>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


SE IL MANDATO È STATO CONFERITO DA PIÙ PERSONE CON UN UNICO ATTO E PER UN AFFARE DI INTERESSE COMUNE, LA REVOCA, AI SENSI DELL'ARTICOLO 1726 DEL CODICE CIVILE:   NON HA EFFETTO SE NON È FATTA DA TUTTI I MANDANTI, SALVO CHE RICORRA UNA GIUSTA CAUSA
SE TULLIO CON RAGGIRI CONVINCE CAIO A SOTTOSCRIVERE UN CONTRATTO CHE SOLO FORMALMENTE RISULTA ESSERE DI ACQUISTO DI AZIONI, MA IN REALTÀ PREVEDE UN'OPZIONE DI ACQUISTO NON VOLUTA DA CAIO. AI SENSI DELL'ARTICOLO 1439 DEL CODICE CIVILE, CAIO PUÒ:   CHIEDERE L'ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO
SE UN SOGGETTO, CON ORGANIZZAZIONE DEI MEZZI NECESSARI E CON GESTIONE A PROPRIO RISCHIO, ASSUME IL COMPIMENTO DI UN'OPERA VERSO UN CORRISPETTIVO IN DENARO, VISTO L'ARTICOLO 1655 DEL CODICE CIVILE, CHE CONTRATTO TIPICO SI CONFIGURA?   UN APPALTO
SECONDO GLI ARTICOLI 1343 E 1418 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO È NULLO QUANDO:   LA SUA CAUSA È CONTRARIA ALL'ORDINE PUBBLICO
SECONDO GLI ARTICOLI 2934 E 2964 DEL CODICE CIVILE, LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA SONO STRETTAMENTE LEGATE:   AL DECORSO DEL TEMPO
SECONDO L'ART. 1769 DEL CODICE CIVILE, IL DEPOSITARIO INCAPACE È RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE DELLE COSE PRESSO DI LUI DEPOSITATE?   SÌ, NEI LIMITI IN CUI PUÒ ESSERE TENUTO A RISPONDERE PER FATTI ILLECITI
SECONDO L'ARTICOLO 1030 DEL CODICE CIVILE, NELLE SERVITÙ PREDIALI, IL PROPRIETARIO DEL FONDO SERVENTE:   NON È TENUTO A COMPIERE ALCUN ATTO PER RENDERE POSSIBILE L'ESERCIZIO DELLA SERVITÙ DA PARTE DEL TITOLARE, SALVO CHE LA LEGGE O IL TITOLO DISPONGANO ALTRIMENTI
SECONDO L'ARTICOLO 1032 DEL CODICE CIVILE, QUANDO, IN FORZA DI LEGGE, IL PROPRIETARIO DI UN FONDO HA DIRITTO DI OTTENERE DA PARTE DEL PROPRIETARIO DI UN ALTRO FONDO LA COSTITUZIONE DI UNA SERVITÙ PREDIALE, QUESTA PUÒ ESSERE COSTITUITA:   MEDIANTE CONTRATTO, OVVERO, IN MANCANZA, CON SENTENZA, O, NEI CASI DETERMINATI DALLA LEGGE, CON ATTO DELL'AUTORITÀ AMMINISTRATIVA
SECONDO L'ARTICOLO 1226 DEL CODICE CIVILE, DA CHI E CON QUALI MODALITÀ VIENE LIQUIDATO IL DANNO QUANDO QUESTO NON PUÒ ESSERE PROVATO NEL SUO PRECISO AMMONTARE?   DAL GIUDICE, CON VALUTAZIONE EQUITATIVA
SECONDO L'ARTICOLO 1267 DEL CODICE CIVILE, IN QUALE CASO COLUI CHE HA CEDUTO UN CREDITO A UN TERZO RISPONDE DELLA SOLVENZA DEL DEBITORE?   SOLO NEL CASO IN CUI IL CEDENTE ABBIA ASSUNTO ESPRESSAMENTE LA GARANZIA DELLA SOLVENZA
SECONDO L'ARTICOLO 1273 DEL CODICE CIVILE, A FRONTE DELL'ACCOLLO DEL DEBITO DA PARTE DI UN TERZO, IL DEBITORE:   RIMANE OBBLIGATO IN SOLIDO COL TERZO, SALVO SPECIFICA LIBERAZIONE
SECONDO L'ARTICOLO 1274 DEL CODICE CIVILE, IL CREDITORE CHE, IN SEGUITO A DELEGAZIONE, HA LIBERATO IL DEBITORE ORIGINARIO:   NON HA AZIONE CONTRO IL DEBITORE ORIGINARIO, SALVO CHE NE ABBIA FATTO ESPRESSA RISERVA
SECONDO L'ARTICOLO 1300 DEL CODICE CIVILE, LA NOVAZIONE TRA IL CREDITORE E UNO DEI DEBITORI IN SOLIDO LIBERA GLI ALTRI DEBITORI?   SÌ, SALVO CHE SI SIA VOLUTO LIMITARE LA NOVAZIONE A UNO SOLO DEI DEBITORI, NEL QUAL CASO ESSI SONO LIBERATI SOLO PER LA PARTE DI QUEST'ULTIMO
SECONDO L'ARTICOLO 1350 DEL CODICE CIVILE, PER QUALE, FRA I SEGUENTI ATTI GIURIDICI, È RICHIESTA LA FORMA SCRITTA A PENA DI NULLITÀ?   COSTITUZIONE DI UNA SERVITÙ DI PASSAGGIO
SECONDO L'ARTICOLO 1350 DEL CODICE CIVILE, SE DUE PARTI VOGLIONO COSTITUIRE UNA RENDITA PERPETUA, CON QUALE FORMA DEVE ESSERE REDATTO L'ATTO A PENA DI NULLITÀ?   IN OGNI CASO, PER ATTO PUBBLICO O SCRITTURA PRIVATA
SECONDO L'ARTICOLO 1355 DEL CODICE CIVILE, L'ALIENAZIONE DI UN DIRITTO SUBORDINATA A UNA CONDIZIONE SOSPENSIVA MERAMENTE POTESTATIVA È ANNULLABILE?   NO, È NULLA
SECONDO L'ARTICOLO 1356 DEL CODICE CIVILE, L'ACQUIRENTE DI UN DIRITTO, IN PENDENZA DELLA CONDIZIONE SOSPENSIVA:   PUÒ COMPIERE ATTI CONSERVATIVI
SECONDO L'ARTICOLO 1361 DEL CODICE CIVILE, SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI DI LEGGE O DIFFERENTE PATTUIZIONE, NEL CASO DI CONTRATTO SOTTOPOSTO A CONDIZIONE SOSPENSIVA, DA QUALE MOMENTO SONO DOVUTI I FRUTTI PERCEPITI?   DAL GIORNO IN CUI LA CONDIZIONE SI È AVVERATA
SECONDO L'ARTICOLO 1366 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DEVE ESSERE INTERPRETATO:   SECONDO BUONA FEDE
SECONDO L'ARTICOLO 1386 DEL CODICE CIVILE, IN UN CONTRATTO STIPULATO TRA DUE PARTI, PUÒ ESSERE PREVISTA UNA CAPARRA PENITENZIALE PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO DI UNA SOLA DI LORO?   SÌ
SECONDO L'ARTICOLO 1387 DEL CODICE CIVILE, IL POTERE DI RAPPRESENTANZA PUÒ ESSERE CONFERITO:   DALLA LEGGE O DALL'INTERESSATO
SECONDO L'ARTICOLO 1389 DEL CODICE CIVILE, QUANDO LA RAPPRESENTANZA È CONFERITA DALL'INTERESSATO, PER LA VALIDITÀ DEL CONTRATTO CONCLUSO DAL RAPPRESENTANTE:   BASTA CHE QUESTI ABBIA LA CAPACITÀ DI INTENDERE E DI VOLERE, AVUTO RIGUARDO ALLA NATURA E AL CONTENUTO DEL CONTRATTO STESSO, SEMPRE CHE SIA LEGALMENTE CAPACE IL RAPPRESENTATO
SECONDO L'ARTICOLO 1393 DEL CODICE CIVILE, IL TERZO CHE CONTRATTA CON IL RAPPRESENTANTE PUÒ ESIGERE CHE QUESTI GIUSTIFICHI I SUOI POTERI?   SÌ, SEMPRE
SECONDO L'ARTICOLO 1414 DEL CODICE CIVILE, QUALI SONO GLI ATTI UNILATERALI CHE POSSONO ESSERE SIMULATI?   SOLO GLI ATTI UNILATERALI DESTINATI A UNA PERSONA DETERMINATA
SECONDO L'ARTICOLO 1415 DEL CODICE CIVILE, LA SIMULAZIONE PUO' ESSERE OPPOSTA A TERZI CHE IN BUONA FEDE HANNO ACQUISTATO DIRITTI DAL TITOLARE APPARENTE?   NO, SALVI GLI EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE DELLA DOMANDA DI SIMULAZIONE
SECONDO L'ARTICOLO 1418 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO È NULLO QUANDO:   È CONTRARIO A NORME IMPERATIVE, SALVO CHE LA LEGGE DISPONGA DIVERSAMENTE
SECONDO L'ARTICOLO 1418 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO È NULLO QUANDO:   MANCA LA SUA CAUSA
SECONDO L'ARTICOLO 1418 DEL CODICE CIVILE, QUANDO MANCA L'OGGETTO DEL CONTRATTO, QUESTO È:   NULLO
SECONDO L'ARTICOLO 1425 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO CONCLUSO DA PERSONA INCAPACE DI INTENDERE E DI VOLERE È:   ANNULLABILE, QUANDO RICORRONO LE CONDIZIONI STABILITE DALL'ART. 428
SECONDO L'ARTICOLO 1429 DEL CODICE CIVILE, IN QUALE CASO L'ERRORE DI DIRITTO È CAUSA DI ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO?   QUANDO È STATA LA RAGIONE UNICA O PRINCIPALE DEL CONTRATTO ED E' RICONOSCIBILE DALL'ALTRO CONTRAENTE
SECONDO L'ARTICOLO 1435 DEL CODICE CIVILE, LA VIOLENZA È CAUSA DI ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO?   SÌ, PURCHÉ SIA DI NATURA TALE DA FAR IMPRESSIONE A UNA PERSONA SENSATA E DA FARLE TEMERE DI ESPORRE SÉ O I SUOI BENI A UN DANNO INGIUSTO E NOTEVOLE
SECONDO L'ARTICOLO 1438 DEL CODICE CIVILE, LA MINACCIA DI FAR VALERE UN DIRITTO PUÒ ESSERE CAUSA DI INVALIDITÀ DEL CONTRATTO?   NO, TRANNE NEL CASO IN CUI SIA DIRETTA A CONSEGUIRE VANTAGGI INGIUSTI
SECONDO L'ARTICOLO 1439 DEL CODICE CIVILE, TRA I VIZI DEL CONSENSO, IL DOLO È SEMPRE CAUSA DI ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO?   NO, SOLO QUANDO I RAGGIRI USATI DA UNO DEI CONTRAENTI SONO STATI TALI CHE, SENZA DI ESSI, L'ALTRA PARTE NON AVREBBE CONTRATTO
SECONDO L'ARTICOLO 1441 DEL CODICE CIVILE, DA CHI PUÒ ESSERE DOMANDATO L'ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO?   SOLO DALLA PARTE NEL CUI INTERESSE È STABILITO DALLA LEGGE
SECONDO L'ARTICOLO 1449 DEL CODICE CIVILE, ENTRO QUANTO TEMPO SI PRESCRIVE L'AZIONE DI RESCISSIONE DI UN CONTRATTO?   DI NORMA, ENTRO UN ANNO DALLA SUA CONCLUSIONE
SECONDO L'ARTICOLO 1458 DEL CODICE CIVILE, ANCHE SE È STATA ESPRESSAMENTE PATTUITA TRA LE PARTI, LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO:   NON PREGIUDICA I DIRITTI ACQUISTATI DAI TERZI, SALVI GLI EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE DELLA DOMANDA DI RISOLUZIONE
SECONDO L'ARTICOLO 1458 DEL CODICE CIVILE,LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO HA EFFETTO RETROATTIVO TRA LE PARTI?   SÌ, SALVO IL CASO DI CONTRATTI A ESECUZIONE CONTINUATA O PERIODICA, RIGUARDO AI QUALI L'EFFETTO DELLA RISOLUZIONE NON SI ESTENDE ALLE PRESTAZIONI GIÀ ESEGUITE
SECONDO L'ARTICOLO 1475 DEL CODICE CIVILE, A FRONTE DELL'ACQUISTO DI UNA MERCE CHE VA CONSEGNATA ALLA RESIDENZA DEL COMPRATORE, CHI PAGA IL TRASPORTO?   IL COMPRATORE, SALVO DIVERSO SPECIFICO ACCORDO CON IL VENDITORE
SECONDO L'ARTICOLO 1569 DEL CODICE CIVILE, NEL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE SE LA DURATA DELLA SOMMINISTRAZIONE NON È STABILITA, CIASCUNA DELLE PARTI PUÒ RECEDERE DAL CONTRATTO:   IN QUALUNQUE MOMENTO, DANDO PREAVVISO NEL TERMINE PATTUITO O SECONDO GLI USI O, IN MANCANZA, IN UN TERMINE CONGRUO IN RELAZIONE ALLA NATURA DELLA SOMMINISTRAZIONE
SECONDO L'ARTICOLO 1582 DEL CODICE CIVILE, IL LOCATORE PUÒ APPORTARE INNOVAZIONI ALLA COSA LOCATA?   SÌ, PURCHÉ NON DIMINUISCANO IL GODIMENTO DELLA COSA DA PARTE DEL CONDUTTORE
SECONDO L'ARTICOLO 1594 DEL CODICE CIVILE, LA SUBLOCAZIONE DI COSA MOBILE:   DEVE ESSERE AUTORIZZATA DAL LOCATORE O CONSENTITA DAGLI USI
SECONDO L'ARTICOLO 1678 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DI TRASPORTO È IL CONTRATTO:   COL QUALE UNA PARTE SI OBBLIGA, VERSO CORRISPETTIVO, A TRASFERIRE PERSONE O COSE DA UN LUOGO A UN ALTRO
SECONDO L'ARTICOLO 1713 DEL CODICE CIVILE, IL MANDATARIO PUÒ ESSERE DISPENSATO PREVENTIVAMENTE DALL'OBBLIGO DI RENDICONTO DEL SUO OPERATO?   SÌ, MA LA DISPENSA PREVENTIVA NON HA EFFETTO NEI CASI IN CUI IL MANDATARIO DEVE RISPONDERE PER DOLO O PER COLPA GRAVE
SECONDO L'ARTICOLO 1774 DEL CODICE CIVILE, LE SPESE RELATIVE ALLA RESTITUZIONE DELLA COSA DEPOSITATA SONO:   A CARICO DEL DEPOSITANTE
SECONDO L'ARTICOLO 1801 DEL CODICE CIVILE, NEL SEQUESTRO CONVENZIONALE IL SEQUESTRATARIO, PRIMA CHE LA CONTROVERSIA SIA DEFINITA, PUÒ ESSERE LIBERATO SOLO PER:   ACCORDO DELLE PARTI O PER GIUSTI MOTIVI
SECONDO L'ARTICOLO 1808 DEL CODICE CIVILE, IL COMODATARIO HA DIRITTO DI ESSERE RIMBORSATO DELLE SPESE STRAORDINARIE SOSTENUTE PER LA CONSERVAZIONE DELLA COSA?   SÌ, SE QUESTE ERANO NECESSARIE E URGENTI
SECONDO L'ARTICOLO 1812 DEL CODICE CIVILE, SE LA COSA COMODATA PRESENTAVA VIZI TALI DA ARRECARE DANNO A CHI SE NE SERVE, IL COMODANTE È TENUTO AL RISARCIMENTO DEI DANNI?   SÌ, QUALORA, CONOSCENDO I VIZI DELLA COSA, NON NE ABBIA AVVERTITO IL COMODATARIO
SECONDO L'ARTICOLO 1833 DEL CODICE CIVILE, È POSSIBILE RECEDERE DA UN CONTRATTO DI CONTO CORRENTE A TEMPO INDETERMINATO?   SÌ
SECONDO L'ARTICOLO 1833 DEL CODICE CIVILE, NEL CONTRATTO DI CONTO CORRENTE A TEMPO INDETERMINATO, CIASCUNA DELLE PARTI PUÒ RECEDERE DAL CONTRATTO A OGNI CHIUSURA DEL CONTO, DANDONE PREAVVISO:   ALMENO DIECI GIORNI PRIMA
SECONDO L'ARTICOLO 1944 DEL CODICE CIVILE, IL FIDEIUSSORE È OBBLIGATO IN SOLIDO COL DEBITORE PRINCIPALE AL PAGAMENTO DEL DEBITO?   SÌ, MA LE PARTI POSSONO CONVENIRE CHE IL FIDEIUSSORE NON SIA TENUTO A PAGARE PRIMA DELL'ESCUSSIONE DEL DEBITORE PRINCIPALE
SECONDO L'ARTICOLO 1949 DEL CODICE CIVILE, IL FIDEIUSSORE CHE HA PAGATO IL DEBITO:   È SURROGATO NEI DIRITTI CHE IL CREDITORE AVEVA CONTRO IL DEBITORE
SECONDO L'ARTICOLO 1953 DEL CODICE CIVILE, IL FIDEIUSSORE, ANCHE PRIMA DI AVER PAGATO, PUÒ AGIRE CONTRO IL DEBITORE PERCHÉ QUESTI GLI PROCURI LA LIBERAZIONE O, IN MANCANZA, PRESTI LE GARANZIE NECESSARIE PER ASSICURARGLI IL SODDISFACIMENTO DELLE EVENTUALI RAGIONI DI REGRESSO?   SÌ, IN CASI DETERMINATI
SECONDO L'ARTICOLO 1965 DEL CODICE CIVILE, LE PARTI, CON RECIPROCHE CONCESSIONI, POSSONO CREARE, MODIFICARE O ESTINGUERE ANCHE RAPPORTI DIVERSI DA QUELLO CHE HA FORMATO OGGETTO DELLA PRETESA E DELLA CONTESTAZIONE DELLE PARTI FORMALIZZANDO UNA:   TRANSAZIONE
SECONDO L'ARTICOLO 1972 DEL CODICE CIVILE, LA TRANSAZIONE RELATIVA A UN CONTRATTO ILLECITO È VALIDA?   NO, È NULLA, ANCORCHÉ LE PARTI ABBIANO TRATTATO DELLA NULLITÀ DEL CONTRATTO
SECONDO L'ARTICOLO 1973 DEL CODICE CIVILE, LA TRANSAZIONE FATTA SULLA BASE DI DOCUMENTI IN SEGUITO RICONOSCIUTI FALSI È:   ANNULLABILE
SECONDO L'ARTICOLO 2010 DEL CODICE CIVILE, È VALIDA LA GIRATA PARZIALE DI UN TITOLO DI CREDITO?   NO, È NULLA
SECONDO L'ARTICOLO 2052 DEL CODICE CIVILE, IL PROPRIETARIO DI UN ANIMALE:   È RESPONSABILE DEI DANNI CAGIONATI DALL'ANIMALE, ANCHE QUALORA FOSSE FUGGITO, SALVO CHE PROVI IL CASO FORTUITO
SECONDO L'ARTICOLO 2059 DEL CODICE CIVILE, IL DANNO NON PATRIMONIALE:   DEVE ESSERE RISARCITO SOLO NEI CASI DETERMINATI DALLA LEGGE
SECONDO L'ARTICOLO 21 DEL CODICE CIVILE, QUAL È DI NORMA LA MAGGIORANZA NECESSARIA PER LA VALIDITA' DELLE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA DELLE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE, RIUNITE IN PRIMA CONVOCAZIONE?   MAGGIORANZA DEI VOTI, CON LA PRESENZA DI ALMENO LA METÀ DEGLI ASSOCIATI
SECONDO L'ARTICOLO 2903 DEL CODICE CIVILE, L'AZIONE REVOCATORIA SI PRESCRIVE IN:   CINQUE ANNI DALLA DATA DELL'ATTO
SECONDO L'ARTICOLO 821 DEL CODICE CIVILE, NEL CASO IN CUI LA PROPRIETÀ DEI FRUTTI NATURALI DI UNA COSA SIA ATTRIBUITA A UNA PERSONA DIVERSA DAL PROPRIETARIO DI QUEST'ULTIMA, LA PROPRIETÀ DEI FRUTTI SI ACQUISTA:   CON LA SEPARAZIONE
