Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qual è il significato di pubblica amministrazione? L'insieme degli organi e degli uffici pubblici con funzione amministrativa
- Qual è il soggetto che, ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990, cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti? Il responsabile del procedimento
- Qual è la differenza tra indennizzo e risarcimento? L'indennizzo ha carattere compensativo, il risarcimento retribuito
- Qual è l'interesse protetto in caso di responsabilità precontrattuale? La libertà negoziabile delle parti
- Quale è la pena prevista per il reato di frode nelle pubbliche forniture? Reclusione
- Quale dei seguenti è classificato nei "provvedimenti di conservazione" degli atti amministrativi? Conferma
- Quale dei seguenti elementi NON è previsto dall'art. 8 della legge 241/1990 come parte del contenuto della comunicazione di avvio del procedimento? Il Tribunale Amministrativo Regionale competente a dirimere eventuali controversie
- Quale dei seguenti NON è un compito attribuito al responsabile del procedimento dalla legge 241/1990? Valutare, sentito il Ministero competente, nel merito il contenuto del provvedimento finale
- Quale dei seguenti organi è definito dalla Costituzione "organo di tutela della giustizia nell'amministrazione"? Consiglio di Stato
- Quale dei seguenti tipi di giurisdizione del giudice amministrativo può definirsi generale? Giurisdizione di legittimità
- Quale di queste non costituisce relazione interorganica? Presidenza
- Quale importante differenza intercorre fra l'azione collettiva privatistica e quella azionabile contro la P.A.? L'azione privatistica è volta ad ottenere il risarcimento del danno subito da un numero di consumatori ed utenti, mentre l'azione contro la P.A. non consente di avanzare pretese risarcitorie
- Quale principio sancisce l'art. 3 del D.Lgs. n. 104/2010? La chiarezza e la sinteticità nella redazione degli atti del giudice e delle parti.
- Quale tra i seguenti compiti rientra tra quelli propri del responsabile del procedimento, ai sensi della legge 241/1990, come modificata dalla legge 15/2005? Valutare, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di provvedimento
- Quale tra le affermazioni di seguito riportate è coerente con la disciplina relativa alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi di cui all'art. 27 della legge n. 241/1990? La Commissione è nominata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dei Ministri.
- Quale, tra i seguenti, NON è un ente strumentale dello Stato? AGCM
- Quali fonti del diritto sono considerate fonti specifiche del diritto amministrativo? Le fonti secondarie
- Quali sono i mezzi di impugnazione delle sentenze del giudice amministrativo di primo grado (T.A.R.)? Appello al Consiglio di Stato, revocazione, opposizione di terzo
- Quali sono i soggetti interessati al diritto di accesso? Tutti i soggetti privati, compresi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale all'accesso
- Quali sono i vizi che comportano l'annullabilità del provvedimento amministrativo? Incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge
- Quali tipologie di misure cautelari possono essere adottate dal G.A.? Le misure collegiali, le misure cautelari monocratiche e le misure cautelari anteriori alla causa
- Quali tra i seguenti soggetti incorrono nella responsabilità contabile? Tutti coloro che maneggiano denaro pubblico
- Qualora a causa di omissione o ritardo della denuncia del fatto dal quale derivi responsabilità amministrativo- contabile del dipendente, sia maturata la prescrizione del diritto al risarcimento: rispondono del danno erariale i soggetti che hanno omesso o ritardato la denuncia e l'azione è proponibile entro cinque anni dalla data in cui la prescrizione è maturata
- Quando il dipendente sottoposto a procedimento disciplinare viene trasferito ad altra amministrazione: il procedimento disciplinare è concluso e la sanzione è applicata dall'amministrazione presso la quale il dipendente è stato trasferito
- Quando il lavoratore cagiona grave danno al funzionamento dell'ufficio di appartenenza, per inefficienza o incompetenza professionale accertate dall'amministrazione ai sensi delle disposizioni concernenti la valutazione del personale delle PP.AA.: è collocato in disponibilità, all'esito del procedimento disciplinare che accerta tale responsabilità
- Quando, nel corso dei suoi accertamenti, l'ANAC acquisisce notizie su fattispecie di reato, di responsabilità amministrativo-contabile, di responsabilità disciplinare: trasmette immediatamente le notizie acquisite all'autorità giudiziaria competente