>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legge 241/1990 e procedimento amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Chi può chiedere, in fase di istruttoria del procedimento amministrativo, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Chi può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali al fine del procedimento amministrativo (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Come vengono tradizionalmente classificati quei ricorsi amministrativi i quali non comportano l'impugnazione di un provvedimento amministrativo e mirano ad ottenere non già l'eliminazione dell'atto, bensì la soluzione della controversia?   Non impugnatori
Con la legge 69/2009 è stata riformata la legge 241/1990. In particolare, tale novella, con riguardo al diritto di accesso, ha stabilito che:   L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza
Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), il destinatario:   Può essere sia un soggetto pubblico che un soggetto privato
Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), l'agente:   È l'autore del provvedimento
Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), l'agente:   È l'autorità amministrativa competente all'emanazione dell'atto
Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), l'agente:   Normalmente è l'autorità amministrativa che pone in essere il provvedimento
Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, la forma:   Può essere anche orale come ad esempio gli ordini di polizia
Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, la forma:   Normalmente è quella scritta
Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale" : soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), la finalità:   È l'interesse pubblico perseguito dall'amministrazione
Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale" : soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), la finalità:   È lo scopo che persegue l'atto
Con riferimento ai provvedimenti amministrativi di secondo grado, quale strumento di matrice conservativa consente la conservazione del provvedimento invalido mediante l'adozione sopravvenuta di atti infraprocedimentali inizialmente omessi?   Sanatoria
Con riferimento ai provvedimenti amministrativi di secondo grado, quale strumento di matrice conservativa consente la trasformazione del provvedimento invalido in un provvedimento diverso di cui ha i requisiti di forma e sostanza?   Conversione
Con riferimento ai provvedimenti amministrativi di secondo grado, quale strumento di matrice conservativa consente le correzioni di mere irregolarità?   Rettifica
Con riferimento ai provvedimenti amministrativi di secondo grado, quale strumento di matrice conservativa consiste nell'adozione di un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto?   Rinnovazione
Con riferimento ai provvedimenti amministrativi di secondo grado, quale strumento di matrice conservativa elimina il vizio di incompetenza relativa?   Ratifica
Con riferimento ai provvedimenti amministrativi di secondo grado, quale strumento di matrice conservativa si sostanzia nella revisione del provvedimento?   Riforma
Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), i presupposti di fatto e di diritto costituiscono:   Requisiti di legittimità
Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), il rispetto dei precetti di logica e imparzialità costituisce:   Requisito di legittimità
Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la compatibilità dell'agente costituisce:   Requisito di legittimità
Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la competenza dell'agente costituisce:   Requisito di legittimità
Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la corrispondenza alla causa del potere costituisce:   Requisito di legittimità
Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la corrispondenza all'interesse pubblico costituisce:   Requisito di legittimità
Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la legittimazione dell'agente costituisce:   Requisito di legittimità
Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la mancanza di vizi della volontà costituisce:   Requisito di legittimità
Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), l'esistenza e la sufficienza della motivazione costituisce:   Requisito di legittimità
Con riferimento al procedimento amministrativo chi adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento al procedimento amministrativo chi propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento al ritardo nella conclusione del procedimento (comma 1, art. 2bis, legge n. 241/1990) sono tenuti al risarcimento del danno per il ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo sia l'Amministrazione che i soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative. Quanto affermato:   È vero
Con riferimento al ritardo nella conclusione del procedimento (comma 1, art. 2bis, legge n. 241/1990) sono tenuti al risarcimento del danno per il ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo solo i soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative. Quanto affermato:   È falso rispondono sia l'Amministrazione che i soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo (intestazione, preambolo, motivazione, ecc.) in quale parte è indicata l'autorità emanante?   Intestazione
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo (intestazione, preambolo, motivazione, ecc.) in quale parte sono enunciate le circostanze di fatto e quelle di diritto, delineando il quadro normativo e fattuale nel cui contesto l'atto è emanato?   Preambolo
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo (intestazione, preambolo, motivazione, ecc.) quale rappresenta la parte precettiva del provvedimento e contiene la concreta statuizione posta in essere dall'amministrazione?   Dispositivo
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti, il dispositivo:   Rappresenta la parte precettiva del provvedimento e contiene la concreta statuizione posta in essere dall'amministrazione
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti, il preambolo:   Contiene le circostanze di fatto e quelle di diritto, delineando il quadro normativo e fattuale nel cui contesto l'atto è emanato
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti, l'intestazione:   Indica l'autorità emanante
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, il dispositivo:   Contiene la parte precettiva nella quale è espressa la volontà dell'amministrazione e sono indicati gli effetti dell'atto
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, il preambolo:   Indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso del procedimento, i pareri, le valutazioni tecniche, ecc
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la motivazione:   È la parte dell'atto che contiene l'indicazione dei presupposti di fatto e le ragioni giuridiche del provvedimento
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata costituisce:   La sottoscrizione
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la parte che contiene l'indicazione dei presupposti di fatto e le ragioni giuridiche del provvedimento costituisce:   La motivazione
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la parte che indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso del procedimento, i pareri, le valutazioni tecniche, ecc., costituisce:   Il preambolo
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la sottoscrizione:   Contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, l'elemento che contiene la parte precettiva nella quale è espressa la volontà dell'amministrazione e sono indicati gli effetti dell'atto, costituisce:   Il dispositivo
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili, costituisce:   L'intestazione
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, l'intestazione:   È l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili
Con riferimento alle diverse nozioni di provvedimento amministrativo, secondo quale teoria il provvedimento è una manifestazione di volontà, espressione di discrezionalità amministrativa, con la quale l'amministrazione persegue finalità pubbliche?   Teoria negoziale
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi è il vero dominus dell'istruttoria che agisce in completa autonomia con i limiti previsti dalla legge 241/1990?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi può chiedere, in fase di istruttoria, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete ( art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi valuta, ai fini istruttori, i requisiti di legittimazione rilevanti per l'emanazione di un provvedimento (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, accertare di ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari è una competenza che l'art. 6 della legge n. 241/1990 attribuisce al responsabile del procedimento. Quanto affermato è:   Vero, lo prevede espressamente l'art. 6
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi cura le comunicazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi cura le pubblicazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il compito di adottare ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria spetta al responsabile del procedimento?   Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il compito di chiedere, in fase di istruttoria la rettifica di istanze erronee o incomplete spetta al responsabile del procedimento?   Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il compito di chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete spetta al responsabile del procedimento?   Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, quando il loro esercizio è inizialmente limitato da un ostacolo giuridico per la cui rimozione è necessario un provvedimento amministrativo:   Il diritto è sospensivamente condizionato