Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- QUAL E' IL QUORUM MINIMO RICHIESTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE? UNDICI GIUDICI
- QUAL E' LA DURATA IN CARICA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? SETTE ANNI
- QUAL E' LA MAGGIORANZA RICHIESTA NEI PRIMI TRE SCRUTINI PER L'ELEZIONE DEI GIUDICI COSTITUZIONALI DI NOMINA PARLAMENTARE? I DUE TERZI DEI COMPONENTI L'ASSEMBLEA
- QUAL E' LA MAGGIORANZA RICHIESTA NEL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE PER L'ELEZIONE DEI MEMBRI NON TOGATI DEL CSM? 3/5 DEI COMPONENTI L'ASSEMBLEA; DOPO IL SECONDO SCRUTINIO, 3/5 DEI VOTANTI
- QUAL E' L'ETA' MINIMA CHE, SECONDO L'ARTICOLO 84 DELLA COSTITUZIONE, DEVE POSSEDERE UN CITTADINO PER ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? CINQUANTA ANNI
- QUAL E' L'ORGANO DEPUTATO A MANTENERE L'UNITA' DI INDIRIZZO POLITICO E AMMINISTRATIVO DEL GOVERNO, AI SENSI DELL'ARTICOLO 95 DELLA COSTITUZIONE? IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
- QUALE CARICA SPETTA DI DIRITTO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, AL TERMINE DEL SUO MANDATO? SENATORE A VITA
- QUALE DEI SEGUENTI ATTI PUO' FORMARE OGGETTO DEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE? LA LEGGE DI UNA DELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO O DI BOLZANO
- QUALE DEI SEGUENTI E' UN ORGANO A RILEVANZA COSTITUZIONALE? IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO
- QUALE DEI SEGUENTI E', AI SENSI DELL'ARTICOLO 100 DELLA COSTITUZIONE, SIA ORGANO DI CONSULENZA GIURIDICO- AMMINISTRATIVA SIA ORGANO GIURISDIZIONALE? IL CONSIGLIO DI STATO
- QUALE DEI SEGUENTI ORGANI DEVE ESSERE SENTITO PRIMA DI PROCEDERE ALLO SCIOGLIMENTO DI UN CONSIGLIO REGIONALE AI SENSI DELL'ART. 126 DELLA COSTITUZIONE? LA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI
- QUALE DEI SEGUENTI, TRA GLI ALTRI, E' CONSIDERATO UN POTERE DELLO STATO E QUINDI SOGGETTO LEGITTIMATO A SOLLEVARE UN CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE? UNA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA
- QUALE DELLE SEGUENTI NOMINE COMPETE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? QUELLA DEI FUNZIONARI DELLO STATO, NEI CASI INDICATI DALLA LEGGE
- QUALE DIRITTO ATTRIBUISCE L'ARTICOLO 51 DELLA COSTITUZIONE A CHI E' CHIAMATO AD ASSOLVERE FUNZIONI PUBBLICHE ELETTIVE? DI DISPORRE DEL TEMPO NECESSARIO AL LORO ADEMPIMENTO E DI CONSERVARE IL POSTO DI LAVORO
- QUALE E' LA PROCEDURA PREVISTA DALLA COSTITUZIONE PER L'ISTITUZIONE DI NUOVI COMUNI? LEGGE REGIONALE, SENTITE LE POPOLAZIONI INTERESSATE
- QUALE E' LA STRUTTURA DELLE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, IN BASE ALLA LEGGE N. 87 DEL 1953? MOTIVAZIONE IN FATTO, MOTIVAZIONE IN DIRITTO E DISPOSITIVO
- QUALE EFFETTO DETERMINA LA PRONUNCIA DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE SU UNA NORMA DI LEGGE? LA NORMA NON PUO' AVERE APPLICAZIONE DAL GIORNO SUCCESSIVO ALLA PUBBLICAZIONE DELLA DECISIONE
