>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco 0001 - 1000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Che cos'è la certificazione prevista al Titolo VIII del D.Lgs. n. 276/2003?   Uno strumento idoneo a ridurre il contenzioso tra le parti (datore di lavoro - lavoratore), per assicurare un adeguato grado di certezza della fonte del rapporto di lavoro
Che cosa rappresenta un modello ARMA?   Un modello per serie storiche
Che effetto produce la mancata accettazione di atto di notorietà reso a norma del D.P.R. n. 445/2000 (D.P.R. n. 445/200, art. 74)?   Costituisce violazione dei doveri d'ufficio
Chi adotta il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012?   L'Autorità nazionale anticorruzione
Chi cura le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti per il procedimento amministrativo (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Chi dispone lo scioglimento del Consiglio regionale nel caso di compimento di atti contrari alla Costituzione o di gravi violazioni di legge (art. 126 Cost.)?   Il Presidente della Repubblica
Chi ha richiesto l'Assegno di ricollocazione, ma non ha fatto il Patto di servizio personalizzato, deve comunque passare dal Centro per l'impiego per sottoscriverlo? (art. 23, comma 5, del decreto legislativo 150/2015).   No
Ciascuna pubblica amministrazione definisce un proprio Codice di comportamento che integra e specifica il Codice di comportamento di cui al co. 1, art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 (D.Lgs. n. 165/2001, art. 54, co. 5):   Previo parere obbligatorio del proprio organismo indipendente di valutazione
Ciascuna Regione ha uno Statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di Governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Lo Statuto della Regione regola, necessariamente:   La pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali
Circa le proprietà degli operatori M (media aritmetica) e Var (varianza) è corretto affermare che....   L'operatore M gode della proprietà di invarianza per trasformazioni lineari mentre l'operatore Var non è un operatore lineare
Come si rende la Dichiarazione di immediata disponibilità (Did) online?   Attraverso il portale Anpal o i portali regionali, ove presenti, o in alternativa presso un Centro per l'impiego o un patronato
Come vanno rivalutate le somme accantonate per il TFR secondo l'art. 2120 c.c.?   Le somme accantonate vanno rivalutate applicando un tasso costituito dall'1,5% in misura fissa e dal 75% dell'aumento dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo
Compiere l'analisi, la progettazione e la verifica degli interventi di bonifica - Provvedere alle funzioni amministrative in materia di opere pubbliche. Si indichi quale/quali tra i citati compiti/funzioni sono attribuiti alla direzione generale per i lavori pubblici e la protezione civile (art. 19-bis, Reg. reg. n. 12/2011).   Provvedere alle funzioni amministrative in materia di opere pubbliche
Compiti di protezione civile, salvaguardia della vita e incolumità fisica - Esercizio del mandato degli organi rappresentativi, ivi compresa la loro sospensione o il loro scioglimento. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?   Entrambe
Con effetto dal 1° dicembre 2016, l'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, costituito con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1973, n. 478, ha assunto la denominazione di... (D.Lgs. n. 150/2015, art. 10, comma 3-bis).   Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (Inapp)
Con il sistema delle comunicazioni obbligatorie si invia...   Una sola comunicazione ai fini dell'adempimento a tutti gli obblighi prima previsti nei casi di instaurazione, trasformazione, proroga e cessazione del rapporto di lavoro, a vari soggetti, su differenti comunicazioni cartacee
Con la storica sentenza della VI Sezione della Corte di Giustizia di Lussemburgo dell'11 dicembre 1997 è stato sancito che gli uffici di collocamento sono assimilabili...   Ad un'impresa con finalità economica ma che opera in regime di monopolio legale
Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per la funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la SNA, sono tra l'altro definite (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera D):   Le modalità di svolgimento delle selezioni, prevedendo anche la valutazione delle esperienze di servizio professionali maturate nonché, nella fase di prima applicazione del concorso di cui al co. 2, una riserva di posti non superiore al 30 per cento per il personale appartenente da almeno quindici anni alla qualifica apicale, comunque denominata, della carriera direttiva
Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per la funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la SNA, sono tra l'altro definite le modalità di svolgimento delle selezioni, prevedendo anche la valutazione delle esperienze di servizio professionali maturate nonché, nella fase di prima applicazione del concorso ( co. 2), una riserva di posti non superiore al 30 per cento per il personale appartenente alla qualifica apicale da almeno quanti anni (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera D)?   Quindici
Con riferimento a quanto dispone la legislazione vigente in ordine alla richiesta di accesso agli atti amministrativi è sufficiente che l'interesse del richiedente sia attuale, anche se non diretto e concreto (art. 22, l. n. 241/1990)?   No, l'interesse che legittima la richiesta deve essere diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso
Con riferimento a quanto dispone la legislazione vigente in ordine alla richiesta di accesso agli atti amministrativi è sufficiente che l'interesse del richiedente sia concreto, anche se non diretto e attuale?   No, l'interesse che legittima la richiesta deve essere diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso
Con riferimento agli atti giuridici dell'Unione, indicare qual è la differenza fondamentale tra regolamenti e direttive.   I primi sono direttamente applicabili negli Stati membri; i secondi vincolano gli Stati in ordine al risultato da raggiungere lasciando a loro libertà in merito alla forma e ai mezzi da utilizzare
Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), l'oggetto:   È un comportamento, un fatto o un bene sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione
Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, la forma:   È costituita dalle modalità con le quali la dichiarazione di volontà espressa dall'amministrazione è esternata e comunicata ai terzi
Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce requisito di legittimità inerente all'agente?   Compatibilità (mancanza di cause di astensione o ricusazione)
Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale" : soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), il contenuto:   Può essere distinto in naturale, implicito e eventuale
Con riferimento ai beni di proprietà dello Stato e degli enti pubblici, i beni incorporali sono:   Beni del patrimonio disponibile
Con riferimento ai beni di proprietà dello Stato e degli enti pubblici, le cose di interesse archeologico sono:   Beni patrimoniali indisponibili
Con riferimento ai beni di proprietà dello Stato e degli enti pubblici, le foreste sono:   Beni del patrimonio indisponibile per natura
Con riferimento ai beni di proprietà dello Stato e degli enti pubblici, le riserve naturali sono:   Beni patrimoniali indisponibili
Con riferimento ai beni pubblici si distinguono beni necessari, beni accidentali, beni naturali, beni artificiali. I primi:   Sono quei beni che per qualità intrinseche possono appartenere solo allo Stato o agli enti territoriali
Con riferimento ai beni pubblici si distinguono beni necessari, beni accidentali, beni naturali, beni artificiali. I terzi:   Sono quei beni che esistono in natura, e tali sono tutti i beni del demanio necessario, escluso quello militare
Con riferimento ai caratteri propri dei provvedimenti amministrativi con la "nominatività":   Si sottolinea che essi sono solo quelli previsti dal legislatore
Con riferimento ai caratteri propri dei provvedimenti amministrativi l'"imperatività o autoritarietà":   Consiste nella sua idoneità a modificare situazioni giuridiche altrui, senza necessità di alcun consenso
Con riferimento ai caratteri propri del beni demaniali è corretto affermare che:   Non possono essere sottoposti a procedure civilistiche di espropriazione coattiva
Con riferimento ai caratteri propri del beni demaniali è corretto affermare che:   Quanto ad inalienabilità, possono essere trasferiti da un ente pubblico territoriale ad un altro ente territoriale
Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile:   Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi
Con riferimento ai contratti collettivi nazionali e integrativi, nei casi di violazione dei vincoli e dei limiti di competenza imposti dalla contrattazione nazionale o dalle norme di legge, le clausole sono (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 3-quinquies):   Nulle
Con riferimento ai controlli sugli organi, il controllo sostitutivo repressivo in particolare:   Consente, oltre al potere di sostituzione, la possibilità di irrogare sanzioni nei confronti dell'organo controllato
Con riferimento ai lavoratori dipendenti per i quali la riduzione di orario connessa all'attivazione di una procedura di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa per integrazione salariale, contratto di solidarietà, o intervento dei fondi di solidarietà (comma 1, art. 22 del D.Lgs n. 150/2015), in caso di mancata presentazione alle convocazioni ovvero agli appuntamenti e mancata partecipazione alle iniziative di orientamento, in assenza di giustificato motivo, si applica, tra l'altro, la seguente sanzione... (D.Lgs n. 150/2015, art. 22, comma 3).   La decurtazione di un quarto di una mensilità per la prima mancata presentazione
Con riferimento ai lavoratori dipendenti per i quali la riduzione di orario connessa all'attivazione di una procedura di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa per integrazione salariale, contratto di solidarietà, o intervento dei fondi di solidarietà (comma 1, art. 22 del D.Lgs n. 150/2015), in caso di mancata presentazione alle convocazioni ovvero agli appuntamenti e mancata partecipazione alle iniziative di orientamento, in assenza di giustificato motivo, si applica, tra l'altro, la seguente sanzione... (D.Lgs n. 150/2015, art. 22, comma 3).   La decurtazione di una mensilità, per la seconda mancata presentazione
Con riferimento ai provvedimenti amministrativi di II grado, la proroga:   Può essere disposta solo se l'efficacia del provvedimento da prorogare non sia venuta meno
Con riferimento ai requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare, a norma del disposto di cui all'art. 47 del D.Lgs. n. 50/2016, è computato cumulativamente in capo al consorzio, ancorché posseduto dalle singole imprese consorziate:   L'organico medio annuo
Con riferimento al FSE, l'art. 4 del Reg. (UE) n. 1304/2013 (Coerenza e concentrazione tematica) dispone tra l'altro che:   Per le regioni meno sviluppate, gli Stati membri concentrano almeno il 60% della dotazione FSE destinata a ciascun programma operativo su un massimo di cinque tra le priorità d'investimento enunciate all'art. 3, par. 1
Con riferimento al FSE, l'art. 4 del Reg. (UE) n. 1304/2013 (Coerenza e concentrazione tematica) dispone tra l'altro che:   In ciascuno Stato membro almeno il 20% delle risorse totali dell'FSE è attribuito all'obiettivo tematico promuovere l'inclusione sociale, combattere la povertà e tutti i tipi di discriminazione
Con riferimento al periodo di prova, l'art. 20 del CCNL del comparto Funzioni locali, stabilisce, tra l'altro, che:   Il recesso di una delle parti opera dal momento della comunicazione alla controparte
Con riferimento al procedimento di verifica e di esclusione delle offerte anormalmente basse, l'art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016 dispone che la stazione appaltante richiede per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni. Se la prova fornita non giustifica sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti, tenendo conto di quanto previsto nel citato articolo:   Esclude l'offerta
Con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato, la rettifica:   Consente la correzione di mere irregolarità
Con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato, la rettifica:   Si sostanzia in un procedimento mediante il quale il provvedimento valido, ma affetto da una semplice irregolarità, non invalidante, è corretto con la conseguente eliminazione degli errori
Con riferimento alla classificazione dei regolamenti dell'esecutivo in base al contenuto quali provvedono al periodico riordino delle disposizioni regolamentari vigenti, alla ricognizione di quelle che sono state oggetto di abrogazione implicita e alla espressa abrogazione di quelle che hanno esaurito le loro funzioni?   Regolamenti di riordino
Con riferimento alla classificazione dei regolamenti dell'esecutivo in base al contenuto quali sono regolamenti che derogano a disposizioni di legge, abrogando discipline di rango legislativo?   Regolamenti delegati o autorizzati
Con riferimento alla classificazione dei regolamenti dell'esecutivo in base al contenuto, i regolamenti di riordino:   Provvedono al periodico riordino delle disposizioni regolamentari vigenti, alla ricognizione di quelle che sono state oggetto di abrogazione implicita e alla espressa abrogazione di quelle che hanno esaurito le loro funzioni
Con riferimento alla gestione del personale in disponibilità, l'art. 34 del D.Lgs. n. 165/2001 dispone tra l'altro che:   Gli oneri sociali relativi alla retribuzione goduta al momento del collocamento in disponibilità sono corrisposti dall'amministrazione di appartenenza all'ente previdenziale di riferimento per tutto il periodo della disponibilità
Con riferimento alla nullità per violazione o elusione del giudicato il comma 4, ultimo capoverso, dell'art. 31 del Codice del processo amministrativo stabilisce che le disposizioni ivi contenute non si applicano alle nullità di cui all'art. 114, comma 4, lettera b), per le quali restano ferme le disposizioni del Titolo I del Libro IV. Le disposizioni rimandate:   Non contengono alcun riferimento all'azione di nullità ma disciplinano l'ottemperanza
Con riferimento all'articolazione organizzativa della Regione, quale dei seguenti organi è dotato di rilievo costituzionale e statutario?   Giunta regionale
Con riferimento all'articolazione organizzativa della Regione, quale dei seguenti organi è dotato di rilievo costituzionale e statutario?   Presidente della Regione
Con riferimento all'Assicurazione sociale per l'impiego, alla Nuova assicurazione sociale per l'impiego (Naspi), alla Indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata (Dis-Coll) e all'indennità di mobilità si applica, tra l'altro, in caso di mancata partecipazione a iniziative di carattere formativo o di riqualificazione o altra iniziativa di politica attiva o di attivazione, la seguente sanzione... (D.Lgs n. 150/2015, art. 21, comma 7).   La decurtazione di una mensilità, alla prima mancata partecipazione
Con riferimento all'attività consultiva, così come disciplinata dal novellato art. 16 della l. n. 241/1990, esiste un termine cui gli organi consultivi delle P.A. devono attenersi nel rendere i pareri ad essi richiesti?   Si, per i pareri obbligatori il termine è di 20 giorni dal ricevimento della richiesta; per i pareri facoltativi gli organi consultivi devono dare immediata comunicazione alle P.A. richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso che comunque non può superare i 20 giorni dal ricevimento della richiesta
Con riferimento alle categorie dei beni pubblici, gli acquedotti fanno parte:   Del c.d. demanio eventuale
Con riferimento alle categorie dei beni pubblici, gli aerodromi fanno parte:   Del c.d. demanio eventuale
Con riferimento alle categorie dei beni pubblici, le raccolte degli archivi fanno parte:   Del c.d. demanio eventuale
Con riferimento alle categorie dei beni pubblici, le raccolte dei musei fanno parte:   Del c.d. demanio eventuale
Con riferimento alle categorie dei beni pubblici, le strade ferrate fanno parte:   Del c.d. demanio eventuale
Con riferimento alle pronunce giurisdizionali del giudice amministrativo (art. 33 Codice processo amm.vo) il giudice decide sulla competenza:   Con ordinanza
Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive attive, la facoltà:   È la modalità con cui può o meno realizzarsi il godimento e l'utilizzo di una situazione giuridica attiva, come quelle concesse al proprietario che può anche non utilizzare il suo bene
Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive passive, costituisce esemplificazione di dovere:   La difesa della patria
Con riferimento all'espropriazione per pubblica utilità, il decreto di esproprio "dispone":   Il passaggio del diritto di proprietà, o del diritto oggetto dell'espropriazione
Con riferimento all'oggetto dei controlli si distinguono controlli sugli atti, sugli organi e sulla gestione; con i terzi:   Si verifica la conformità dell'attività complessiva del controllato ai parametri di efficienza, efficacia ed economicità
Con riferimento all'orario normale di lavoro, che l'art. 3, comma 1, D.Lgs. n. 66/2003, fissa in 40 ore settimanali; l'art. 3, comma 2 dello stesso decreto prevede che i contratti collettivi possono stabilire, ai fini contrattuali:   Una durata minore e riferire l'orario normale alla durata media delle prestazioni lavorative in un periodo non superiore all'anno
Concorrere, per quanto di competenza, alla programmazione e alla realizzazione dei grandi progetti strategici, anche con riferimento alle reti infrastrutturali - Predisporre e curare gli strumenti di aggregazione degli operatori economici anche attraverso la predisposizione di strumenti per la promozione dell'accesso al credito. Si indichi quale/quali tra i citati compiti/funzioni sono attribuiti alla direzione generale per lo sviluppo economico e le attività produttive (art. 11, Reg. reg. n. 12/2011).   Predisporre e curare gli strumenti di aggregazione degli operatori economici anche attraverso la predisposizione di strumenti per la promozione dell'accesso al credito
Consacrando a livello costituzionale i principi di cui alla L. 59/1997, in quale delle seguenti materie, l'art. 117 della Costituzione attribuisce allo Stato potestà legislativa esclusiva?   Armi, munuzioni ed esplosivi
Controlli: di legittimità e di merito, preventivi e successivi, interni ed esterni. Indicare quale affermazione sui citati controlli é corretta.   In relazione al momento in cui interviene l'atto di controllo sugli atti amministrativi, i controlli sono preventivi o successivi
Coordinamento degli interventi sulle strutture portuali e marittime - Disciplina e regolamentazione del settore dell'edilizia sociale. Si indichi quale/quali tra i citati compiti/funzioni sono attribuiti alla direzione generale per la mobilità (art. 18, Reg. reg. n. 12/2011).   Coordinamento degli interventi sulle strutture portuali e marittime
Coordinare e predisporre i programmi regionali in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico - Promuovere l'occupazione e la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro. Si indichi quale/quali tra i citati compiti/funzioni sono attribuiti alla direzione generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili (art. 23, Reg. reg. n. 12/2011).   Promuovere l'occupazione e la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro
Corrispondenza all'interesse pubblico - Corrispondenza alla causa del potere. Quale/quali i tra i precedenti sono requisiti di legittimità dell'atto amministrativo che attengono al profilo funzionale degli atti discrezionali?   Entrambi
Cos'è il cottimo?   È la retribuzione calcolata in base alla produttività del lavoratore
Cosa comporta il "silenzio devolutivo" disciplinato dall'art. 17 della legge n. 241/1990?   L'obbligo per il responsabile del procedimento, nel caso in cui l'organo competente non fornisca le valutazioni tecniche richieste nei termini previsti dalla legge, o in mancanza entro 90 giorni, di rivolgersi ad altri organi dell'amministrazione pubblica, o ad enti pubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero ad istituti universitari
Cosa comporta la Did online tramite portale Anpal resa da un soggetto in possesso di pinInps?   Il soggetto interessato acquisisce nome utente e password, ha l'autenticazione e l'inserimento delle informazioni utili alla profilazione, fino a prenotare l'appuntamento con il Centro per l'impiego per il Patto di servizio personalizzato
Cosa devono fare le Agenzie di somministrazione comunitarie, con valido titolo abilitativo rilasciato dalle autorità del proprio Stato, per operare nel mercato del lavoro italiano?   Devono presentare richiesta di iscrizione alla sezione I dell'Albo delle Agenzie per il lavoro allegando l'autorizzazione, o altro titolo abilitativo, con traduzione giurata in italiano, l'atto costitutivo della società con traduzione giurata in italiano, una garanzia fideiussoria, rilasciata da un istituto di credito o assicurativo, di almeno euro 350.000 a tutela dei crediti dei lavoratori somministrati
Cosa dispone la legge n. 241/1990 in materia di comunicazioni dell'unità organizzativa competente e del nominativo del responsabile del procedimento?   Le comunicazioni devono essere fornite d'ufficio ai soggetti interessati al procedimento di cui all'art. 7 e a richiesta a chiunque vi abbia interesse
Cosa dispone l'art. 122 della Costituzione in ordine ai casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali?   I casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica
Cosa dispone l'art. 16 del D.Lgs. n. 81/2015 in merito all'indennità di disponibilità qualora prevista nel contratto di lavoro intermittente?   Il lavoratore che in caso di malattia o di altro evento non informi il datore di lavoro, perde il diritto all'indennità per un periodo di quindici giorni, salvo diversa previsione del contratto individuale
Cosa dispone l'art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?   Se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso è presentata in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie, in forma comprensibile e facilmente accessibile, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro
Costituisce un atto di consenso all'esercizio di un'attività o di un potere di cui il soggetto pubblico o privato richiedente è titolare in virtù di una posizione giuridica soggettiva riconosciutagli dall'ordinamento:   L'autorizzazione
Costituisce una pronuncia di merito del giudice in un ricorso amministrativo (art. 34 c.p.a.):   Annullamento in tutto o in parte del provvedimento impugnato
Curare gli adempimenti fiscali come soggetto passivo d'imposta - Formulare proposte di innovazione organizzativa e amministrativa e di pianificazione del personale. Si indichi quale/quali tra i citati compiti/funzioni sono attribuiti alla direzione generale per le risorse umane (art. 27, Reg. reg. n. 12/2011).   Formulare proposte di innovazione organizzativa e amministrativa e di pianificazione del personale
Curare l'associazionismo agricolo - Svolgere le funzioni relative all'ordinamento della comunicazione. Si indichi quale/quali tra i citati compiti/funzioni sono attribuiti alla direzione generale per le politiche agricole, alimentari e forestali (art. 12-bis, Reg. reg. n. 12/2011).   Curare l'associazionismo agricolo
Curare le procedure relative ai procedimenti autorizzatori previsti dal Codice dell'Ambiente - Elaborare il Prezzario regionale dei lavori pubblici. Si indichi quale/quali tra i citati compiti/funzioni sono attribuiti alla direzione generale per i lavori pubblici e la protezione civile (art. 19-bis, Reg. reg. n. 12/2011).   Elaborare il Prezzario regionale dei lavori pubblici
Curare le procedure relative alla valutazione ambientale strategica (VAS) - Provvedere alle funzioni amministrative in materia di opere pubbliche. Si indichi quale/quali tra i citati compiti/funzioni sono attribuiti alla direzione generale ciclo integrato delle acque e dei rifiuti, valutazioni e autorizzazioni ambientali (art. 21, Reg. reg. n. 12/2011).   Curare le procedure relative alla valutazione ambientale strategica (VAS)