>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


I COLORI DELLA BANDIERA ITALIANA SONO INDIVIDUATI:   DALL'ARTICOLO 12 DELLA COSTITUZIONE
I COMMISSARI STRAORDINARI DEL GOVERNO SONO NOMINATI:   DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SU PROPOSTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PREVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
I COMPITI DEI COMMISSARI STRAORDINARI DEL GOVERNO SONO DETERMINATI:   CON IL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON CUI SONO NOMINATI
I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA CORTE DEI CONTI:   DURANO IN CARICA QUATTRO ANNI E NON SONO NUOVAMENTE ELEGGIBILI PER I SUCCESSIVI OTTO ANNI DALLA SCADENZA DELL'INCARICO
I COMUNI POSSONO PROMUOVERE IN VIA PRINCIPALE UNA QUESTIONE DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE INNANZI ALLA CORTE?   NO, IN NESSUN CASO
I DECRETI LEGISLATIVI ADOTTATI AI SENSI DELL'ART. 76 DELLA COSTITUZIONE, PRESUPPONGONO UNA LEGGE DELEGA CHE TRASFERISCA:   L'ESERCIZIO DELLA FUNZIONE LEGISLATIVA AL GOVERNO
I DECRETI-LEGGE SONO SOGGETTI AL CONTROLLO PREVENTIVO DI LEGITTIMITA' DELLA CORTE DEI CONTI?   NO, MAI
I DISEGNI DI LEGGE DEL GOVERNO DEVONO NECESSARIAMENTE ESSERE PRESENTATI IN PRIMA LETTURA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI?   NO
I GIUDICI COSTITUZIONALI DI NOMINA PRESIDENZIALE DEVONO ESSERE PREVIAMENTE INDICATI DAL GOVERNO?   NO, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AGISCE IN PIENA AUTONOMIA
I GIUDICI COSTITUZIONALI NOMINATI TRA I MAGISTRATI IN SERVIZIO, PER LA DURATA DELLA CARICA E FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEI LIMITI DI ETA' PER IL COLLOCAMENTO A RIPOSO:   SONO COLLOCATI FUORI RUOLO
I GIUDICI COSTITUZIONALI POSSONO SVOLGERE ATTIVITA' INERENTE AD UN PARTITO POLITICO?   NO, IN NESSUN CASO
I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE CESSATI DALL'UFFICIO:   ASSUMONO IL TITOLO DI GIUDICE EMERITO, SEMPRE CHE SIANO STATI IN CARICA PER ALMENO QUATTRO ANNI
I MEMBRI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SONO PUNIBILI PER LE OPINIONI ESPRESSE NELL'ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI?   NO, SE LE OPINIONI CONCERNONO L'OGGETTO DELLA DISCUSSIONE
I MEMBRI DEL CSM, IN CORSO DI CARICA, POSSONO FAR PARTE DI UN CONSIGLIO REGIONALE?   NO, MAI
I MEMBRI DEL PARLAMENTO POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI A SEQUESTRO DI CORRISPONDENZA?   NO, SENZA AUTORIZZAZIONE DELLA CAMERA A CUI APPARTENGONO
I MEMBRI DEL PARLAMENTO POSSONO VISITARE GLI ISTITUTI PENITENZIARI E LE CAMERE DI SICUREZZA?   SI', SENZA AUTORIZZAZIONE
I MEMBRI DEL PARLAMENTO POSSONO VISITARE LE STRUTTURE MILITARI DELLA DIFESA E OGNI ALTRO LUOGO O ZONA MILITARE?   SI', SENZA AUTORIZZAZIONE, MA CON PREAVVISO DI ALMENO VENTIQUATTRO ORE INVIATO AL MINISTRO DELLA DIFESA
I MEMBRI DELLA CORTE COSTITUZIONALE HANNO OBBLIGO DI INTERVENIRE ALLE UDIENZE?   SI', QUANDO NON SIANO LEGITTIMAMENTE IMPEDITI
I MEMBRI ELETTIVI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA:   NON SONO IMMEDIATAMENTE RIELEGGIBILI
I MINISTRI CHE COMPONGONO IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA DEVONO ESSERE SCELTI TRA I DEPUTATI ED I SENATORI?   NON NECESSARIAMENTE
I MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO SONO PREPOSTI:   ALLO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DELEGATE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
I PARTITI CHE INTENDONO PARTECIPARE ALLE ELEZIONI POLITICHE PRESSO QUALE ORGANO SONO TENUTI A PRESENTARE LE LISTE DI CANDIDATI NEI COLLEGI PLURINOMINALI?   PER CIASCUNA CIRCOSCRIZIONE, PRESSO LA CANCELLERIA DELLA CORTE DI APPELLO O DEL TRIBUNALE DEL CAPOLUOGO DELLA REGIONE
I PARTITI POLITICI CHE INTENDANO PRESENTARE LISTE DI CANDIDATI ALLE ELEZIONI PER LA CAMERA PRESSO QUALE ORGANO DEVONO DEPOSITARE LO STATUTO O LA DICHIARAZIONE CHE INDICA GLI ELEMENTI MINIMI DI TRASPARENZA?   PRESSO IL MINISTERO DELL'INTERNO
I PROFESSORI UNIVERSITARI NOMINATI GIUDICI COSTITUZIONALI POSSONO CONTINUARE AD ESERCITARE LE PROPRIE FUNZIONI ACCADEMICHE?   NO, MAI
I REGOLAMENTI ADOTTATI DAL GOVERNO POSSONO MODIFICARE O ABROGARE UNA LEGGE FORMALE?   NO, IN BASE AL CRITERIO DELLA GERARCHIA DELLE FONTI
I REGOLAMENTI ADOTTATI DAL GOVERNO, SALVO CHE SIA ALTRIMENTI DISPOSTO, ENTRANO IN VIGORE:   15 GIORNI DOPO LA PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE
I REGOLAMENTI PARLAMENTARI SONO SINDACABILI DA PARTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE?   NO, IN QUANTO SONO ESPRESSIONE DELL'AUTONOMIA COSTITUZIONALMENTE GARANTITA ALLE CAMERE
I SOTTOSEGRETARI DI STATO POSSONO RISPONDERE AD INTERROGAZIONI PARLAMENTARI?   SI'
I SOTTOSEGRETARI DI STATO SONO NOMINATI:   CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
I SOTTOSEGRETARI DI STATO:   NON HANNO DIRITTO DI VOTO IN CONSIGLIO DEI MINISTRI
I TESTI UNICI LEGISLATIVI COSTITUISCONO:   ATTI FINALIZZATI A RACCOGLIERE E A RIORDINARE LA LEGISLAZIONE VIGENTE IN UN DETERMINATO SETTORE
I TITOLARI DI EMITTENTI RADIOTELEVISIVE NAZIONALI, ENTRO 30 GIORNI DALLE ELEZIONI POLITICHE, A CHI DEVONO COMUNICARE I SERVIZI DI COMUNICAZIONE E I MESSAGGI POLITICI EFFETTUATI?   AI PRESIDENTI DELLE CAMERE E AL COLLEGIO REGIONALE DI GARANZIA ELETTORALE
I VICE MINISTRI:   POSSONO ESSERE INVITATI A PARTECIPARE ALLE SEDUTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, SENZA DIRITTO DI VOTO
IL CIPE E':   UN COMITATO INTERMINISTERIALE CHE SVOLGE FUNZIONI DI COORDINAMENTO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE E DI POLITICA ECONOMICA
IL CITTADINO CHE ACQUISTA UNA CITTADINANZA STRANIERA CONSERVA QUELLA ITALIANA?   SI', MA PUO' RINUNCIARE AD ESSA SE RISIEDE O STABILISCE LA RESIDENZA ALL'ESTERO
IL COMITATO PARLAMENTARE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA:   E' ISTITUITO DALLA LEGGE, PER LA DURATA DELLA LEGISLATURA
IL CONSIGLIO COMUNALE DURA IN CARICA PER UN PERIODO DI:   CINQUE ANNI