- QUALE ELEMENTO PSICOLOGICO OCCORRE PERCHE' SORGA LA RESPONSABILITA' CIVILE DI UN MAGISTRATO CHE ABBIA PRODOTTO UN DANNO INGIUSTO PER EFFETTO DI UN ATTO DEL SUO UFFICIO? IL DOLO O LA COLPA GRAVE
- QUALE FONTE DEFINISCE I CONFINI DELLE CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI IN CUI E' SUDDIVISO IL TERRITORIO NAZIONALE PER L'ELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI? LA LEGGE
- QUALE FONTE DETERMINA, IN ARMONIA CON LA COSTITUZIONE, LA FORMA DI GOVERNO DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO? LO STATUTO REGIONALE
- QUALE FONTE FISSA IL GIORNO DELLA PRIMA RIUNIONE DELLE NUOVE CAMERE NEI LIMITI DEL'ARTICOLO 61 DELLA COSTITUZIONE? DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
- QUALE FONTE STABILISCE CHE LA PRESIDENZA DEL CSM SPETTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? LA COSTITUZIONE
- QUALE FORMA DI PUBBLICITA' E' RICHIESTA DALLA LEGGE PER IL REGOLAMENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE? LA PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE
- QUALE MAGGIORANZA PRESCRIVE LA COSTITUZIONE PER L'APPROVAZIONE DI UNA LEGGE DI AMNISTIA? LA MAGGIORANZA DI DUE TERZI DEI COMPONENTI PER OGNI ARTICOLO E NELLA VOTAZIONE FINALE
- QUALE ORGANO COSTITUZIONALE AUTORIZZA IL GOVERNO ALL'ESERCIZIO PROVVISORIO DEL BILANCIO? IL PARLAMENTO, CON LEGGE
- QUALE ORGANO E' CHIAMATO A DELIBERARE SULLE PROPOSTE DI SOLLEVARE CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA IL GOVERNO E ALTRI POTERI DELLO STATO? IL CONSIGLIO DEI MINISTRI
- QUALE ORGANO PREVISTO DALLA COSTITUZIONE GIUDICA DEI CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA LE REGIONI? LA CORTE COSTITUZIONALE
- QUALE ORGANO PUO' METTERE IN STATO DI ACCUSA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
- QUALE PROVVEDIMENTO ADOTTA NORMALMENTE LA CORTE COSTITUZIONALE IN CASO DI IUS SUPERVENIENS RELATIVO A DISPOSIZIONI OGGETTO DI UN GIUDIZIO IN VIA INCIDENTALE? UNA ORDINANZA DI RESTITUZIONE DEGLI ATTI AL GIUDICE A QUO
- QUALE SOGGETTO E' CHIAMATO AD ACCERTARE LA SUSSISTENZA DELLE INCOMPATIBILITA' DEI TITOLARI DEL GOVERNO AI SENSI DELLA LEGGE N. 215 DEL 2004 SULLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSI? L'AUTORITA' GARANTE PER LA CONCORRENZA ED IL MERCATO
- QUALE STATUTO SPECIALE E' STATO APPROVATO PER ULTIMO IN ORDINE DI TEMPO, AI SENSI DELL'ART. 116 DELLA COSTITUZIONE, NEL 1963? LO STATUTO DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA
- QUALE TRA I SEGUENTI SOGGETTI E' LEGITTIMATO A SOLLEVARE CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI TRA POTERI DELLO STATO? IL COMITATO PROMOTORE PER I REFERENDUM
- QUALE TRA I SEGUENTI STATI SI CARATTERIZZA PER UNA FORMA DI GOVERNO COMUNEMENTE DEFINITA SEMIPRESIDENZIALE? FRANCIA
- QUALE TRA I SEGUENTI STATI SI CARATTERIZZA PER UNA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE? GERMANIA
