Elenco in ordine alfabetico delle domande di Costruzioni civili e industriali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La campata di un solaio ne rappresenta: La luce
- La caratteristica principale del calcestruzzo armato è di sfruttare la ottima collaborazione tra il calcestruzzo e l'acciaio, in particolare affidando la resistenza dei singoli elementi a: calcestruzzo a compressione + acciaio a trazione
- La caratterizzazione e modellazione geotecnica dei terreni e delle rocce richiede: specifiche indagini in sito ed in laboratorio per la loro caratterizzazione fisica e meccanica, nonché le zone omogenee e l'accertamento del regime delle pressioni interstiziali e l'eventuale presenza di moti di filtrazione
- La classe del calcestruzzo si identifica con la resistenza caratteristica cubica e quella cilindrica, le quali, in mancanza di prove, sono legate dalla relazione (Rck = resistenza cubica caratteristica; fck = resistenza caratteristica cilindrica): fck = 0,83 * Rck
- La combinazione delle azioni detta "fondamentale " si utilizza per le: verifiche agli SLU
- La connessione di nodi di elementi prefabbricati può essere effettuata mediante: Tenoni
- La freccia di un solaio si misura: In cm
- La luce di un solaio si misura: in metri
- La necessità di non trasmettere sollecitazioni di tipo flessionale alla struttura portante si garantisce con un vincolo di: cerniera
- La parte sommitale delle dighe si chiama: coronamento
- La presenza di tensioni residue (autotensioni) derivanti dalla fase di laminazione di profili di acciaio rettilinei caricati semplicemente compressi: riduce il carico di collasso rispetto al carico critico elastico
- La principale differenza tra i muri di sostegno e le paratie consiste nel meccanismo di opposizione alla spinta esercitata dal terreno a tergo. In particolare: Nei muri di sostegno l'opposizione alla spinta del terreno avviene attraverso il proprio peso e nelle paratie attraverso l'infissione nel terreno
- La principale differenza tra malta e calcestruzzo è costituota da: ghiaia
- La principale differenza tra pasta di cemento e malta di cemento è costituota da: sabbia
- La progettazione di costruzioni in legno si effettua: con le Norme Tecniche per le Costruzioni
- La resistenza caratteristica a compressione di cubi di cls (Rck) risulta sempre superiore alla corrispondente resistenza cilindrica caratteristica in quanto: i provini cilindrici sono più tozzi dei provini cubici
- La resistenza caratteristica a compressione di cubi di cls (Rck) risulta: superiore alla corrispondente resistenza cilindrica caratteristica
- La resistenza caratteristica dei materiali da costruzione è: non superiore alla resistenza di progetto
- La ridistribuzione dei momenti permette una progettazione strutturale più economica ed efficiente, riducendo in valore assoluto i momenti massimi di calcolo e compensando questa diminuzione con l'aumento dei momenti nelle zone meno sollecitate. Ciò consente di progettare travi aventi resistenza massima a flessione minore di quella richiesta dall'analisi elastica e utilizzare meglio la resistenza minima a flessione delle sezioni
- La ridistribuzione dei momenti permette una progettazione strutturale più economica ed efficiente, riducendo in valore assoluto i momenti massimi di calcolo, solitamente localizzati nelle zone di momento negativo, e compensando questa diminuzione con l'aumento dei momenti nelle zone meno sollecitate. Ciò consente di progettare travi aventi resistenza massima a flessione minore di quella richiesta dall'analisi elastica e utilizzare meglio la resistenza minima a flessione delle sezioni
- La sella Gerber ha una sagoma: a gradino
- La sezione di chiave di un arco simmetrico in muratura caricato da un carico distribuito uniforme risulta: pressoinflessa
- La sezione di imposta di un arco simmetrico in muratura caricato da un carico distribuito uniforme risulta: pressoinflessa
- La sicurezza di una costruzione esistente in muratura soggetta ad azioni sismiche deve essere valutata prendendo in considerazione: sia i meccanismi locali che quelli d'insieme
- La sicurezza e le prestazioni di un'opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la vita nominale. Tra i necessari requisiti di opere e tipologie strutturali vi è la robustezza nei confronti di azioni eccezionali, intesa come la capacità di: evitare danni sproporzionati rispetto all'entità delle cause innescanti quali incendio, esplosioni, urti
- La sollecitazione prevalente in una sella Gerber è costituita da: taglio
- La sostituzione di singole parti strutturali, quali travi o pilastri, può essere intesa come riparazione o intervento locale? si
- La spinta su un muro con Il metodo di Rankine è pari a S = 0,5 h2 K con K = tg2 ((90° - a a f)/2 ). Per quali valori di angolo di attrito si avrebbe spinta nulla? f = 90°
- La struttura, nello svolgere il suo compito di sostegno dei carichi, non deve deformarsi eccessivamente e deve mantenere un certo grado di sicurezza nei riguardi del crollo, quindi, tra l'altro deve rispondere a funzioni di deformabilità, intesa come: capacità di sostenere i carichi senza eccessive deformazioni
- La tecnica dell'isolamento sismico alla base è finalizzata: al taglio dell'l'input sismico sulla struttura
- La tipica rottura di cubetti di calcestruzzo sottoposti a prove di schiacciamento è: a clessidra
- La valutazione di sicurezza per le costruzioni già esistenti è obbligatoria: in caso di sopraelevazione della costruzione
- La verifica a carico limite di una fondazione diretta si effettua attraverso: La relazione di Terzaghi
- La verifica a fessurazione di una trave in c.a. normale è: Una verifica allo SLE
- La verifica agli SLE delle costruzioni in calcestruzzo prevede, tra l'altro, la verifica di: deformabilità
- La verifica della capacità portante di una fondazione diretta si effettua attraverso: Il calcolo del carico limite terreno fondazione
- La verifica di stabilità di una colonna in acciaio compressa è: Una verifica allo SLU