IL CONSIGLIO DELLA MAGISTRATURA MILITARE:   E' COMPOSTO DA CINQUE MEMBRI ED E' PRESIEDUTO DAL PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
IL CONSIGLIO DI GABINETTO PREVISTO DALLA LEGGE N. 400 DEL 1988 E':   UN COMITATO COMPOSTO DAI MINISTRI DESIGNATI DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E' COMPOSTO:   DA UNDICI COMPONENTI ELETTI DAI GIUDICI TRIBUTARI E DA QUATTRO COMPONENTI ELETTI DAL PARLAMENTO, DUE DALLA CAMERA E DUE DAL SENATO, A MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI RISPETTIVI COMPONENTI
IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA E' PRESIEDUTO:   DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA:   E' CONTEMPLATO DALL'ARTICOLO 87 DELLA COSTITUZIONE
IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA:   ESAMINA I PROBLEMI GENERALI POLITICI E TECNICI ATTINENTI ALLA DIFESA NAZIONALE, DETERMINA I CRITERI E FISSA LE DIRETTIVE PER L'ORGANIZZAZIONE E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' CHE LA RIGUARDANO
IL CONTROLLO PREVENTIVO DI LEGITTIMITA' DELLA CORTE DEI CONTI PUO' AVERE AD OGGETTO ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE STATALE?   NO, MAI
IL CSM E' UN ORGANO:   DI RILEVANZA COSTITUZIONALE
IL DEPOSITO PRESSO LA CANCELLERIA DELLA CORTE DI CASSAZIONE DI TUTTI I FOGLI CONTENENTI LE FIRME E LA DOCUMENTAZIONE STABILITA DALLA LEGGE PER LA PRESENTAZIONE DI UNA RICHIESTA DI REFERENDUM ABROGATIVO EX ART. 75 DELLA COSTITUZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATO:   DA ALMENO 3 PROMOTORI
IL DIRITTO DEI LAVORATORI A COLLABORARE ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE:   E' ESPRESSAMENTE PREVISTO DALL'ARTICOLO 46 DELLA COSTITUZIONE, NEI MODI E NEI LIMITI STABILITI DALLE LEGGI
IL DOVERE DI FEDELTA' ALLA REPUBBLICA:   E' ESPRESSAMENTE PREVISTO DALLA COSTITUZIONE
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E':   UNA AUTORITA' AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE
IL GIUDICE DI PACE E':   UN MAGISTRATO ONORARIO APPARTENENTE ALL'ORDINE GIUDIZIARIO
IL GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' DELLE RICHIESTE REFERENDARIE EX ART. 75 DELLA COSTITUZIONE HA LUOGO:   SUCCESSIVAMENTE ALLA RACCOLTA DELLE FIRME E PRIMA DEL GIUDIZIO DI AMMISSIBILITA'
IL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA E' NOMINATO CON DECRETO:   DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SU PROPOSTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PREVIA DELIBERAZIONE DEL MEDESIMO CONSIGLIO, SENTITO IL PARERE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA BANCA D'ITALIA
IL GOVERNO PUO' ESERCITARE UN POTERE SOSTITUTIVO NEI CONFRONTI DEGLI ORGANI DELLE CITTA' METROPOLITANE?   SI', NEI CASI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE E SECONDO LE PROCEDURE STABILITE DALLA LEGGE
IL MESSAGGIO CON CUI UNA LEGGE E' RINVIATA ALLE CAMERE DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, AI SENSI DELL'ART. 74 DELLA COSTITUZIONE, DEVE ESSERE MOTIVATO?   SI', LO PREVEDE ESPRESSAMENTE LA COSTITUZIONE
IL NOSTRO ORDINAMENTO CONOSCE IL RICORSO DIRETTO DI CIASCUN CITTADINO ALLA CORTE COSTITUZIONALE?   NO, IN NESSUN CASO
IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO E' RICHIESTO IN VIA OBBLIGATORIA:   PER LA DECISIONE DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PARERE DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI SUGLI SCHEMI DI DECRETO LEGISLATIVO DA ADOTTARE ENTRO 12 MESI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA DISPOSIZIONE DI DELEGA:   PUO' ESSERE PREVISTO DALLA DISPOSIZIONE DI DELEGA
IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE ELEGGE:   UN TERZO DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
IL POTERE DI INDIRIZZARE AI MINISTRI LE DIRETTIVE POLITICHE E AMMINISTRATIVE IN ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E' ATTRIBUITO:   AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PUO' ESSERE SOSTITUITO IN CASO DI ASSENZA O DI IMPEDIMENTO TEMPORANEO?   SI', DAL VICEPRESIDENTE, AI SENSI DELLA LEGGE N. 400 DEL 1988
IL PRESIDENTE DELLA CAMERA E IL PRESIDENTE DEL SENATO POSSONO PRESENTARE RICORSO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE PER CONTO DELLE RISPETTIVE CAMERE?   SI', PREVIA CONFORME DELIBERAZIONE DELLA RISPETTIVA ASSEMBLEA
IL PRESIDENTE DELLA CORTE DEI CONTI PUO' TRASMETTERE AL PARLAMENTO LE PROPRIE VALUTAZIONI SULLE CONSEGUENZE FINANZIARIE CHE DISCENDEREBBERO DALL'EMANAZIONE DI UN DECRETO LEGISLATIVO?   SI', IN QUANTO NE FACCIA RICHIESTA IL PRESIDENTE DI UNA CAMERA, ANCHE SU INIZIATIVA DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI COMPETENTI
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DURA IN CARICA PER UN PERIODO DI:   QUATTRO ANNI
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUO' RICORRERE IN APPELLO CONTRO LE SENTENZE DI CONDANNA NEL GIUDIZIO DI ACCUSA?   NO, LA SENTENZA E' IRREVOCABILE
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUO' SCIOGLIERE LE CAMERE NEGLI ULTIMI SEI MESI DEL SUO MANDATO?   NO, SALVO CHE ESSI COINCIDANO IN TUTTO O IN PARTE CON GLI ULTIMI SEI MESI DELLA LEGISLATURA
IL PRESIDENTE DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E' NOMINATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:   SU PROPOSTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, D'INTESA CON IL MINISTRO PER LO SVILUPPO ECONOMICO, PREVIO PARERE FAVOREVOLE DELLE COMPETENTI COMMISSIONI PARLAMENTARI A MAGGIORANZA DEI 2/3
IL PRESIDENTE DI UNA REGIONE A STATUTO ORDINARIO PUO' REVOCARE I COMPONENTI DELLA GIUNTA?   SI'
IL PRESIDENTE E I COMPONENTI DELL'AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE SONO NOMINATI CON:   DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, PREVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PREVIO PARERE FAVOREVOLE DELLE COMPETENTI COMMISSIONI PARLAMENTARI A MAGGIORANZA DEI 2/3 DEI COMPONENTI
IL PRESIDENTE E I MEMBRI DELL'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO SONO NOMINATI PER LA DURATA DI:   SETTE ANNI E NON POSSONO ESSERE CONFERMATI
IL PRESIDENTE E I MEMBRI DELL'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO SONO NOMINATI:   CON DETERMINAZIONE ADOTTATA D'INTESA DAI PRESIDENTI DELLE CAMERE
IL REFERENDUM ABROGATIVO PUO' ESSERE CONSIDERATO FONTE DEL DIRITTO?   SI'
IL RINVIO AL PARLAMENTO CON RICHIESTA DI RIESAME DI UNA LEGGE DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E' UN ATTO:   FORMALMENTE E SOSTANZIALMENTE PRESIDENZIALE
IL RINVIO ALLE CAMERE DI UNA LEGGE, AI SENSI DELL'ART. 74 DELLA COSTITUZIONE, PUO' ESSERE DISPOSTO NEL PERIODO DI SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE?   SI'
IL SINDACO DURA IN CARICA PER UN PERIODO DI:   CINQUE ANNI
IL TERMINE PER L'APPLICAZIONE DELLA AMNISTIA E DELL'INDULTO E' STABILITO:   DALLA LEGGE CHE LI CONCEDE
IL VIGENTE SISTEMA PER LE ELEZIONI DELLA CAMERA E DEL SENATO INTRODOTTO DALLA LEGGE N. 165 DEL 2017 PREVEDE LA POSSIBILITA' DI UN SECONDO TURNO DI BALLOTTAGGIO?   NO
IL VIGENTE SISTEMA PER L'ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, INTRODOTTO DALLA LEGGE N. 165 DEL 2017, PREVEDE CHE OGNI ELETTORE DISPONGA DI:   UN'UNICA SCHEDA ELETTORALE
IL VIGENTE TESTO DELL'ART. 118 DELLA COSTITUZIONE, IN MATERIA DI ATTRIBUZIONI DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE AGLI ENTI TERRITORIALI E ALLO STATO:   E' STATO INTRODOTTO DALLA LEGGE COSTITUZIONALE N. 3 DEL 2001
IL VIGENTE TESTO DELL'ART. 68 DELLA COSTITUZIONE, IN MATERIA DI IMMUNITA' PARLAMENTARI:   E' STATO INTRODOTTO DALLA LEGGE COSTITUZIONALE N. 3 DEL 1993
IL VIGENTE TESTO DELL'ART. 72 DELLA COSTITUZIONE, IN MATERIA DI FORMAZIONE DELLE LEGGI:   NON E' STATO OGGETTO DI MODIFICAZIONI DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA COSTITUZIONE
IN BASE AL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO, A CHI SPETTA LA GIURISDIZIONE IN MATERIA DI OPERAZIONI ELETTORALI RELATIVE ALL'ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL'ITALIA?   AL GIUDICE AMMINISTRATIVO
IN BASE AL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO, E' AMMESSO IL RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN MATERIA DI CONTENZIOSO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI RELATIVE A COMUNI, PROVINCE, REGIONI E MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO?   NO, NON E' AMMESSO
IN BASE AL D. LGS N. 267 DEL 2000 (TUEL), LA MOZIONE DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL SINDACO DEVE ESSERE SOTTOSCRITTA DA ALMENO:   DUE QUINTI DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO, SENZA COMPUTARE IL SINDACO
IN BASE AL D. LGS. 267/2000 (TUEL), LO STATUTO COMUNALE E' DELIBERATO:   DAL CONSIGLIO COMUNALE, NEL RISPETTO DEI PRINCIPI FISSATI DALLA LEGGE
IN BASE AL D. LGS. N. 235 DEL 2012, NEL CASO IN CUI IL DELITTO CHE DETERMINA L'INCANDIDABILITA' E' STATO COMMESSO IN VIOLAZIONE DEI DOVERI CONNESSI AL MANDATO ELETTIVO, LA DURATA DEL'INCANDIDABILITA':   E' AUMENTATA DI 1/3
IN BASE AL D. LGS. N. 267 DEL 2000, CON QUALE MAGGIORANZA DEVE ESSERE APPROVATA DA PARTE DEL CONSIGLIO COMUNALE LA MOZIONE DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL SINDACO?   MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI COMPONENTI
IN BASE AL D. LGS. N. 267 DEL 2000, DOPO QUANTO TEMPO LE DIMISSIONI DEL SINDACO DIVENTANO EFFICACI ED IRREVOCABILI?   TRASCORSI 20 GIORNI DALLA LORO PRESENTAZIONE AL CONSIGLIO
IN BASE AL D. LGS. N. 267 DEL 2000, L'ATTO COSTITUTIVO E LO STATUTO DELL'UNIONE DI COMUNI SONO APPROVATI:   DAI CONSIGLI DEI COMUNI PARTECIPANTI CON LE PROCEDURE E LA MAGGIORANZA RICHIESTE PER LE MODIFICHE STATUTARIE
IN BASE AL D. LGS. N. 267 DEL 2000, NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 15.000 ABITANTI DA CHI E' PRESIEDUTO IL CONSIGLIO?   DAL SINDACO, SALVO DIFFERENTE PREVISIONE STATUTARIA
IN BASE AL D. LGS. N. 267 DEL 2000, QUANDO ENTRA IN VIGORE LO STATUTO COMUNALE DOPO LA SUA AFFISSIONE ALL'ALBO PRETORIO DELL'ENTE?   DECORSI 30 GIORNI DALLA SUA AFFISSIONE
IN BASE AL D. LGS. N. 267 DEL 2000, SALVO IL CASO DELLA SURROGAZIONE, I CONSIGLIERI COMUNALI ENTRANO IN CARICA:   ALL'ATTO DELLA PROCLAMAZIONE
IN BASE AL D. LGS. N. 281 DEL 1997, LA CONFERENZA STATO-CITTA' ED AUTONOMIE LOCALI E' CONVOCATA ALMENO:   OGNI TRE MESI
IN BASE AL D. LGS. N. 281 DEL 1997, LA CONFERENZA UNIFICATA CONSISTE NELL'UNIFICAZIONE TRA:   LA CONFERENZA STATO-CITTA' ED AUTONOMIE LOCALI E LA CONFERENZA STATO-REGIONI
IN BASE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 361 DEL 1957, NON SONO ELEGGIBILI ALLA CARICA DI DEPUTATO I SINDACI DEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A:   20.000 ABITANTI
IN BASE AL DECRETO-LEGGE N. 149 DEL 2013, CIASCUN CONTRIBUENTE PUO' DESTINARE A FAVORE DI UN PARTITO POLITICO:   IL 2 PER MILLE DELLA PROPRIA IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
IN BASE AL DETTATO DELL'ART. 120 DELLA COSTITUZIONE, IN QUALE DEI SEGUENTI CASI IL GOVERNO PUO' SOSTITUIRSI A ORGANI DELLE PROVINCE?   QUANDO LO RICHIEDA LA TUTELA DELL'UNITA' GIURIDICA O DELL'UNITA' ECONOMICA
IN BASE AL DPR N. 361 DEL 1957, A CHI E' RISERVATA LA FACOLTA' DI ACCETTARE LE DIMISSIONI DEI MEMBRI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI?   ALLA MEDESIMA CAMERA DEI DEPUTATI
IN BASE AL DPR N. 361 DEL 1957, CIASCUN UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONALE E' COMPOSTO:   DA 3 MAGISTRATI, SCELTI DAL PRESIDENTE DELLA CORTE D'APPELLO O DEL TRIBUNALE PRESSO CUI E' COSTITUITO
IN BASE AL DPR N. 361 DEL 1957, IL DEPUTATO ELETTO IN UN COLLEGIO UNINOMINALE ED IN PIU' COLLEGI PLURINOMINALI SI INTENDE ELETTO:   NEL COLLEGIO UNINOMINALE
IN BASE AL DPR N. 361 DEL 1957, NELLE ELEZIONI POLITICHE CIASCUN ELETTORE PUO' ESERCITARE LA FUNZIONE DI ACCOMPAGNATORE:   PER NON PIU' DI UN INVALIDO
IN BASE AL DPR N. 361 DEL 1957, NELLE ELEZIONI POLITICHE I DEGENTI IN OSPEDALI E CASE DI CURA SONO AMMESSI A VOTARE:   NEL LUOGO DI RICOVERO
IN BASE AL DPR N. 361 DEL 1957, QUALI TRA I SEGUENTI SOGGETTI SONO INELEGGIBILI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI SE LE RELATIVE FUNZIONI NON SONO CESSATE NEI TERMINI IVI PREVISTI?   CAPI DI GABINETTO DEI MINISTRI
IN BASE AL REGOLAMENTO INTERNO DELLA CORTE COSTITUZIONALE, IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CORTE STESSA:   PARTECIPA, SENZA DIRITTO DI VOTO, ALLE SEDUTE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA E NE REDIGE IL VERBALE
IN BASE AL TESTO UNICO SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, IL VOTO DEL CONSIGLIO COMUNALE CONTRARIO AD UNA PROPOSTA DEL SINDACO, COMPORTA L'OBBLIGO DI DIMISSIONI DI QUEST'ULTIMO?   NO, IN NESSUN CASO
IN BASE AL VIGENTE SISTEMA ELETTORALE PER LA CAMERA ED IL SENATO, INTRODOTTO DALLA LEGGE N. 165 DEL 2017, IN QUANTI COLLEGI UNINOMINALI E' CONSENTITO ESSERE CANDIDATI?   NESSUNO PUO' ESSERE CANDIDATO IN PIU' DI UN COLLEGIO UNINOMINALE
IN BASE AL VIGENTE TESTO DELL'ART. 57 DELLA COSTITUZIONE, IL SENATO DELLA REPUBBLICA E' ELETTO:   A BASE REGIONALE, SALVI I SEGGI ASSEGNATI ALLA CIRCOSCRIZIONE ESTERO
IN BASE ALLA COSTITUZIONE A QUALE ORGANO COSTITUZIONALE PUO' ESSERE DELEGATO L'ESERCIZIO DELLA FUNZIONE LEGISLATIVA?   AL GOVERNO
IN BASE ALLA COSTITUZIONE E' AMMESSA LA GARANZIA DELLO STATO SUI PRESTITI CONTRATTI DAGLI ENTI DELLE REGIONI?   NO, E' ESCLUSA
IN BASE ALLA COSTITUZIONE QUALI TRA LE SEGUENTI LEGGI NON POSSONO ESSERE SOTTOPOSTE A REFERENDUM ABROGATIVO?   LE LEGGI DI AUTORIZZAZIONE A RATIFICARE TRATTATI INTERNAZIONALI
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, A QUALE FONTE E' AFFIDATA LA DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI DEI COMUNI?   ALLA LEGGE DELLO STATO
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, CHI HA IL COMANDO DELLE FORZE ARMATE?   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, COME SONO REGOLATI I RAPPORTI TRA LO STATO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA CATTOLICA?   CON LEGGE ORDINARIA, SULLA BASE DI INTESE
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, CON QUALE MAGGIORANZA CIASCUNA CAMERA ADOTTA IL PROPRIO REGOLAMENTO?   A MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI SUOI COMPONENTI
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, I COMUNI DISPONGONO DI COMPARTECIPAZIONI AL GETTITO DI TRIBUTI ERARIALI?   SI', IN QUANTO RIFERIBILE AL PROPRIO TERRITORIO
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI E' DISCIPLINATO:   DALLO STATUTO REGIONALE
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA PUO' IMPUGNARE UNA LEGGE REGIONALE INNANZI ALLE CAMERE?   NO, IN NESSUN CASO
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA HA IL POTERE DI INIZIATIVA LEGISLATIVA?   NO, IN NESSUN CASO
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, LA FORMA REPUBBLICANA PUO' ESSERE OGGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE?   NO, MAI
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, LA MOZIONE DI SFIDUCIA CONTRO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE NON PUO' ESSERE MESSA IN DISCUSSIONE PRIMA DI:   TRE GIORNI DALLA PRESENTAZIONE
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, LE CITTA' METROPOLITANE SONO ENTI AUTONOMI CON PROPRI STATUTI, POTERI E FUNZIONI?   SI', SECONDO I PRINCIPI FISSATI DALLA STESSA COSTITUZIONE
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, LE DIMISSIONI CONTESTUALI DELLA MAGGIORANZA DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO REGIONALE COMPORTANO:   LO SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO E LE DIMISSIONI DELLA GIUNTA
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, LE REGIONI POSSONO LIMITARE L'ESERCIZIO DEL DIRITTO AL LAVORO?   NO, NON POSSONO LIMITARLO IN QUALUNQUE PARTE DEL TERRITORIO NAZIONALE
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INIZIATIVA LEGISLATIVA NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO E' REGOLATO:   DALLO STATUTO REGIONALE
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, NEL CASO DI PERICOLO GRAVE PER L'INCOLUMITA' E LA SICUREZZA PUBBLICA, IL GOVERNO PUO' SOSTITUIRSI A ORGANI DELLE REGIONI?   SI'
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO L'IMPEDIMENTO PERMANENTE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE, ELETTO A SUFFRAGIO UNIVERSALE E DIRETTO, DA' LUOGO ALLE DIMISSIONI DELLA GIUNTA REGIONALE?   SI', IN OGNI CASO
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, POSSONO I MAGISTRATI ESSERE DESTINATI AD ALTRE SEDI SENZA IL LORO CONSENSO?   SI', SE LA DECISIONE DEL CSM E' ADOTTATA PER I MOTIVI E CON LE GARANZIE DI DIFESA STABILITE DALL'ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, QUALE FONTE STABILISCE I CASI DI INELEGGIBILITA' DEI CONSIGLIERI REGIONALI?   LA LEGGE DELLA REGIONE, NEI LIMITI DEI PRINCIPI FONDAMENTALI STABILITI CON LEGGE DELLA REPUBBLICA
IN BASE ALLA COSTITUZIONE, SI PUO' RICOPRIRE CONTEMPORANEAMENTE LA CARICA DI COMPONENTE DEL PARLAMENTO E QUELLA DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA?   NO
IN BASE ALLA DISCIPLINA DELLE CAMPAGNE ELETTORALI PER L' ELEZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI, CHI DESIGNA IL MANDATARIO ELETTORALE?   CIASCUN CANDIDATO
IN BASE ALLA LEGGE 400/1988 SE UNA DELEGA LEGISLATIVA SI RIFERISCE AD UNA PLURALITA' DI OGGETTI DISTINTI SUSCETTIBILI DI SEPARATA DISCIPLINA IL GOVERNO:   PUO' ESERCITARLA MEDIANTE PIU' ATTI SUCCESSIVI PER UNO O PIU' DEGLI OGGETTI PREDETTI
IN BASE ALLA LEGGE 400/1988, LE CIRCOSTANZE STRAORDINARIE DI NECESSITA' E DI URGENZA CHE GIUSTIFICANO L'ADOZIONE DI UN DECRETO-LEGGE DEVONO ESSERE INDICATE:   NEL PREAMBOLO DEL DECRETO
IN BASE ALLA LEGGE 400/1988, UN REGOLAMENTO PUO' ESSERE ADOTTATO CON DECRETO MINISTERIALE NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL MINISTRO:   QUANDO LA LEGGE CONFERISCA ESPRESSAMENTE TALE POTERE
IN BASE ALLA LEGGE ELETTORALE VIGENTE, NEL CASO IN CUI RIMANGA VACANTE UN SEGGIO ATTRIBUITO IN UN COLLEGIO UNINOMINALE E A CONDIZIONE CHE MANCHI ALMENO 1 ANNO DALLA SCADENZA DELLA LEGISLATURA SI PROCEDE:   AD ELEZIONI SUPPLETIVE
IN BASE ALLA LEGGE N. 165 DEL 2004, DA QUANDO DECORRE IL TERMINE DEI CINQUE ANNI PER LA DURATA DEGLI ORGANI ELETTIVI DELLE REGIONI?   PER CIASCUN CONSIGLIO REGIONALE DALLA DATA DELLA ELEZIONE
IN BASE ALLA LEGGE N. 28 DEL 2000, E' VIETATO RENDERE PUBBLICI I RISULTATI DI SONDAGGI DEMOSCOPICI SULL'ESITO DELLE ELEZIONI E SUGLI ORIENTAMENTI POLITICI E DI VOTO DEGLI ELETTORI:   NEI QUINDICI GIORNI PRECEDENTI LE VOTAZIONI
IN BASE ALLA LEGGE N. 352 DEL 1970, A CHI COMPETE STABILIRE LA DENOMINAZIONE DELLA RICHIESTA DI REFERENDUM ABROGATIVO, DA RIPRODURRE NELLE SCHEDE DI VOTAZIONE?   ALL'UFFICIO CENTRALE COSTITUITO PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE, SENTITI I PROMOTORI
IN BASE ALLA LEGGE N. 352 DEL 1970, ENTRO QUALE TERMINE DALLA COMUNICAZIONE DELL'ORDINANZA CHE LO ABBIA AMMESSO E' PREVISTA L'INDIZIONE DEL EREFERENDUM COSTITUZIONALE?   60 GIORNI
IN BASE ALLA LEGGE N. 352 DEL 1970, LA DATA DI CONVOCAZIONE DEL REFERENDUM ABROGATIVO DEVE ESSERE FISSATA:   IN UNA DOMENICA COMPRESA TRA IL 15 APRILE E IL 15 GIUGNO
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, ATTRAVERSO I DECRETI LEGGE E' POSSIBILE PER IL GOVERNO CONFERIRE DELEGHE LEGISLATIVE AI SENSI DELL'ART. 76 DELLA COSTITUZIONE?   NO
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, I DECRETI LEGISLATIVI DEVONO RIFERIRSI NEL PREAMBOLO ALLA LEGGE DI DELEGAZIONE?   SI', SEMPRE
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, I DECRETI LEGISLATIVI SONO SOGGETTI AL CONTROLLO PREVENTIVO DI LEGITTIMITA' DELLA CORTE DEI CONTI?   NO, MAI
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, I REGOLAMENTI DI DELEGIFICAZIONE NON POSSONO ESSERE PREVISTI:   NELLE MATERIE COPERTE DA RISERVA ASSOLUTA DI LEGGE PREVISTA DALLA COSTITUZIONE
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, I REGOLAMENTI GOVERNATIVI SONO SOTTOPOSTI:   AL VISTO DELLA CORTE DEI CONTI
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, IL DECRETO LEGGE DEVE CONTENERE:   MISURE DI IMMEDIATA APPLICAZIONE
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, IL GOVERNO E' TENUTO A CHIEDERE UN PARERE PARLAMENTARE SUGLI SCHEMI DEI DECRETI LEGISLATIVI QUANDO IL TERMINE DELLA DELEGA ECCEDA I DUE ANNI?   SI', AD ENTRAMBE LE CAMERE
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, LA DENOMINAZIONE "DECRETO LEGISLATIVO" DEVE NECESSARIAMENTE ESSERE CONTENUTA NEI DECRETI LEGISLATIVI STESSI?   SI', SEMPRE
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, PER L'ADOZIONE DEI REGOLAMENTI DI DELEGIFICAZIONE DEVE ESSERE ACQUISITO IL PARERE DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI COMPETENTI?   SI', LO PRESCRIVE L'ART. 17, COMMA 2
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, QUALE DEI SEGUENTI CONTENUTI PUO' AVERE UN DECRETO-LEGGE?   PREVEDERE NUOVE FATTISPECIE PENALI
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, QUALE DELLE SEGUENTI MATERIE NON PUO' ESSERE REGOLATA CON DECRETO LEGGE?   L'APPROVAZIONE DI BILANCI E CONSUNTIVI
IN BASE ALLA LEGGE N. 400 DEL 1988, QUANDO DEVE ESSERE PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO LEGGE?   IMMEDIATAMENTE DOPO LA SUA EMANAZIONE
IN BASE ALLA LEGGE N. 459 DEL 2001, DOVE E' ISTITUITO L'UFFICIO CENTRALE PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO?   PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA
IN BASE ALLA LEGGE N. 515 DEL 1993, LE DICHIARAZIONI E I RENDICONTI DEPOSITATI DAI CANDIDATI AL COLLEGIO REGIONALE DI GARANZIA ELETTORALE SONO:   LIBERAMENTE CONSULTABILI PRESSO GLI UFFICI DEL COLLEGIO
IN BASE ALLA LEGGE N. 56 DEL 2014 SONO ORGANI DELLA CITTA' METROPOLITANA:   IL SINDACO METROPOLITANO, IL CONSIGLIO METROPOLITANO E LA CONFERENZA METROPOLITANA
IN BASE ALLA LEGGE N. 56 DEL 2014, LA CESSAZIONE DALLA CARICA DI SINDACO O DI CONSIGLIERE COMUNALE COMPORTA LA DECADENZA DA CONSIGLIERE METROPOLITANO?   SI'
IN BASE ALLA LEGGE N. 60 DEL 1953 GLI ACCERTAMENTI E LE ISTRUTTORIE SULLE INCOMPATIBILITA' DI UN DEPUTATO SONO DI COMPETENZA:   DELLA GIUNTA PER LE ELEZIONI DELLA CAMERA, CHE E' INVESTITA DEL CASO DAL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA
IN BASE ALLA LEGGE N.352 DEL 1970 LA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE E' ACCOMPAGNATA DA UNA RELAZIONE:   CHE NE ILLUSTRI LE FINALITA' E LE NORME
IN BASE ALLA LEGGE, DALLA DATA DI CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI E FINO ALLA CHIUSURA DELLE OPERAZIONI DI VOTO E' CONSENTITO ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SVOLGERE ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE?   NO, E' VIETATO, SALVE LE ECCEZIONI PREVISTE DALLA LEGGE
IN BASE ALLA LEGGE, I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE PRESTANO GIURAMENTO DI OSSERVARE LA COSTITUZIONE E LE LEGGI NELLE MANI:   DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, ALLA PRESENZA DEI PRESIDENTI DELLE CAMERE
IN BASE ALLA LEGGE, IL PROCESSO "A QUO", NELLA PENDENZA DEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' INNANZI ALLA CORTE COSTITUZIONALE:   RESTA SOSPESO
IN BASE ALLA LEGGE, LA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE E' COMPATIBILE CON QUELLA DI CONSIGLIERE DI UNA CIRCOSCRIZIONE DELLO STESSO O DI ALTRO COMUNE?   NO, IN NESSUN CASO
IN BASE ALLA LEGGE, LA CORTE COSTITUZIONALE PUO' SOSPENDERE L'ESECUZIONE DEGLI ATTI CHE HANNO ORIGINATO UN CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI FRA STATO E REGIONE?   SI', PER GRAVI RAGIONI
IN BASE ALLA LEGGE, PER ATTESTARE L'ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI DEI CITTADINI SOTTOSCRITTORI DELLA RICHIESTA DI REFERENDUM COSTITUZIONALE AI SENSI DELL'ART. 138 DELLA COSTITUZIONE, DEVONO ESSERE ALLEGATI ALLA STESSA:   I CERTIFICATI, ANCHE COLLETTIVI, DEI SINDACI DEI SINGOLI COMUNI AI QUALI APPARTENGONO I SOTTOSCRITTORI
IN BASE ALLA LEGGE, POSSONO VOTARE NELLA CIRCOSCRIZIONE ESTERO I CITTADINI CHE SI TROVINO IN UN PAESE ESTERO PER MOTIVI DI STUDIO PER UN PERIODO, IN CUI RICADONO LE VOTAZIONI, DI ALMENO:   TRE MESI
