>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Matematica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


I lati di un triangolo misurano rispettivamente 12 cm, 9 cm e 15 cm. Il triangolo è�   rettangolo
I lati di un triangolo misurano rispettivamente 12 cm, 9 cm e 16 cm. Il triangolo è�   ottusangolo
I numeri 0 e 5/2 sono soluzioni dell'equazione�   2x² � 5x = 0
I numeri 1/2 e 2 sono soluzioni dell'equazione�   2x² � 5x + 2 = 0
I numeri �3 e �2 sono soluzioni dell'equazione...   x² + 5x + 6 = 0
I numeri reali sono l'insieme formato dai�   numeri razionali e irrazionali
I punti A (�2; �5), B (�4; 7) e C (�3; 1) ...   sono allineati
I raggi di tre sfere sono proporzionali a 1, 2, 3. Allora si ha che:   il volume della sfera più grande è il triplo della somma dei volumi delle altre due
I valori del massimo comun divisore e del minimo comune multiplo dei numeri: 15; 45; 105; sono�   15 e 315
Il "micro" è un prefisso che indica un sottomultiplo dell'unità uguale a�   un milionesimo
Il 2 per mille di 4000 è�   l'un per mille di 8000
Il 5% del 10% di un numero N vale 75. Quanto vale N?   15
Il binomio x² + y² è equivalente a�   (x � y)² + 2xy
Il lato di un quadrato è uguale al �   rapporto tra la diagonale del quadrato e la radice quadrata di 2
Il lato di un quadrato misura 9 cm. Quanto misura la base del triangolo equilatero che ha lo stesso perimetro del quadrato?   12 cm
Il lato e la diagonale di un quadrato sono grandezze�   incommensurabili
Il luogo dei punti del piano per i quali è costante, in valore assoluto, la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi, si chiama�   iperbole
Il luogo dei punti equidistanti da due punti distinti A e B è�   una retta
Il luogo geometrico formato dai punti del piano la cui distanza dal punto P è minore o uguale a 5 si chiama�   cerchio
Il minimo comune multiplo tra i numeri 3, 4, 5, 7 è�   420
Il numero 0,2/10 corrisponde al numero�   2 centesimi
Il numero delle diagonali di un pentagono è�   5
Il numero delle diagonali di un poligono di n lati si determina con la formula�   n · (n � 3) / 2
Il numero romano "XLVIII" corrisponde al numero arabo?   Quarantotto
Il parallelepipedo è una figura solida con�   8 vertici, 12 spigoli, 4 diagonali
Il perimetro di un poligono regolare è 85 cm e il lato misura 17 cm. Che poligono è?   Un pentagono
Il polinomio "2(a + b)a + (a + b)" è anche uguale a�   (a + b)(2a + 1)
Il polinomio "a² � 12a + 36" è anche uguale a...   (a � 6)²
Il polinomio "ab + 1 + a + b" è anche uguale a...   (a + 1)(b + 1)
Il polinomio "ab² � a³" è anche uguale a...   a(b + a)(b � a)
Il polinomio "x² � y² + 2ay � a²" è anche uguale a�   (x � y + a)(x + y � a)
Il polinomio "x³ � (x + 2y)³" è anche uguale a�   �2y(3x² + 6xy + 4y²)
Il polinomio "x³ � 2x² � x + 2" è anche uguale a...   (x � 1)(x + 1)(x � 2)
Il polinomio "x³ � 3x² � 4x + 12" è anche uguale a�   (x � 2)(x + 2)(x � 3)
Il polinomio x³ � 8 �   è divisibile per x � 2
Il polinomio x³ + 3x² � 4x è divisibile per�   x+4
Il prezzo P di un titolo azionario subisce un aumento del 5% ed una diminuzione del 5% (ma non si sa in quale ordine). Alla fine il prezzo del titolo è   sicuramente minore di P
Il prodotto notevole (a � b)² è uguale a�   a² + b² � 2ab
Il punto di incontro degli assi dei lati di un triangolo si chiama�   circocentro
Il punto di intersezione tra la retta di equazione 2x � 3y = 0 e la retta x + y + 5 = 0 ha coordinate�   (�3; �2)
Il rapporto fra l'altezza di un triangolo equilatero e la sua base è�   un numero irrazionale positivo
Il rapporto rame/zinco in una certa lega è 7 a 2. Se si hanno a disposizione 63 gr di rame, quanti grammi di zinco sono necessari per ottenere questa lega?   18
Il rapporto tra l'area e la circonferenza del cerchio è�   crescente col raggio
Il rapporto tra l'area e la circonferenza di un cerchio di raggio R è�   R/2
Il secondo teorema di Euclide afferma che�   dato un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa
Il Signor Verdi ha speso i 3/7 dei suoi risparmi. Se ha speso 9000 euro, a quanto ammontavano i suoi risparmi?   21.000 euro
Il solido di rotazione che si ottiene da una rotazione completa di un triangolo rettangolo intorno alla sua ipotenusa è�   rappresentato da due coni aventi la base in comune
Il trinomio 3x² + 4x + 1 è uguale a...   (3x + 1)(x + 1)
Il trinomio 6x² � 5x + 1 è uguale a�   (2x � 1)(3x � 1)
Il trinomio 6x² + 4x � 2 è uguale a�   2(3x � 1)(x + 1)
Il trinomio 9x² � 6x + 1 è uguale a...   (3x � 1)²
Il trinomio x² � 7x + 12 è uguale a...   (x � 3)(x � 4)
Il valore assoluto di un numero razionale�   è un numero razionale
Il valore della potenza di un numero n (n diverso da 0) elevato a 0 è pari a�   1
Il volume di una sfera di raggio 1,5 m è pari a�   4,5πm³
Il volume di una sfera di raggio 3 m è pari a�   36πm³
In due triangoli simili, le misure dei lati del più piccolo sono uguali al 50% delle corrispondenti misure del più grande; il rapporto tra l'area del triangolo maggiore e quella del triangolo minore è�   4
In quale dei seguenti numeri la somma delle cifre dà il risultato maggiore?   4768179
In quali quadranti si trova il grafico dell'equazione y = 2x² ?   nel I e II quadrante
In un parallelepipedo rettangolo, le aree di tre facce differenti misurano 2, 3 e 6. Qual è il volume del solido?   6
In un parallelogramma ciascuna delle diagonali ha, rispetto al semiperimetro, lunghezza�   minore
In un piano cartesiano l'equazione y = � x rappresenta...   la bisettrice del II e IV quadrante
In un piano cartesiano l'equazione x² + y² = a², con a > 0, rappresenta�   una circonferenza
In un riferimento cartesiano del piano l'equazione x = (k -1) y rappresenta�   una retta
In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza, ogni lato obliquo ha lunghezza uguale�   alla semisomma delle basi del trapezio
In un triangolo che cosa è l'ortocentro?   Il punto di intersezione delle altezze
In un triangolo due angoli misurano rispettivamente 71° e 29°. Il triangolo è:   acutangolo
In un triangolo due angoli misurano rispettivamente 72° e 14°. Il triangolo è:   ottusangolo
In un triangolo rettangolo con un angolo di 30°, l'ipotenusa�   ha lunghezza doppia rispetto al cateto minore
In un triangolo rettangolo il circocentro�   coincide con il punto medio dell'ipotenusa
In un triangolo rettangolo l'ortocentro è�   coincidente con il vertice dell'angolo retto
In un triangolo rettangolo, l'altezza relativa all'ipotenusa divide l'ipotenusa in due parti aventi rispettivamente lunghezza 9 e 16. Quanto misura l'altezza suddetta?   12
In una classe di 25 alunni ogni due maschi ci sono tre femmine. Detto M il numero dei maschi e F il numero delle femmine, stabilire quale tra le seguenti relazioni è corretta.   3M = 2F
In una comunità di 4000 persone, l'8% viene colpito da una malattia infettiva che richiede il ricovero del 50% dei casi. Quanti ricoveri si sono avuti?   160
In una similitudine nel piano si conservano�   le misure degli angoli
In una stalla si trovano 24 animali, tra mucche, pecore e maiali. Sapendo che i 5/8 di essi sono pecore e 1/8 sono maiali, calcolare il numero delle mucche.   6
Indicando con "b", "c" e "a" rispettivamente l'ipotenusa, il cateto maggiore e il cateto minore di un triangolo, l'enunciato del teorema di Pitagora corrisponde alla formula�   b² = a² + c²
Indicando con k una costante, l'affermazione "x e y sono direttamente proporzionali" equivale a�   y = kx
Indicare quale dei seguenti punti di cui vengono date le coordinate bidimensionali è il più lontano dall'origine.   (0; 9)
Indicare quale delle seguenti affermazioni è esatta.   Un'equazione di secondo grado ammette sempre due soluzioni in C
Individuare, tra le seguenti, l'affermazione corretta.   L'insieme dei numeri reali contiene l'insieme dei numeri razionali