Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco 0001 - 1000
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La banca dati del progetto Eures, denominata BEC, da chi è gestita? Direttamente dalla Commissione europea
- La c.d. discrezionalità tecnica: Si risolve nella sola analisi di fatti e non nel vaglio comparativo di interessi
- La Carta del reddito di cittadinanza permette di effettuare di effettuare un bonifico mensile in favore del locatore indicato nel contratto di locazione? (decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, art. 5). Sì
- La Centrale Acquisti, procedure di finanziamento di progetti relativi ad infrastrutture, progettazione è struttura amministrativa della Giunta regionale (Reg. reg. n. 12/2011, art. 29): Di livello dirigenziale generale
- La Centrale Acquisti, procedure di finanziamento di progetti relativi ad infrastrutture, progettazione è struttura amministrativa della Giunta regionale (Reg. reg. n. 12/2011, art. 29): Posta alle dirette dipendenze del Presidente della Giunta regionale
- La comunicazione dei contenuti dei piani sui fabbisogni di personale in ambito di pubbliche amministrazioni è effettuata entro quanti giorni dalla loro adozione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 6- ter, co. 5): Trenta
- La consegna della Carta del reddito di cittadinanza presso gli uffici del gestore del servizio integrato avviene esclusivamente dopo... (decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, art. 5). Il quinto giorno di ciascun mese
- La Consulta nazionale per l'integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità svolge, tra l'altro, la seguente funzione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 39-bis, co. 3, lettera A): Elabora piani, programmi e linee di indirizzo per ottemperare agli obblighi di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68
- La Consulta nazionale per l'integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità svolge, tra l'altro, la seguente funzione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 39-bis, co. 3, lettera B): Effettua il monitoraggio sul rispetto degli obblighi di comunicazione
- La direzione dei conservatori di musica, delle accademie di belle arti, degli istituti superiori per le industrie artistiche e delle accademie nazionali di arte drammatica e di danza, è equiparata (D.Lgs. n. 165/2001, art. 25, co. 9): Alla dirigenza dei capi d'istituto
- La Direzione generale per i lavori pubblici e la protezione civile, di cui all'art. 19-bis, Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, in particolare: Gestisce le attività relative al volontariato della protezione civile, nonché alla Scuola di protezione civile
- La Direzione generale per la difesa del suolo e l'ecosistema, prevista all'art. 20, Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, in particolare: Cura gli interventi per tutelare la qualità dell'aria
- La Direzione generale per la difesa del suolo e l'ecosistema, prevista all'art. 20, Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, in particolare: Compie l'analisi, la progettazione e la verifica degli interventi di bonifica
- La direzione generale per le politiche culturali e il turismo, di cui all'art. 24 del Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, in particolare: Si occupa della realizzazione di campagne pubblicitarie per il turismo regionale e provvede agli adempimenti riguardanti agenzie di viaggio e operatori turistici
- La direzione generale per le politiche culturali e il turismo, di cui all'art. 24 del Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, in particolare: Si occupa della salvaguardia e valorizza il patrimonio culturale campano, materiale e immateriale, anche in ambito internazionale con particolare riferimento al sistema delle Convenzioni e dei Programmi dell'UNESCO
- La direzione generale per le politiche culturali e il turismo, di cui all'art. 24 del Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, in particolare: Predispone studi e ricerche di marketing e comunicazione per la promozione turistica
- La direzione generale per le politiche culturali e il turismo, di cui all'art. 24 del Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, in particolare: Promuove programmi per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio edilizio da destinare a sedi di spettacolo e di attività culturali
- La direzione generale per le politiche culturali e il turismo, di cui all'art. 24 del Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, in particolare: Realizza e promuove, anche con il supporto delle università e dei consorzi universitari, percorsi turistici complessi e articolati al fine di valorizzare e diffondere il turismo con particolare riferimento ai settori culturali, naturalistici, spirituali, termali, agro-alimentari
- La disciplina legislativa di riferimento delle sanzioni amministrative pecuniarie è rappresentata dalla l. n. 689/1981 che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni. Il divieto di cumulo delle sanzioni: Prevede che nel caso di commissione di più violazioni con una azione od omissione, o con più azioni od omissioni esecutive di un medesimo disegno, si applica la sanzione prevista per la violazione più grave aumentata sino al triplo
