Elenco in ordine alfabetico delle domande di Matematica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- L' equazione di secondo grado x² � b = 0 (con b numero reale)� ha soluzioni reali se b > 0
- L' equazione di secondo grado x² + 2x + 1 =0 ha due soluzioni reali e coincidenti
- L' equazione di secondo grado x² + 3 = 0 ha� non ha soluzioni reali
- L' equazione di secondo grado x² + 3x + 3 =0 non ha soluzioni reali
- L' equazione di secondo grado x² + bx = 0 (con b numero reale)� ha sempre soluzioni reali
- L' equazione di secondo grado x² + x = 0 ha... due soluzioni reali e distinte
- L'affermazione: "Se due figure si corrispondono in una simmetria assiale o in una simmetria centrale, a punti allineati su una figura corrispondono punti allineati sull'altra"� è sempre vera
- L'angolo esterno di un triangolo è� supplementare all'angolo interno adiacente ad esso
- L'angolo supplementare di un angolo ottuso è� un angolo acuto
- L'area della superficie di un'emisfera di raggio R vale� 2πR²
- L'area di un cerchio vale 300 m². Quale delle seguenti misure dà con migliore approssimazione il raggio del cerchio? 10 m
- L'elevazione a una potenza negativa di un numero positivo dà un numero� positivo
- L'equazione 2x � 5 = 5 + 2x è verificata nell'insieme dei numeri reali per� nessun valore di x
- L'equazione 2x � y + 5 = 0 rappresenta una� retta con coefficiente angolare uguale a 2
- L'equazione 3x � y = 0 è la forma implicita dell'equazione� y = 3x
- L'equazione 6x + 3y + 4 = 0 rappresenta una... retta con coefficiente angolare uguale a �2
- L'equazione 7 = 2x � 1 ha soluzione� x=4
- L'equazione di secondo grado x² + 3x � 28 =0 ha due radici reali e la negativa ha valore assoluto maggiore
- L'equazione di secondo grado x² + 4x + 1 = 0 ha� due soluzioni reali e distinte
- L'equazione di secondo grado: ax² + b = 0 ha radici reali quando� a e b hanno segni opposti
- L'equazione x² � 2x � 8 = 0 ha per soluzioni� �2 , 4
- L'equazione x³ = 1 ammette� una radice reale e due complesse coniugate
- L'espressione (2 � 2a)² è uguale a� 4a² � 8a + 4
- L'espressione (4 + 2x + 12y) / 2 si può ridurre a� 2 + x + 6y
- L'espressione (a � 1)/a = 2 è� vera per a = �1
- L'espressione (a � b)³ è uguale a� a³ � 3a²b + 3ab² � b³
- L'espressione 2 + 3a� è un polinomio di primo grado
- L'espressione am · an è uguale a� a²(m · n)
- L'espressione letterale 6/a (con "a" numero qualsiasi)� può essere uguale a 1
- L'insieme costituito dai numeri "1, 5, 25, 40" è un sottinsieme dell'insieme dei� numeri positivi
- La conica di equazione x² � y² � 3 = 0 è� un'iperbole
- La corretta scomposizione in fattori primi di 86 è� 2·43
- La diagonale minore di un rombo, con un angolo di 120°, misura 24 cm. Quanto vale il perimetro del rombo? 96 cm
- La disequazione �3x > x ha� infinite soluzioni negative
- La disequazione 4 � x < 0 ha infinite soluzioni positive
- La disequazione x > �(7x � 4) ha per soluzione� x > 1/2
- La disequazione x² � 2x � 15 > 0 è verificata per� x < �3 V x > 5
- La disequazione x² + 5x < 0 è verificata per� �5 < x < 0
- La distanza fra un punto e una retta è� il segmento di perpendicolare condotto per il punto alla retta
- La distanza tra i punti A (�2; �5) e B (�2; 3) vale... 8
- La distanza tra il paese x e il paese y su un atlante stradale in scala 1:50.000 è di 5,2 cm. A quale distanza si trovano effettivamente i due paesi? 2,6 km
- La distanza tra le due rette x = �7 e x = �11 è uguale a� 4
- La distanza tra le due rette y = 3 e y = 5 è uguale a ... 2
- La doppia disequazione 16 < x² < 25 è verificata� per �5 < x < �4 oppure 4 < x < 5
- La figura geometrica che, a parità di perimetro, ha la maggiore superficie è� il cerchio
- La formula di Erone consente di calcolare l'area di un triangolo conoscendone� la misura dei lati
- La frazione (36x² + 22x + 2) / (2x² � 5x � 3) è uguale a� (18x + 2) / (x � 3)
- La frazione (3x² � 7x + 2) / (6x² � 13x + 2) è uguale a� (3x � 1) / (6x � 1)
- La frazione 2x²y / xy opportunamente semplificata risulta uguale a� 2x
- La funzione che esprime la legge della proporzionalità diretta è� y = kx
- La lunghezza di un campo rettangolare è di 60 m e l'area è di 4200 m². Calcola l'area di un altro campo rettangolare la cui lunghezza e la cui larghezza sono entrambe la metà delle corrispondenti del primo campo. 1050
- La lunghezza di una circonferenza di raggio r� vale 2πr
- La media aritmetica fra n dati numerici è quel numero x che� moltiplicato per n dà come risultato la somma degli n dati numerici
- La media aritmetica tra 0,9 e �1 è pari a� uguale a �0,05
- La potenza di una potenza è uguale a una potenza che ha per base� la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti
- La radice cubica di 61 è un numero compreso tra� 3.00E+04
- La radice cubica di un numero intero negativo� è un numero negativo
- La radice cubica di un numero reale x, con 0 < x < 1, risulta� un numero maggiore di x
- La radice quadrata del numero 100 · 25 · 9 equivale a� 150
- La radice quadrata di 0,0002� è compresa tra 0,01 e 0,02
- La radice quadrata di 0,0016 è uguale a� 0,04
- La radice quadrata di 122 è un numero compreso tra� 11 e 12
- La radice quadrata di 23 è un numero compreso tra� 4.00E+05
- La radice quadrata di 323 è un numero compreso tra� 17 e 18
- La radice quadrata di 45 è un numero compreso tra� 6.00E+07
- La radice quadrata di un numero intero positivo� potrebbe non essere un numero intero
- La radice quadrata di x� esiste se x è positivo o nullo
- La rappresentazione grafica nel piano cartesiano della relazione xy = 3 è una... iperbole
- La retta di equazione y = 5x + 2 interseca l'asse delle x in un punto� di ascissa negativa
- La somma degli angoli interni di un quadrilatero� è uguale a 360°
- La somma delle radici dell'equazione 3x² � 6x + 2 = 0 vale� 2
- La somma di 200 numeri naturali consecutivi, di cui il primo è 200, è pari a� 59900
- La somma di due numeri irrazionali� può essere razionale
- Le rette y = 1 e y = �1 sono... parallele tra loro
- Le rette y = 3 e x = 3 sono� perpendicolari tra loro
- L'equazione 4x + 2 = x + 2 è verificata nell'insieme dei numeri reali per� x=0
- L'espressione 2a / (a + 1) = 2 è� sempre falsa
- L'espressione 2x + 4 < 0 è verificata per... x < �2
- L'espressione �4x � 2 > 0 è verificata per... x < �1/2
- L'espressione 4x � 4 > 0 è verificata per... x>1
- L'espressione 4x � 4 < 0 è verificata per� x<1
- L'espressione �4x + 2 < 0 è verificata per... x > 1/2
- L'espressione �x � 4 < 0 è verificata per... x > �4
- L'espressione �x + 4 > 0 è verificata per� x<4