- L'analisi "statica equivalente " per determinare gli effetti dell'azione sismica è un metodo di analisi: statico lineare
- L'analisi di "pushover " per determinare gli effetti dell'azione sismica è un metodo di analisi: statico non lineare
- L'analisi di pushover delle strutture soggette ad azione sismica può è: statica non lineare
- L'analisi dinamica lineare consiste: nella determinazione dei modi di vibrare della costruzione, calcolo degli effetti dell'azione sismica (rappresentata dallo spettro di risposta di progetto) per ciascuno dei modi di vibrare individuati e nella combinazione di questi effetti
- L'analisi lineare delle strutture soggette ad azione sismica: può essere utilizzata per calcolare gli effetti delle azioni sismiche sia nel caso di sistemi dissipativi che nel caso di sistemi non dissipativi
- L'analisi non lineare dinamica: consiste nel calcolo della risposta sismica della struttura mediante integrazione delle equazioni del moto, utilizzando un modello non lineare della struttura ed accelerogrammi
- L'analisi sismica modale con spettro di risposta è: Dinamica lineare
- Le armature longitudinali devono essere interrotte ovvero sovrapposte preferibilmente nelle zone: compresse
- Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento VR che si ricava: dal prodotto tra vita nominale e coefficiente d'uso
- Le azioni sulle costruzioni definite permanenti: agiscono durante tutta la vita nominale della costruzione, la cui variazione di intensità nel tempo è così piccola e lenta da poterle considerare con sufficiente approssimazione costanti nel tempo
- Le azioni sulle costruzioni sono definite come ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. In base alla classificazione secondo la risposta strutturale, sono definite statiche: le azioni applicate alla struttura che non provocano accelerazioni significative della stessa o di alcune sue parti
- Le azioni sulle costruzioni sono definite come ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. In base alla classificazione secondo la variazione della loro intensità nel tempo, gli urti e gli impatti sono considerate: azioni eccezionali
- Le azioni sulle costruzioni sono definite come ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. In base alla classificazione secondo la variazione della loro intensità nel tempo, le esplosioni sono considerate: azioni eccezionali
- Le azioni sulle costruzioni sono definite come ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Secondo la risposta strutturale, esse sono distinte in: azioni statiche, azioni pseudostatiche e azioni dinamiche
- Le azioni sulle costruzioni sono definite come ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Secondo la variazione della loro intensità nel tempo, esse sono distinte in: azioni permanenti, azioni variabili, azioni eccezionali e azioni sismiche
- Le azioni sulle costruzioni sono definite come: ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura
- Le azioni sulle strutture definite variabili: agiscono sulla struttura o sull'elemento strutturale con valori istantanei che possono risultare sensibilmente diversi fra loro nel tempo
- Le caratteristiche più importanti di resistenza del suolo su cui sono fondate le strutture sono: portanza e deformazione istantanea e differita
- Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazioni di sicurezza, quando si verifica: riduzione della capacità resistente (ad es. a causa di incendi, cedimenti fondali, sisma, ecc.)
- Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazioni di sicurezza, quando si verifica: cambio della destinazione di uso, con variazione significativa dei carichi variabili
- Le fondazioni dirette (plinti isolati, travi e platee) si utilizzano in presenza di: terreno resistente poco profondo
- Le fondazioni si suddividono in dirette ed indirette. In particolare le indirette (pali infissi e gettati) si utilizzano in presenza di: terreno resistente molto profondo
- Le lesioni da schiacciamento in pilastri in c.a. hanno tipico andamento: verticale
- Le principali opere di sostegno dei terreni sono: muri realizzati in varie tipologie e sistemi costruttivi (cls, c.a., gabbioni, terre armate, ecc.) e paratie (palancole e diaframmi)
- Le sezioni in acciaio di classe 1 semplicemente inflesse: consentono la formazione di una cerniera plastica
- Le sezioni in acciaio di classe 4 semplicemente inflesse: non consentono la formazione di una cerniera plastica
- Le sollecitazioni di momento, flessione e taglio in una struttura isostatica sottoposta a determinati carichi sono: sono indipendenti sia dalla sezione che dal modulo elastico
- Le staffe presenti in una trave di un telaio in c.a. devono essere: chiuse
- Le staffe presenti in una trave di un telaio in c.a. vanno: infittite ai nodi
- Le strutture orizzontali negli edifici civili ed industriali hanno la funzione di: Trasferire i carichi, verticali e orizzontali, alla struttura di elevazione verticale e ad eventuali elementi strutturali di irrigidimento; garantire inoltre un collegamento rigido tra gli elementi strutturali verticali in modo da assicurare un comportamento spaziale della struttura tale da assorbire le forze orizzontali dovute a vento e sisma
- Le usuali fondazioni di tipo diretto sono ad elementi isolati (plinti), a travi continue o a platea. Le travi di fondazioni continue sono dette anche travi rovesce, in quanto: Il comportamento di una trave di fondazione è equivalente a quella di una trave caricata dal basso verso l'alto
- Le verifiche in condizioni di incendio di elementi strutturali sono: allo Stato Limite Ultimo
- Le verifiche previste per la progettazione di muri di sostegno comprendono: verifiche al ribaltamento, allo slittamento, al collasso per carico limite dell'insieme fondazione terreno, alla stabilità generale
- L'espressione "cemento armato " non è formalmente corretta, mentre lo è l'espressione: calcestruzzo armato
- L'espressione "Cemento Armato Precompresso " non è formalmente corretta; dovrebbe essere, più propriamente: Calcestruzzo Armato Presollecitato
- L'estensimetro è uno strumento di misura di: deformazioni