Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti e forniture di beni e servizi
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I beni patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici: Sono tutti i beni indisponibili e disponibili, di proprietà dello Stato e degli altri enti pubblici, che non sono demaniali
- Il codice dei contratti pubblici, di cui al d.lgs. 50/2016 e s.m.i., disciplina le seguenti materie: appalti di servizi, forniture, lavori e opere
- In base al d.lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, le procedure nelle quali le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano, con uno o più di essi, le condizioni di appalto, sono denominate: procedure negoziate
- In base al d.lgs. 50/2016, qualora il corrispettivo contrattuale si riferisca alla prestazione complessiva come eseguita e come dedotta dal contratto, l'appalto si definisce: a corpo
- In base al nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016), quali soggetti sono ammessi alle procedure di affidamento dei contratti pubblici? Gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi
- In base all'art. 23 del d.lgs. 50/2016, quali sono i livelli di progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori e per i servizi? Progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
- In materia di garanzie per la partecipazione alla procedura, l'articolo 93 del d.lgs. 50/2016, dispone che: la garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l'aggiudicazione, dovuta a ogni fatto riconducibile all'affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo
- In relazione ai beni demaniali, deve distinguersi tra demanio necessario e demanio accidentale: Nel primo sono ricompresi tutti quei beni che, per la loro utilità generale, non possono che appartenere allo Stato o agli altri enti pubblici territoriali; nel secondo rientrano quei beni che possono appartenere allo Stato o ai privati