Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- A fianco ai destinatari obbligatori dell'avviso di avvio del procedimento, l'art. 9 l. n. 241/1990 ne affianca una seconda caratterizzata dal potere di intervenire nel procedimento nonostante l'omessa comunicazione di avvio. Hanno facoltà di intervenire nel procedimento: 1) i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento; 2) i portatori di interessi pubblici; 3) i portatori di interessi privati, ove questi non siano individuabili a priori all'inizio del procedimento.
- A fianco ai destinatari obbligatori dell'avviso di avvio del procedimento, l'art. 9 l. n. 241/1990 ne affianca una seconda caratterizzata dal potere di intervenire nel procedimento nonostante l'omessa comunicazione di avvio. Hanno facoltà di intervenire nel procedimento: I portatori di interessi privati, ove questi non siano individuabili a priori all'inizio del procedimento.
- A norma del disposto di cui al comma 9, art. 2, l.n. 241/1990, la mancata o tardiva emanazione del provvedimento nei termini costituisce: Elemento di valutazione della performance individuale, nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile del dirigente e del funzionario inadempiente.
- A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento amministrativo? Giudice amministrativo.
- A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge 241/1990 chi accerta di ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari? Il responsabile del procedimento.
- A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge 241/1990 chi adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria? Il responsabile del procedimento.
- A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge 241/1990 chi adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione? Il responsabile del procedimento.
- A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge 241/1990 chi cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti? Il responsabile del procedimento.
- A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge 241/1990 chi può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete? Il responsabile del procedimento.
- A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge 241/1990 chi può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali? Il responsabile del procedimento.
- A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge 241/1990 chi valuta, ai fini istruttori, i requisiti di legittimazione e i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento amministrativo? Il responsabile del procedimento.
- A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge 241/1990 chi valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità e i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento? Il responsabile del procedimento.
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di demanio e patrimonio statale, catasto e dogane? Ministero dell'economia e delle finanze.
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di finanza locale, servizi elettorali, vigilanza sullo stato civile e sull'anagrafe e attività di collaborazione con gli enti locali? Ministero dell'interno.
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di garanzia della regolare costituzione degli organi elettivi degli enti locali e del loro funzionamento? Ministero dell'interno.
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politiche fiscali e sistema tributario? Ministero dell'economia e delle finanze.
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti con gli altri Stati con le organizzazioni internazionali? Ministero degli affari esteri.
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di stipulazione e di revisione dei trattati e delle convenzioni internazionali e di coordinamento delle relative attività di gestione? Ministero degli affari esteri.
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di svolgimento dei compiti relativi alla esecuzione delle misure cautelari, delle pene e delle misure di sicurezza detentive? Ministero della giustizia.
- Affinché un atto amministrativo, sia valido ed efficace occorre che, oltre agli elementi costitutivi, sussistano anche i requisiti la cui mancanza incide sulla legittimità o sull'efficacia dell'atto. Quale tra i seguenti è un requisito di legittimità? La compatibilità, la competenza e la legittimazione.
- Affinché un atto amministrativo, sia valido ed efficace occorre che, oltre agli elementi costitutivi, sussistano anche i requisiti la cui mancanza incide sulla legittimità o sull'efficacia dell'atto. Quale tra i seguenti è un requisito di efficacia? L'accettazione dell'interessato, quando da essa la legge fa dipendere gli effetti dell'atto.
- Affinché un atto amministrativo, sia valido ed efficace occorre che, oltre agli elementi costitutivi, sussistano anche i requisiti la cui mancanza incide sulla legittimità o sull'efficacia dell'atto. Quale tra i seguenti è un requisito di efficacia? I controlli.
- Affinché un atto amministrativo, sia valido ed efficace occorre che, oltre agli elementi costitutivi, sussistano anche i requisiti la cui mancanza incide sulla legittimità o sull'efficacia dell'atto. Quale tra i seguenti è un requisito di legittimità? La corrispondenza alla causa del potere.
- Affinché un atto amministrativo, sia valido ed efficace occorre che, oltre agli elementi costitutivi, sussistano anche i requisiti la cui mancanza incide sulla legittimità o sull'efficacia dell'atto. Quale tra i seguenti è un requisito di efficacia? La notificazione.
- Ai provvedimenti amministrativi sono apponibili elementi accidentali? Si, sono apponibili termini, condizioni, riserve o oneri.
- Ai sensi della L. 241/1990 art. 3, c. 4, in ogni atto notificato al destinatario deve essere indicato: L'autorità cui è possibile ricorrere.
- Ai sensi della L. 241/1990, art. 22, per "pubblica amministrazione" si intende: Tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario.