Elenco in ordine alfabetico delle domande di GPB - Diritto processuale penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La connessione tra procedimenti prevista dall'art. 12 c.p.p. NON opera: Tra procedimenti relativi ad imputati che al momento del fatto erano minorenni e procedimenti relativi a imputati maggiorenni
- La costituzione di parte civile avvenuta prima dell'emissione dell'ordinanza che dispone il giudizio abbreviato equivale ad accettazione del rito abbreviato? No
- La decisione sui contrasti tra pubblici ministeri in materia di criminalità organizzata può spettare: Al Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, sentito il Procuratore Nazionale Antimafia
- La denuncia di un reato presentata da un pubblico ufficiale: Deve essere effettuata per iscritto al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria
- La diffusione di materiale di pornografia minorile: È un reato per cui è ammessa l'intercettazione telematica
- La norma che disciplina l'esame a domicilio di testimoni, periti e consulenti tecnici è: l'art. 502 del Codice di Procedura Penale.
- La norma del Codice di Procedura Penale che detta le regole per l'esame testimoniale è: l'art. 499 del Codice di Procedura Penale.
- La notificazione non è nulla quando: non è stata omessa l'affissione o è stata data la comunicazione prescritta dall'art. 157, comma 8, del Codice di Procedura Penale.
- La parte a favore della quale è stabilito un termine: Può chiederne o consentirne l'abbreviazione con dichiarazione ricevuta nella cancelleria o nella segreteria dell'autorità procedente
- La parte civile è legittimata a chiedere il giudizio abbreviato: No, mai
- La parte civile può essere sottoposta ad esame delle parti? Sì, se non debba essere esaminata come testimone
- La parte privata: non ha alcun obbligo di sottoporsi all'esame.
- La persona in stato di custodia cautelare: Non può mai essere sottoposta a interrogatorio da parte del pubblico ministero prima che vi abbia provveduto il giudice
- La polizia giudiziaria quando compie atti od operazioni che richiedono specifiche competenze tecniche: Può avvalersi di persone idonee le quali non possono rifiutare la propria opera
- La prima notificazione all'imputato militare in servizio attivo il cui stato risulti dagli atti è eseguita: Nel luogo in cui egli risiede per ragioni di servizio mediante consegna alla persona, ma se questa non è possibile, mediante consegna all'ufficio del comandante il quale informa immediatamente l'interessato
- La prima parte del primo comma dell'art. 508 del Codice di Procedura Penale, prevede che, se nella fase del dibattimento, il giudice dispone una perizia, il perito è immediatamente citato a comparire e deve esporre il suo parere: nello stesso dibattimento.
- La pubblicazione del contenuto di atti non coperti da segreto: È sempre consentita
- La richiesta di incidente probatorio può essere presentata dal responsabile civile? No, mai
- La richiesta di riesame può essere proposta anche dal difensore dell'imputato? Sì ed il difensore ha dieci giorni dalla notificazione dell'avviso di deposito dell'ordinanza che dispone la misura per proporla
- La riproduzione audiovisiva è effettuata da personale tecnico, anche estraneo all'amministrazione dello Stato: Sotto la direzione dell'ausiliario che assiste il giudice
- La sentenza di assoluzione emessa con la formulazione "l'imputato non lo ha commesso" significa che: il fatto esiste nella sua materialità ma non è attribuibile all'imputato.
- La sentenza di condanna pronunciata per una circostanza aggravante, senza che siano osservate le disposizioni in proposito indicate nel Codice di Procedura Penale, è: nulla, soltanto nella parte relativa alla circostanza aggravante.
- L'arresto può essere eseguito da privati cittadini? Sì, nei casi di cui all'art. 380 c.p.p. quando si tratta di delitto perseguibile d'ufficio
- L'art 616 c.p.p. dispone che con il provvedimento che dichiara inammissibile o rigetta il ricorso, la parte privata che lo ha proposto è condannata al pagamento delle spese del procedimento. Se il ricorso è dichiarato inammissibile, la parte privata è inoltre condannata con lo stesso provvedimento al pagamento a favore della cassa delle ammende di una somma da euro 258 a euro 2.065.
- L'art 657 bis dispone che in caso di revoca o di esito negativo della messa alla prova, il pubblico ministero, nel determinare la pena da eseguire, detrae un periodo corrispondente a quello della prova eseguita. Ai fini della detrazione: tre giorni di prova sono equiparati a un giorno di reclusione o di arresto, ovvero a 250 euro di multa o di ammenda
- L'art. 103 del Codice di Procedura Penale enuncia le garanzie di libertà del difensore, specificando, tra l'altro, che: non è consentita l'intercettazione relativa a conversazioni o comunicazioni del difensori, consulenti tecnici e loro ausiliari, né a quelle tra i medesimi e le persone da loro assistite.
- L'art. 270, c. 1, c.p.p. relativo all'utilizzazione in altri procedimenti dei risultati delle intercettazioni, prevede che tali risultati: non possano essere utilizzati in procedimenti diversi da quelli nei quali le intercettazioni sono state disposte, salvo che risultino indispensabili per l'accertamento dei delitti per i quali è obbligatorio l'arresto in flagranza
- L'art. 4 del Codice di Procedura Penale: tratta delle regole per la determinazione della competenza.
- L'art. 405 del Codice di Procedura Penale è rubricato: "Inizio dell'azione penale. Forme e termini".
- L'art. 450 del Codice di Procedura Penale, stabilisce che quando procede a giudizio direttissimo, il pubblico ministero, se l'imputato è libero, lo cita a comparire all'udienza per il giudizio direttissimo. Il termine per comparire non può essere inferiore a: tre giorni.
- L'art. 458 del Codice di Procedura Penale, prevede che l'imputato, a pena di decadenza, può chiedere il giudizio abbreviato, depositando nella cancelleria del giudice per le indagini preliminari la richiesta, con la prova della avvenuta notifica al P.M. entro: quindici giorni dalla notificazione del decreto di giudizio immediato.
- L'art. 5 del Codice di Procedura Penale stabilisce che la Corte d'Assise è competente per ogni delitto doloso se dal fatto è derivata la morte di una o più persone, escluso, fra gli altri, il delitto di: rissa.
- L'art. 527 del Codice di Procedura Penale, riconosce a ciascun Giudice la possibilità di enunciare le ragioni della propria opinione e di votare su ciascuna questione: il voto su una singola questione prescinde dal voto espresso sulle altre.
- L'art. 546 del Codice di Procedura Penale, al secondo comma, stabilisce che la sentenza emessa dal Giudice collegiale è sottoscritta dal Presidente e dal Giudice estensore. Se l'estensore non può sottoscrivere, alla sottoscrizione, previa menzione dell'impedimento, provvede il: solo Presidente.
- L'art. 55 del Codice di Procedura Penale stabilisce che la Polizia Giudiziaria deve compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova del reati e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale. Tale attività può essere svolta dagli ufficiali ed agenti di Polizia Giudiziaria? Si, può essere svolta dagli ufficiali ed agenti di Polizia Giudiziaria anche di propria iniziativa.
- L'art. 552, comma 3, del Codice di Procedura Penale, prevede che il termine per comparire, che deve intercorrere tra la notificazione del provvedimento di citazione a giudizio e l'udienza è di: sessanta giorni.
- L'art. 6 del Codice di Procedura Penale sancisce che il Tribunale è competente: per i reati che non appartengono alla competenza della Corte d'Assise o del Giudice di pace.
- L'art. 656, comma 2, del Codice di Procedura Penale, con riferimento all'esecuzione delle pene detentive, prevede che, se il condannato è già detenuto, l'ordine di esecuzione è: comunicato al Ministro di Grazia e Giustizia e notificato all'interessato.
