Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Secondo l'art. 1 della Costituzione, l'Italia è una Repubblica: democratica, fondata sul lavoro
- Secondo l'art. 100 della Costituzione, è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione: il Consiglio di Stato
- Secondo l'art. 100 della Costituzione, il controllo della Corte dei Conti sugli atti del Governo è: preventivo e di legittimità
- Secondo l'art. 105 della Costituzione, le assunzioni, le assegnazioni e i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati spettano: al Consiglio superiore della magistratura
- Secondo l'art. 106 della Costituzione, come hanno luogo le nomi ne dei magistrati? Per concorso
- Secondo l'art. 111 della Costituzione, i provvedimenti giurisdizionali devono essere sempre motivati? Sì, sempre
- Secondo l'art. 111 della Costituzione, ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale e la legge...: ne assicura la ragionevole durata dei processi
- Secondo l'art. 113 della Costituzione, è ammessa la tutela giurisdizionale nei confronti degli atti della pubblica amministrazione? Sì, sempre
- Secondo l'art. 113 della Costituzione, la tutela giurisdizionale contro gli atti della P.A. a tutela dei diritti e degli interessi legittimi: È sempre ammessa dinanzi gli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa
- Secondo l'art. 117 della Costituzione, la materia del coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale è demandata: Alla competenza legislativa esclusiva dello Stato
- Secondo l'art. 117 della Costituzione, la potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto...: dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali
- Secondo l'art. 118 della Costituzione, in base a quale principio i Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale? In base al principio di sussidiarietà
- Secondo l'art. 118, della Costituzione, le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato...: sulla base dei principi di: sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
- Secondo l'art. 119 della Costituzione, i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni possono ricorrere all'indebitamento alle condizioni ivi indicate, specificando che...: È esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti
- Secondo l'art. 119 della Costituzione, lo Stato garantisce i prestiti contratti da Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni? No, la Costituzione esclude ogni garanzia dello Stato su tali prestiti
- Secondo l'art. 120 della Costituzione, il Governo può sostituirsi a organi dei Comuni: quando lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità economica
- Secondo l'art. 123 della Costituzione, il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla Corte costituzionale...: entro trenta giorni dalla loro pubblicazione
- Secondo l'art. 123, a quale organo la Costituzione attribuisce il potere di promuovere la questione della legittimità costituzionale concernente uno statuto regionale? Al Governo della Repubblica
- Secondo l'art. 13 della Costituzione, è` punita ogni violenza fisica e morale...: sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà
- Secondo l'art. 13 della Costituzione, la legge stabilisce...: i limiti massimi della carcerazione preventiva
- Secondo l'art. 13 della Costituzione, la libertà personale può essere limitata? Sì, nei soli casi e modi previsti dalla legge e con atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge
- Secondo l'art. 132, in quale delle seguenti materie la Costituzione impone la riserva di legge costituzionale? fusione di regioni esistenti
- Secondo l'art. 133 della Costituzione, chi ha il potere di istituire nuovi Comuni? la Regione
- Secondo l'art. 133 della Costituzione, l'istituzione di nuovi Comuni: avviene con legge regionale, sentite le popolazioni interessate
- Secondo l'art. 18 della Costituzione, i cittadini hanno diritto di...: associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale
- Secondo l'art. 2 della Costituzione, la Repubblica richiede l'adempimento del dovere inderogabile di: solidarietà politica
- Secondo l'art. 21 della Costituzione, tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero: con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione
- Secondo l'art. 27 della Costituzione, come viene definita la responsabilità penale? Personale
- Secondo l'art. 28 della Costituzione, i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione di diritti...: Secondo le leggi penali, civili e amministrative
- Secondo l'art. 28 della Costituzione, la responsabilità civile per gli atti compiuti da funzionari e dipendenti pubblici in violazione di diritti: si estende allo Stato e agli enti pubblici
- Secondo l'art. 35 della Costituzione, la Repubblica Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori? si, lo fa
- Secondo l'art. 35 della Costituzione, la Repubblica, promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi...: ad affermare e regolare i diritti del lavoro
- Secondo l'art. 36 della Costituzione, da quali fonti normative deve essere stabilita la durata massima della giornata lavorativa? dalle leggi
- Secondo l'art. 36 della Costituzione, il lavoratore può rinunciare al riposo settimane ed alle ferie annuali retribuite? No, in nessun caso
- Secondo l'art. 36 della Costituzione, la retribuzione a cui il lavoratore ha diritto deve essere: proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro
- Secondo l'art. 38 della Costituzione, ogni cittadino inabile al lavoro ha diritto al mantenimento? Solo se sprovvisto dei mezzi necessari per vivere
- Secondo l'art. 4 della Costituzione, la Repubblica riconosce a tutti i cittadini, il diritto...: al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto
- Secondo l'art. 4 della Costituzione, la Repubblica, nel riconoscere il diritto al lavoro...: promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto
- Secondo l'art. 42 della Costituzione, la proprietà: può essere sia pubblica che privata
- Secondo l'art. 48 della Costituzione sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è...: personale ed eguale, libero e segreto
- Secondo l'art. 48 della Costituzione, il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è: un dovere civico
- Secondo l'art. 5 della Costituzione, la Repubblica Italiana attua nei servizi che dipendono dallo Stato...: Il più ampio decentramento amministrativo
- Secondo l'art. 50 della Costituzione, tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per...: chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità
- Secondo l'art. 52 della Costituzione, la difesa della Patria è...: un sacro dovere del cittadino
- Secondo l'art. 53 della Costituzione, chi è tenuto a concorrere alle spese pubbliche in ragione della propria capacità contributiva? Tutti
- Secondo l'art. 53 della Costituzione, il sistema tributario è informato a criteri di...: Progressività
- Secondo l'art. 53 della Costituzione, tutti i cittadini sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche...: In ragione della loro capacità contributiva
- Secondo l'art. 54 della Costituzione, i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle: con disciplina ed onore
- Secondo l'art. 54, il dovere di osservare la Costituzione e le leggi, è un dovere: di tutti i cittadini
- Secondo l'art. 55 della Costituzione, il Parlamento si riunisce in seduta comune: nei soli casi stabiliti dalla Costituzione
- Secondo l'art. 60 della Costituzione, la prima riunione delle nuove Camere ha luogo: non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni
- Secondo l'art. 62 della Costituzione, quando si riuniscono di diritto le camere? il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre
- Secondo l'art. 67 della Costituzione, ogni membro del Parlamento rappresenta: la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato
- Secondo l'art. 71 della Costituzione il popolo esercita l'iniziativa delle leggi? Sì, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli
- Secondo l'art. 73 della Costituzione, entro quanto tempo devono essere pubblicate le leggi dopo la loro promulgazione? Subito dopo
- Secondo l'art. 78, a quale organo la Costituzione conferisce il potere di deliberare lo stato di guerra? Alle Camere
- Secondo l'art. 81 della Costituzione, l'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso...: per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
- Secondo l'art. 81 della Costituzione, ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri: provvede ai mezzi per farvi fronte
- Secondo l'art. 84 della Costituzione, può essere eletto Presidente della Repubblica: ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici
- Secondo l'art. 86 della Costituzione chi esercita le funzioni del Presidente della Repubblica, in caso che egli non possa adempierle? Il presidente del Senato
- Secondo l'art. 87, a quale organo la Costituzione attribuisce il potere di autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo? Al Presidente della Repubblica
- Secondo l'art. 87, a quale organo la Costituzione attribuisce il potere di fissare la prima riunione delle nuove Camere? Al Presidente della Repubblica
- Secondo l'art. 9 della Costituzione è compito della Repubblica in materia di cultura e di ricerca scientifica e tecnica...: promuoverne lo sviluppo
- Secondo l'art. 97 della Costituzione, la Pubblica Amministrazione è organizzata in modo che siano assicurati: buon andamento e l'imparzialità
- Secondo l'art. 98 della Costituzione i pubblici impiegati, se sono membri del Parlamento: non possono conseguire promozioni se non per anzianità
- Secondo l'art. 98 della Costituzione, i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione e si possono, con legge, stabilire limitazioni al diritto d'iscriversi ai partiti politici per: i rappresentanti diplomatici e consolari all'estero
- Secondo l'art. 98 della Costituzione, i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo...: della Nazione
- Secondo l'art.37 della Costituzione, chi stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato? La legge
- Secondo quanto stabilito dall'art.17 della Costituzione, i cittadini che si riuniscono pacificamente e senz'armi, anche in luogo aperto al pubblico, devono darne preavviso alle autorità? no, non devono dare alcun preavviso