>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Brani

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Cinicamente, a conti fatti, non c'è dubbio che il numero di vittime provocato dal Sarin, se confrontato con quello che si ottiene dallo scoppio di un'auto imbottita di tritolo, è sorprendentemente basso: sette persone uccise a Matsumoto, dodici a Tokyo. A dimostrazione che anche gli agenti chimici più letali, per quanto potenzialmente pericolosi, non possono essere trasformati tanto facilmente in un'arma di sterminio.   Sulla base dei dati a disposizione, si può affermare che lo scoppio di un'auto-bomba può provocare molti più morti di un attacco con il gas Sarin, basta considerare i casi di Matsumoto e Tokyo. Ciò avvalora l'ipotesi che agenti chimici anche molto pericolosi non si possono trasformare facilmente in efficaci armi di sterminio.
Cinquecento anni fa papa Giulio II benedisse la prima pietra della nuova erigenda basilica di San Pietro e collocò in Vaticano una scultura del I secolo avanti Cristo spuntata fuori proprio quell'anno, il 1506, dal terreno di una vigna di Roma: il "Laocoonte", forse la più celebrata statua dell'antichità. Le due decisioni erano tra loro legate. Con il Laocoonte e con la nuova, grandiosa basilica papale - progettata "come un Pantheon sopra le Terme di Caracalla", secondo un detto attribuito al Bramante - Giulio II voleva far rinascere la Chiesa sulle fondamenta della civiltà greca e romana.   La basilica di San Pietro, la cui edificazione, iniziata nel 1506, fu paragonata a quella di un Pantheon, e il collocamento in Vaticano del “Laocoonte”, statua celebratissima dell'antichità rinvenuta nel medesimo anno, furono eventi collegati dalla volontà di Giulio II di rifondare la Chiesa sulle fondamenta della civiltà greco-romana.
Circa 2,4 miliardi di anni fa la Terra era ricca di batteri che producevano metano che immesso in atmosfera creava un ambiente probabilmente molto simile a quello rilevabile oggi su Titano, una luna di Saturno. L'atmosfera era anche ricca di gas tossici e le elevate escursioni termiche non favorivano lo sviluppo della vita.   Il metano presente in atmosfera rendeva l'ambiente terrestre di oltre 2,4 miliardi di anni fa simile a quello attuale di Titano
Con la denominazione di "psicologia della Gestalt" o "della forma" si definisce l'opera degli psicologi che lavorarono fino al 1933 all'Istituto di Psicologia dell'Università di Berlino. La parola "Gestalt" deriva dal tedesco e significa "struttura unitaria", "configurazione armonica"; l'idea portante dei fondatori di tale corrente fu, infatti, la convinzione che il "tutto" fosse diverso dalla somma delle singole parti e che fosse necessario concentrasi sul modo in cui l'individuo percepisce la realtà. La "psicologia della Gestalt" si diffuse dopo l'avvento del nazismo negli Usa, dove i suoi principali esponenti si erano trasferiti a causa dell'emanazione delle leggi razziali.   La "psicologia della Gestalt" o "della forma", il cui nome deriva dal termine tedesco "Gestalt" che significa "struttura unitaria", "configurazione armonica", è una corrente che fu fondata sull'idea che il "tutto" fosse diverso dalla somma delle singole parti e che fosse necessario concentrarsi sul modo in cui l'individuo percepisce la realtà. Nata dall'opera di psicologi che avevano lavorato presso l'Istituto di Psicologia dell'Università di Berlino, si diffuse negli Usa dopo l'avvento del nazismo, dove i suoi principali esponenti si erano trasferiti a causa dell'emanazione delle leggi razziali.
Convenzionalmente si pone l'inizio dell'epoca medievale nel 476, quando la riconsegna all'imperatore di Bisanzio delle insegne imperiali da parte di Odoacre sancisce la scomparsa dell'impero romano d'Occidente. Da molto tempo, tuttavia, all'interno del mondo antico era in atto un ampio cambiamento da cui sarebbe poi nata la civiltà medievale, frutto della fusione di tre elementi: la tradizione germanica, la cultura romana e la religione cristiana.   Per convenzione, l'epoca medievale inizia nel 476, con la scomparsa dell'impero romano d'Occidente, sebbene i cambiamenti che hanno dato origine alla civiltà medievale, frutto della fusione tra la tradizione germanica, la cultura romana e la religione cristiana, siano cominciati molto prima di quella data.