>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza e tecnica costruzioni

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La caratteristica di sollecitazione “taglio ” è definita come:   dM/dz
La cinematica è quella parte della meccanica che si occupa dello studio:   del movimento dei corpi indipendentemente dalle cause che lo producono
La classe di precompressione limitata comprende gli elementi:   in cui è prevista trazione nel conglomerato, senza però che questa raggiunga il limite di rottura a trazione
La classe di precompressione parziale è riservata agli elementi:   esposti ad ambiente poco aggressivo e non soggetti a fenomeni di fatica
La classica teoria elastica della trave è nota come:   Teoria del De Saint Venant
La componente di spostamento del punto di applicazione della forza nella direzione della forza stessa equivale:   alla derivata del lavoro di deformazione rispetto alla forza
La conseguenza diretta dei fenomeni della viscosità e del ritiro del calcestruzzo sul comportamento nel tempo degli acciai pretesi è quella di:   ridurre in essi lo stato di deformazione impresso all'atto della messa in tensione e quindi di provocare una caduta di tensione
La contemporanea azione della forza di taglio e del momento torcente si ha in pochi organi, i principali dei quali sono:   molle di torsione (dove comunque le forze di taglio sono molto piccole, quasi trascurabili)
La cosidetta variazione termica a farfalla si verifica nel caso in cui le variazioni di temperatura:   variano linearmente lungo l'altezza della trave, con valore nullo in corrispondenza dell'asse della trave
La deformabilità viscosa è:   la deformazione lenta che avviene sotto carico
La deformata di una corda sottoposta al peso proprio si chiama:   Catenaria
La deformazione di una trave rettilinea caricata trasversalmente, avente modulo di elasticità E e momento di inerzia I, dipende:   Dal prodotto EI
La derivata di lavoro di deformazione rispetto a una forza:   rappresenta la componente di spostamento nel punto di applicazione della forza nella direzione della forza stessa
La durezza di un materiale è:   nessuna delle precedenti
La flessorigidezza di una trave elastica piana è definita come:   il prodotto E·I (modulo di Young per il momento di inerzia)
La formula di Eulero N = π2EI/L2 riguarda: cr    L'instabilità flessionale delle colonne compresse
La formula di Jourawsky fornisce le tensioni tangenziali esatte solo:   nel caso di sezioni sottili, con spessore tendente a zero
La formula di Navier consente, in scienza delle costruzioni, di determinare:   le tensioni agenti su una sezione trasversale di una trave di asse z sollecitata a flessione retta
La freccia in mezzeria di una trave rettilinea di luce L, caricata da un carico uniformemente distribuito di valore q vale, in valore assoluto:   5/384 qL4/EI
La labilità di una struttura piana può essere determinata:   con i teoremi delle catene cinematiche
La legge di Hooke “σ=Eε” descrive il comportamento:   elastico di un materiale
La legge di Ramberg-Osgood è applicabile a materiali con comportamento:   duttile, con incrudimento
La legge di Ramberg-Osgood è tipicamente impiegata per descrivere il comportamento meccanico:   delle leghe di alluminio
La legge di Ramberg-Osgood definisce:   il legame tra tensioni e deformazioni di un materiale
La lunghezza libera di inflessione di una colonna compressa dipende:   Dai vincoli applicati
La lunghezza libera di inflessione di una colonna compressa rappresenta:   La distanza tra due punti di flesso consecutivi della deformata post critica
La lunghezza libera di inflessione di una trave rettilinea di lunghezza L, vincolata con carrello ed incastro e caricata assialmente misura:   0,7L
La lunghezza libera di inflessione di una trave rettilinea di lunghezza L, vincolata con cerniera e carrello e caricata assialmente misura:   L
La lunghezza libera di inflessione di una trave rettilinea di lunghezza L, vincolata con doppio pendolo e carrello e caricata assialmente misura:   2L
