Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legge 241/1990 e procedimento amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qual è la fase propulsiva del procedimento amministrativo? Fase dell'iniziativa
- Quale carattere consiste nella capacità del provvedimento amministrativo di produrre effetti giuridici in capo a terzi senza che sia necessario il consenso o la collaborazione delle stessi? Imperatività o autoritarietà
- Quale carattere del provvedimento amministrativo comporta che la legge definisca finalità ed effetti del provvedimento? Tipicità
- Quale carattere del provvedimento amministrativo implica che ad ogni interesse pubblico corrisponde un certo tipo di atto definito e disciplinato dalla legge? Nominatività
- Quale carattere del provvedimento amministrativo implica che i provvedimenti debbano essere previsti dalla legge che ne deve individuare funzione e contenuto? Tipicità
- Quale carattere del provvedimento amministrativo implica che ogni provvedimento deve rispondere ad una causa tipica della norma che ne definisce il contenuto? Tipicità
- Quale carattere del provvedimento amministrativo impone che la legge individui gli schemi provvedimentali da utilizzare per il perseguimento delle singole finalità di interesse pubblico e per la produzione delle singole tipologie di effetti giuridici? Nominatività
- Quale carattere del provvedimento amministrativo si sostanzia nell'attitudine ad essere portato ad esecuzione coattivamente anche contro la volontà del destinatario e senza necessità di ottenere preventivamente una conforme pronuncia giurisdizionale? Esecutorietà
- Quale carattere del provvedimento amministrativo si sostanzia nell'idoneità a produrre effetti in modo automatico ed immediato una volta divenuto efficacie, indipendentemente dal fatto che lo stesso sia valido o invalido? Esecutività
- Quale carattere del provvedimento amministrativo si sostanzia nell'impossibilità per i destinatari di ricorrere contro il provvedimento una volta decorsi i termini decadenziali? Inoppugnabilità
- Quale delle affermazioni che seguono è conforme ai principi vigenti in materia di procedimento amministrativo? Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la P.A. ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso
- Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo è corretta? La forma è elemento essenziale del provvedimento amministrativo
- Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo è corretta? Il soggetto è elemento essenziale del provvedimento amministrativo
- Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo è corretta? L'oggetto è elemento essenziale del provvedimento amministrativo
- Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo è corretta? La finalità è elemento essenziale del provvedimento amministrativo
- Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo non è corretta? Il termine è elemento essenziale del provvedimento amministrativo
- Quale fase del procedimento amministrativo è diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare? Fase dell'iniziativa
- Quale obbligo è previsto dall'art. 7 della legge n. 241/1990? L'obbligo della comunicazione dell'avvio del procedimento
- Quale obbligo pone a carico delle pubbliche amministrazioni l'art. 7, della legge n. 241/1990? L'avviso di avvio del procedimento
- Quale tra i seguenti è riesame del provvedimento amministrativo con esito demolitorio? Revoca
- Quale tra i seguenti è riesame del provvedimento amministrativo con esito demolitorio? Annullamento d'ufficio
- Quale tra i seguenti è riesame del provvedimento amministrativo con esito demolitorio? Sospensione dell'efficacia
- Quale tra i seguenti è un riesame del provvedimento amministrativo con esito confermativo? Conferma c.d. propria
- Quale tra i seguenti è un riesame del provvedimento amministrativo con esito confermativo? Conferma
- Quale tra i seguenti è un riesame del provvedimento amministrativo con esito confermativo? Conferma c.d. impropria
- Quale tra i seguenti è un riesame del provvedimento amministrativo con esito confermativo? Proroga
- Quale tra i seguenti soggetti previsti all'art. 9 l. n. 241/1990 pur se non destinatari della comunicazione obbligatoria di avvio del procedimento hanno il potere di intervenire nel procedimento? I portatori di interessi privati
- Quale tra i seguenti soggetti previsti all'art. 9 l. n. 241/1990 pur se non destinatari della comunicazione obbligatoria di avvio del procedimento hanno il potere di intervenire nel procedimento? I portatori di interessi pubblici
- Quale tra le seguenti affermazioni è conforme ai principi esposti all'art. 1 della legge n. 241/1990? L'attività amministrativa è retta anche da criteri di economicità
- Quali provvedimenti amministrativi consistono nel trasferimento coattivo di un bene o di un diritto reale alla pubblica amministrazione? Provvedimenti ablatori reali
- Quali provvedimenti amministrativi consistono nella sottrazione di diritti reali dei privati e in particolare, del diritto di proprietà con contestuale acquisizione di tali diritti alla pubblica amministrazione? Provvedimenti ablatori reali
- Quali provvedimenti amministrativi costituiscono un rapporto obbligatorio tra cittadino e pubblica amministrazione, imponendo ai destinatari lo svolgimento di una determinata prestazione? Provvedimenti ablatori obbligatori
- Quali provvedimenti amministrativi, sono tradizionalmente identificati negli ordini amministrativi, e in quanto provvedimenti che limitano la sfera giuridica dei destinatari sono soggetti al principio di legalità? Provvedimenti ablatori personali
- Quando è idoneo a produrre effetti giuridici il provvedimento amministrativo è: Efficace
- Quando si è concluso il procedimento strutturale alla sua formazione il provvedimento amministrativo è: Perfetto
- Quando un procedimento amministrativo sia iniziato d'ufficio l'Amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso? Si, lo prevede espressamente la legge sul procedimento amministrativo
- Quando un procedimento amministrativo sia iniziato su istanza di parte, l'Amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso? Si, lo prevede espressamente la legge sul procedimento amministrativo
- Quanto all'oggetto del diritto di accesso agli atti amministrativi, il legislatore non ha ritenuto di addivenire ad una elencazione della tipologia dei documenti accessibili limitandosi a darne una definizione generale all'art. 22, comma 1, lett. d) della legge n. 241/1990. È documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti: Anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una P.A. e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale