>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


I REQUISITI DEL CONTRATTO, INDICATI DALL'ARTICOLO 1325 DEL CODICE CIVILE, SONO:   L'ACCORDO DELLE PARTI, LA CAUSA, L'OGGETTO, LA FORMA QUANDO È PREVISTA DALLA LEGGE A PENA DI NULLITÀ
IL CODICE CIVILE ALL'ART. 1931 DISPONE CHE, IN CASO DI LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA DELL'IMPRESA DEL RIASSICURATORE O DEL RIASSICURATO, I DEBITI E I CREDITI CHE, ALLA FINE DELLA LIQUIDAZIONE, RISULTANO DALLA CHIUSURA DEI CONTI RELATIVI A PIÙ CONTRATTI DI RIASSICURAZIONE:   SIANO COMPENSATI DI DIRITTO
IL CREDITORE CHE HA PERDUTO IL POSSESSO DELLA COSA RICEVUTA IN PEGNO PUÒ ESERCITARE ESCLUSIVAMENTE LE AZIONI A DIFESA DEL POSSESSO. VISTO L'ARTICOLO 2789 DEL CODICE CIVILE, È VERA QUESTA AFFERMAZIONE?   NO, PUÒ ESERCITARE ANCHE L'AZIONE DI RIVENDICAZIONE, SE QUESTA SPETTA AL COSTITUENTE
IL DEBITO DERIVANTE DALL'OBBLIGO DI RISARCIMENTO DEL DANNO AI SENSI DELL'ARTICOLO 2043 DEL CODICE CIVILE COSTITUISCE:   DEBITO DI VALORE
IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATTUALE SI PRESCRIVE IN:   DIECI ANNI
IL PAGAMENTO FATTO A CHI NON ERA LEGITTIMATO A RICEVERLO LIBERA IL DEBITORE. VISTO L'ARTICOLO 1188 DEL CODICE CIVILE, È CORRETTA QUESTA AFFERMAZIONE?   NO, A MENO CHE IL CREDITORE NON RATIFICHI IL PAGAMENTO O NON NE ABBIA APPROFITTATO
IL SIGNOR BIANCHI TRASFERISCE LA PROPRIETÀ DI UN SUO OROLOGIO ALLA SIGNORA ROSSI, VERSO IL CORRISPETTIVO DI UN PREZZO. VISTO L'ARTICOLO 1470 DEL CODICE CIVILE, CHE CONTRATTO TIPICO SI CONFIGURA?   UNA VENDITA
IN BASE AGLI ARTICOLI 1345 E 1418 DEL CODICE CIVILE, SE LE PARTI SI SONO DETERMINATE A CONCLUDERE UN CONTRATTO ESCLUSIVAMENTE PER UN MOTIVO ILLECITO COMUNE A ENTRAMBE:   IL CONTRATTO È NULLO
IN BASE ALL'ART. 2658 DEL CODICE CIVILE, LA PARTE CHE DOMANDA LA TRASCRIZIONE DI UN TITOLO DEVE PRESENTARE AL CONSERVATORE DEI REGISTRI IMMOBILIARI:   COPIA AUTENTICATA, SE SI TRATTA DI ATTI PUBBLICI O DI SENTENZE
IN BASE ALL'ARTICOLO 1284 DEL CODICE CIVILE, NELLE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE LE PARTI POSSONO CONVENIRE INTERESSI SUPERIORI ALLA MISURA LEGALE?   SÌ, PER ISCRITTO, ALTRIMENTI GLI INTERESSI SONO DOVUTI NELLA MISURA LEGALE
IN BASE ALL'ARTICOLO 1351 DEL CODICE CIVILE QUALE DEVE ESSERE LA FORMA DEL CONTRATTO PRELIMINARE?   IL CONTRATTO PRELIMINARE DEVE AVERE LA MEDESIMA FORMA CHE LA LEGGE PRESCRIVE PER IL CONTRATTO DEFINITIVO
IN BASE ALL'ARTICOLO 1538 DEL CODICE CIVILE, NELLA VENDITA DI UN IMMOBILE IL CUI PREZZO È DETERMINATO IN RELAZIONE AL CORPO DELL'IMMOBILE E NON ALLA SUA MISURA, SEBBENE QUESTA SIA STATA INDICATA, SI FA LUOGO A SUPPLEMENTO DI PREZZO:   SOLO SE LA MISURA REALE È SUPERIORE DI ALMENO UN VENTESIMO RISPETTO A QUELLA INDICATA NEL CONTRATTO
IN BASE ALL'ARTICOLO 1543 DEL CODICE CIVILE, LA VENDITA DELL'EREDITÀ DEVE FARSI, A PENA DI NULLITÀ:   SEMPRE PER ATTO SCRITTO
IN BASE ALL'ARTICOLO 1715 DEL CODICE CIVILE, IL MANDATARIO CHE AGISCE IN NOME PROPRIO RISPONDE VERSO IL MANDANTE DELL'ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI ASSUNTE DALLE PERSONE CON LE QUALI HA CONTRATTATO?   NO, SALVO PATTO CONTRARIO E A MENO CHE CONOSCESSE O DOVESSE CONOSCERE L'INSOLVENZA DI TALI PERSONE ALL'ATTO DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
IN BASE ALL'ARTICOLO 1717 DEL CODICE CIVILE, IL MANDATARIO È RESPONSABILE DELLE ISTRUZIONI CHE HA IMPARTITO AL SOSTITUTO?   SÌ, SEMPRE
IN BASE ALL'ARTICOLO 1717 DEL CODICE CIVILE, IL MANDATARIO PUÒ, NELL'ESECUZIONE DEL MANDATO, SOSTITUIRE ALTRI A SE STESSO, SENZA ESSERVI AUTORIZZATO?   SÌ, MA RISPONDE DELL'OPERATO DEL SOSTITUTO
IN BASE ALL'ARTICOLO 1722 DEL CODICE CIVILE, IL MANDATO SI ESTINGUE:   PER RINUNZIA DEL MANDATARIO
IN BASE ALL'ARTICOLO 1724 DEL CODICE CIVILE, LA REVOCA TACITA DEL MANDATO IN SEGUITO ALLA NOMINA DI UN NUOVO MANDATARIO PER LO STESSO AFFARE, PRODUCE EFFETTO:   DAL GIORNO IN CUI LA NOMINA È STATA COMUNICATA AL MANDATARIO
IN BASE ALL'ARTICOLO 1899 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE, A ESCLUSIONE DI QUELLO SULLA VITA, PUÒ ESSERE TACITAMENTE PROROGATO?   SÌ, UNA O PIÙ VOLTE, MA CIASCUNA PROROGA TACITA NON PUÒ AVERE DURATA SUPERIORE A DUE ANNI
IN BASE ALL'ARTICOLO 2643 DEL CODICE CIVILE, SONO SOGGETTI A TRASCRIZIONE I CONTRATTI DI LOCAZIONE CON I QUALI SI CONFERISCE IL GODIMENTO DI BENI IMMOBILI?   SÌ, QUANDO LA DURATA DELLA LOCAZIONE ECCEDE I NOVE ANNI
IN BASE ALL'ARTICOLO 2645-BIS DEL CODICE CIVILE, NEI CASI IN CUI SIA OBBLIGATORIA LA TRASCRIZIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE, GLI EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE CESSANO E SI CONSIDERANO COME MAI PRODOTTI, SE IL CONTRATTO DEFINITIVO O ALTRO ATTO CHE COSTITUISCA COMUNQUE ESECUZIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE NON È TRASCRITTO ENTRO:   UN ANNO DALLA DATA CONVENUTA PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DEFINITIVO E IN OGNI CASO ENTRO TRE ANNI DALLA TRASCRIZIONE DEL PRELIMINARE
IN BASE ALL'ARTICOLO 2647 DEL CODICE CIVILE, LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SONO SOGGETTE A TRASCRIZIONE?   SÌ, SE ESCLUDONO I BENI IMMOBILI DALLA COMUNIONE TRA I CONIUGI
IN BASE ALL'ARTICOLO 2671 DEL CODICE CIVILE, IL PUBBLICO UFFICIALE CHE HA RICEVUTO L'ATTO SOGGETTO A TRASCRIZIONE È TENUTO AL RISARCIMENTO DEI DANNI IN CASO DI RITARDO SE LASCIA TRASCORRERE:   TRENTA GIORNI DALLA DATA DELL'ATTO RICEVUTO
IN BASE ALL'ARTICOLO 2673 DEL CODICE CIVILE, IL CONSERVATORE DEI REGISTRI IMMOBILIARI HA L'OBBLIGO DI RILASCIARE COPIA DELLE TRASCRIZIONI:   A CHIUNQUE NE FACCIA RICHIESTA
IN BASE ALL'ARTICOLO 2701 DEL CODICE CIVILE, IL DOCUMENTO FORMATO DA UN PUBBLICO UFFICIALE INCOMPETENTE:   HA LA STESSA EFFICACIA PROBATORIA DELLA SCRITTURA PRIVATA, SE È STATO SOTTOSCRITTO DALLE PARTI
IN BASE ALL'ARTICOLO 2704 DEL CODICE CIVILE, PER L'ACCERTAMENTO DELLA DATA NELLE QUIETANZE DI PAGAMENTO, IL GIUDICE, TENUTO CONTO DELLE CIRCOSTANZE, PUÒ AMMETTERE:   QUALSIASI MEZZO DI PROVA
IN BASE ALL'ARTICOLO 2731 DEL CODICE CIVILE, LA CONFESSIONE FATTA DA UN RAPPRESENTANTE:   È EFFICACE SOLO SE RESA ENTRO I LIMITI E NEI MODI IN CUI QUESTI VINCOLA IL RAPPRESENTATO
IN BASE ALL'ARTICOLO 2792 DEL CODICE CIVILE, IL CREDITORE PIGNORATIZIO PUÒ USARE LA COSA DATA A PEGNO?   NO, SENZA IL CONSENSO DEL COSTITUENTE, SALVO CHE L'USO SIA NECESSARIO PER LA CONSERVAZIONE DI ESSA
IN BASE ALL'ARTICOLO 2814 DEL CODICE CIVILE, L'IPOTECA COSTITUITA SULLA NUDA PROPRIETÀ IN CASO DI ESTINZIONE DELL'USUFRUTTO:   SI ESTENDE ALLA PIENA PROPRIETÀ
IN BASE ALL'ARTICOLO 2821 DEL CODICE CIVILE, L'IPOTECA CONCESSA MEDIANTE DICHIARAZIONE UNILATERALE DEVE FARSI:   PER ATTO PUBBLICO O PER SCRITTURA PRIVATA, SOTTO PENA DI NULLITÀ
IN BASE ALL'ARTICOLO 2868 DEL CODICE CIVILE, CHI HA COSTITUITO UN'IPOTECA A GARANZIA DEL DEBITO ALTRUI:   NON PUÒ INVOCARE IL BENEFICIO DELLA PREVENTIVA ESCUSSIONE DEL DEBITORE, SE IL BENEFICIO NON È STATO CONVENUTO
IN BASE ALL'ARTICOLO 2888 DEL CODICE CIVILE, QUALORA IL CONSERVATORE DEI REGISTRI IMMOBILIARI RIFIUTI DI PROCEDERE ALLA CANCELLAZIONE DELL'ISCRIZIONE DI UN'IPOTECA, IL RICHIEDENTE PUÒ:   PROPORRE RECLAMO ALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA
IN BASE ALL'ARTICOLO 2922 DEL CODICE CIVILE, È PREVISTA LA GARANZIA PER I VIZI DELLA COSA NELLA VENDITA FORZATA?   NO, MAI
IN BASE ALL'ARTICOLO 2943 DEL CODICE CIVILE, QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA?   LA PRESCRIZIONE È INTERROTTA DALLA DOMANDA PROPOSTA NEL CORSO DI UN GIUDIZIO
IN BASE ALL'ARTICOLO 2949 DEL CODICE CIVILE, I DIRITTI CHE DERIVANO DAI RAPPORTI SOCIALI, SE LA SOCIETÀ È ISCRITTA NEL REGISTRO DELLE IMPRESE, SI PRESCRIVONO IN:   CINQUE ANNI
IN MATERIA DI INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO, AI SENSI DELL'ARTICOLO 1364 DEL CODICE CIVILE, LE ESPRESSIONI GENERALI:   RIGUARDANO SOLO GLI OGGETTI SUI QUALI LE PARTI SI SONO PROPOSTE DI CONTRATTARE
IN QUALE CASO IL FIDEIUSSORE RIMANE OBBLIGATO ANCHE DOPO LA SCADENZA DELL'OBBLIGAZIONE PRINCIPALE, SECONDO L'ARTICOLO 1957 DEL CODICE CIVILE?   NEL CASO IN CUI IL CREDITORE, ENTRO SEI MESI, ABBIA PROPOSTO LE SUE ISTANZE CONTRO IL DEBITORE E LE ABBIA CON DILIGENZA CONTINUATE
IN TEMA DI APPALTO, L'ARTICOLO 1673 DEL CODICE CIVILE STABILISCE CHE, SE PER CAUSA NON IMPUTABILE AD ALCUNA DELLE PARTI L'OPERA PERISCE PRIMA CHE SIA ACCETTATA DAL COMMITTENTE, IL COSTO DEL PERIMENTO SIA A CARICO:   DELL'APPALTATORE, SE HA FORNITO LA MATERIA
IN TEMA DI MORA DEL CREDITORE, L'ARTICOLO 1209 DEL CODICE CIVILE DISPONE CHE, SE L'OBBLIGAZIONE HA PER OGGETTO TITOLI DI CREDITO, L'OFFERTA DEVE ESSERE:   REALE
IN TEMA DI SIMULAZIONE, L'ARTICOLO 1414 DEL CODICE CIVILE PREVEDE CHE:   IL CONTRATTO SIMULATO NON PRODUCE EFFETTO TRA LE PARTI
IN UN CONTRATTO È INDICATO: ACQUISTO DI 1.000 AZIONI AL PREZZO DI 2 EURO CIASCUNA, PER UN TOTALE DI 3.000 EURO. AI SENSI DELL'ARTICOLO 1432 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO È ANNULLABILE?   SÌ, MA LA PARTE IN ERRORE NON PUÒ DOMANDARE L'ANNULLAMENTO SE LA CONTROPARTE SI È OFFERTA DI ESEGUIRLO IN MODO CONFORME AL CONTENUTO E ALLE MODALITÀ DEL CONTRATTO CHE SI INTENDEVA CONCLUDERE