La lunghezza libera di inflessione di una trave rettilinea di lunghezza L, vincolata con doppio pendolo ed incastro e caricata assialmente misura:   0,5L
La lunghezza libera d'inflessione di un'asta dipende:   anche dai vincoli ai suoi estremi
La matrice cinematica e quella statica sono:   diverse e non hanno alcuna relazione
La norma italiana fa riferimento alla resistenza misurata sui materiali costruttivi ed in particolare alla cosiddetta:   resistenza caratteristica
La perdita di stabilità dell'equilibrio elastico è detta anche:   svergolamento
La perdita di un vincolo in una trave isostatica:   Rende la trave labile
La pericolosità sismica alla base del sito di costruzione di un'opera è definita in termini di:   accelerazione orizzontale massima attesa su suolo rigido
La portata pratica dei risultati del De Saint-Venant è tutta condizionata dal:   principio di sovrapposizione degli effetti
La precompressione di una membratura si realizza in genere con la messa in tensione di più cavi, ciascuno con un proprio tracciato ed un proprio sforzo; ai fini del calcolo di progetto e di verifica si può sostituire, al sistema costituito da K cavi, un unico cavo, detto:   risultante
La precompressione mediante cavi di acciaio dà luogo a due sistemi costruttivi nettamente differenziati che, a seconda che utilizzino o meno l'aderenza acciaio - calcestruzzo, prendono il nome di:   precompressione a fili aderenti e precompressione a cavi scorrevoli
La presenza di cedimenti vincolari su travi iperstatiche induce:   Caratteristiche della sollecitazione
La prova a fatica mette in evidenza:   la riduzione, rispetto al valore originario, della resistenza meccanica a seguito di sollecitazioni di intensità oscillante nel tempo
La reciprocità delle tensioni tangenziali esprime:   la proprietà di simmetria della matrice che rappresenta il tensore di tensione σ
La relazione che sussiste tra tensione e deformazione, variabile da materiale a materiale, viene detta:   legame costitutivo
La resistenza del calcestruzzo aumenta al ridursi fino al contenuto stechiometrico di:   rapporto acqua/cemento
La risultante di una distribuzione di carico triangolare di base q ed altezza H su una parete e la sua posizione rispetto al piede della parete sono rispettivamente:   q H/2; H/3
La robustezza è una caratteristica particolare che deve possedere una struttura ed esprime la capacità della struttura:   di trovare un suo nuovo equilibrio in casi di eventi eccezionali
La rottura “a fatica ” si può verificare se:   i valori di tensione sono inferiori a quelli di rottura
La rottura di un provino cubico in cls soggetto a compressione semplice può manifestarsi secondo quali modalità?   Con lesione verticali e con lesioni inclinate
La seguente espressione π(D4 - d4)/(32 D) rappresenta:   il modulo di resistenza di una sezione a forma di corona circolare con diametro esterno D e diametro interno d
La seguente espressione π(D4 - d4)/64 rappresenta:   il momento d'inerzia di una sezione a forma di corona circolare con diametro esterno D e diametro interno d
La seguente espressione πD3/32 rappresenta:   il modulo di resistenza di una sezione a forma circolare di diametro D
La seguente espressione πD4/64 rappresenta:   il momento d'inerzia di una sezione a forma circolare di diametro D
La seguente espressione (B*H2)/6, con B ≠ H, rappresenta:   il modulo di resistenza di una sezione a forma rettangolare
La seguente espressione H3/6 rappresenta:   il modulo di resistenza di una sezione a forma quadrata
La seguente espressione H4/12 rappresenta:   il momento d'inerzia di una sezione a forma quadrata
La sezione retta del solido di De Saint-Venant si ottiene tagliando il solido con:   un piano parallelo alle due basi
La sigla PLV, in campo strutturale, identifica:   il Principio dei Lavori Virtuali
La sollecitazione a fatica di un ciclo dello zero:   è considerato un caso particolare di sollecitazione pulsante
La sollecitazione a torsione nelle travi è quasi sempre accompagnata da:   taglio e flessione
La sollecitazione composta da forza assiale e momento torcente solitamente si verifica:   negli alberi di trasmissione, ai quali sono applicate due coppie di uguale intensità e verso opposto su due piani ortogonali all'asse geometrico dell'albero e una spinta assiale di trazione o compressione
La sollecitazione composta da forza di taglio e momento flettente si verifica nelle:   travi rettiline e sottoposte a forze dirette perpendicolarmente al loro asse geometrico
La sollecitazione di torsione si presenta quando l'azione applicata:   non passa per il centro di taglio C della sezione
La sollecitazione semplice di flessione è detta anche:   flessione retta
La superficie di snervamento o di plasticizzazione, nel caso dei materiali fragili, definita nello spazio delle tensioni, rappresenta:   quella superficie che contiene gli stati tensionali ai quali corrisponde un comportamento elastico del materiale
La tensione ammissibile rispetto alla tensione al limite di rottura del materiale risulta essere:   più piccola (quanto più piccola dipende dal coefficiente di sicurezza)
La tensione normale agente su piani ottaedrici (dette tensioni ottaedriche) è pari a:   σh = (σ123)/3
La teoria approssimata di Jourawsky riguarda:   lo studio sul taglio
La teoria di Bredt si applica:   allo studio della torsione
La teoria di De Saint Venant è detta:   Teoria della trave
La teoria di Jourawski è più rigorosa nel caso di:   sezioni sottili aperte
La teoria di St Venant si applica ad un solido di forma:   cilindrica
La teoria di St Venant si può applicare ad un solido costituito da:   materiale elastico lineare, isotropo e omogeneo
La torsione può essere definita come una sollecitazione:   cui è sottoposto un corpo allungato quando una sua sezione viene fatta ruotare rispetto a un'altra
La trave ausiliaria necessaria per l'applicazione dei corollari di Mohr ad una trave inflessa risulta caricata da:   un carico curvatura
La treve HEB è ina trave:   a doppio T
La verifica allo stato limite per tensioni normali viene effettuata:   in termini di confronto tra enti sollecitanti allo SLU e resistenza della sezione nella condizione individuata di "collasso"
La verifica allo stato limite ultimo per sollecitazioni composte viene effettuata:   prendendo in esame i casi in cui si abbia contemporaneamente torsione, flessione e sforzo normale oppure i casi in cui siano presenti sia sollecitazioni di taglio sia sollecitazioni di torsione
La verifica dei livelli di sicurezza degli stati limite ultimi e degli stati limite di esercizio è a cura:   del progettista in funzione del tipo e dell'uso della struttura presa in esame
La viscosità causa:   deformazioni di un materiale sottoposto a sforzo costante
La vita nominale di un'opera strutturale è intesa come:   il numero di anni nel quale la struttura, purchè soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata
L'acciaio ad aderenza migliorata viene chiamato:   nervato
L'acciaio armonico è caratterizzato da:   un altissimo valore della tensione di rottura
L'acciaio armonico viene utilizzato per realizzare le:   armature di presollecitazione
L'acciaio nelle strutture in cemento armato ha la funzione di assorbire gli:   sforzi di trazione
L'acciaio per carpenterie metalliche ha un comportamento elastico-lineare fino al valore della tensione di snervamento e poi ha un comportamento:   elasto-plastico
Laddove in una trave il taglio presenta valore nullo, il diagramma del momento presenterà:   un valore minimo o massimo
L'analisi globale della struttura può essere condotta con quale dei seguenti metodi?   Metodo elastico
L'analisi statica di una struttura ha come scopo principale quello di valutare:   le condizioni di equilibrio di un corpo rigido le quali dipendono, ovviamente, dai carichi esterni e dalle reazioni dei vincoli
L'analogia idrodinamica si impiega:   Per la torsione
L'applicazione dei corollari di Mohr consente il calcolo di:   Spostamenti
L'applicazione del principio dei lavori virtuali ad un sistema isostatico caricato consente:   Di calcolare le reazioni vincolari
L'asse del solido di De Saint-Venant è:   la retta cui appartengono i baricentri delle sezioni rette
Le armature di presollecitazione vengono realizzate con:   acciaio armonico
Le aste di controventi a croce di Sant'Andrea presentano:   Pari lunghezza
Le aste sottoposte a compressione semplice sono dette:   puntoni
Le aste sottoposte a trazione semplice sono dette:   tiranti
Le azioni eccezionali sono quelle:   che si verificano solo eccezionalmente nel corso della vita nominale della struttura
Le azioni permanenti:   agiscono durante tutta la vita nominale della costruzione e la loro variazione di intensità nel tempo è così piccola e lenta da poterle considerare con sufficiente approssimazione costanti nel tempo
Le azioni variabili:   agiscono sulla struttura o sull'elemento strutturale con valori istantanei che possono risultare sensibilmente diversi fra loro nel tempo
Le cadute di tensione dovute a fenomeni istantanei si manifestano sia nel caso di precompressione a fili aderenti che in quello di:   precompressione a cavi scorrevoli
Le caratteristiche della sollecitazione interna relative alla sezione di una trave sono:   le reazioni interne elementari trasmesse dalla stessa sezione
Le colonne tozze caricate assialmente:   Non soffrono di problemi di instabilità
Le componenti speciali di deformazione vengono così suddivise:   3 dilatazioni e 3 scorrimenti
Le coordinate generalizzate di un corpo rigido sono i parametri indipendenti necessari ad individuare:   la posizione dello stesso corpo rigido
Le costanti elastiche di un materiale isotropo sottoposto a prove di carico sono:   indipendenti dalla terna di riferimento
Le deformazioni da ritiro, negli elementi isostatici?   Non indicono coazioni
Le dimensioni del modulo di Poisson sono:   numero puro
Le dimensioni del momento d'inerzia di una sezione sono:   una lunghezza elevata alla quarta potenza
Le dimensioni di G (modulo di elasticità tangenziale), ε (dilatazione) e γxy (scorrimento mutuo) sono rispettivamente:   N/mm2; adimensionale; rad
Le dimensioni fisiche del coefficiente di dilatazione termica lineare dei materiali sono:   °C-1
Le direzioni principali della deformazione sono:   tre direzioni ortogonali per le quali gli scorrimenti sono nulli
Le direzioni principali sono le direzioni dei versori dei piani sui quali:   le tensioni tangenziali risultano nulle
Le direzioni principali sono quelle dei versori dei piani sui quali:   le tensioni tangenziali risultano nulle
Le equazioni che risolvono il problema statico sono:   le equazioni cardinali della statica
Le equazioni di equilibrio dei sistemi isostatici composti da corpi rigidi con elasticità concentrate possono essere ottenute da quelle di compatibilità attraverso l'applicazione:   del Principio dei Lavori Virtuali
Le equazioni indefinite di compatibilità o di congruenza di una trave rettilinea deformabile assicurano:   la compatibilità geometrica tra la deformazione della trave e gli spostamenti dei vari punti dell'asse
Le forze il cui punto di applicazione si sposta nella direzione della forza stessa compiono lavoro:   positivo
Le imperfezioni geometriche di travi rettilinee caricate assialmente:   Rendono il carico di collasso inferiore al carico critico euleriano
Le linee di influenza rappresentano:   la sollecitazione in un punto al variare della posizione della forza
Le linee d'influenza permettono di analizzare con maggiore semplicità:   strutture percorse da carichi mobili (es. ponti)
Le reazioni dei vincoli iperstatici sono usualmente dette parassite in quanto, ostacolando la deformazione della struttura:   riducono l'effetto della precompressione
Le reazioni esterne sono calcolabili con il Principio dei Lavori Virtuali?   Si, degradando opportunamente i relativi vincoli esterni
Le tensioni interne sono dimensionalmente uguali ad:   una pressione
Le travature reticolari si dicono piane quando:   le aste sono situate nello stesso piano contenente anche le forze
Le travature reticolari sono:   sistemi di aste collegate da cerniere
Le travi ad asse curvilineo, quando il loro asse è una curva regolare, vengono dette:   archi
Le travi Gerber sono travi rettilinee con un (2+s) di appoggi, dove con la lettera “s ” viene indicato:   il numero di sconnessioni semplici
Le travi principali:   sostengono i carichi agenti trasferendoli alle strutture verticali
Le tre giaciture corrispondenti alle tre tensioni principali sono:   tra loro ortogonali
Le trecce (acciai per armatura di presollecitazione) sono costituite da:   un insieme di due o tre fili disposti ad elica intorno ad un unico asse longitudinale
Le unioni colonna - fondazione hanno il compito di trasmettere le azioni:   della colonna in acciaio alla struttura di fondazione
Le unioni hanno la funzione di:   collegamento tra più elementi
Le unioni trave - trave sono:   quelle relative all'intersezione tra travi principali e secondarie
Le verifiche strutturali da effettuare per la stabilità di un pilastro sono:   la resistenza a compressione e la verifica ad instabilità per carico di punta
L'ellisse centrale d'inerzia ha semiassi pari:   ai raggi principali d'inerzia
L'energia di deformazione elastica di una trave di misura in :   Joule
L'energia specifica di deformazione elastica:   non dipende dal processo di carico
L'equazione del Principio dei Lavori Virtuali, nel caso in cui una struttura iperstatica subisca distorsioni termiche, va applicata considerando:   il sistema reale come sistema degli spostamenti e un sistema fittizio isostatico come sistema delle forze
L'equazione della linea elastica:   mette in relazione la derivata quarta dello spostamento trasversale con il carico distribuito trasversale e la rigidezza EI
L'equilibrkio di un palo di un ombrellone infisso nella sabbia è di tipo:   indifferente
L'espressione del carico critico euleriano di una trave rettilinea caricata assialmente è:   Ncr = π2EI/L2
L'espressione del carico critico euleriano di una trave rettilinea caricata assialmente è:   Ncr = π2EI2/L2
L'espressione del carico critico euleriano Ncr2EI/L2 è riferita:   All'instabilità flessionale di una trave rettilinea caricata assialmente
L'espressione del carico critico euleriano Ncr2EI/L2 è riferita:   All'instabilità flessionale di una trave rettilinea caricata assialmente
L'incastro interno:   rende completamente solidale una porzione del corpo rispetto all'altra
L'incastro interno:   è un vincolo triplo
L'insieme delle rette d'azione delle successive forze risultanti che agiscono su una struttura si chiama:   curva delle pressioni
L'insieme di tutte le parti che compongono una struttura in acciaio costituisce la:   carpenteria metallica
L'instabilità dell'equilibrio si verifica in genere per:   elementi strutturali snelli soggetti a sollecitazioni di compressione
L'instabilità torsionale di una colonna rettilinea elastica a sezione circolare è:   Impossibile
L'ipotesi di elasticità lineare è un presupposto per l'applicazione:   del principio di spovrapposizione degli effetti
L'ipotesi di omogeneità ed isotropia di un materiale è un presupposto per l'applicazione:   del principio di spovrapposizione degli effetti
L'ipotesi di piccolezza degli spostamenti è un presupposto per l'applicazione:   del principio di spovrapposizione degli effetti
L'ipotesi di trave inflessa richiede alle sezioni rette di:   conservarsi ortogonali alla linea d'asse
Lo scheletro solido del calcestruzzo in fase di getto è formato da:   inerti
Lo sforzo normale agisce:   in direzione parallela all'asse della trave
Lo sforzo normale ha le dimensioni di:   una forza
Lo sforzo normale si misura in:   Newton
Lo spessore delle flange deve essere:   proporzionato a quello delle parti da unire ed al loro eventuale disassamento
Lo spostamento generalizzato di un corpo rigido viene definito come:   la differenza tra il vettore posizione finale e il vettore posizione iniziale
Lo stato tensionale piano di un corpo può essere rappresentato tramite:   i cerchi di Mohr
Lo stato tensionale piano tendenzialmente si verifica in:   lastre sottili caricate da forze contenute nel proprio piano medio
Lo stress block è un metodo semplificato per la verifica di quale materiale strutturale?   Cemento Armato
Lo studio di una travatura reticolare consiste:   nella determinazione degli sforzi presenti nelle aste, a causa dei carichi esterni applicati alla struttura