IN BASE ALLA LEGGE, QUALE FORMA DI PUBBLICITA' E' PREVISTA PER I DATI CONTENUTI NELL'ANAGRAFE DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI E REGIONALI?   CHIUNQUE HA DIRITTO DI PRENDERNE VISIONE ED ESTRARNE COPIA, ANCHE SU SUPPORTO INFORMATICO
IN BASE ALLA LEGGE, QUALI DISPOSIZIONI DEVONO ESSERE INDICATE NELL'ATTO CON CUI SI SOLLEVA UNA QUESTIONE DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE?   QUELLE LEGISLATIVE RITENUTE VIZIATE E QUELLE COSTITUZIONALI CHE SI ASSUMONO VIOLATE
IN BASE ALL'ART. 117 DELLA COSTITUZIONE LA POTESTA' REGOLAMENTARE SPETTA ALLO STATO:   NELLE MATERIE DI LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO, SALVA DELEGA ALLE REGIONI
IN BASE ALL'ART. 117 DELLA COSTITUZIONE,ALLE REGIONI SPETTA LA POTESTA' LEGISLATIVA IN RIFERIMENTO AD OGNI MATERIA:   NON ESPRESSAMENTE RISERVATA ALLA LEGISLAZIONE DELLO STATO
IN BASE ALL'ART. 119 DELLA COSTITUZIONE, SONO AMMESSI VINCOLI DI DESTINAZIONE PER IL FONDO PEREQUATIVO ISTITUITO PER I TERRITORI CON MINORE CAPACITA' FISCALE PER ABITANTE?   NO
IN BASE ALL'ART. 121 DELLA COSTITUZIONE, QUAL E' L'ORGANO ESECUTIVO DELLA REGIONE?   LA GIUNTA REGIONALE
IN BASE ALL'ART. 121 DELLA COSTITUZIONE, QUALE AUTORITA' PROMULGA LE LEGGI REGIONALI ED EMANA I REGOLAMENTI REGIONALI?   IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
IN BASE ALL'ART. 122 DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E' ELETTO:   A SUFFRAGIO UNIVERSALE E DIRETTO, SALVO CHE LO STATUTO REGIONALE DISPONGA DIVERSAMENTE
IN BASE ALL'ART. 123 DELLA COSTITUZIONE, ENTRO QUALE TERMINE PUO' ESSERE RICHIESTO IL REFERENDUM POPOLARE SULLO STATUTO REGIONALE?   ENTRO TRE MESI DALLA SUA PUBBLICAZIONE
IN BASE ALL'ART. 123 DELLA COSTITUZIONE, LO STATUTO REGIONALE PUO' ESSERE SOTTOPOSTO A REFERENDUM POPOLARE?   SI', QUALORA NE FACCIA RICHIESTA UN QUINTO DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO REGIONALE
IN BASE ALL'ART. 123 DELLA COSTITUZIONE, QUALE FONTE REGOLA LA PUBBLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REGIONALI?   LO STATUTO
IN BASE ALL'ART. 138 DELLA COSTITUZIONE, COME SONO ADOTTATE LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE?   CON DUE SUCCESSIVE DELIBERAZIONI A INTERVALLO NON MINORE DI 3 MESI
IN BASE ALL'ART. 138 DELLA COSTITUZIONE, NON SI FA LUOGO A REFERENDUM SE LA LEGGE COSTITUZIONALE E' STATA APPROVATA NELLA SECONDA DELIBERAZIONE:   A MAGGIORANZA DI DUE TERZI DEI COMPONENTI DA CIASCUNA DELLE DUE CAMERE
IN BASE ALL'ART. 15 DELLE PRELEGGI L'ABROGAZIONE DELLE LEGGI:   PUO' ESSERE ESPRESSA, PER INCOMPATIBILITA' E PER NUOVA DISCIPLINA DELL'INTERA MATERIA
IN BASE ALL'ART. 17 DELLA LEGGE 400/1988, I REGOLAMENTI GOVERNATIVI SONO DELIBERATI:   DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI
IN BASE ALL'ART. 17 DELLA LEGGE N. 400 DEL 1988, A CHI DEVONO ESSERE COMUNICATI I REGOLAMENTI MINISTERIALI E INTERMINISTERIALI PRIMA DELLA LORO EMANAZIONE?   AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
IN BASE ALL'ART. 17 DELLA LEGGE N. 400 DEL 1988, IL PARERE DI QUALE ORGANO E' NECESSARIO NEL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEI REGOLAMENTI GOVERNATIVI?   QUELLO DEL CONSIGLIO DI STATO
IN BASE ALL'ART. 17 DELLA LEGGE N. 400 DEL 1988, LA LEGGE CHE AUTORIZZA LA DELEGIFICAZIONE DI MATERIA GIA' DISCIPLINATA CON LEGGE DEVE:   DETERMINARE LE NORME GENERALI REGOLATRICI DELLA MATERIA E DISPORRE L'ABROGAZIONE DELLE NORME VIGENTI
IN BASE ALL'ART. 17, COMMA 2, DELLA LEGGE N. 400 DEL 1988 L'ABROGAZIONE DELLE NORME CHE DISCIPLINANO UNA MATERIA OGGETTO DI UN INTERVENTO DI DELEGIFICAZIONE:   HA EFFETTO DALL'ENTRATA IN VIGORE DEI REGOLAMENTI DI DELEGIFICAZIONE
IN BASE ALL'ART. 23 DEL DPR N. 361 DEL 1957, A QUALE ORGANO E' POSSIBILE RICORRERE, ENTRO 48 ORE, CONTRO LE DECISIONI DI ELIMINAZIONE DI LISTE O CANDIDATI ADOTTATE DALL'UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONALE?   ALL'UFFICIO CENTRALE NAZIONALE
IN BASE ALL'ART. 55 COST., IN QUALI CASI IL PARLAMENTO SI RIUNISCE IN SEDUTA COMUNE DEI SUOI MEMBRI?   NEI SOLI CASI STABILITI DALLA COSTITUZIONE
IN BASE ALL'ART. 56 DELLA COSTITUZIONE, LA RIPARTIZIONE DEI SEGGI TRA LE CIRCOSCRIZIONI NEL TERRITORIO NAZIONALE SI EFFETTUA:   DIVIDENDO IL NUMERO DEGLI ABITANTI DELLA REPUBBLICA PER IL NUMERO DEI DEPUTATI DA ELEGGERE E DISTRIBUENDO I SEGGI IN PROPORZIONE ALLA POPOLAZIONE
IN BASE ALL'ART. 57 DELLA COSTITUZIONE, QUANTI SENATORI PUO' AVERE LA REGIONE MOLISE?   DUE SENATORI
IN BASE ALL'ART. 59 DELLA COSTITUZIONE, QUANTI CITTADINI PUO' NOMINARE SENATORI A VITA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA?   5
IN BASE ALL'ART. 60 DELLA COSTITUZIONE, LA DURATA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI PUO' ESSERE PROROGATA?   SI', ESCLUSIVAMENTE PER LEGGE E SOLTANTO IN CASO DI GUERRA
IN BASE ALL'ART. 61 DELLA COSTITUZIONE, ENTRO QUANTI GIORNI DALLA FINE DELLE PRECEDENTI DEVONO AVERE LUOGO LE ELEZIONI DELLE NUOVE CAMERE?   SETTANTA GIORNI
IN BASE ALL'ART. 61 DELLA COSTITUZIONE, ENTRO QUANTI GIORNI DALLE ELEZIONI DEVE AVER LUOGO LA PRIMA RIUNIONE DELLE NUOVE CAMERE?   VENTI GIORNI
IN BASE ALL'ART. 62 COST., CIASCUNA CAMERA PUO' ESSERE CONVOCATA IN VIA STRAORDINARIA PER INIZIATIVA:   DI UN TERZO DEI SUOI COMPONENTI
IN BASE ALL'ART. 62 DELLA COSTITUZIONE, LE CAMERE POSSONO ESSERE CONVOCATE SU INIZIATIVA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA?   SI', IN VIA STRAORDINARIA
IN BASE ALL'ART. 63 COST., QUANDO IL PARLAMENTO SI RIUNISCE IN SEDUTA COMUNE CHI PRESIEDE LA SEDUTA?   IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
IN BASE ALL'ART. 64 DELLA COSTITUZIONE, I MEMBRI DEL GOVERNO HANNO L'OBBLIGO DI ASSISTERE ALLE SEDUTE DELLA CAMERA E DEL SENATO?   HANNO IL DIRITTO DI FARLO E, SE RICHIESTI, L'OBBLIGO
IN BASE ALL'ART. 65 DELLA COSTITUZIONE, I CASI DI INCOMPATIBILITA' CON L'UFFICIO DI SENATORE DEVONO ESSERE DETERMINATI:   CON LEGGE ORDINARIA
IN BASE ALL'ART. 66 DELLA COSTITUZIONE, CHI GIUDICA DEI TITOLI DI AMMISSIONE DEI COMPONENTI DELLE CAMERE:   CIASCUNA CAMERA