- QUALE TRA I SEGUENTI STATI SI CARATTERIZZA PER UNA FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE? STATI UNITI D'AMERICA
- QUALE TRA LE SEGUENTI ATTRIBUZIONI COMPETE ALLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE? ASSICURARE L'ESATTA OSSERVANZA E L' UNIFORME INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE
- QUALE TRA LE SEGUENTI MATERIE E' RICOMPRESA TRA QUELLE DI LEGISLAZIONE CONCORRENTE FRA STATO E REGIONI? GRANDI RETI DI TRASPORTO E DI NAVIGAZIONE
- QUALE TRA LE SEGUENTI MATERIE RIENTRA TRA QUELLE SU CUI LO STATO HA COMPETENZA LEGISLATIVA ESCLUSIVA? STATO CIVILE E ANAGRAFI
- QUALE TRA LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI NORME, TRA LE ALTRE, NON POSSONO ESSERE CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO IN BASE ALLA LEGGE N. 243 DEL 2012? NORME DI DELEGA
- QUALE, TRA I SEGUENTI ORGANI, ASSOLVE AI COMPITI RELATIVI ALLO STATO GIURIDICO DEI MAGISTRATI AMMINISTRATIVI? IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- QUALE, TRA I SEGUENTI REQUISITI, DEVE POSSEDERE IL CANDIDATO ALLA VICEPRESIDENZA DEL CSM? DEVE ESSERE ELETTO FRA I COMPONENTI DESIGNATI DAL PARLAMENTO
- QUALE, TRA I SEGUENTI SOGGETTI, E' MEMBRO DI DIRITTO DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA? IL PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
- QUALE, TRA I SEGUENTI SOGGETTI, FA PARTE DI DIRITTO DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA? IL PROCURATORE GENERALE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
- QUALE, TRA I SEGUENTI, E' INCLUSO TRA I COSIDDETTI ORGANI AUSILIARI, INDICATI DALLA COSTITUZIONE? IL CONSIGLIO DI STATO
- QUALE, TRA I SEGUENTI, E' ORGANO INCLUSO TRA I COSIDDETTI ORGANI AUSILIARI, INDICATI DALLA COSTITUZIONE? LA CORTE DEI CONTI
- QUALE, TRA I SEGUENTI, NON E' UN ATTO RIENTRANTE NELLA COMPETENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? LA CONCESSIONE DELL'AMNISTIA E DELL'INDULTO
- QUALE, TRA I SEGUENTI, PUO' DEFINIRSI UN CASO DI IMMUNITA' TERRITORIALE? LE SEDI DELLE RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE STRANIERE
- QUALE, TRA I SEGUENTI, RIENTRA TRA I CASI DI RISERVA DI LEGGE COSTITUZIONALE? LA LEGGE CHE DISPONE LA FUSIONE DI REGIONI ESISTENTI AI SENSI DELL'ART. 132 COST
- QUALE, TRA LE SEGUENTI CONDOTTE, PUO' DAR LUOGO A RESPONSABILITA' DEL MAGISTRATO, IN BASE ALLA LEGGE N. 117 DEL 1988? L'EMISSIONE DI UN PROVVEDIMENTO CAUTELARE PERSONALE SENZA MOTIVAZIONE
- QUALE, TRA LE SEGUENTI LEGGI, HA INTRODOTTO NELL'ORDINAMENTO L'ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO? LA LEGGE N. 81 DEL 1993
- QUALE, TRA LE SEGUENTI MATERIE, RIENTRA TRA QUELLE DI COMPETENZA LEGISLATIVA CONCORRENTE TRA LO STATO E LE REGIONI AI SENSI DELL'ART. 117, TERZO COMMA, DELLA COSTITUZIONE? RAPPORTI INTERNAZIONALI E CON L'UNIONE EUROPEA DELLE REGIONI
- QUALE, TRA LE SEGUENTI, E' UNA REGIONE A STATUTO ORDINARIO? IL MOLISE
- QUALE, TRA LE SEGUENTI, E' UN'AUTORITA' AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE? L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
- QUALE, TRA LE SEGUENTI, RIENTRA TRA LE DEFINIZIONI DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA? L'INTERPRETAZIONE DI UNA NORMA EFFETTUATA CON LEGGE DAL LEGISLATORE
- QUALE, TRA LE SEGUENTI, RIENTRA TRA LE LEGGI COSTITUZIONALI RINFORZATE? LA LEGGE PREVISTA DALL'ART. 132, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE PER LA FUSIONE DI REGIONI ESISTENTI O LA PER CREAZIONE DI NUOVE REGIONI
- QUALI ASSOCIAZIONI SONO ESPRESSAMENTE PROIBITE DALL'ARTICOLO 18 DELLA COSTITUZIONE? QUELLE SEGRETE E QUELLE CHE PERSEGUONO, ANCHE INDIRETTAMENTE, SCOPI POLITICI MEDIANTE ORGANIZZAZIONI DI CARATTERE MILITARE
- QUALI DEI SEGUENTI REQUISITI SONO STABILITI DALLA LEGGE N. 400 DEL 1988 IN MERITO ALLE CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO DEI DECRETI-LEGGE? SPECIFICITA', OMOGENEITA' E CORRISPONDENZA AL TITOLO
- QUALI DELLE SEGUENTI MATERIE LA COSTITUZIONE RISERVA ALLA POTESTA' LEGISLATIVA ESCLUSIVA DELLO STATO? ORGANI DI GOVERNO DELLE PROVINCE
- QUALI DELLE SEGUENTI QUESTIONI PUO' PROMUOVERE IL GOVERNO NEI CONFRONTI DI UNA LEGGE REGIONALE OVE RITENGA CHE ECCEDA LA COMPETENZA DELLA REGIONE? DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE DINANZI ALLA CORTE COSTITUZIONALE
- QUALI FORME RICHIEDE LA COSTITUZIONE PER CONSENTIRE IL DISTACCO DI COMUNI DA UNA REGIONE E LA LORO AGGREGAZIONE AD UN'ALTRA? REFERENDUM DELLE POPOLAZIONI DEL COMUNE O DEI COMUNI INTERESSATI E LEGGE ORDINARIA, SENTITI I CONSIGLI REGIONALI
- QUALI MAGISTRATI AMMINISTRATIVI POSSONO ESSERE NOMINATI GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE? I CONSIGLIERI DI STATO
- QUALI SANZIONI, OLTRE QUELLE PENALI, LA CORTE COSTITUZIONALE DETERMINA NEL PRONUNCIARE SENTENZA DI CONDANNA NEI CONFRONTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? LE SANZIONI COSTITUZIONALI, AMMINISTRATIVE E CIVILI ADEGUATE AL FATTO
- QUALI SONO GLI ATTI NORMATIVI DI RANGO PRIMARIO CHE IL GOVERNO PUO' ADOTTARE IN BASE ALLA COSTITUZIONE? I DECRETI LEGISLATIVI E I DECRETI LEGGE
- QUALI SONO I CASI DI INIZIATIVA LEGISLATIVA RISERVATA AL GOVERNO ? QUELLI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 77, SECONDO COMMA, E 81 DELLA COSTITUZIONE
- QUALI SONO I COMPONENTI DI DIRITTO DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, OLTRE AL SUO PRESIDENTE? IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, I MINISTRI INDICATI DALLA LEGGE E IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA
- QUALI TIPI DI CONSUETUDINE, INTESA QUALE FONTE NORMATIVA, SONO RITENUTI AMMISSIBILI NEL NOSTRO ORDINAMENTO? CONSUETUDINE SECUNDUM LEGEM E CONSUETUDINE PRAETER LEGEM
- QUALI TRA I SEGUENTI ORGANI PARLAMENTARI POSSONO PROCEDERE CON GLI STESSI POTERI E LE STESSE LIMITAZIONI DELL'AUTORITA' GIUDIZIARIA? LE COMMISSIONI DI INCHIESTA
- QUALI TRA LE SEGUENTI CATEGORIE DI LEGGI, AI SENSI DELL'ARTICOLO 75 DELLA COSTITUZIONE, NON POSSONO ESSERE SOTTOPOSTE A REFERENDUM? LE LEGGI DI AMINISTIA ED INDULTO
- QUALI TRA LE SEGUENTI SONO FUNZIONI FONDAMENTALI ATTRIBUITE ALLE CITTA' METROPOLITANE DALLA LEGGE 56/2014? PROMOZIONE E COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE
- QUALI, TRA I SEGUENTI ATTI, SONO SOGGETTI AL SINDACATO DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE? GLI ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE
- QUALI, TRA I SEGUENTI REGOLAMENTI DI ORGANI COSTITUZIONALI, SONO ESPRESSAMENTE PREVISTI DALLA COSTITUZIONE? I SOLI REGOLAMENTI DELLE CAMERE
- QUALI, TRA I SEGUENTI SOGGETTI, SONO TITOLARI DEL POTERE DI INIZIATIVA LEGISLATIVA? I CONSIGLI REGIONALI
- QUALI, TRA I SEGUENTI STRUMENTI, POSSONO ESSERE AZIONATI DIRETTAMENTE DAI CITTADINI? INIZIATIVA LEGISLATIVA
- QUALI, TRA LE SEGUENTI CATEGORIE DI ATTI, LE REGIONI POSSONO PRESENTARE DINANZI ALLE CAMERE? PROPOSTE DI LEGGE
- QUALI, TRA LE SEGUENTI FONTI, CONCORRONO A DISCIPLINARE L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE? IL REGOLAMENTO INTERNO, APPROVATO A MAGGIORANZA DEI SUOI COMPONENTI
- QUALORA SOPRAVVENGA LA SCADENZA DELL'INCARICO DI UN GIUDICE COSTITUZIONALE, FACENTE PARTE DEL COLLEGIO CHE GIUDICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, EGLI: CONTINUA A FARNE PARTE FINO ALL'ESAURIMENTO DEL GIUDIZIO
- QUALORA UN DECRETO LEGGE NON VENGA CONVERTITO IN LEGGE NEI TERMINI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE, DA QUANDO PERDE EFFICACIA? DAL MOMENTO DELLA SUA ENTRATA IN VIGORE
- QUANDO ACCOGLIE UN'ISTANZA O UN RICORSO SU QUESTIONI DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE, LA CORTE COSTITUZIONALE PUO' DICHIARARE L'ILLEGITTIMITA' CONSEQUENZIALE DI NORME DIVERSE DA QUELLE IMPUGNATE? SI', IN OGNI CASO
- QUANDO, TRA GLI ALTRI CASI, LA SENTENZA DI CONDANNA EMESSA DALLA CORTE COSTITUZIONALE CONTRO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUO' ESSERE SOTTOPOSTA A REVISIONE? QUANDO SI SCOPRONO NUOVI FATTI CHE SCAGIONANO IL CONDANNATO
- QUANTE SONO LE REGIONI INDICATE ALL'ART. 116, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE CHE DISPONGONO DI FORME E CONDIZIONI PARTICOLARI DI AUTONOMIA SECONDO I RISPETTIVI STATUTI? CINQUE
- QUANTI GIUDICI COSTITUZIONALI SONO NOMINATI DAI MAGISTRATI DELLA CORTE DEI CONTI? UNO
- QUANTI GIUDICI COSTITUZIONALI SONO NOMINATI DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI? NESSUNO
- QUANTI GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE SONO NOMINATI DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? CINQUE
- QUANTI SONO I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE ELETTI DALLE SUPREME MAGISTRATURE AMMINISTRATIVE? DUE
- QUANTI SONO I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE NOMINATI DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE? CINQUE
- QUANTO DURA IN CARICA IL CONSIGLIO METROPOLITANO? 5 ANNI
- QUANTO DURA IN CARICA IL CONSIGLIO PROVINCIALE? DUE ANNI