SECONDO L'ARTICOLO 965 DEL CODICE CIVILE, SE L'ENFITEUTA ALIENA IL PROPRIO DIRITTO:   NON È DOVUTA ALCUNA PRESTAZIONE AL CONCEDENTE
SECONDO QUANTO DISPOSTO DAGLI ARTICOLI 1230 E 1232 DEL CODICE CIVILE, IN CASO DI NOVAZIONE OGGETTIVA DI UNA OBBLIGAZIONE, I PRIVILEGI, IL PEGNO E LE IPOTECHE CHE ACCOMPAGNAVANO IL CREDITO ORIGINARIO:   SI ESTINGUONO, SALVO CHE LE PARTI NON CONVENGANO DI MANTENERLI PER IL NUOVO CREDITO
SECONDO QUANTO DISPOSTO DAGLI ARTICOLI 1476 E 1477 DEL CODICE CIVILE, QUALE TRA LE SEGUENTI NON È UN'OBBLIGAZIONE PRINCIPALE DEL VENDITORE?   CONSEGNARE LA COSA AL COMPRATORE NELLO STATO IN CUI SI TROVAVA AL MOMENTO DELLA CONSEGNA
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1173 DEL CODICE CIVILE, QUALI SONO LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI?   IL CONTRATTO, IL FATTO ILLECITO E OGNI ALTRO ATTO O FATTO IDONEO A PRODURLE IN CONFORMITA' ALL'ORDINAMENTO GIURIDICO
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1175 DEL CODICE CIVILE, CHI, NEL RAPPORTO OBBLIGATORIO, DEVE COMPORTARSI SECONDO LE REGOLE DELLA CORRETTEZZA?   TANTO IL CREDITORE QUANTO IL DEBITORE
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1177 DEL CODICE CIVILE, L'OBBLIGAZIONE DI CONSEGNARE UNA COSA DETERMINATA:   INCLUDE QUELLA DI CUSTODIRLA FINO ALLA CONSEGNA
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1178 DEL CODICE CIVILE, QUANDO L'OBBLIGAZIONE HA PER OGGETTO LA PRESTAZIONE DI COSE DETERMINATE SOLTANTO NEL GENERE:   IL DEBITORE DEVE PRESTARE COSE DI QUALITÀ NON INFERIORE ALLA MEDIA
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1182 DEL CODICE CIVILE, L'OBBLIGAZIONE AVENTE PER OGGETTO UNA SOMMA DI DANARO DEVE ESSERE ADEMPIUTA, DI REGOLA E SALVO CASI PARTICOLARI:   AL DOMICILIO DEL CREDITORE AL TEMPO DELLA SCADENZA
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1182 DEL CODICE CIVILE, L'OBBLIGAZIONE DI CONSEGNARE UNA COSA CERTA E DETERMINATA DEVE ESSERE ADEMPIUTA NEL LUOGO:   DOVE SI TROVAVA LA COSA QUANDO L'OBBLIGAZIONE È SORTA
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1184 DEL CODICE CIVILE, SE PER L'ADEMPIMENTO DI UN'OBBLIGAZIONE È FISSATO UN TERMINE, QUALORA NON RISULTI DIVERSAMENTE, QUESTO SI PRESUME A FAVORE:   DEL DEBITORE
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1189 DEL CODICE CIVILE, IL PAGAMENTO DELL'OBBLIGAZIONE AL CREDITORE APPARENTE LIBERA IL DEBITORE?   SÌ, SE COLUI CHE RICEVE IL PAGAMENTO APPARE LEGITTIMATO A RICEVERLO IN BASE A CIRCOSTANZE UNIVOCHE E SE IL DEBITORE PROVA DI ESSERE STATO IN BUONA FEDE
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1197 DEL CODICE CIVILE, IL DEBITORE PUÒ LIBERARSI ESEGUENDO UNA PRESTAZIONE DIVERSA DA QUELLA DOVUTA?   NO, SALVO CHE IL CREDITORE CONSENTA
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1260 DEL CODICE CIVILE, UN CREDITO PUÒ ESSERE CEDUTO ANCHE A TITOLO GRATUITO?   SÌ, PURCHÉ IL CREDITO NON ABBIA CARATTERE STRETTAMENTE PERSONALE O IL TRASFERIMENTO NON SIA VIETATO DALLA LEGGE
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1317 DEL CODICE CIVILE, LE OBBLIGAZIONI INDIVISIBILI:   SONO REGOLATE DALLE NORME SULLE OBBLIGAZIONI SOLIDALI IN QUANTO APPLICABILI
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1350 DEL CODICE CIVILE, SE DUE SOGGETTI CONCLUDONO VERBALMENTE UN CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI UN IMMOBILE, DETTO CONTRATTO È:   NULLO
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1354 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO LA CUI EFFICACIA È SUBORDINATA ALL'AVVERAMENTO DI UNA CONDIZIONE SOSPENSIVA IMPOSSIBILE PRODUCE EFFETTI?   NO, È NULLO
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1656 DEL CODICE CIVILE, L'APPALTATORE PUÒ DARE IN SUBAPPALTO L'ESECUZIONE DELL'OPERA?   SÌ, MA SOLO QUANDO È STATO AUTORIZZATO DAL COMMITTENTE
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1731 DEL CODICE CIVILE, COME VIENE DEFINITO IL MANDATO CHE HA PER OGGETTO L'ACQUISTO O LA VENDITA DI BENI?   COMMISSIONE
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1742 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DI AGENZIA PUÒ DESUMERSI ANCHE DA COMPORTAMENTI CONCLUDENTI?   NO, MAI
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1751 BIS DEL CODICE CIVILE, IL PATTO DI NON CONCORRENZA TRA PREPONENTE E AGENTE NON PUÒ ECCEDERE:   I DUE ANNI SUCCESSIVI ALL'ESTINZIONE DEL CONTRATTO
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1936 DEL CODICE CIVILE, COM'È CORRETTO QUALIFICARE LA FIDEIUSSIONE?   COME UNA GARANZIA PERSONALE
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 1967 DEL CODICE CIVILE, COME PUÒ ESSERE PROVATA LA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI TRANSAZIONE?   MEDIANTE PROVA SCRITTA
SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 2794 DEL CODICE CIVILE, COLUI CHE HA COSTITUITO IL PEGNO PUÒ ESIGERE LA RESTITUZIONE DEL BENE DATO IN PEGNO:   SE SONO STATI INTERAMENTE PAGATI IL CAPITALE E GLI INTERESSI
SULLA BASE DI QUANTO PREVISTO DALL'ARTICOLO 1552 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DI PERMUTA PUO' ESSERE DEFINITO COME UN CONTRATTO:   TIPICO