IN BASE ALL'ART. 69 DELLA COSTITUZIONE, L'INDENNITA' SPETTANTE AI MEMBRI DEL PARLAMENTO E' STABILITA:   CON LEGGE ORDINARIA
IN BASE ALL'ART. 72 DELLA COSTITUZIONE, ALLA CAMERA UN PROGETTO DI LEGGE PUO' ESSERE APPROVATO DEFINITIVAMENTE DA UNA COMMISSIONE PARLAMENTARE?   SI', NEI LIMITI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE E SALVO CHE VI SI OPPONGA IL GOVERNO O 1/10 DEI COMPONENTI DELLA CAMERA O 1/5 DELLA COMMISSIONE
IN BASE ALL'ART. 72 DELLA COSTITUZIONE, QUALE PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE E' OBBLIGATORIO UTILIZZARE PER I DISEGNI DI LEGGE DI AUTORIZZAZIONE A RATIFICARE TRATTATI INTERNAZIONALI?   IL PROCEDIMENTO ORDINARIO
IN BASE ALL'ART. 72, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE, COME DEVE ESSERE APPROVATO UN DISEGNO DI LEGGE?   ARTICOLO PER ARTICOLO E CON VOTAZIONE FINALE
IN BASE ALL'ART. 73 COST., A QUALI CONDIZIONI UNA LEGGE E' PROMULGATA NEL TERMINE DA ESSA STABILITO?   SE LE CAMERE, CIASCUNA A MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI PROPRI COMPONENTI, NE DICHIARANO L'URGENZA
IN BASE ALL'ART. 73 DELLA COSTITUZIONE E SALVO CHE LE LEGGI STESSE STABILISCANO DIVERSAMENTE, QUANDO ENTRANO IN VIGORE LE LEGGI DELLO STATO?   IL QUINDICESIMO GIORNO SUCCESSIVO ALLA PUBBLICAZIONE
IN BASE ALL'ART. 73 DELLA COSTITUZIONE, ENTRO QUALE TERMINE LE LEGGI SONO PROMULGATE DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA?   ENTRO UN MESE DALL'APPROVAZIONE
IN BASE ALL'ART. 75 DELLA COSTITUZIONE, DA QUANTI CONSIGLI REGIONALI PUO' ESSERE RICHIESTO IL REFERENDUM ABROGATIVO DI UNA LEGGE?   DA 5 CONSIGLI REGIONALI
IN BASE ALL'ART. 75 DELLA COSTITUZIONE, SE LA MAGGIORANZA DEGLI AVENTI DIRITTO HA PRESO PARTE ALLA VOTAZIONE, PER ESSERE APPROVATA LA PROPOSTA DI REFERENDUM ABROGATIVO DEVE OTTENERE:   LA MAGGIORANZA DEI VOTI VALIDI
IN BASE ALL'ART. 76 DELLA COSTITUZIONE LA DELEGA LEGISLATIVA PUO' ESSERE CONFERITA:   UNICAMENTE AL GOVERNO
IN BASE ALL'ART. 76 DELLA COSTITUZIONE, I CONTENUTI NECESSARI DELLA DELEGA LEGISLATIVA RIGUARDANO:   OGGETTI DEFINITI, TEMPO LIMITATO E LA DETERMINAZIONE DI PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI
IN BASE ALL'ART. 76 DELLA COSTITUZIONE, UNA DELEGA LEGISLATIVA PUO' ESSERE CONFERITA SENZA DEFINIZIONE DEL SUO OGGETTO?   NO, MAI
IN BASE ALL'ART. 77 DELLA COSTITUZIONE, ENTRO QUALE TERMINE DEVE ESSERE CONVERTITO IN LEGGE UN DECRETO- LEGGE?   ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA SUA PUBBLICAZIONE
IN BASE ALL'ART. 77 DELLA COSTITUZIONE, ENTRO QUANTI GIORNI LE CAMERE, ANCHE SE SCIOLTE, DEVONO RIUNIRSI ALLORCHE' IL GOVERNO PRESENTI UN DECRETO LEGGE PER LA CONVERSIONE?   CINQUE
IN BASE ALL'ART. 77 DELLA COSTITUZIONE, I DECRETI LEGGE ADOTTATI DAL GOVERNO HANNO:   VALORE DI LEGGE ORDINARIA
IN BASE ALL'ART. 77 DELLA COSTITUZIONE, QUALE EFFETTO GIURIDICO CONSEGUE ALLA MANCATA CONVERSIONE DEI DECRETI LEGGE ?   LA PERDITA DI EFFICACIA SIN DALL'INIZIO
IN BASE ALL'ART. 77 DELLA COSTITUZIONE, QUANDO IL GOVERNO ADOTTA PROVVEDIMENTI PROVVISORI CON FORZA DI LEGGE, ENTRO QUALE TERMINE DEVE PRESENTARLI PER LA CONVERSIONE ALLE CAMERE?   IL GIORNO STESSO DELL'ADOZIONE
IN BASE ALL'ART. 78 DELLA COSTITUZIONE, DA QUALE ORGANO E' DELIBERATO LO STATO DI GUERRA?   DALLE CAMERE
IN BASE ALL'ART. 79 DELLA COSTITUZIONE, LA LEGGE CHE DISPONE L'AMNISTIA O L'INDULTO NON PUO' APPLICARSI AI REATI:   COMMESSI SUCCESSIVAMENTE ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO DISEGNO DI LEGGE
IN BASE ALL'ART. 79 DELLA COSTITUZIONE, L'INDULTO E' CONCESSO:   CON LEGGE APPROVATA A MAGGIORANZA QUALIFICATA IN CIASCUNA CAMERA
IN BASE ALL'ART. 80 COST., LA RATIFICA DI UN TRATTATO INTERNAZIONALE DI NATURA POLITICA:   DEVE ESSERE AUTORIZZATA CON LEGGE ORDINARIA
IN BASE ALL'ART. 80 DELLA COSTITUZIONE, I TRATTATI INTERNAZIONALI CHE PREVEDONO ARBITRATI:   POSSONO ESSERE RATIFICATI SOLO IN SEGUITO AD AUTORIZZAZIONE DELLE CAMERE CON LEGGE
IN BASE ALL'ART. 81 DELLA COSTITUZIONE, PER QUANTO TEMPO PUO' ESSERE CONCESSO L'ESERCIZIO PROVVISORIO DEL BILANCIO?   AL MASSIMO PER QUATTRO MESI
IN BASE ALL'ART. 81 DELLA COSTITUZIONE, QUALE FONTE STABILISCE IL CONTENUTO DELLA LEGGE DI BILANCIO?   LA LEGGE APPROVATA A MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI COMPONENTI DI CIASCUNA CAMERA, NEL RISPETTO DEI PRINCIPI DEFINITI CON LEGGE COSTITUZIONALE
IN BASE ALL'ART. 82 DELLA COSTITUZIONE, LE COMMISSIONI DI INCHIESTA SONO FORMATE IN MODO DA:   RISPECCHIARE LA PROPORZIONE DEI VARI GRUPPI PARLAMENTARI
IN BASE ALL'ART. 87 DELLA COSTITUZIONE, A QUALE ORGANO COMPETE L'EMANAZIONE DI UN DECRETO LEGGE?   AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IN BASE ALL'ARTICOLO 1 DELLA COSTITUZIONE, L'ITALIA E':   UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO
IN BASE ALL'ARTICOLO 107 DELLA COSTITUZIONE, I MAGISTRATI SI DISTINGUONO FRA LORO:   SOLTANTO PER DIVERSITA' DI FUNZIONI
IN BASE ALL'ARTICOLO 122 DELLA COSTITUZIONE, A QUALE FONTE E' AFFIDATA LA DISCIPLINA DEI CASI DI INCOMPATIBILITA' DEI CONSIGLIERI REGIONALI?   ALLA LEGGE DELLA REGIONE, NEI LIMITI DEI PRINCIPI FONDAMENTALI STABILITI CON LEGGE DELLA REPUBBLICA
IN BASE ALL'ARTICOLO 135 DELLA COSTITUZIONE, QUANTI GIUDICI COSTITUZIONALI SONO ELETTI DALLE SUPREME MAGISTRATURE ORDINARIA E AMMINISTRATIVE?   CINQUE
IN BASE ALL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE N. 352 DEL 1970, E SALVO QUANTO DISPOSTO DALL'ARTICOLO 31 DELLA LEGGE MEDESIMA, ENTRO QUALI TERMINI DEVONO ESSERE DEPOSITATE LE RICHIESTE DI REFERENDUM ABROGATIVO?   DAL 1° GENNAIO AL 30 SETTEMBRE
IN BASE ALL'ARTICOLO 50 DELLA COSTITUZIONE, TUTTI I CITTADINI POSSONO RIVOLGERE PETIZIONI:   ALLE CAMERE
IN BASE ALL'ARTICOLO 56 DELLA COSTITUZIONE, COME E' ELETTA LA CAMERA DEI DEPUTATI?   A SUFFRAGIO UNIVERSALE E DIRETTO
IN BASE ALL'ARTICOLO 67 DELLA COSTITUZIONE, OGNI MEMBRO DEL PARLAMENTO RAPPRESENTA:   LA NAZIONE
IN BASE ALL'ARTICOLO 71 DELLA COSTITUZIONE, L'INIZIATIVA LEGISLATIVA PUO' ESSERE CONFERITA AD ORGANI O ENTI:   CON LEGGE COSTITUZIONALE
