>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Idraulica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I calcoli idraulici relativi alle lunghe condotte vengono effettuati trascurando:   le perdite localizzate rispetto a quelle continue
I fluidi che si comportano come i fluidi newtoniani solo dopo che è stato raggiunto un certo valore dello sforzo di taglio applicato sono detti:   fluidi di Bingham
I fluidi in quiete non subiscono alcuno:   spostamento relativo
I fluidi newtoniani sono:   quei fluidi per i quali la velocità di deformazione angolare è direttamente proporzionale allo sforzo tangenziale, per qualunque valore di esso
I fluidi per i quali non esiste una proporzionalità semplice tra sforzo di taglio e gradiente di velocità vengono generalmente definiti:   non newtoniani
I fluidi sopportano sforzi di trazione?   La maggior parte dei fluidi non sopporta apprezzabili sforzi di trazione
I manometri graduati in pressioni effettive segnano:   zero alla pressione atmosferica
I moti di un fluido a seconda del parametro considerato possono essere classificati in vario modo, un moto è detto tridimensionale se:   le grandezze che caratterizzano il moto dipendono da tutte le variabili indipendenti spaziali
Il campo di moto di un fluido è completamente definito quando sia nota la funzione:   v = v ( x, y, z, t )
Il carico totale (trinomio di Bernoulli) si mantiene costante:   lungo ogni traiettoria
Il centro di massa di un corpo che galleggia è al di sotto del centro di spinta. L'equilibrio è:   stabile
Il cilindro di un ponte idraulico in un'officina per automobili ha un diametro di 30 cm e può sollevare automobili fino a 2000 Kg. Quanto misura la pressione relativa del fluido all'interno del serbatoio, considerando il peso proprio del pistone trascurabile?   278 KPa
Il coefficiente di ragguaglio della potenza cinetica è:   sempre maggiore di uno
Il coefficiente di resistenza è la somma del:   coefficiente d'attrito e del coefficiente di forma
Il coefficiente di resistenza e il coefficiente di portanza sono due quantità adimensionali che rappresentano:   le caratteristiche di resistenza e di portanza di un corpo
Il dislivello ΔH fra i carichi totali nelle sezioni di ingresso e di uscita della turbina viene chiamato:   salto utile
Il fenomeno della cavitazione può dar luogo a fenomeni di:   erosione
Il flusso di quantità di moto ρ*Q*v è:   una forza
Il gradiente di velocità, in corrispondenza della parete di una tubazione è:   massimo
Il gradiente di velocità, in corrispondenza dell'asse di una tubazione è:   nullo
Il luogo dei punti occupati dalla stessa particella di fluido in istanti diversi si chiama:   filetto di fumo
Il manometro ad aria è uno strumento che permette di misurare:   una differenza modesta tra due p.c.i. (piano carichi idrostatici) di quota molto elevata
Il manometro differenziale è un apparecchio che misura:   la differenza di pressione tra due punti di fluidi diversi
Il manometro semplice non indica la pressione del punto cui è collegato, ma consente di:   individuare il p.c.i (piano carichi idrostatici)
Il metodo lagrangiano è quello che si usa nello studio del moto dei corpi:   solidi
Il minimo costo si ha quando la sezione di un canale, a parità di area, ha il raggio idraulico è:   massimo
Il moto di un fluido è detto laminare se:   i filetti di liquido scorrono l'uno sopra l'altro senza mescolarsi
Il moto in fluidi reali si può svolgere in presenza delle sole azioni tangenziali: in tal caso si parla di moto in:   regime laminare
Il moto si dice irrotazionale quando la vorticità è:   nulla
Il nodo di una rete di distribuzione:   è il punto della rete in cui si ha una variazione delle caratteristiche geometriche o idrauliche della rete stessa
Il numero di Mach è il rapporto tra:   la velocità di un oggetto in un fluido e la velocità del suono nel fluido considerato
Il numero di resistenza λ nel moto laminare è:   è inversamente proporzionale al numero di Reynolds
Il numero di resistenza λ per il moto laminare in una tubazione circolare è pari a:   64/Re
Il numero di Reynolds critico è il valore del numero di Reynolds che:   caratterizza il passaggio fra i due regimi di moto di un fluido, laminare o turbolento
Il passaggio di una corrente dallo stato di veloce allo stato lento:   non avviene mai gradualmente
Il peso di un fluido si ottiene dal prodotto tra:   il peso specifico del fluido e il suo volume
Il peso specifico dell'acqua a temperatura ordinaria è:   9806 N/m3
Il peso specifico di un fluido si ottiene dal rapporto tra:   il peso del fluido e il suo volume
Il peso specifico di un liquido è Y = 9810 N/m3. Determinarne la densità.   p = 981 Kg/m3
Il petrolio è un fluido newtoniano?   Si
Il punto di funzionamento di un impianto di sollevamento è:   il punto in cui si intersecano la curva dell'impianto e la curva caratteristica della pompa
Il rapporto tra la densità di una sostanza e quella dell'acqua a 4°C è chiamato:   densità relativa
Il rapporto tra la velocità di un corpo in un fluido e la velocità del suono nelle stesse condizioni è detto:   numero di Mach
Il rapporto tra la viscosità dinamica e densità è chiamato:   viscosità cinematica
Il rapporto tra una pressione e un peso specifico è:   una lunghezza
Il rapporto tra velocità della corrente e celerità delle perturbazioni elementari è detto numero di Froude; se risulta F > 1 la corrente è:   veloce
Il rapporto tra velocità della corrente e celerità delle perturbazioni elementari è detto numero di Froude; se risulta F < 1 la corrente è:   lenta
Il rapporto tra velocità della corrente e celerità delle perturbazioni elementari è detto numero di Froude; se risulta F = 1 la corrente è:   in stato critico
Il regime di moto in una condotta con diametro pari a 0,5 m nella quale scorre un fluido avente densità 800 Kg/m3, viscosità 2 Pa*s e velocità 0,5 m/s è:   laminare
Il regime di moto in una tubazione orizzontale, del diametro di 50 mm, all'interno della quale defluisce un fluido con densità pari a 1200 kg/m3 e con un numero di Reynolds pari a circa 778, è:   laminare
Il regime di moto laminare di un fluido è caratterizzato da:   traiettorie parallele e regolari
Il regime di moto turbolento di un fluido è caratterizzato da:   fluttuazioni della velocità e movimento molto irregolare
Il rendimento di un sistema pompa - motore è il rapporto tra:   la potenza meccanica ceduta al fluido dalla pompa e quella elettrica che il motore riceve dalla rete di alimentazione
Il rendimento di una turbina idraulica:   si aggira intorno al 90%
Il salto utile rappresenta:   la differenza fra l'energia meccanica che l'unità di peso del liquido possiede prima d'entrare nella macchina e quella che le rimane quando ne esce
Il teorema di Bernoulli in termini di carico viene espresso nella forma:   z + p/ρg + v2/2g
Il teorema di Bernoulli in termini di energie viene espresso nella forma:   gz + p/ρ + v2/2
Il teorema di Bernoulli in termini di pressione viene espresso nella forma:   ρgz + p + ρv2/2
Il trinomio di Bernoulli si può esprimere tramite la formula:   z + p/Y + V2/2g
Il valore della velocità critica in un condotto si raggiunge tipicamente:   quando il numero di Reynolds vale circa 1000
Il venturimetro è un dispositivo usato per:   misurare la velocità del fluido
Il volume di carena di un corpo che galleggia su un fluido dipende:   dal peso specifico del fluido
Il volume specifico dell'acqua a temperatura ordinaria è:   0,001 m3/Kg
Il volume specifico di un fluido è pari:   all'inverso della sua densità
In base alla formula di Darcy, per un determinato diametro di tubazione e per una determinata portata, la perdita di carico:   è direttamente proporzionale alla lunghezza della tubazione
In base alla formula di Darcy, per una data portata e una data lunghezza, la perdita di carico è:   inversamente proporzionale alla quinta potenza del diametro
In base alla formula di Darcy, per una determinata tubazione (costanti β, D e L), la perdita di carico:   varia con il quadrato della portata
In base all'equazione di Bernoulli, per un liquido che attraversa le sezioni di una condotta, in presenza di resistenze passive:   l'energia iniziale eguaglia l'energia finale aumentata dell'energia dissipata
In caso di perdite localizzate, arrotondare l'imbocco di una tubazione che effetto ha sul coefficiente della corrispondente perdita?   Un effetto molto significativo sulla riduzione della corrispondente perdita
In corrispondenza di un brusco restringimento di sezione in una corrente fluida:   si ha una resistenza localizzata
In corrispondenza di valori elevati della velocità, un fluido che si muove attorno a un corpo si distacca dalla superficie solida, tale distacco è detto:   distacco di vena
In due canali aventi la stessa sezione trasversale defluisce la stessa portata. Se in un canale la corrente è lenta e nell'altro è veloce, è possibile che le due correnti abbiano la stessa energia specifica?   Si
In generale è possibile assegnare al contorno del dominio in cui scorre un fluido due tipi di condizioni una dinamica all'altra cinematica, la condizione dinamica richiede che:   il fluido non scivoli sul contorno solido, e che quindi la velocità relativa tra contorno e fluido si annulli nella superficie di contatto
In idraulica la luce si dice a contrazione parziale quando:   la vena non è libera di contrarsi su tutto il contorno della luce
In idraulica la luce si dice rigurgitata quando:   essa è aperta in un setto posto tra due serbatoi
In idraulica si dice luce:   un'apertura praticata sulla parete o sul fondo di un recipiente, e dalla quale fuoriesce del liquido
In merito alle perdite localizzate nelle condotte corte, si definisce perdita di imbocco:   la perdita che si verifica in corrispondenza della sezione d'imbocco
In quale tipo di moto la portata di una corrente lineare risulta essere costante?   Se il moto è permanente ed il fluido incomprimibile
In quali equazioni della meccanica dei fluidi vengono usate le equazioni costitutive?   Nell'equazione di Cauchy
In tutti i punti di un serbatoio contenente due fluidi in quiete:   l'energia è costante
In tutti i punti di uno strato orizzontale di un fluido in quiete il valore della pressione idrostatica:   è costante
In un canale a sezione circolare, del diametro di 0,5 m, defluisce una corrente con velocità media di 2,8 m/s e altezza di 0,25 m. Stabilire se la corrente sia lenta o veloce.   Fr = 2,02 > 1 corrente veloce
In un canale a sezione circolare, del diametro di 0,5 m, defluisce una corrente con velocità media di V = 3 m/s e A = 11m2. Calcolare la portata.   Q = 33 m3/s
In un canale a sezione rettangolare defluisce acqua con un'altezza di 0,55 m e velocità media di 4 m/s. Stabilire se la corrente sia lenta o veloce.   Fr = 1,72 > 1 corrente veloce
In un canale a sezione rettangolare defluisce acqua in moto uniforme con velocità media di 2 m/s e altezza di 0,3 m. Determinare se la corrente sia lenta o veloce.   Fr = 1,17 > 1 corrente veloce
In un canale a sezione rettangolare defluisce acqua in moto uniforme con velocità media di 4 m/s e altezza di 0,4 m. Determinare se la corrente sia lenta o veloce.   Fr = 2,02 > 1 corrente veloce
In un canale a sezione rettangolare defluisce acqua in moto uniforme con velocità media di 4 m/s e altezza di 1m. Determinare se la corrente sia lenta o veloce.   Fr = 1,28 > 1 corrente veloce
In un canale a sezione rettangolare defluisce una portata di 10 m3/s. Calcolare la potenza meccanica dissipata nel risalto sapendo che ρ = 1000 Kg/m3 e ΔE = 2 m.   Pd = 196200 W
In un canale a sezione rettangolare largo 6 m defluisce una portata di 12 m3/s con un'altezza di 0,5 m. Calcolare la velocità media.   v = 4 m/s
In un canale a sezione rettangolare, con pareti in cemento lisciato (c = 90 m 1/3 /s ), largo 3 m, con pendenza del fondo dello 0,2%, defluisce in moto uniforme una corrente con un'altezza di 1,2 m. Determinare il raggio idraulico.   Ri0 = 0,667 m
In un canale a sezione rettangolare, con pareti in cemento lisciato largo 3m defluisce in moto uniforme una corrente con un'altezza di 2 m. Determinare il contorno bagnato.   Cb0 = 7m
In un canale a sezione rettangolare, con pareti in cemento lisciato largo b = 3m, con pendenza del fondo dello 0,2%, defluisce in moto uniforme una corrente con un'altezza h = 2 m. Determinare l'area della sezione trasversale.   A0 = 6 m2
