>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trigonometria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Un angolo di 270° è pari a:   (3/2)π rad
Un angolo misura 315°. La sua misura in radianti è:   (7/4)π
Un angolo ottuso α è tale che cosα= -√3/3. Allora tanα è uguale a:   -√2
Un cateto di un triangolo rettangolo misura 50a e la sua proizione sull'ipotenusa misura 14a. Determinare la tangente dell'angolo opposto al cateto noto.   7/24
Un trapezio isoscele ha le basi di 16 cm e 4 cm; si sa che il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo α tale che senα=5/13. Determinare l'area del trapezio.   25 cm^2
Un triangolo ABC rettangolo in A ha il cateto AB di 12cm e l'angolo acuto opposto ad esso pari a 45°. Il perimetro è pari a   12(2+√2) cm
Un triangolo ABC rettangolo in A ha il cateto AB di 5cm e l'angolo acuto opposto ad esso pari a 60°. L'ipotenusa è pari a   10/√3 cm
Un triangolo con due angoli di 30° e 60° è certamente ...   un triangolo rettangolo
Un triangolo isoscele ha i due lati uguali di lunghezza a e i due angoli uguali di ampiezza γ. Il perimetro del triangolo è:   2a(1+cosγ)
Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi rispettivamente a e b, e l'ipotenusa lunga c. Il coseno dell'angolo compreso tra i lati a e c è:   a/c
Una linea forma con l'orizzontale un angolo di 45°, qual è la sua pendenza?   1
Una soluzione dell'equazione cos(2x) = 0 è:   x = π/4
Una soluzione dell'equazione cos2x = 0 è:   x = π/4
Usando le approssimazioni √2≈1,4 e √3≈1,7, l'altezza di un albero, che forma un'ombra di 21 metri quando il Sole è alto sull'orizzonte di un angolo di 30°, è uguale a:   11,9 m
Usando le approssimazioni √2≈1,4 e √3≈1,7, l'altezza di una torre, che forma un'ombra di 12 metri quando il Sole è alto sull'orizzonte di un angolo di 60°, è uguale a:   20,4 m
Utilizzando la formula di Werner è possibile affermare che l'espressione sen(a)sen(b) è pari a   (1/2)[cos(a-b)-cos(a+b)]