- La disciplina legislativa di riferimento delle sanzioni amministrative pecuniarie è rappresentata dalla l. n. 689/1981 che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni. Il principio di specialità: Prevede che quando uno stesso fatto è punito da una disposizione penale e da una disposizione che prevede una sanzione amministrativa, ovvero da una pluralità di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative, si applica la disposizione speciale
- La disciplina legislativa di riferimento delle sanzioni amministrative pecuniarie è rappresentata dalla l. n. 689/1981 che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni. Il principio di solidarietà: Prevede che concorrono con l'autore dell'illecito al pagamento della sanzione il titolare di diritto reale o personale sulla cosa che servì o fu destinata a commettere la violazione, se questi non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà
- La disciplina sull'autonomia legislativa dello Stato e delle Regioni è contenuta nell'art. 117 Cost., il quale attribuisce alle Regioni competenza concorrente in materia di: Tutela e sicurezza del lavoro
- La discrezionalità amministrativa: Consta di due momenti fondamentali quello del giudizio e quello della scelta
- La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede alcune fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva: Assenza priva di valida giustificazione per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni
- La distribuzione binomiale è una distribuzione di probabilità discreta che si utilizza solitamente in problemi del tipo: Probabilità che nasca esattamente un maschio su tre figli
- La funzione che associa ad ogni x reale l'area sottesa alla densità fino a x di norma rappresenta: La funzione di ripartizione della generica v.c. continua X
- La l. n. 15/2005, in sede di modifica della l. n. 241/1990 ha implementato il catalogo dei principi posti a presidio dell'attività amministrativa. In particolare l'art. 1 sancisce che: L'attività amministrativa è regolata secondo le modalità previste dalla legge stessa e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché dai principi dell'ordinamento comunitario
- La l.n. 241/1990 ha sancito il c.d. principio di contrattualità dell'azione amministrativa. Cosa dispone in merito l'art. 11 della citata legge? A garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, la stipulazione degli accordi è preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente all'adozione del provvedimento
- La l.n. 241/1990 ha sancito il c.d. principio di contrattualità dell'azione amministrativa. Cosa dispone in merito l'art. 11 della citata legge? Per sopravvenuti motivi di interesse pubblico l'Amministrazione recede dall'accordo, salvo l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno del privato
- La legge 10 dicembre 2014, n. 183, all'art. 1, commi 1 e 2, riporta gli orientamenti governativi in caso di disoccupazione involontaria (ad esempio: assicurare tutele uniformi e legate alla storia contributiva dei lavoratori, razionalizzare la normativa in materia di integrazione salariale, favorire il coinvolgimento attivo di quanti siano espulsi dal mercato del lavoro, ecc.), ma anche alcuni principi e criteri direttivi generali a cui si attiene. Tra questi, con riferimento agli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro... Semplificazione delle procedure burocratiche attraverso l'incentivazione di strumenti telematici e digitali, considerando anche la possibilità di introdurre meccanismi standardizzati a livello nazionale di concessione dei trattamenti prevedendo strumenti certi ed esigibili
- La legge finanziaria per l'anno 2007 (legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, commi da 1180 a 1185) ha istituito... Le comunicazioni obbligatorie on-line per l'assunzione dei lavoratori
- La legge n. 241/1990 definisce alcuni principi in materia di procedimento amministrativo, stabilendo che: Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato
- La legge n. 241/1990 fa obbligo alle amministrazioni procedenti di predeterminare e pubblicare, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, i criteri e le modalità cui esse devono attenersi per alcuni provvedimenti amministrativi. Relativamente a quali dei seguenti provvedimenti amministrativi tale obbligo trova applicazione? Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari ed attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati
- La legge sul procedimento amministrativo stabilisce che i provvedimenti attributivi di vantaggi economici da parte di pubbliche amministrazioni sono subordinati alla predeterminazione di criteri e modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi. Ciò vale per l'attribuzione di vantaggi a favore: Di persone ed enti pubblici e privati
- La partecipazione al procedimento amministrativo è garantita mediante una serie di facoltà ed istituti di cui alcuni a carattere generale e alcuni applicabili solo in determinate fattispecie. In particolare a norma del disposto di cui all'art. 10 l. n. 241/1990 gli interessati: Hanno diritto di accesso endoprocedimentale e diritto di presentare memorie scritte e documenti
- La partecipazione al procedimento amministrativo è garantita mediante una serie di facoltà ed istituti di cui alcuni a carattere generale e alcuni applicabili solo in determinate fattispecie. In particolare a norma del disposto di cui all'art. 10 legge n. 241/1990 i portatori di interessi pubblici possono presentare memorie scritte e documenti? Si, e qualora queste/questi siano pertinenti all'oggetto del giudizio, l'amministrazione ha l'obbligo di valutarli
- La pensione di inabilità di cui all'art. 12 della legge n. 118/1971 viene concessa, qualora l'interessato non superi determinati limiti di reddito annualmente fissati,... Ai mutilati ed invalidi civili di età superiore agli anni 18, nei cui confronti, in sede di visita medico- sanitaria, sia accertata una totale inabilità lavorativa
- La persona handicappata assunta presso gli enti pubblici come vincitrice di concorso o ad altro titolo, con uno specifico grado di invalidità, ha diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili? (legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 21, comma 1. Sì, sempre
- La persona handicappata sostiene le prove d'esame nei concorsi pubblici e per l'abilitazione alle professioni, tra l'altro... (legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 20, comma 1). Con l'uso degli ausili necessari in relazione allo specifico handicap
- La politica di coesione a sostegno della crescita per il periodo 2014 2020 ha stabilito 11 obiettivi. Quale tra i seguenti è un obiettivo del FSE (anche se non di diretta pertinenza, art. 3, paragrafo 2, Reg. (UE) n. 1304/2013)? Migliorare l'accesso alle TIC, nonché l'impiego e la qualità delle medesime
- La Regione Campania promuove ogni utile iniziativa per favorire gli obiettivi definiti dall'art. 8 dello Statuto. Quale o quali dei seguenti rientra o rientrano tra gli obiettivi indicati dal suddetto articolo? Entrambi quelli citati alle altre risposte
- La Regione Campania promuove ogni utile iniziativa per favorire gli obiettivi definiti dall'art. 8 dello Statuto. Quale o quali dei seguenti rientra o rientrano tra gli obiettivi indicati dal suddetto articolo? Entrambi quelli citati alle altre risposte
- La Regione Campania promuove ogni utile iniziativa per favorire gli obiettivi definiti dall'art. 8 dello Statuto. Quale o quali dei seguenti rientra o rientrano tra gli obiettivi indicati dal suddetto articolo? Entrambi quelli citati alle altre risposte
- La Regione Campania promuove ogni utile iniziativa per favorire gli obiettivi definiti dall'art. 8 dello Statuto. Quale o quali dei seguenti rientra o rientrano tra gli obiettivi indicati dal suddetto articolo? Entrambi quelli citati alle altre risposte
- La Regione comunica al datore di lavoro le modalità di svolgimento dell'offerta formativa pubblica... (decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, art. 44, comma 3). Entro 45 giorni dalla comunicazione dell'instaurazione del rapporto (effettuata ai sensi dell'art. 9-bis del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 510 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608)
- La Relazione sulla performance (art. 4, Reg. reg. 15/12/2011, n. 12). È approvata entro il 30 aprile di ciascun anno
- La rete dei servizi per le politiche del lavoro è costituita, tra l'altro, dall'agenzia... (D.Lgs n. 150/2015, art. 1). Anpal - Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
- La segnatura di protocollo informatico (art. 55 D.P.R. n. 445/2000): È l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista? Articolazione degli uffici
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista? Enti pubblici vigilati
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista? Ammontare complessivo dei premi
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista? Provvedimenti organi indirizzo politico
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista? Tassi di assenza
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista? Dotazione organica
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici", quale sotto- sezione 2 livello deve essere prevista? Atti di concessione
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista? Bilancio preventivo e consuntivo
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista? Incarichi amministrativi di vertice
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista? Contrattazione collettiva
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista? Piano della Performance
- La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata: Valutazione dei rischi
- La violazione del divieto di monetizzare i servizi resi ai lavoratori dalle agenzie di lavoro di cui al primo comma dell'art. 11 del D.Lgs. n. 276/2003 (fatte salve le ipotesi di cui al secondo comma del medesimo articolo): Comporta la cancellazione dall'albo delle agenzie per il lavoro
- La violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori, da parte delle pubbliche amministrazioni obbliga le amministrazioni a recuperare le somme pagate a tale titolo nei confronti dei dirigenti responsabili, qualora la violazione sia dovuta a (D.Lgs. n. 165/2001, art. 36, co. 5): Dolo o colpa grave
- L'accesso alla qualifica di dirigente di prima fascia nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici avviene tramite concorso pubblico per titoli ed esami indetto dalle singole amministrazioni per quale percentuale dei posti, calcolati con riferimento a quelli che si rendono disponibili ogni anno per la cessazione dal servizio dei soggetti incaricati (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28-bis, co. 1)? 50 per cento
- L'agente del provvedimento amministrativo può essere un privato obbligato a svolgere un procedimento di evidenza pubblica? Si, può essere anche un privato obbligato a svolgere un procedimento di evidenza pubblica
- L'Aran ammette alla contrattazione collettiva nazionale le organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto o nell'area una rappresentatività, considerando a tal fine la media tra il dato associativo e il dato elettorale, non inferiore al (D.Lgs. n. 165/2001, art. 43, co. 1): 5 per cento
- L'Aran effettua il monitoraggio sull'applicazione dei contratti collettivi nazionali e sulla contrattazione collettiva integrativa e presenta al Dipartimento della funzione pubblica, al Ministero dell'economia e delle finanze nonché ai comitati di settore, un rapporto in cui verifica l'effettività e la congruenza della ripartizione fra le materie regolate dalla legge, quelle di competenza della contrattazione nazionale e quelle di competenza dei contratti integrativi nonché le principali criticità emerse in sede di contrattazione collettiva nazionale ed integrativa. Con quale cadenza presenta il rapporto (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 4)? Annualmente
- L'art. 102 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che se non approva il contributo finanziario al grande progetto selezionato la Commissione... Fornisce nella sua decisione le ragioni di tale rifiuto
- L'art. 108, D.Lgs. n. 50/2016, individua ipotesi di risoluzione facoltativa e ipotesi di risoluzione obbligatoria del contratto. In quale ipotesi le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto? Aggiudicatario che si è trovato, al momento dell'aggiudicazione dell'appalto in una delle situazioni di esclusione di cui all'art. 80, comma 1
- L'art. 117 Cost. opera una distinzione tra potestà legislativa che qualifica esclusiva (comma 2), potestà legislativa che qualifica concorrente (comma 3) e potestà legislativa residuale (comma 4). Indicare per quale materia lo Stato ha potestà legislativa esclusiva. Diritto di asilo
- L'art. 117 della Costituzione sancisce che spetta alle Regioni la potestà legislativa concorrente, tra l'altro, in materia di.... Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia
- L'art. 117 della Costituzione, a seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, ha portato ad un totale rinnovamento della suddivisione della potestà legislativa. In quale materia le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente? Commercio con l'estero
- L'art. 117 della Costituzione, a seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, ha portato ad un totale rinnovamento della suddivisione della potestà legislativa. In quale materia le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente? Istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale
- L'art. 16 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che (...) adotta una decisione con cui approva gli elementi dell'accordo di partenariato mediante (...). La Commissione - atti di esecuzione
- L'art. 16 della l. n. 241/1990 quale termine prevede, dal ricevimento della richiesta formale, per il rilascio dei pareri obbligatori? 20 giorni
- L'art. 3 del D.Lgs. n. 165/2001 individua le categorie di dipendenti esentate dall'applicazione della normativa di diritto comune e dal processo di contrattualizzazione. L'elencazione tassativa comprende: Avvocati e procuratori dello Stato
- L'art. 32, D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che per lo svolgimento delle funzioni di responsabili dei servizi di prevenzione e protezione è necessario: Essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza a specifici corsi di formazione
- L'art. 34 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che i gruppi di azione locale elaborano e attuano le: Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo
- L'art. 36 del D.Lgs. n. 165/2001 afferente l'utilizzo di contratti di lavoro flessibile dispone, tra l'altro, che: Al fine di combattere gli abusi nell'utilizzo del lavoro flessibile, entro il 31 gennaio di ogni anno, sulla base di apposite istruzioni fornite con Direttiva del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, le P.A. redigano, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, un analitico rapporto informativo sulle tipologie di lavoro flessibile utilizzate
- L'art. 38 del D.Lgs. n. 81/2015 prevede per il contratto di somministrazione la forma scritta. In mancanza di tale forma: Il contratto è nullo e i lavoratori sono considerati a tutti gli effetti alle dipendenze dell'impresa utilizzatrice
- L'art. 42 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che alla chiusura di un programma, la spesa ammissibile dello strumento finanziario corrisponde: All'importo complessivo dei contributi del programma effettivamente pagato
- L'art. 47 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che ciascun Comitato di sorveglianza dei programmi adotta il proprio regolamento interno conformemente al: Quadro istituzionale, giuridico e finanziario dello Stato membro interessato
- L'art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE elenca i principi applicabili al trattamento di dati personale tra i quali comprende i principi di «esattezza», «limitazione della conservazione», «integrità e riservatezza». In applicazione del principio della «integrità e riservatezza» i dati personali devono essere: Trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali
- L'art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE elenca i principi applicabili al trattamento di dati personale tra i quali sono compresi i principi di «liceità, correttezza e trasparenza», «limitazione della finalità», «minimizzazione dei dati». In applicazione del principio «liceità, correttezza e trasparenza» i dati personali: Devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato
- L'art. 52 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che la relazione sullo stato dei lavori contiene informazioni e valutazioni in merito a: Progressi compiuti nella realizzazione della strategia dell'Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
- L'art. 53 del TUPI elenca una serie di attività diretta ad accertare il rispetto delle norme in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi. Con riferimento a dette attività il Dipartimento della funzione pubblica può disporre verifiche? Si, per il tramite dell'Ispettorato per la funzione pubblica che opera d'intesa con i Servizi ispettivi di finanza pubblica del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
- L'art. 54 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che le valutazioni sono effettuate da: Esperti interni o esterni funzionalmente indipendenti dalle autorità responsabili dell'attuazione del programma
- L'art. 55 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che le valutazioni ex ante dei programmi prendono in esame: Anche la idoneità dei target intermedi selezionati per il quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione
- L'art. 55 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che le valutazioni ex ante dei programmi prendono in esame: Anche la pertinenza e la chiarezza degli indicatori del programma proposto
- L'art. 55 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che le valutazioni ex ante dei programmi prendono in esame: Anche l'adeguatezza delle risorse umane e della capacità amministrativa per la gestione del programma
- L'art. 55 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che le valutazioni ex ante dei programmi prendono in esame: Anche la adeguatezza delle misure pianificate per promuovere lo sviluppo sostenibile
- L'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede alcune fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento cosiddetto disciplinare, tra cui rileva (D.Lgs. n. 165/2001. art. 55-quater, co. 1, lettera B): Assenza priva di valida giustificazione per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni
- L'art. 57 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che le valutazioni ex post sono completate entro il: 31 dicembre del 2024
- L'art. 59 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che su iniziativa di uno Stato membro i fondi SIE possono sostenere attività di: Preparazione, gestione, sorveglianza, valutazione, informazione e comunicazione, creazione di rete, risoluzione dei reclami, controllo e audit
- L'art. 6 del D.Lgs. n. 81/2015 disciplina il lavoro supplementare, il lavoro straordinario nonché le clausole di elasticità per i contratti a tempo parziale. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta. Il lavoratore può rifiutare lo svolgimento del lavoro supplementare ove giustificato da comprovate esigenze lavorative, di salute, familiari o di formazione professionale
- L'art. 6 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che le operazioni sostenute dai fondi SIE sono: Conformi al diritto applicabile dell'Unione
- L'art. 6 della l. n. 241/1990, in sede di specificazione dei compiti primari del responsabile del procedimento, dispone espressamente che il responsabile: Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi
- L'art. 6 della l. n. 241/1990, in sede di specificazione dei compiti primari del responsabile del procedimento, dispone espressamente che il responsabile: Adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria
- L'art. 60 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che la decisione della Commissione che adotta un programma fissa il: Tasso o i tassi di cofinanziamento e l'importo massimo del sostegno fornito dai fondi SIE
- L'art. 76 del D.Lgs. n. 81/2008 ribadisce l'obbligo di conformità dei dispositivi di protezione individuale a determinati requisiti di adeguatezza, ergonomia e di adattabilità all'utilizzatore. Tali requisiti: Sono indicati dal Regolamento (UE) n. 2016/425
- L'art. 76 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che gli impegni di bilancio dell'Unione per ciascun programma sono effettuati in: Rate annuali per ciascun Fondo nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2020
- L'art. 9 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che gli obiettivi tematici sono tradotti in: Priorità specifiche per ciascun fondo
- L'assegno di ricollocazione è rilasciato sulla base degli esiti della procedura di... (D.Lgs n. 150/2015, art. 23, comma 2). Profilazione
- L'assegno di ricollocazione concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche? (D.Lgs n. 150/2015, art. 23, comma 3). No
- L'assicurato la cui capacità di lavoro in occupazioni confacenti alle sue attitudini sia ridotta a meno di un terzo, in modo permanente, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, qualora ricorrano i requisiti assicurativi e contributivi richiesti dalla legge, ha diritto ai sensi dell'art. 1 della legge n. 222/1984: All'assegno ordinario di invalidità
- L'attuale formulazione dell'art. 2 della legge n. 241/1990, stabilisce che il termine legale di conclusione del procedimento amministrativo è di trenta giorni. Detto termine: Opera qualora le pubbliche amministrazioni non individuino un termine diverso
- L'autorizzazione di cui all'art. 4 del D.Lgs. n. 276/2003 può essere oggetto di transazione commerciale? No, non può essere oggetto di transazione commerciale
- Le Amministrazioni comunali possono adottare regolamenti per il funzionamento degli uffici? Si, lo prevede espressamente la legislazione vigente
- Le amministrazioni pubbliche assumono ogni determinazione organizzativa al fine, tra l'altro, di assicurare (D.Lgs. n. 165/2001, art. 5, co. 1): La rispondenza al pubblico interesse dell'azione amministrativa
- Le amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, co. 2 del D.Lgs. n. 165/2001, inviano specifiche informazioni sui costi della contrattazione integrativa, certificate dagli organi di controllo interno, al ministero dell'Economia e delle finanze, che predispone, allo scopo, uno specifico modello di rilevazione, d'intesa con la Corte dei conti e con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica. Entro quale data di ogni anno (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40-bis, co. 3)? 31 maggio
- Le attività di acquisizione delle circostanze di fatto (rilevabili con accertamenti semplici, quali, ad esempio, ispezioni, inchieste, ecc.) sono proprie: Della fase istruttoria del procedimento amministrativo
- Le attribuzioni patrimoniali accessorie non retributive: Comprendono anche le indennità di rimborso spese quando rimborsano forfettariamente le spese incontrate dal lavoratore in occasione di riunioni, trasferte, ecc
- Le Autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici dotati di sostanziale indipendenza dal Governo caratterizzati da autonomia. Quale tra le seguenti è una Autorità amministrativa indipendente? Autorità di regolazione dei trasporti (ART)
- Le caratteristiche dei regolamenti dell'Unione europea sono: Avere portata generale, essere obbligatori in tutti i loro elementi ed essere direttamente applicabili
- Le concessioni costitutive: Attribuiscono un diritto acquistabile da parte di soggetti anche privati dotati dei requisiti richiesti dalla legge esclusivamente attraverso l'atto amministrativo
- Le concessioni traslative: Trasferiscono al concessionario un diritto appartenente all'amministrazione
- Le concessioni: Comportano per la p.a. poteri di ingerenza nello svolgimento del servizio che si esprime nel potere di indirizzo, controllo e vigilanza, nonché nel potere sostitutivo
- Le decisioni dell'Unione europea: Sono obbligatorie in tutti i loro elementi; se designano i destinatari sono obbligatorie soltanto nei confronti di questi
- Le dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati dalla pubblica autorità o risultanti dalle dichiarazioni o dai documenti forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri costituiscono: Le registrazioni
- Le direttive dell'Unione europea che designano i destinatari cui sono rivolte: Sono notificate ai destinatari ed hanno efficacia in virtù di tale notificazione
- Le direttive dell'Unione europea che sono rivolte a tutti gli Stati membri: Sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea ed entrano in vigore il 20° giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che sia stabilita una diversa data
- Le direttive dell'Unione europea: Vincolano i destinatari solo riguardo al risultato da raggiungere, lasciando alla loro discrezionalità la scelta dei mezzi e della forma
- Le disposizioni del co. 1 dell'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001 (responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative) costituiscono norme imperative? Sì
- Le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 23/2015 si applicano anche nei casi di conversione, successiva al 7/3/2015, del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato? Si, lo prevede espressamente l'art. 1 del citato decreto
- Le disposizioni sull'incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi di cui all'art. 53, co. da 7 a 13 del TUPI si applicano anche ai dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale? Si, se la prestazione lavorativa è superiore al 50% di quella a tempo pieno
- Le informazioni del Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro costituiscono il patrimonio informativo comune del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dell'Inps, dell'Inail, dell'Inapp, delle Regioni e Province autonome, nonché... (D.Lgs n. 150/2015, art. 14, comma 1). Dei Centri per l'impiego
- Le informazioni del Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro costituiscono la base informativa per... (D.Lgs. n. 150/2015, art. 14, comma 1). La formazione e il rilascio del fascicolo elettronico del lavoratore
- Le lavoratrici agricole per avere diritto all'indennità di maternità: Devono, nell'anno di inizio del congedo, essere in possesso della qualità di bracciante comprovata dall'iscrizione negli elenchi nominativi annuali per almeno 51 giornate di lavoro agricolo
- Le modalità di funzionamento e gli organi amministrativi del "Fondo regionale per l'occupazione dei disabili" sono determinati con legge in modo tale che sia assicurata una rappresentanza paritetica... (legge 12 marzo 1999, n. 68, art. 14, comma 2). Dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei disabili
- Le modalità di funzionamento e gli organi amministrativi del "Fondo regionale per l'occupazione dei disabili" sono determinati con legge... (legge 12 marzo 1999, n. 68, art. 14, comma 2). Regionale
- Le modalità operative e l'ammontare dell'assegno di ricollocazione, sono definite con delibera consiglio di amministrazione dell'Anpal, previa approvazione da parte... (D.Lgs n. 150/2015, art. 23, comma 7). Del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali
- Le movimentazioni sulla Carta del reddito di cittadinanza sono messe a disposizione delle piattaforme digitali per il tramite di quale organismo in quanto soggetto emittente (decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, art. 5)? Il Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Le norme contenute nel Capo III - partecipazione al procedimento amministrativo - della legge n. 241/1990, trovano applicazione per i procedimenti volti all'emanazione di atti tributari? No, non trovano applicazione
- Le norme interne della P.A. sono costituite da tutti quegli atti che tutte le amministrazioni pubbliche emanano onde disciplinare l'organizzazione e l'azione dei propri organi ed uffici (regolamenti interni, ordini, istruzioni, circolari, ecc). Gli ordini: Si sostanziano nel comando ad agire in un determinato modo, impartite da una autorità gerarchicamente superiore nei confronti di un soggetto pubblico subordinato
- Le notificazioni - Il verificarsi della condizione sospensiva e del termine. Quale/quali tra i precedenti sono requisiti di efficacia dell'atto amministrativo? Entrambi
- Le notificazioni - La trasmissione e la pubblicazione del provvedimento. Quale/quali tra i precedenti sono requisiti di obbligatorietà dell'atto amministrativo? Entrambi
- Le procedure di reclutamento nelle pubbliche amministrazioni si conformano, tra l'altro, al seguente principio (D.Lgs. n. 165/2001, art. 35, co. 3, lettera E): Composizione delle commissioni esclusivamente con esperti di provata competenza nelle materie di concorso, scelti tra funzionari delle amministrazioni, docenti ed estranei alle medesime, che non siano componenti dell'organo di direzione politica dell'amministrazione, che non ricoprano cariche politiche e che non siano rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali
- Le pubbliche amministrazioni provvedono alla comunicazione al Nucleo della Concretezza dell'avvenuta attuazione delle misure correttive richieste dallo stesso Nucleo in occasione di sopralluogo o visite e contenute nei relativi verbali, entro (D.Lgs. n. 165/2001, art. 60-bis, co. 6): Quindici giorni dall'attuazione medesima
- Le raccomandazioni dell'Unione europea: Non hanno efficacia precettiva
- Le regole tecniche, i criteri e le specifiche delle informazioni previste, delle operazioni di registrazione e del formato dei dati relativi ai sistemi informatici per la gestione dei flussi documentali sono specificate (art. 66 D.P.R. n. 445/2000): Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta dell'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione di concerto con il Ministro della funzione pubblica
- Le risorse complessive attribuite all'Anpal a decorrere dal 2016 sono costituite, tra l'altro... (D.Lgs. n. 150/2015, art. 5, comma 1, lettera B). Dal Fondo per le politiche attive del lavoro di cui all'art. 1, comma 215, della legge 27 dicembre 2013, n. 147
- Le situazioni giuridiche soggettive attive attribuiscono una posizione favorevole al soggetto che ne è titolare. Quali tra quelle indicate sono attive? Potestà e aspettativa
- Le situazioni giuridiche soggettive passive consistono in posizioni sfavorevoli per il titolare e comportano la subordinazione del proprio interesse rispetto a quello di altri soggetti. Quali tra quelle indicate sono situazioni giuridiche passive? Soggezione e obbligo
- Le situazioni giuridiche soggettive sono attribuite da norme giuridiche e costituiscono il contenuto dei rapporti, esse possono essere di vantaggio o di svantaggio. Quali tra le seguenti sono di svantaggio? Dovere e soggezione
- Le situazioni giuridiche soggettive sono attribuite da norme giuridiche e costituiscono il contenuto dei rapporti, esse possono essere di vantaggio o di svantaggio. Quali tra le seguenti sono di svantaggio? Obbligazione e dovere
- L'erogazione anticipata in un'unica soluzione della Naspi dà diritto alla contribuzione figurativa? (decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80, art. 8, comma 2). No
- L'esecutività del provvedimento amministrativo: Rappresenta l'idoneità del provvedimento amministrativo ad essere eseguito
- Lido del mare - Cave - Spiaggia. Quali dei precedenti beni non fanno parte del c.d. demanio necessario? Cave
- L'imperatività del provvedimento amministrativo consiste: Nella sua capacità di costituire, modificare o estinguere situazioni soggettive, a prescindere dal consenso di chi subisce tale conseguenza
- L'istanza è: Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore
- L'Istat produce tre diversi indici dei prezzi al consumo NIC, FOI e IPCA che hanno finalità differenti. Il FOI: È usato per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti al coniuge separato
- Lo scouting della domanda comprende un elenco delle imprese ordinato... In base ad un modello di ranking statistico applicato ai dati delle Comunicazioni Obbligatorie
- Lo svolgimento dell'attività di verifica preventiva della progettazione è compatibile con lo svolgimento, per il medesimo progetto, dell'attività del coordinamento della sicurezza della stessa (art. 26, D.Lgs. n. 50/2016)? No, lo svolgimento dell'attività di verifica è incompatibile con lo svolgimento, per il medesimo progetto, dell'attività di progettazione, del coordinamento della sicurezza della stessa, della direzione lavori e del collaudo
- L'oggetto del provvedimento amministrativo: Deve essere determinato o determinabile, possibile e lecito
- L'omessa comunicazione delle variazioni del reddito o del patrimonio, anche se provenienti da attività irregolari, nonché di altre informazioni dovute e rilevanti ai fini della revoca o della riduzione del reddito di cittadinanza è punita con... (decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, art. 7, comma 2). La reclusione da uno a tre anni
- L'omessa comunicazione di cui all'art. 10bis l. n. 241/1990 - preavviso di rigetto -: Non comporta l'annullabilità del provvedimento finale se per la natura vincolata dello stesso, sia palese che l'apporto partecipativo del privato non avrebbe in ogni caso potuto incidere sul contenuto di detto provvedimento
- L'omessa indicazione dell'amministrazione competente nella comunicazione di avvio del procedimento (art. 8 legge n. 241/1990): Può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
- L'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte per l'avvio del procedimento (art. 8 legge n. 241/1990): Può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
- L'ordine è: Un provvedimento restrittivo della sfera giuridica del destinatario mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti
- L'organo di vertice della gestione dell'amministrazione o dell'ente pubblico verifica l'efficacia dell'applicazione delle iniziative volte al miglioramento delle procedure delle relazioni con il pubblico ( co. 6, art. 11, D.Lgs. n. 165/2001) ai fini dell'inserimento della verifica positiva nel fascicolo personale del dipendente. Tale riconoscimento costituisce titolo autonomamente valutabile nei concorsi pubblici o nella progressione di carriera del dipendente (D.Lgs. n. 165/2001, art. 11, co. 7): In entrambi
- L'Ufficio per il controllo e la vigilanza su enti e società partecipate è struttura amministrativa della Giunta regionale (Reg. reg. n. 12/2011, art. 29): Di livello dirigenziale generale
- L'ufficio per il federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata è struttura amministrativa della Giunta regionale (Reg. reg. n. 12/2011, art. 29): Posta in posizione di autonomia funzionale
- L'ufficio per il federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata è struttura amministrativa della Giunta regionale (Reg. reg. n. 12/2011, art. 29): Ricompresa tra gli uffici speciali
- L'ufficio per il federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata è struttura amministrativa della Giunta regionale (Reg. reg. n. 12/2011, art. 29): Posta alle dirette dipendenze del Presidente della Giunta regionale