>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto del lavoro

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Il datore di lavoro privato deve garantire la pubblicità del codice disciplinare:   Affiggendolo in luogo accessibile a tutti.
Il Decreto Legislativo n. 165/2001 prevede una serie di principi ai quali si devono conformare le pubbliche amministrazioni nelle procedure di reclutamento di personale. Quale tra quelli proposti è un corretto principio?   Adeguata pubblicità della selezione e modalità di svolgimento che garantiscano l'imparzialità e assicurino economicità e celerità di espletamento, ricorrendo, ove è opportuno, all'ausilio di sistemi automatizzati, diretti anche a realizzare forme di preselezione.
Il Ministro esercita le funzioni di cui all'art. 4, comma 1, Decreto Legislativo n. 165/2001, e a tal fine periodicamente e comunque ogni anno entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della leggi di bilancio, anche sulla base delle proposte dei dirigenti:   Effettua, ai fini dell'adempimento dell'attività amministrativa e della gestione, l'assegnazione delle risorse ai dirigenti preposti ai centri di responsabilità delle rispettive amministrazioni.
Il responsabile di struttura amministrativa non dirigente che abbia avuto notizia di un'infrazione disciplinare per la quale è prevista un sanzione non superiore a 10 giorni di sospensione dal servizio con privazione della retribuzione:   Invia comunicazione entro cinque giorni all'Ufficio del procedimento disciplinare, dandone contestuale comunicazione all'interessato.
In ciascuna amministrazione, ente o struttura amministrativa possono essere costituite rappresentanze unitarie del personale elette:   Da tutti i lavoratori.
Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 49 del Decreto Legislativo. n. 165/2001 sull'interpretazione autentica dei contratti.   Quando insorgano controversie sull'interpretazione dei contratti collettivi, le parti che li hanno sottoscritti si incontrano per definire consensualmente il significato delle clausole controverse.