Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trigonometria
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La base minore DC di un trapezio rettangolo ABCD misura 6a e la base maggiore AB misura 30a; si sa inoltre che l'angolo acuto ABC=α ha la tangente goniometrica uguale a 7/24. Determinare le misure del perimetro del trapezio ABCD. 68a
- La circonferenza di equazione x^2 + y^2 - 9 = 0 ha raggio uguale a: 3
- La cosecante di un angolo è definita come: l'inverso del seno dell'angolo stesso
- La cotangente di un angolo di 0°: non esiste
- La cotangente di un angolo di 180° equivale a: non è definita
- La cotangente di un angolo di 360°: non esiste
- La differenza tra i cateti di un triangolo rettangolo è 2 cm, mentre il coseno di uno degli angoli acuti è 21/29. Determinare il perimetro del triangolo. 140 cm
- La disequazione 2 sen(x) - √2 > 0, per 0 ≤ x < 2π, è verificata per: π/4 < x < 3π/4
- La disequazione cosx>1,5 ha (in R): Nessuna soluzione
- La disequazione senx < 4 definita in R ha: Infinite soluzioni
- La disequazione sin x > 1 ha ( in R) ? Nessuna soluzione
- La disequazione sin x < 2 ha (in R) ? Infinite soluzioni
- La formula di duplicazione del coseno può essere espressa come: cos(2a) = 2cos^2(a) - 1
- La funzione cosα equivale a: cos(α + 360°)
- La funzione coseno è: Pari
- La funzione cotgα equivale a: cotg(α + 180°)
- La funzione cotg(-α) è uguale a: -cotgα
- La funzione cotgx nel dominio ristretto all'intervallo (0,π) è strettamente decrescente
- La funzione inversa di cotgx nell intervallo (0,π) è la funzione arccotgx
- La funzione sen x è periodica di quale periodo? 360°
- La funzione senα equivale a: cos(90° - α)
- La funzione sen(-2α) equivale a: -2senαcosα
- La funzione seno è positiva nel: 1° e 2° quadrante
- La funzione seno non ha un inversa perché non è biettiva
- La funzione tangente è positiva per archi della circonferenza goniometrica appartenenti: al primo e al terzo quadrante
- La funzione tgα equivale a: tg(α + 180°)
- La funzione tg(90° + b) è uguale a: -cotg(b)
- La funzione y = (cos x)/(sen x) ha periodo minimo: π
- La funzione y = cos x, per x variabile nell'intervallo [π/2, π], è limitata e assume un valore massimo e un valore minimo assoluti per determinati valori di x. Quali sono i valori minimo e massimo assunti dalla funzione e per quali valori di x? y(min) = -1 per x = π; y(max) = 0 per x = π
- La funzione y = cos x, per x variabile nell'intervallo [0, π], è limitata e assume un valore massimo e un valore minimo assoluti per determinati valori di x. Quali sono i valori minimo e massimo assunti dalla funzione e per quali valori di x? y(min) = -1 per x = π; y(max) = 1 per x = 0
- La funzione y = cot(x) è periodica di periodo: π
- La funzione y = sen(x) è periodica di periodo: 2π
- La misura in gradi sessagesimali dell'angolo in radianti pari a π/8, è 22°30'
- La misura in gradi sessagesimali dell'angolo in radianti pari a 5π/3, è 300°
- La misura in gradi sessagesimali dell'angolo in radianti pari a 5π/32, è 28°7'30''
- La misura in gradi sessagesimali dell'angolo in radianti pari a 7π, è 1260°
- La misura in gradi sessagesimali dell'angolo in radianti pari a 7π/15, è 84°
- La misura in radianti dell'angolo di 108° è: 3π/5
- La misura in radianti dell'angolo di 120° è 2π/3
- La misura in radianti dell'angolo di 1200° è 20π/3
- La misura in radianti dell'angolo di 35° è 7π/36
- La misura in radianti dell'angolo di 700° è 35π/9
- La misura in radianti dell'angolo di 900° è 5π
- La misura in radianti di un arco di circonferenza è : Il rapporto tra l'arco rettificato e il raggio
- La quantità 1-sen^2(2x), per ogni x reale, è sempre: positiva o nulla
- La relazione sen^4(x)+cos^4(x)+2sen^2(x)·cos^2(x)=1 è: Vera per ogni valore di x
- La retta di coefficiente angolare -2 e passante per il punto di coordinate (1; 2) è: y = -2x + 4
- La retta di equazione 5x - 4y = 0 è: una retta passante per l'origine degli assi
- La sinusoide è la rappresentazione grafica della funzione: y = sen(x)
- La soluzione dell'equazione tg (x + 30°) = -1 nell'intervallo [-90°, 90°] è: x = -75°
- La tangente dell'angolo -π/6 è pari a: -√3/3
- La tangente dell'angolo -a equivale a: -tan(a)
- La tangente di un angolo α di 45° equivale a: 1
- La tangente di un angolo è di segno negativo: nel II e IV quadrante del piano cartesiano
- La tangente di un angolo di 240° è: √3
- La tangente di un angolo di 270°: non è definita
- La tangente di un angolo di 60°: vale √3
- La tangente di un angolo di 90°: non è definita
- La tangentoide è la rappresentazione grafica della funzione: y = tg(x)
- L'ampiezza dell'angolo al vertice di un triangolo isoscele è π/5. Qual è l'ampiezza di ciascuno degli angoli alla base? 2π/5
- L'ampiezza dell'angolo al vertice di un triangolo isoscele è π/5. Qual è l'ampiezza di ciascuno degli angoli alla base? 2π/5
- L'ampiezza di un angolo, misurata in gradi sessagesimali, è 20°. Esprimere tale misura in radianti. π/9
- L'ampiezza di un angolo, misurata in gradi sessagesimali, è 38°. Esprimere tale misura in radianti. 19π/90
- L'ampiezza di un angolo, misurata in gradi sessagesimali, è 42°. Esprimere tale misura in radianti. 7π/30
- L'ampiezza di un angolo, misurata in gradi sessagesimali, è 58°. Esprimere tale misura in radianti. 29π/90
- L'arcocotangente è la funzione inversa della cotangente in particolari intervalli
- L'arcotangente è la funzione inversa della tangente in particolari intervalli
- L'area di un triangolo acutangolo ABC è 4a^2. Sapendo che AB=4a , BC=4a , determinare la misura dell'angolo ABC. 30°
- L'area di un triangolo rettangolo è 54 m^2 e la tangente di uno degli angoli acuti misura 3/4. Calcolare il perimetro del triangolo. 36m
- Le formule cosiddette parametriche permettono di esprimere razionalmente le funzioni goniometriche di un arco mediante: la tangente della metà dell'arco stesso
- Le funzioni y=cosx e y=senx, nell'intervallo [π/2, 3π/2], sono entrambe negative per: x ∈ (π, 3π/2)
- Le rette di equazione 2x + y = 0 e x + 4y - 7 = 0 hanno in comune il punto di coordinate: (-1, 2)
- Le soluzioni della disequazione cos x > 1/2, con 0 < x < 2π, sono: 0 < x < π/3, 5π/3 < x < 2π
- Le soluzioni della disequazione sen^2(x) - [(√3) + 1] sen x cos x + (√3) cos^2(x) < 0,per 0 < x < 2π sono: π/4 < x < π/3, 5π/4 < x < 4π/3
- Le soluzioni dell'equazione 2 sen^4(x) - 9 sen^2(x) + 4 = 0sono: x = π/4 + kπ/2
- Le soluzioni dell'equazione cos x = 1/2 sono: x = ±π/3 + 2kπ
- Le soluzioni dell'equazione cos(4x) = cos(2x) sono: x = kπ, x = kπ/3
- Le soluzioni dell'equazione tg x = -√3 sono: x = 2π/3 + kπ
- Le soluzioni dell'equazione2(√3) sen(6x + 2π/15) - ctg(6x + 2π/15) = 0sono: x = π/180 + kπ/3, x = -π/20 + kπ/3
- L'equazione 1/[2-sen^2(x)]=[1+tg^2(x)]/[2+tg^2(x)]: È una identità
- L'equazione 2 sen(x) - 1 = 0 per 0 ≤ x < 2π: ha esattamente due soluzioni
- L'equazione cos x = 2 ha per soluzione: l'equazione non ha soluzioni
- L'equazione cos^2(x)-2=1: Non ha soluzioni
- L'equazione cosx = -(√2)/2, nell'intervallo [0, 2π], è soddisfatta per: x = (3/4)π, x = (5/4)π
- L'equazione cotg(x) = √3 ha per soluzioni: x = π/6 + kπ con k variabile in Z
- L'equazione della retta passante per l'origine degli assi cartesiani e inclinata di 60° rispetto al verso positivo dell'asse delle ascisse è: y = (√3)x
- L'equazione sen x = 1/2: ammette come soluzione x = π/6
- L'equazione sen(x) = -1: ammette come soluzione x = 270°
- L'equazione sen(x^2) + sen(x) + 1 = 0: ha infinite soluzioni
- L'equazione sen2x=2: Non ha soluzioni reali
- L'equazione senx = 1,5: non ha soluzioni
- L'equazione sin x^2 + sin x + 1 = 0: non ammette soluzioni reali
- L'equazione tan(x) = -1 ammette soluzione per: x = -45°
- L'equazione tg(x) = - √3 ha per soluzioni: x = 2π/3 + kπ, con k variabile in Z
- L'equazione tg(x) = -1 ammette soluzione per: x = -45°
- L'equazione trigonometrica 2cos^2(x) - cosx = 0 è verificata, nell'intervallo 0 ≤ x < 2π, per: x = π/3; π/2; 3π/2; 5π/3
- L'equazione trigonometrica sen x - cos x = 0 ha per soluzioni i seguenti valori di x: π/4 + kπ, con k appartenente a Z
- L'equazione trigonometrica sen(x) = 4 è verificata per valori dell'angolo: nessuna delle altre risposte è corretta
- L'equazione x^2 - cos(x) - 1 = 0: ha due soluzioni reali
- L'equazione x^2 - cos(x) - 1 = 0: ha due soluzioni reali e distinte
- L'equazione x^2 - sen(x) - 1 = 0: ha due soluzioni
- L'equazione x^2 - sen(x) - 1 = 0: ha due soluzioni reali e distinte
- L'equazione x^2 - sen(x) + 1 = 0: non ha soluzioni reali
- L'equazione x^2 - sen(x) + 2 = 0: non ha soluzioni reali
- L'espressione (3/4)tan(60°) + (1/12)sen(30°) + (1/6)cos(180°) è pari a: [6(√3) - 1] / 8
- L'espressione (5cos2π + 3cosπ)*sen3π /2 - 2cosπ + 5 vale: 5
- L'espressione (sen0° + 2cos0° + 3tan0°)2 - sen2270° vale: 3
- L'espressione [2sen(α/2)cos(α/2)] / [1 - 2sen^2(α/2)] equivale a: tg(α)
- L'espressione [ctg(α/2) - 1]/[ctg(α/2) + 1] è equivalente a: [cos(α)]/[1 + sen(α)]
- L'espressione [sen(α) + cos(α)]^2 - [2tg(α)] / [1+ tg^2(α)] è equivalente a: 1
- L'espressione 1 / [1 + sen(α)] + 1 / [1 - sen(α)] è equivalente a: 2 / cos^2(α)
- L'espressione 1/2sen(-π) + 2cos(-π) + 5sen3π /2 + tan(-π) vale: -7
- L'espressione 1/2sen(90°) + 2cos(180°) +3/2tan(0°) - sen(270°) vale: -1/2
- L'espressione 2 sen(405°) + 3cot(300°) - cos(210°) + tan(240°) è equivalente a: √2 + (√3)/2
- L'espressione 2(sen90°cos180° - sen180°cos0°) - 3(cos2180° - sen2180°) vale: -5
- L'espressione cos(270°)/2 + sen(90°)/3 + cos(360°)/6 + tan(180°)/2 vale: 1/2
- L'espressione cos(3a) è uguale a: 4cos^3(a) - 3cos(a)
- L'espressione cos(a)cos(b) - sen(a)sen(b) equivale a: cos(a + b)
- L'espressione cos(a)cos(b) + sen(a)sen(b) equivale a: cos(a - b)
- L'espressione cos(a)cos(b)+sen(a)sen(b) equivale a : cos(a-b)
- L'espressione cos0°+sen90°-3cos180°+5sen^2(270°)-sen180°+7cos270° ha come risultato : 10
- L'espressione ctg(α/2) - tg(α/2) è equivalente a: 2ctg(α)
- L'espressione sen(α + π/2) equivale a: cos(α)
- L'espressione sen(α + 2π/3) + sen(α + 4π/3) è equivalente a: -sen(α)
- L'espressione sen(180°) + 3sen(90°) + cos(0°) - 2cotan(90°) vale: 4
- L'espressione sen(240°) + 3tan(390°) - cot(225°) + 2sen(150°) è pari a: (√3)/2
- L'espressione sen(3a) è uguale a: 3sen(a) - 4sen^3(a)
- L'espressione sen(a) è uguale a: 2sen(a/2)cos(a/2)
- L'espressione sen(a) cos(b) è uguale a: 1/2 [sen(a + b) + sen(a - b)]
- L'espressione tan(135°) + cotan(315°) vale: -2
- L'espressione tan(225°) + cotan(135°) vale: 0
- L'espressione tan(45°) + cotan(225°) equivale a: 2
- L'espressione tan(45°) + cotan(45°) vale: 2
- L'espressione tg(a - b) è uguale al: al rapporto tra [tg(a) - tg(b)] e [1 + tg(a)tg(b)]
- L'espressione tg(x)cotg(x) è pari a 1
- L'espressione: sen ß cos^2 ß + sen^3 ß è riducibile a: sen ß
- L'espressionecos (x + y) è uguale a: cos(x) cos(y) - sen(x) sen(y)
- L'espressionesen ß cos^2 ß + sen^3 ßè riducibile a: sen ß
- L'immagine della funzione y=cos x è: [ -1;+1]
- L'insieme delle soluzioni dell'equazione 2sen^2x + senx = 0 è dato da: x = kπ, x = 7π/6 + 2kπ, x = 11π/6 + 2kπ per ogni intero k
- L'insieme delle soluzioni dell'equazione cos(x) = -(√2)/2, nell'intervallo [0, 2π], è dato da: x = (3/4)π, x = (5/4)π
- L'insieme delle soluzioni dell'equazione cot(x) = -1 è dato da: x = 3π/4 + kπ per ogni intero k
- L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica (√2)sen^2(x) + sen(x) = 0 è dato da: x = kπ, x = (5/4)π + 2kπ, x = (7/4)π + 2kπ per ogni intero k
- L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica cot(x) = √3/3 è dato da: x = π/3 + kπ per ogni intero k
- L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica cot(x) = 1 è dato da: x = π/4 + kπ per ogni intero k
- L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica tan(x) = √3 è dato da: x = π/3 + kπ per ogni k intero
- L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica tan(x) = -1 è dato da: x = -π/4 + kπ per ogni intero k
- L'insieme delle soluzioni dell'equazione trigonometrica sen x - cos x = 0 è dato da: π/4 + kπ, con k appartenente a Z