In un canale a sezione rettangolare, largo 0,8 m, defluisce una portata di 0,7 m3/s con un'altezza di 0,35 m e una velocità media di 2,50 m/s. Stabilire se la corrente è lenta o veloce.   Fr = 1,35 > 1 la corrente è veloce
In un canale a sezione rettangolare, largo 1 m, defluisce una corrente con una velocità media di 4 m/s e un'altezza di 0,4 m, l'altezza critica è K = 0,639 m. Calcolare il valore minimo dell'energia specifica.   Emin = 0,959 m
In un canale a sezione rettangolare, largo 1 m, defluisce una corrente con una velocità media di 4 m/s e un'altezza di 0,4 m. Calcolare l'energia specifica della corrente se α = 1.   E = 1,22 m
In un canale a sezione rettangolare, largo 1m, defluisce una portata di acqua di 2 m3/s. Calcolare l'altezza critica ponendo α = 1.   K = 0,74 m
In un canale a sezione rettangolare, largo 4 m, defluisce in condizioni critiche una corrente di acqua con una velocità media vc = 3 m/s ed Ac = 8,0 m2/s. Calcolare la portata critica.   Qc = 24 m3/s
In un canale a sezione rettangolare, largo 6m, defluisce una portata di acqua con un'altezza di 1 m, la velocità media v = 4 m/s. Calcolare l'energia specifica della corrente ponendo α = 1.   E = 1,8 m
In un canale a sezione rettangolare, largo b = 1 m, defluisce una portata di 2 m3/s con un'altezza di h = 2 m. Calcolare la velocità media.   V = 1 m/s
In un canale a sezione trapezia, in muratura ordinaria (c = 1 m1/3/s), largo alla base 5m, defluisce, in moto uniforme, una portata di 3 m3/s. Calcolare la pendenza del canale sapendo che Ri 4/3 = 4 m e A = 2 m2.   i = 56 %
In un canale una certa portata defluisce in condizioni critiche. La sua energia specifica è:   minima
In un condotto di sezione costante avente portata in volume di 1,8 m3/s, scorre un fluido ideale alla velocità di 1,0 m/s. Qual è il valore della sezione del condotto?   1,8 m2
In un contenitore cilindrico con raggio pari a 8 m, in parte pieno d'acqua, calcolare la velocità angolare sapendo che in corrispondenza del bordo, la velocità è pari a 16 m/s, ed il liquido guardando dall'alto si muove in direzione antioraria.   w = 2 rad/s
In un contenitore d'acqua cilindrico in rotazione attorno al suo asse verticale z, la vorticità misurata in direzione z risulta pari a -12 rad/s, valore costante entro il ±0,5% in qualunque punto di misura. Calcolare la velocità angolare in gpm.   w = -6 rad/s
In un contenitore d'acqua cilindrico in rotazione attorno al suo asse verticale z, la vorticità misurata in direzione z risulta pari a -22 rad/s, valore costante entro il ±0,5% in qualunque punto di misura. Calcolare la velocità angolare in gpm.   w = -11 rad/s
In un contenitore d'acqua cilindrico in rotazione attorno al suo asse verticale z, la vorticità misurata in direzione z risulta pari a -44 rad/s. Calcolare la velocità angolare del contenitore.   ω = -22 K rad/s
In un contenitore d'acqua cilindrico in rotazione attorno al suo asse verticale z, la vorticità misurata in direzione z risulta pari a -55,4 rad/s, valore costante entro il ±0,5% in qualunque punto di misura, sapendo che la velocità angolare è negativa qual è il verso di rotazione?   Orario
In un contenitore d'acqua cilindrico in rotazione attorno al suo asse verticale z, la vorticità misurata in direzione z risulta pari a -66 rad/s, valore costante entro il ±0,5% in qualunque punto di misura. Calcolare la velocità angolare in gpm.   w = -33 K rad/s
In un fluido in moto subsonico in un ugello convergente, fissate le condizioni all'imbocco, qual è l'effetto di un abbassamento della contropressione fino al valore critico sui valori della portata nella sezione di sbocco?   La portata assume il valore massimo possibile
In un fluido in moto subsonico in un ugello convergente, fissate le condizioni all'imbocco, qual è l'effetto di un abbassamento della contropressione fino al valore critico sui valori della pressione nella sezione di sbocco?   La pressione è pari alla pressione critica
In un fluido in moto subsonico in un ugello convergente, fissate le condizioni all'imbocco, qual è l'effetto di un abbassamento della contropressione fino al valore critico sui valori della velocità nella sezione di sbocco?   La velocità è pari alla velocità del suono
In un fluido in quiete la pressione è isotropa (cioè di uguale intensità in tutte le direzioni). Tale circostanza discende da:   assenza di sforzi tangenziali
In un fluido in quiete la quota piezometrica è:   costante
In un fluido in quiete, non esistendo la possibilità di spostamenti fra una particella e l'altra della massa considerata, tutte le componenti tangenziali degli sforzi dovranno essere:   nulle
In un fluido incomprimibile in moto permanente, qualunque sia il regime di moto, la cadente si può esprimere con la formula (indicando con λ l'indice di resistenza, g l'accelerazione di gravità, V la velocità media del fluido e D il diametro della condotta):   J = λ*v2/ 2*g*D
In un fluido perfetto è costante:   il trinomio di Bernoulli lungo una linea di corrente
In un fluido perfetto il moto delle sue particelle avviene:   senza perdite di energia
In un fluido pesante in quiete i punti che hanno pressione costante sono disposti su:   piani orizzontali
In un fluido plastico alla Bingham è necessario:   superare uno sforzo di soglia perchè esso cominci a scorrere
In un flusso d'acqua a regime permanente non uniforme:   le caratteristiche del flusso restano in ogni punto della corrente costanti
In un flusso d'acqua a regime uniforme:   le particelle liquide conservano lo stesso valore della velocità in tutti i punti della traiettoria
In un flusso d'acqua a regime variabile:   le caratteristiche del flusso variano col tempo
In un impianto di condizionamento, in una condotta di acciaio rettangolare di 200 mm × 300 mm viene canalizzata aria calda ad una pressione di 125 kPa sapendo che il numero di Reynolds è pari a 122000, il regime di moto è:   turbolento
In un liquido newtoniano la viscosità dinamica dipende dalla:   temperatura
In un moto bidimensionale, a che cosa è uguale la differenza tra i valori che la funzione di corrente assume su due linee di flusso?   Uguale alla portata per unità di larghezza tra le due linee di flusso
In un moto in pressione:   Il fluido riempie completamente la sezione della condotta, sul cui intradosso ha, in genere, pressione maggiore di quella Atmosferica
In un moto vario:   la velocità è funzione del tempo
In un processo di moto vario, la massa entrante in un volume di controllo deve essere uguale alla massa uscente?   No
In un punto di un liquido affondato h = 15m sotto la superficie libera, la pressione relativa è pari a 120000 Pa, calcolare il peso specifico del liquido.   8000 N*m-3
In un recipiente in depressione che direzione ha la spinta che agisce sulla chiusura superiore del recipiente?   Verso il basso
In un sistema con un imbocco e uno sbocco, se le portate in volume all'imbocco e allo sbocco sono uguali, il moto è necessariamente permanente?   No
In un tubo a sezione costante a regime permanente:   le particelle liquide conservano lo stesso valore della velocità in tutti i punti della traiettoria
In un tubo fluisce acqua con una portata di 9 cm3/s, in una sezione di 180 cm2, quanto vale la velocità media dell'acqua?   v = 0,05 cm/s
In un tubo, attraversato da una corrente liquida:   gli strati adiacenti alla parete sono più lenti di quelli interni
In una condotta con diametro pari a 0,5 m scorre un fluido avente densità 800 Kg/m3, viscosità 2 Pa*s e velocità 0,5 m/s. ll regime di moto è tale per cui l'indice di resistenza è espresso da:   λ = 64/Re
In una condotta del diametro di 9 mm, scorre acqua alla temperatura di 35°C, sapendo che il numero di Re è pari a 946 il regime di moto sarà:   laminare
In una condotta di acciaio defluisce acqua a 25 °C. Il numero di Reynolds è pari a 836. Il regime di moto è:   turbolento
In una condotta di acciaio defluisce acqua a 35°C. Il numero di Reynolds è pari a 134000. Il regime di moto è:   turbolento
In una condotta di acciaio lunga 20 m, scorre acqua alla temperatura di 22°C (ρ = 1000 kg/m3), con una portata Q pari a 2 l/s. Ipotizzando il moto puramente turbolento, osservando che la perdita di carico ΔH tra le sezioni di estremità pari a 2m, determinare la potenza necessaria per battere tale perdita?   P = 39,24 W
In una condotta di acciaio scorre acqua alla temperatura di 30°C (ρ = 1000 Kg/m3), con una portata Q pari a 10l/s. Ipotizzando il moto puramente turbolento, osservando che la perdita di carico ΔH tra le sezioni di estremità pari a 5 m, determinare la potenza necessaria per battere tale perdita   Pf = 490 W
In una condotta di un impianto di condizionamento entra una corrente con una portata uguale a 0,05 m3/s e l'area è pari a 0,5 m2. Determinare la velocità media della corrente.   V = 0,1 m/s
In una condotta di un impianto di condizionamento entra una corrente con una portata uguale a 0,12 m3/s e l'area pari a 120 m2, determinare la velocità media della corrente.   V = 0,001 m/s
In una condotta di un impianto di condizionamento entra una corrente con una portata uguale a 0,3 (m3/s) e l'area pari a 30 (m2), determinare la velocità media della corrente.   V = 0,01 m/s
In una condotta di un impianto di condizionamento entra una corrente con una portata uguale a 0,8 (m3/s) e l'area pari a 160 (m2), determinare la velocità media della corrente.   V = 0,005 m/s
In una condotta di un impianto di condizionamento in acciaio di sezione rettangolare 100 mm * 200 mm viene canalizzata aria calda con una portata di 0,2 m3/s. Quanto misura la velocità media di un fluido?   10 m/s
In una condotta di un impianto di condizionamento la portata è 0,1 m3/s e l'area è 1 m2. Determinare la velocità media della corrente.   v= 0,1 m/s
In una condotta in acciaio defluisce aria, essendo Re = 80000. Il regime di moto è:   turbolento
In una condotta in acciaio del diametro di 50 mm, lunga 30 m, scorre acqua con una portata di 6 l/s. Supponendo il moto puramente turbolento e sapendo che l'indice di resistenza e pari a 0,0191, quanto misura la cadente J?   J = 0,182
In una condotta in acciaio, defluisce aria alla pressione di 1 bar, con una velocità media V = 9 m/s, sapendo che Re = 3544 il regime di moto è:   turbolento
In una condotta orizzontale a sezione circolare costante in condizioni di moto uniforme la perdita di carico:   è inversamente proporzionale alla quinta potenza del diametro
In una condotta orizzontale a sezione circolare costante in condizioni di moto uniforme la perdita di carico:   è direttamente proporzionale alla lunghezza della tubazione
In una condotta orizzontale a sezione circolare costante in condizioni di moto uniforme la perdita di carico:   è tanto maggiore quanto più le pareti sono scabre
In una condotta orizzontale con diametro di 300 mm scorre un fluido con una velocità media pari a 2 m/s, determinare la velocità ottenuta se la sezione della condotta varia, assumendo un diametro pari a 150 mm.   8 m/s
In una conduttura defluisce in regime di moto laminare olio, con una velocità media di 0,5 m/s , ed A = 2m2. Quanto misura la portata?   1 m3 /s
In una conduttura defluisce in regime di moto laminare olio, con una velocità media di 0,8m/s , ed A =6 m2. Calcolare la portata?   Q = 4,8 m3/s
In una corrente a superficie libera in moto uniforme, la perdita di carico tra due sezioni:   è pari al prodotto della pendenza del canale per la lunghezza del tratto tra le due sezioni
In una corrente a superficie libera la pendenza del corso d'acqua è trascurabile poiché è dell'ordine:   di qualche unità per mille
In una corrente a superficie libera, in moto uniforme, l'energia specifica:   si mantiene costante nella direzione del moto
In una corrente a superficie libera, qual è l'andamento della linea piezometrica?   Coincide con il profilo della superficie libera
In una corrente liquida a regime permanente:   aumentando la sezione la velocità del fluido decresce
In una corrente liquida a regime permanente:   la portata è costante attraverso una qualunque sezione
In una corrente stazionaria la velocità vettoriale delle particelle di fluido in ogni punto:   è costante nel tempo
In una corrente veloce, al crescere dell'altezza d'acqua, restando invariata la portata, come varia l'energia specifica?   L'energia specifica diminuisce
In una località la lettura barometrica indica 1000 mmHg, conoscendo la densità del mercurio pari a 13600 Kg/m3 calcolare il valore della pressione Atmosferica.   133, 4 KPa
In una rete di distribuzione si individua col termine lato:   la tubazione che congiunge due nodi
In una rete di distribuzione si individua col termine maglia:   una successione di lati che partendo da un generico nodo individua un percorso che torna a chiudersi sul nodo di partenza
In una rete di distribuzione, quando più tubazioni sono collegate in serie:   a ciascuna tubazione compete la stessa portata
In una rete di distribuzione, quando una tubazione si dirama in due (o più) tubazioni in parallelo che poi si ricongiungono in un nodo a valle, la perdita di carico:   è la stessa in ciascuna di tali tubazioni
In una rete di distribuzione, quando una tubazione si dirama in due (o più) tubazioni in parallelo che poi si ricongiungono in un nodo a valle, la portata totale:   è pari alla somma delle portate nelle singole tubazioni in parallelo
In una tubatura defluisce olio avente densità di 800 Kg/m3. Sapendo che la perdita di carico ΔH tra le sezioni di estremità è pari a 6 m e la portata è pari a 2 m3/s, quanta potenza è essenziale per mantenere il moto?   Pf = 9600 W
In una tubazione circolare la portata, in regime di moto laminare, è pari:   alla metà del prodotto della velocità in corrispondenza dell'asse per l'area della sezione trasversale
In una tubazione di acciaio lunga L =3 0 m, scorre acqua a 45°C. Ipotizzando il moto puramente turbolento, considerando la cadente J pari a 0,182, determinare la perdita di carico ΔH tra le sezioni di estremità.   ΔH = 5,46 m
In una tubazione di ferro del diametro di 60 mm, lunga 300 m, defluisce acqua a 20°C, con una portata di 0,7 l/s, essendo Re > 2 300. Il regime di moto è:   turbolento
In una tubazione in acciaio defluisce acqua a 60°C (ρ = 1000 Kg/m3 e μ = 1*10-3 Pa*s), con una velocità di 3 m/s ed un diametro D = 0,05 m. Il numero di Reynolds vale:   Re = 150000
In una tubazione nella quale defluisce olio, essendo il moto laminare e considerando la cadente J pari a 0,03 ed L = 300 m la perdita di carico ΔH tra le sezioni di estremità della tubazione è pari a:   ΔH = 9 m
In una tubazione nella quale defluisce olio, essendo il moto laminare e considerando la cadente J pari a 0,04, ed L = 200 la perdita di carico ΔH tra le sezioni di estremità della tubazione è pari a:   ΔH = 8 m
In una tubazione nella quale defluisce olio, si ha una velocità media V = 2 m/s l'indice di resistenza λ = 8 e D = 0,200 m, quanto vale la cadente J?   J = 8,16
In una tubo di plastica lungo L = 100 m, deve essere canalizzata aria con una portata di 300 l/s. Calcolare la cadente alla perdita di carico H = 15 m   0,15
Indicare come cambia la distanza tra centro di spinta e metacentro in un parallelepipedo omogeneo aventi densità pari alla metà della densità del fluido nel quale è immerso.   diminuisce all'aumentare di ρ
Indicare come sarà il regime di moto in una tubazione di rame, nella quale defluisce ammoniaca liquida alla temperatura di -20 °C , con una portata di 0,05 kg/s, essendo il numero di Reynolds pari a 54000.   turbolento
Indicare come sarà il regime di moto in una tubazione orizzontale del diametro di 80 mm sapendo che il numero di Reynolds è pari a 10,3 nella quale scorre in atmosfera un fluido avente viscosità μ.   laminare
Indicare da cosa dipende la pressione relativa presente sul fondo di un serbatoio.   il livello dell'acqua nel serbatoio
Indicare in quale dei casi seguenti sono presenti sforzi tangenziali.   solidi elastici deformati
Indicare quale tra i seguenti liquidi galleggia in acqua:   Kerosene
Indicare quale tra le seguenti grandezze compare nell'equazione di continuità per un fluido comprimibile.   la densità del fluido
Indicare quale valore può assumere la pressione relativa sul fondo di un contenitore che è ermeticamente chiuso   la pressione può essere positiva o negativa
Indicare tra le seguenti la grandezza cinematica:   l'accelerazione
Individuare il volume di un oggetto che in aria pesa 8000 N e in acqua pesa 3000 N, conoscendo la densità dell'acqua uguale a 1000 Kg/m3.   0,5 m3