Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- VISTI GLI ARTICOLI 1187 E 2963 DEL CODICE CIVILE, COSA AVVIENE SE IL TERMINE FISSATO PER L'ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI SCADE DI DOMENICA? SALVO USI DIVERSI, IL TERMINE È PROROGATO DI DIRITTO AL LUNEDÌ, SE NON FESTIVO
- VISTI GLI ARTICOLI 1343 E 1418 DEL CODICE CIVILE, QUANDO LA CAUSA DEL CONTRATTO È CONTRARIA AL BUON COSTUME, IL CONTRATTO È: NULLO
- VISTI GLI ARTICOLI 1344 E 1418 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO È NULLO QUANDO: COSTITUISCE IL MEZZO PER ELUDERE L'APPLICAZIONE DI UNA NORMA IMPERATIVA
- VISTI GLI ARTICOLI 1345 E 1418 DEL CODICE CIVILE, È CORRETTO AFFERMARE CHE IL CONTRATTO È NULLO QUANDO: IL MOTIVO È ILLECITO E COMUNE A ENTRAMBE LE PARTI
- VISTI GLI ARTICOLI 1345 E 1418 DEL CODICE CIVILE, SE IN UN MOMENTO SUCCESSIVO ALLA STIPULA DEL CONTRATTO EMERGESSE L'ILLICEITÀ DEL MOTIVO, QUESTO FATTO COMPORTEREBBE SEMPRE LA NULLITÀ DEL CONTRATTO? SÌ, QUANDO IL MOTIVO ILLECITO SIA STATO DETERMINANTE DEL CONSENSO E RISULTI COMUNE A ENTRAMBE LE PARTI
- VISTI GLI ARTICOLI 1703 E 1704 DEL CODICE CIVILE, QUALE SOGGETTO TRA QUELLI INDICATI VIENE DEFINITO MANDATARIO? COLUI CHE ASSUME L'OBBLIGO DI COMPIERE ATTI GIURIDICI PER CONTO DI UN ALTRO SOGGETTO
- VISTI GLI ARTICOLI 2784 E 2808 DEL CODICE CIVILE, L'IPOTECA SI DISTINGUE DAL PEGNO, OLTRE CHE PER L'ISCRIZIONE NEI PUBBLICI REGISTRI, SOPRATTUTTO PER: L'OGGETTO CHE FUNGE DA GARANZIA DEL CREDITO
- VISTO L'ARTICOLO 1021 DEL CODICE CIVILE, IL DIRITTO DI SERVIRSI DI UNA COSA E, SE È FRUTTIFERA, DI RACCOGLIERNE I FRUTTI, NEI LIMITI DEI BISOGNI PROPRI E DELLA PROPRIA FAMIGLIA, SI DEFINISCE DIRITTO DI: USO
- VISTO L'ARTICOLO 1190 DEL CODICE CIVILE, IL PAGAMENTO FATTO AL CREDITORE INCAPACE DI RICEVERLO LIBERA IL DEBITORE? NO, SE IL DEBITORE NON PROVA CHE IL PAGAMENTO È STATO RIVOLTO A VANTAGGIO DELL'INCAPACE
- VISTO L'ARTICOLO 1218 DEL CODICE CIVILE, IN QUALE TIPO DI RESPONSABILITÀ INCORRE IL DEBITORE CHE NON ESEGUA ESATTAMENTE LA PRESTAZIONE DOVUTA? RESPONSABILITÀ DA INADEMPIMENTO
- VISTO L'ARTICOLO 1254 DEL CODICE CIVILE, È CORRETTO AFFERMARE CHE LA CONFUSIONE DELLA QUALITÀ DI CREDITORE E DEBITORE NELLA STESSA PERSONA NON PREGIUDICA I DIRITTI ACQUISTATI DAI TERZI? SÌ, NEL CASO IN CUI I TERZI ABBIANO ACQUISTATO DIRITTI DI USUFRUTTO O DI PEGNO SUL CREDITO
- VISTO L'ARTICOLO 1260 DEL CODICE CIVILE, È CORRETTO AFFERMARE CHE LA CESSIONE DEL CREDITO È SEMPRE AMMESSA? NO
- VISTO L'ARTICOLO 1292 DEL CODICE CIVILE, QUANDO VI SONO PIÙ DEBITORI E QUESTI SONO OBBLIGATI TUTTI PER LA MEDESIMA PRESTAZIONE, IN MODO CHE CIASCUNO PUÒ ESSERE COSTRETTO ALL'ADEMPIMENTO PER LA TOTALITÀ E L'ADEMPIMENTO DA PARTE DELL'UNO LIBERA GLI ALTRI, L'OBBLIGAZIONE È DETTA: DI SOLIDARIETÀ PASSIVA
- VISTO L'ARTICOLO 1350 DEL CODICE CIVILE, PER QUALI, FRA I SEGUENTI ATTI GIURIDICI, È RICHIESTA ALMENO LA FORMA SCRITTA SOTTO PENA DI NULLITÀ? VENDITA DI UNA CASA
- VISTO L'ARTICOLO 1350 DEL CODICE CIVILE, SE DOPO LA COSTITUZIONE DI UN USUFRUTTO SU UN BENE IMMOBILE, L'INTERESSATO DECIDE DI RINUNZIARVI, L'ATTO DI RINUNZIA DEVE AVERE FORMA SCRITTA? SÌ, SEMPRE
- VISTO L'ARTICOLO 1382 DEL CODICE CIVILE, UN CONTRATTO A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE PUÒ CONTENERE UNA CLAUSOLA PENALE? SÌ, SEMPRE
- VISTO L'ARTICOLO 1392 DEL CODICE CIVILE, QUAL È, IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA, LA FORMA PRESCRITTA PER LA PROCURA? LA STESSA FORMA PRESCRITTA PER IL CONTRATTO CHE IL RAPPRESENTANTE DEVE CONCLUDERE
- VISTO L'ARTICOLO 1406 DEL CODICE CIVILE, NEI RAPPORTI DERIVANTI DA UN CONTRATTO A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE, UNA PARTE PUO' SOSTITUIRE A SE' UN TERZO? SI', CIASCUNA DELLE PARTI PUO' FARLO, SE LE PRESTAZIONI CORRISPETTIVE NON SONO STATE ANCORA ESEGUITE, PURCHE' L'ALTRA PARTE VI CONSENTA
- VISTO L'ARTICOLO 1411 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO STIPULATO A FAVORE DI UN TERZO E' VALIDO? SI', QUALORA LO STIPULANTE VI ABBIA INTERESSE
- VISTO L'ARTICOLO 1423 DEL CODICE CIVILE, UN CONTRATTO DI COMPRAVENDITA NULLO PER INDETERMINATEZZA DELLA PRESTAZIONE È SOGGETTO A CONVALIDA? NO, MAI
- VISTO L'ARTICOLO 1543 DEL CODICE CIVILE, LA VENDITA DI UN'EREDITÀ DEVE FARSI PER ATTO SCRITTO? SÌ, A PENA DI NULLITÀ
- VISTO L'ARTICOLO 1552 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DI PERMUTA PUÒ AVERE A OGGETTO IL RECIPROCO TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETÀ O DI ALTRI DIRITTI: SIA DI BENI MOBILI SIA DI BENI IMMOBILI
- VISTO L'ARTICOLO 1571 DEL CODICE CIVILE, CHI È IL LOCATARIO DI UN APPARTAMENTO? CHI LO HA IN LOCAZIONE
- VISTO L'ARTICOLO 1571 DEL CODICE CIVILE, COME SI DEFINISCE IL CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE SI OBBLIGA A FAR GODERE ALL'ALTRA UNA COSA MOBILE O IMMOBILE PER UN DATO TEMPO, VERSO UN DETERMINATO CORRISPETTIVO? LOCAZIONE
- VISTO L'ARTICOLO 16 DEL CODICE CIVILE, LA SEDE DI UNA FONDAZIONE DEVE ESSERE INDICATA: NELL'ATTO COSTITUTIVO E NELLO STATUTO
- VISTO L'ARTICOLO 1705 DEL CODICE CIVILE, IL MANDATARIO DEVE AVERE SEMPRE LA RAPPRESENTANZA DEL MANDANTE? NO, NON NECESSARIAMENTE
- VISTO L'ARTICOLO 1803 DEL CODICE CIVILE, COME SI DEFINISCE IL CONTRATTO TRAMITE IL QUALE UNA PARTE CONSEGNA ALL'ALTRA UNA COSA MOBILE O IMMOBILE, AFFINCHÉ SE NE SERVA PER UN TEMPO O PER UN USO DETERMINATO, CON L'OBBLIGO DI RESTITUIRE LA STESSA COSA RICEVUTA, MA SENZA OBBLIGO DI CORRISPETTIVO? COMODATO
- VISTO L'ARTICOLO 1813 DEL CODICE CIVILE, COME SI DEFINISCE IL CONTRATTO TRAMITE IL QUALE UNA PARTE CONSEGNA ALL'ALTRA UNA DETERMINATA QUANTITÀ DI DENARO O DI ALTRE COSE FUNGIBILI E L'ALTRA SI OBBLIGA A RESTITUIRE ALTRETTANTE COSE DELLA STESSA SPECIE E QUALITÀ? MUTUO
- VISTO L'ARTICOLO 1977 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO CON IL QUALE IL DEBITORE INCARICA I SUOI CREDITORI O ALCUNI DI ESSI DI LIQUIDARE TUTTE O ALCUNE SUE ATTIVITÀ E DI RIPARTIRNE TRA LORO IL RICAVATO IN SODDISFACIMENTO DEI LORO CREDITI SI DEFINISCE: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI
- VISTO L'ARTICOLO 2 DEL CODICE CIVILE, PUO' IL MINORE SOTTOSCRIVERE UN CONTRATTO DI LAVORO? SI', NELL'ORDINAMENTO ITALIANO TALUNE LEGGI SPECIALI STABILISCONO UN'ETA' INFERIORE A QUELLA DI DICIOTTO ANNI IN MATERIA DI CAPACITA' LAVORATIVA
- VISTO L'ARTICOLO 2033 DEL CODICE CIVILE, L'AZIONE CON LA QUALE CHI HA ESEGUITO UN PAGAMENTO NON DOVUTO PUÒ OTTENERE LA RESTITUZIONE DI QUANTO HA PAGATO, È DETTA: AZIONE DI RIPETIZIONE
- VISTO L'ARTICOLO 2052 DEL CODICE CIVILE, CHI RISPONDE DEL DANNO CAGIONATO DA UN MASTINO NAPOLETANO, FUGGITO DALLA CUSTODIA, CHE NEL PARCO HA MORSO UN RAGAZZO MINORENNE CHE LO HA COLPITO CON UN BASTONE? IL PROPRIETARIO O CHI LO AVEVA IN USO SALVO CHE PROVI IL CASO FORTUITO
- VISTO L'ARTICOLO 2706 DEL CODICE CIVILE, CHE TIPO DI PRESUNZIONE OPERA RELATIVAMENTE ALLA CONFORMITÀ DELLA RIPRODUZIONE DEL TELEGRAMMA RISPETTO ALL'ORIGINALE? RELATIVA
- VISTO L'ARTICOLO 2947 DEL CODICE CIVILE, IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO PRODOTTO DALLA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI DI QUALUNQUE SPECIE È SOGGETTO A PRESCRIZIONE? SÌ, DOPO DUE ANNI DAL GIORNO IN CUI È AVVENUTO IL FATTO
- VISTO L'ARTICOLO 922 DEL CODICE CIVILE, QUALE DEI SEGUENTI MODI D'ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ NON È A TITOLO ORIGINARIO? IL CONTRATTO