Elenco in ordine alfabetico delle domande di Fisica tecnica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I motori termici che funzionano con un ciclo totalmente reversibile sono caratterizzati da: Cicli ideali
- I motori termici sono caratterizzati dal fatto che: Convertono calore in lavoro
- Il calore e il lavoro sono grandezze: Dotate di verso (entrante o uscente) rispetto al sistema termodinamico
- Il calore specifico di una sostanza viene definito come: la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una unità di massa di 1 K;
- Il ciclo di Rankine è un ciclo termodinamico: endoreversibile composto da due trasformazioni adiabatiche e due isobare
- Il ciclo Rankine, è il ciclo: Ideale degli impianti a vapore
- Il coefficiente di scambio termico convettivo: Ha come unità di misura W/(m2·K)
- Il lavoro di variazione di volume per una trasformazione isobara vale: integrale definito fra 1 e 2 di pdV = p·(V2-V1)
- Il lavoro di variazione di volume per una trasformazione isocora vale: integrale definito fra 1 e 2 di pdV = 0
- Il lavoro fatto su un sistema adiabatico è: Uguale all'incremento dell'energia del sistema
- Il lavoro netto in uscita da un impianto motore a vapore per la produzione di energia può essere così calcolato: Ln,u= Luscente - Lentrante
- Il minor coefficiente di scambio termico convettivo si presente in quale fra i seguenti?: Convezione libera dei gas
- Il peso specifico è definito come: Il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume
- Il primo principio della termodinamica è definito anche: Principio di conservazione dell'energia
- Il primo principio della termodinamica afferma che l'energia può essere: Trasformata
- Il punto critico dell'acqua si trova ad una pressione di: 22,09 MPa
- Il punto critico dell'acqua si trova ad una temperatura di: 373,95°C
- Il rendimento dei motori termici assume valori compresi fra il 30% ed il 40%, con motori termici di ultima generazione che possono arrivare al 50%
- Il rendimento di un motore termico è definito come il rapporto fra: l'energia meccanica generata dal motore e l'energia termica fornita dal combustibile
- Il rendimento termodinamico ideale del ciclo di Brayton-Joule è inferiore a quello del ciclo di Carnot operante tra le stesse temperature massima e minima ed aumenta all'aumentare del rapporto delle pressioni
- Il titolo di un sistema costituito solo da liquido saturo è: 0
- Il titolo di un sistema costituito solo da vapore saturo è: 1
- Il titolo ha valori compresi tra: Tra 0 e 1
- Il titolo viene definito come: Il rapporto tra la massa vapore e la massa totale della miscela
- Il torchio idraulico basa il proprio funzionamento: su due principi della fisica dei fluidi: la legge dei vasi comunicanti e la legge di Pascal
- Il trasferimento di energia tra una superficie solida e il fluido adiacente in moto viene definita: Convezione termica
- Il un ciclo Rankine, il fluido in ingresso alla turbina deve essere nelle condizioni di: Vapore surriscaldato
- Il un ciclo Rankine, il lavoro meccanico viene prodotto: Dalla turbina
- In caldaia la produzione di vapore avviene: A pressione costante
- In condizioni stazionarie la distribuzione di temperatura in una parete piana, con superfici interna ed esterna a temperature costanti, T1 e T2, è: Una linea retta
- In generale, la relazione per il lavoro di variazione di volume può essere espressa nella forma: integrale definito fra 1 e 2 di pdV
- In un ciclo Rankine, la pressione finale del liquido in uscita dalla pompa deve essere: Uguale alla pressione in caldaia
- In un ciclo Rankine, l'acqua poco prima di entrare in caldaia deve essere: Compressa
- In un diagramma p-V una compressione isotermica viene rappresentata: nessuna delle risposte precedenti
- In un diagramma p-V una trasformazione isobara viene rappresentata: con un segmento orizzontale
- In un diagramma p-V una trasformazione isocora viene rappresentata: con un segmento verticale
- In un impianto motore a vapore, il calore viene ceduto a un pozzo a bassa temperatura ( atmosfera, fiume ecc.) tramite: Un condensatore
- In un impianto termico la rigenerazione comporta: Un aumento del rendimento
- In un processo di ebollizione dell'acqua a pressione costante, continuando a somministrare calore: La temperatura resta costante fino a quando il liquido non è completamente evaporato
- In un sistema chiuso, durante un ciclo termodinamico, il lavoro netto compiuto dal sistema è uguale: Al calore netto entrante nel sistema
- Indicare a quanti gradi Kelvin corrispondono 25°C: 298.15 K
- Indicare in quale dei seguenti esempi l'acqua si trova in condizioni di liquido saturo: P=101325 Pa ; T=100°C
- Indicare la formula corretta per esprimere il rendimento di un motore termico: ηt= Lnetto,utile/Qentrante
- Indicare l'equazione di stato dei gas perfetti: pv = RT
- Indicare quale tra i seguenti valori non rappresenta la costante universale dei gas Ru : 8,31447 kJ/(kg·K)