpora in un bene materiale o immateriale.
- In ragioneria il reddito d'esercizio può essere calcolato: Con il metodo sintetico e con il metodo analitico.
- In ragioneria la formula per calcolare il reddito d'esercizio con il metodo analitico è: Ricavi totali - costi totali.
- In ragioneria la formula per calcolare il reddito d'esercizio con il metodo sintetico è: Capitale netto finale - capitale netto iniziale.
- In ragioneria, secondo il principio di competenza economica, i ricavi sono considerati di competenza economica dell'esercizio in cui: È avvenuto lo scambio.