- L'art. 681, primo comma, del Codice di Procedura Penale, stabilisce che la domanda di grazia, diretta al Presidente della Repubblica, è sottoscritta dal condannato ed è presentata al: Ministro di Grazia e Giustizia.
- L'articolo 471 del Codice di Procedura Penale stabilisce, al primo comma, che: l'udienza è pubblica a pena di nullità.
- L'autorità giudiziaria deve, prima di procedere a interrogatorio, contestare alla persona sottoposta alle indagini i fatti che le sono attribuiti? Sì, in forma chiara e precisa
- Le condizioni di capacità del giudice penale ed il numero dei giudici necessari per costituire il collegio sono stabiliti: Dalle leggi di ordinamento giudiziario
- Le misure cautelari personali disposte dal giudice incompetente cessano di avere effetto se: Entro venti giorni dall'ordinanza di trasmissione degli atti, il giudice competente non emette un nuovo provvedimento cautelare
- Le nullità a regime intermedio degli atti in ambito processuale penale sono quelle indicate: nell'art. 180 del Codice di Procedura Penale.
- Le nullità, salvo che sia diversamente stabilito, sono sanate: se la parte si è avvalsa della facoltà al cui esercizio l'atto omesso o nullo è preordinato
- Le persone a carico delle quali esistono gravi indizi di colpevolezza possono, in presenza di tutti i presupposti, essere sottoposte a misure cautelari? Sì
- Le persone imputate in un procedimento connesso a norma dell'art. 12, comma 1, lettera a), c.p.p., nei confronti delle quali si procede o si è proceduto separatamente e che non possono assumere l'ufficio di testimone, quando sono sottoposte ad esame: Sono assistite da un difensore di fiducia, o in mancanza da uno d'ufficio, che ha diritto di partecipare all'esame
- Le sommarie informazioni dalla persona nei cui confronti sono svolte le indagini sono assunte dagli ufficiali di polizia giudiziaria: Con la necessaria assistenza del difensore, salvi i casi previsti dalla legge
- L'esame delle parti private avviene secondo il seguente ordine: parte civile, responsabile civile, persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria e imputato.
- L'esclusione di un ente o un'associazione da un procedimento penale a cui essi vorrebbero partecipare a norma dell'art. 91 del codice di procedura penale, può essere disposta d'ufficio? Sì, qualora accerti che non esistono i requisiti per l'esercizio dei diritti
- L'identificazione delle persone nei cui confronti vengono svolte le indagini e delle persone informate sui fatti è svolta: Dalla polizia giudiziaria
- L'imputato è legittimato a subordinare la propria istanza di giudizio abbreviato ad una richiesta di integrazione probatoria? Sì, se è necessaria ai fini della decisione
- L'imputato può rinnovare la richiesta di applicazione della pena a norma dell'art. 444 c.p.p. davanti al giudice dell'appello? No
- L'imputato: Ha diritto di nominare non più di due difensori di fiducia
- L'istanza di rimessione può essere proposta: In ogni stato e grado del processo di merito
- Lo stato di latitanza di una persona nei cui confronti deve essere applicata la custodia cautelare in carcere viene dichiarato: Dal giudice
- L'ordinanza cautelare che non contiene la valutazione degli elementi a carico dell'imputato è: Nulla
- L'ordinanza di revoca della sospensione del procedimento con messa alla prova: è ricorribile per cassazione per violazione di legge.
- L'ordine indicato dal Codice di Procedura Penale, con riferimento alla formulazione e illustrazione delle conclusioni è: Pubblico Ministero, difensore della parte civile, difensore del responsabile civile, difensore della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria e difensore dell'imputato.
- L'udienza preliminare è disciplinata dal: Titolo IX del Libro V del Codice di Procedura Penale.
- L'udienza preliminare è: Una udienza in camera di consiglio