>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Meccanica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Calcola l'intensità del momento generato da una forza di 8 N applicata, perpendicolarmente ad un estremo di un'asta lunga 10 cm rispetto all'estremo opposto.   0.8 Nm
Calcolare il tempo necessario affinché un oggetto con velocità iniziale pari a 8 m/s, si fermi se è sottoposto ad una decelerazione di 0.5 m/s2 ?   16 s
Calcolare la forza centripeta esercitata su di un bimbo di massa m = 25 kg che, su una giostra si muove con una velocità di 2 m/s, quando è a 1 m dal centro della giostra.   100 N
Calcolare la somma dei due vettori v1-> = 2i-> + 4j-> e v2-> = 4i-> + 8j->   v-> = 6i-> + 12j->
Calcolare la velocità angolare del bimbo di massa m = 25 kg che su una giostra si muove con una velocità di 2 m/s quando è a 2 m dal centro della giostra.   1 rad/s
Calcolare l'energia cinetica di un'auto di massa m = 1200 kg quando è lanciata a 360 km/h:   6000000 J
Calcolare l'energia in kWh utilizzata in mezz'ora da un motore che impiega una potenza di 300W per sollevare un corpo fino ad un'altezza h.   0.15 kWh
Calcolare l'energia in Wh utilizzata in 15 minuti da una motore che impiega una potenza di 100W per sollevare un corpo fino ad un'altezza h   25 Wh
Calcolare l'energia utilizzata in 15 minuti da una motore che impiega una potenza di 300W per sollevare un corpo fino ad un'altezza h.   2,7*10^5 J
Calcolare l'energia utilizzata in mezz'ora da un motore che impiega una potenza di100W per sollevare un corpo fino ad un'altezza h.   1,8*10^5 J
Che dimensioni ha la costante K nella formula L =(1/2)*Kx2 quando allungando una molla di un tratto x, si compie un lavoro L = (1/2)Kx2 ?   Kg/s2
Che dimensioni ha la costante K quando allungando una molla di un tratto x, occorre applicare una forza P = kx?   N/m
Come è possibile esprimere l'energia meccanica totale di un sistema:   Somma di energia cinetica ed energia potenziale
Come varia l'energia meccanica totale di un sistema dove le sole forze che compiono lavoro durante una trasformazione sono conservative:   resta costante
Con quale ritmo, un motore elettrico da 1kW, converte energia elettrica in energia meccanica?   1000 J/s
Condizione necessaria e sufficiente per l'equilibrio di un sistema soggetto a vincoli lisci (privi di attrito):   Il lavoro delle forze attive per ogni spostamento virtuale non sia positivo
Considera due masse di ferro M1 e M2 e i rispettivi volumi V1 e V2. Quale delle seguenti proporzioni è valida?   M1:V1 = M2:V2
Cosa si intende per vincolo?   ogni dispositivo che limita la libertà di movimento dei punti di un sistema