IN BASE ALL'ARTICOLO 72 DELLA COSTITUZIONE, QUALE DELLE SEGUENTI FONTI NORMATIVE PUO' STABILIRE PROCEDIMENTI ABBREVIATI PER L'ESAME DEI DISEGNI DI LEGGE DEI QUALI E' DICHIARATA L'URGENZA?   I REGOLAMENTI PARLAMENTARI
IN BASE ALL'ARTICOLO 74 DELLA COSTITUZIONE, UNA LEGGE PUO' ESSERE RINVIATA DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALLE CAMERE PER PIU' DI UNA VOLTA?   NO, IN NESSUN CASO
IN BASE ALL'ARTICOLO 75 DELLA COSTITUZIONE, A QUALE FONTE NORMATIVA COMPETE LA DETERMINAZIONE DELLE MODALITA' DI ATTUAZIONE DEL REFERENDUM?   LEGGE ORDINARIA
IN BASE ALL'ARTICOLO 75 DELLA COSTITUZIONE, POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI A REFERENDUM ABROGATIVO:   LE LEGGI E GLI ATTI AVENTI VALORE DI LEGGE
IN BASE ALL'ARTICOLO 80 DELLA COSTITUZIONE, QUALE ORGANO COSTITUZIONALE AUTORIZZA LA RATIFICA DEI TRATTATI INTERNAZIONALI CHE PREVEDONO REGOLAMENTI GIUDIZIARI?   IL PARLAMENTO
IN BASE ALL'ARTICOLO 82 DELLA COSTITUZIONE, SU QUALI MATERIE CIASCUNA CAMERA PUO' DISPORRE INCHIESTE?   SULLE MATERIE DI PUBBLICO INTERESSE
IN BASE ALLO STATUTO DELLA REGIONE SARDEGNA, E' AMMESSO L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE ALLE SEDUTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI?   SI', QUANDO SI TRATTANO QUESTIONI CHE RIGUARDANO PARTICOLARMENTE LA REGIONE
IN BASE ALLO STATUTO DELLA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE, DA CHI E' COMPOSTO IL CONSIGLIO REGIONALE?   DAI MEMBRI DEI CONSIGLI PROVINCIALI DI TRENTO E DI BOLZANO
IN BASE ALLO STATUTO DELLA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE, QUALE REQUISITO E' RICHIESTO PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO ELETTORALE ATTIVO IN PROVINCIA DI BOLZANO?   LA RESIDENZA NEL TERRITORIO REGIONALE PER UN PERIODO ININTERROTTO DI QUATTRO ANNI
IN CASO DI CESSAZIONE DALLA CARICA IN DATA ANTECEDENTE A QUELLA CORRISPONDENTE ALLA NATURALE SCADENZA DEL MANDATO, ENTRO QUALE TERMINE DEVE ESSERE INDETTA L'ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA?   ENTRO QUINDICI GIORNI, SALVO CHE LE CAMERE SIANO SCIOLTE O MANCHINO MENO DI TRE MESI ALLA LORO CESSAZIONE
IN CASO DI CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE CON UNA REGIONE, CHI PROPONE PER LO STATO IL RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE?   IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI O UN MINISTRO DA LUI DELEGATO
IN CASO DI CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE, LA CORTE COSTITUZIONALE HA IL POTERE DI DECIDERE L'ANNULLAMENTO DELL'ATTO VIZIATO DA INCOMPETENZA?   SI'
IN CASO DI DECADENZA DEL DECRETO LEGGE, CHI PUO' REGOLARE I RAPPORTI GIURIDICI SORTI SULLA SUA BASE?   LE CAMERE, CON LEGGE
IN CASO DI RINNOVO DEL CONSIGLIO DEL COMUNE CAPOLUOGO, LA LEGGE N. 56 DEL 2014 PREVEDE CHE PER IL CONSIGLIO METROPOLITANO:   SI PROCEDA A NUOVE ELEZIONI ENTRO 60 GIORNI DALLA PROCLAMAZIONE DEL SINDACO DEL COMUNE CAPOLUOGO
IN CHE ANNO LA CORTE COSTITUZIONALE HA INIZIATO LA SUA ATTIVITA'?   1956
IN CHE COSA CONSISTE LA GIURISDIZIONE DOMESTICA DELLA CORTE COSTITUZIONALE?   NEL GIUDICARE IN VIA ESCLUSIVA SUI RICORSI DEI PROPRI DIPENDENTI
IN MATERIA DI DISCIPLINA ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEI CONSIGLI COMUNALI, NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO :   VIGONO 2 SISTEMI, UNO PER I COMUNI FINO A 15 MILA ABITANTI, UNO PER I COMUNI OLTRE 15 MILA ABITANTI
IN MATERIA DI RESPONSABILITA' CIVILE DEI MAGISTRATI, IL PRIVATO PUO' AGIRE PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI NON PATRIMONIALI DERIVANTI DA PRIVAZIONE DELLA LIBERTA' PERSONALE?   SI', IN OGNI CASO
IN MATERIA DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSI, QUALE DEI SEGUENTI ELENCHI CORRISPONDE INTEGRALMENTE A QUELLO DEI TITOLARI DI CARICHE DI GOVERNO DI CUI ALL'ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE N. 215 DEL 2004?   IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, I MINISTRI, I VICE MINISTRI, I SOTTOSEGRETARI E I COMMISSARI STRAORDINARI DI CUI ALL'ART. 11 DELLA LEGGE N. 400 DEL 1988
IN OCCASIONE DELLA FORMAZIONE DI UN NUOVO GOVERNO, LA NOMINA DEI MINISTRI HA LUOGO:   PRIMA CHE IL GOVERNO ABBIA OTTENUTO LA FIDUCIA DELLE CAMERE
IN QUALE ANNO SI SVOLSERO LE PRIME ELEZIONI DEI CONSIGLI REGIONALI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DELLA COSTITUZIONE?   NEL 1970
IN QUALE CASO PUO' ESSERE RITARDATA, DI NON OLTRE UN ANNO, L'INDIZIONE DEL REFERENDUM DI CUI ALL'ART. 132 DELLA COSTITUZIONE?   ALLO SCOPO DI FAR COINCIDERE LA CONVOCAZIONE DEGLI ELETTORI CON QUELLA PER IL REFERENDUM COSTITUZIONALE DI CUI ALL'ART. 138 DELLA COSTITUZIONE
IN QUALE DATA E' ENTRATA IN VIGORE LA COSTITUZIONE ITALIANA?   IL 1° GENNAIO 1948
IN QUALE DATA HA AVUTO LUOGO LA DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE CON CUI QUEST'ULTIMA HA APPROVATO LA COSTITUZIONE ITALIANA?   22 DICEMBRE 1947
IN QUALE DEI SEGUENTI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE E' STATUITO CHE LA FUNZIONE LEGISLATIVA E' ESERCITATA COLLETTIVAMENTE DALLE DUE CAMERE?   ALL'ART.70
IN QUALE DEI SEGUENTI CASI, AI SENSI DELLA LEGGE N. 87 DEL 1953, LE UDIENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE POSSONO SVOLGERSI A PORTE CHIUSE?   QUANDO LA PUBBLICITA' PUO' NUOCERE ALLA SICUREZZA DELLO STATO O ALL'ORDINE PUBBLICO O ALLA MORALE
IN QUALE DELLE SEGUENTI IPOTESI IL PARLAMENTO SI RIUNISCE IN SEDUTA COMUNE?   PER L'ELEZIONE DEI GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE
IN QUALE PARTE E IN QUALE TITOLO DELLA COSTITUZIONE SONO DETTATE LE NORME SULLA GIURISDIZIONE?   PARTE SECONDA, TITOLO IV
IN QUALE TITOLO DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE SONO CONTENUTE LE DISPOSIZIONI RIGUARDANTI GLI ORGANI AUSILIARI?   NEL TITOLO III, RIGUARDANTE IL GOVERNO
IN QUALI CASI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E' RESPONSABILE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 90 DELLA COSTITUZIONE?   PER ALTO TRADIMENTO E PER ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE