Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TLA - TLB
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque commette uno dei fatti previsti dall'art. 73 del D.P.R. 309/1990, è punito, tra l'altro, con la pena della multa da euro 1.032 a euro 10.329: quando il fatto, per i mezzi, la modalità o le circostanze dell'azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, è di lieve entità
- Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque commette uno dei fatti previsti dall'art. 73 del D.P.R. 309/1990, è punito, tra l'altro, con la pena della reclusione da sei mesi a quattro anni: quando il fatto, per i mezzi, la modalità o le circostanze dell'azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, è di lieve entità
- Se fra gli associati all'associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'art. 74, comma 1, del D.P.R. 309/1990, vi sono persone dedite all'uso di sostanze psicotrope, ai sensi del comma 3, la pena: è aumentata
- Se il numero degli associati all'associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'art. 74, comma 1, del D.P.R. 309/1990, è pari a dieci, ai sensi del comma 3, dello stesso articolo, la pena: aumenta
- Se il numero degli associati all'associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'art. 74, comma 1, del D.P.R. 309/1990, è pari a dodici, ai sensi del comma 3, dello stesso articolo, la pena: è aumentata
- Se il numero degli associati all'associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'art. 74, comma 1, del D.P.R. 309/1990, è pari a otto, ai sensi del comma 3, dello stesso articolo, la pena: rimane invariata
- Se in un immobile adibito a convegno abituale di persone che ivi si diano all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, al convegno partecipa persona di età minore, ai sensi dell'art. 79, comma 3, del D.P.R. 309/1990, la pena, per chi adibisce o consente a terzi di adibire tale immobile a luogo di convegno: è aumentata dalla metà a due terzi
- Se l'associazione di cui all'art. 74 del D.P.R. 309/1990, è armata: la pena, nel caso indicato dal comma 2 del medesimo articolo, non può essere inferiore a dodici anni di reclusione
- Se l'associazione di cui all'art. 74 del D.P.R. 309/1990, è armata: la pena, nei casi indicati dai commi 1 e 3 del medesimo articolo, non può essere inferiore a ventiquattro anni di reclusione
- Se un libretto di deposito bancario o postale al portatore presenta un saldo pari o superiore a 1.000, cosa prevede la normativa antiriciclaggio? L'estinzione nel termine fissato dalla legge
- Se un libretto di deposito bancario o postale al portatore presenta un saldo pari o superiore a 3.000, cosa prevede la normativa antiriciclaggio? Il divieto di trasferimento
- Se un soggetto che ha l'obbligo di redigere la dichiarazione ai fini valutari (decreto 195/2008) omette di indicare il soggetto per conto del quale effettua il trasferimento da o verso l'estero, che tipo di violazione commette e a quale sanzione soggiace? Commette un delitto punito con una pena detentiva e pecuniaria
- Se un soggetto che ha l'obbligo di redigere la dichiarazione ai fini valutari (decreto 195/2008) omette di indicare il soggetto per conto del quale effettua il trasferimento da o verso l'estero, in cosa incorre? In un delitto punito con la reclusione da 6 mesi ad un anno e con la multa fino a 516,46 euro
- Secondo i dettami del D.Lgs. n. 195/2008, il pagamento in misura ridotta effettuato al momento della contestazione dell'illecito: non consente all'Organo accertatore di procedere al sequestro delle somme previsto dall'art. 6 del medesimo Decreto Legislativo
- Secondo i più accreditati indirizzi dottrinari e giurisprudenziali, il delitto di autoriciclaggio è stato coniato per "colpire" l'attività di "lavaggio del denaro sporco", ma anche l'alterazione del sistema economico, imprenditoriale e finanziario che risulterebbe "inquinato" per effetto dell'immissione di profitti illeciti
- Secondo i più accreditati indirizzi dottrinari e giurisprudenziali, il delitto di autoriciclaggio è un reato plurioffensivo, a tutela dell'Amministrazione della Giustizia e dell'Ordine Pubblico Economico
- Secondo i principi desumibili dai più recenti orientamenti giurisprudenziali, nel caso di somme di denaro, derivanti da una sottofatturazione (che integra, in astratto, una fattispecie delittuosa), trasferite da un conto corrente ad un altro intestato alla stessa persona, il delitto di autoriciclaggio è configurabile anche prima della presentazione della dichiarazione (o comunque della scadenza del relativo termina di presentazione)? No, non essendo state poste in essere condotte concretamente dissimulatorie
- Secondo il Consiglio Nazionale del Notariato, nel caso di un acquisto di un bene immobile ad un prezzo che, seppur determinato in Euro, è "regolato" in bit-coin, il Notaio stante l'impossibilità di adempiere agli obblighi antiriciclaggio connessi all'identificazione, deve valutare l'opportunità di procedere ad una segnalazione di operazione sospetta
- Secondo il nuovo sistema di gestione e raccolta delle segnalazioni sospette cosa devono contenere dette comunicazioni? Una netta separazione tra i dati informativi di dettaglio e quelli descrittivi in forma libera
- Secondo il nuovo sistema di gestione e raccolta, come devono essere trasmesse all'U.I.F. le segnalazioni di operazioni sospette? Senza ritardo, in via telematica attraverso la rete internet
- Secondo la classificazione congiunta dell'O.N.U. e dell'Eurostat, l'economia "non osservabile" ricomprende: Economia illegale e criminale, economia sommersa e quella informale
- Secondo la definizione che ne dà la FATF (Financial Action Task Force), l'essenza del riciclaggio consiste nella dissimulazione dell'origine illecita dei beni
- Secondo la definizione espressa di recente formulata dal legislatore europeo, la valuta virtuale può anche essere legata ad una valuta legalmente istituita
- Secondo la giurisprudenza della S.C. di Cassazione, il delitto di riciclaggio può avere ad oggetto qualsiasi cosa che può formare oggetto di diritti
- Secondo la giurisprudenza della S.C. di Cassazione, il delitto di riciclaggio può avere ad oggetto anche i beni immateriali ed i documenti rappresentativi di un diritto di proprietà o di qualsiasi altro "jus in re"
- Secondo la giurisprudenza della S.C. di Cassazione, lo spostamento di un'autovettura rubata all'estero costituisce condotta idonea ad integrare il delitto di riciclaggio? Sì, perché rende più difficoltosa l'identificazione dell'origine illecita, recidendo il collegamento con il luogo di provenienza, specie se viene spostata in un Paese extra-U.E.
- Secondo la Giurisprudenza della S.C. di Cassazione, possono costituire provento di reato ai fini della configurabilità del delitto di riciclaggio tutte le risposte fornite sono corrette
- Secondo la giurisprudenza della S.C. di Cassazione, sussiste il delitto di riciclaggio in capo agli amministratori di una società che investono denaro versato dal proprietario effettivo della società e autore del reato presupposto? Sì, essendovi alterità assoluta tra società e socio e perché la condotta degli amministratori è stata determinante nell'ottica dell'ostacolo dell'identificazione dell'origine illecita del denaro
- Secondo la giurisprudenza, come può essere definito lo stato di bisogno in cui deve versare la vittima di usura? Come una provvisoria condizione di effettiva mancanza di mezzi idonei a sopperire ad esigenze primarie
- Secondo la IV Direttiva 2015/849 del Parlamento e del Consiglio europeo, tra le condotte di money laundering (riciclaggio) rientrano tutte le risposte sono corrette
- Secondo la IV Direttiva 2015/849 del Parlamento e del Consiglio europeo, tra le condotte di money laundering (riciclaggio) sono contemplati anche il tentativo e l'istigazione a commetterlo? Sì
- Secondo la normativa vigente, assegni diversi, utilizzati per la stessa transazione, sono cumulabili per il calcolo dell'importo totale del trasferimento? No, in quanto la normativa prevede che il limite di 1.000 euro si applica al singolo assegno bancario e/o postale
- Secondo la normativa vigente, qual è il limite quantitativo di stupefacente cui correlare l'uso personale ai fini dell'applicazione della sola sanzione amministrativa e non anche penale? Non è previsto, normativamente, alcun limite quantitativo cui correlare il predetto uso
- Secondo la più accreditata dottrina, ai fini della configurabilità di un delitto fiscale di natura dichiarativa quale presupposto del delitto di autoriciclaggio, se la condotta di sostituzione, impiego e trasferimento avviene precedentemente rispetto al momento dichiarativo (e quindi consumativo del reato) la condotta concreta non pare poter integrare il delitto di autoriciclaggio, stante il fatto che il delitto presupposto non può dirsi realizzato
- Secondo la procedura di raccordo informativo tra i reparti del Corpo, cosa deve fare il Reparto operante dopo aver accertato e sequestrato valuta superiore a 10.000 euro o violazioni all'obbligo di dichiarazione valutaria? Deve redigere un rapporto informativo da trasmettere all'unità del Corpo competente per territorio ai fini dei successivi accertamenti di polizia economica e finanziaria
- Secondo la S.C. di Cassazione, in materia di riciclaggio di proventi derivanti da evasione fiscale, il versamento della imposta evasa da parte del contribuente preclude l'esecuzione della confisca sul medesimo quantitativo versato
- Secondo la S.C. di Cassazione, in materia di riciclaggio di proventi derivanti da evasione fiscale, l'oggetto della confisca è non solo l'imposta evasa, ma anche il profitto che il riciclatore ha trattenuto per sè
- Secondo l'indirizzo oramai consolidato della S.C. di Cassazione, costituisce provento di reato ai fini della configurabilità del presupponente delitto di riciclaggio tutte le risposte fornite sono corrette
- Secondo l'interpretazione che la dottrina più accreditata fa delle pertinenti disposizioni, nel caso in cui il reato presupposto venga meno per effetto dell'operatività della causa speciale di non punibilità di cui all'art. 13 del D.lgs. 74/2000, il reato di riciclaggio non si configura in ragione dell'azzeramento dell'utilità patrimoniale prima della dichiarazione di apertura del dibattimento
- Secondo quanto indicato all'art. 9 del D.Lgs. n. 195/2008, chi non intende avvalersi della facoltà di effettuare il pagamento in misura ridotta: può presentare scritti difensivi al Ministero dell'Economia e delle Finanze, nonché chiedere di essere sentito, entro il termine di trenta giorni dalla data di ricezione dell'atto di contestazione
- Secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 195/2008 all'art. 10, le relazioni annuali debbono contenere necessariamente alcuni dati. Quali? Il numero delle violazioni rilevate, il totale degli atti di contestazione redatti, l'importo del denaro contante sottoposto a sequestro, la quantità delle informazioni oggetto di scambio e l'ammontare delle oblazioni effettuate
- Secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 195/2008, l'oblazione in misura ridotta è preclusa quando: l'importo del denaro contante eccedente la soglia prevista superi 40.000 euro o quando il soggetto a cui è stata contestata la violazione si sia già avvalso della stessa facoltà oblatoria nei cinque anni antecedenti la ricezione dell'atto di contestazione concernente l'illecito per cui si procede
- Secondo quanto previsto dall'art. 18, comma 2, del D.Lgs. 159/2011: è possibile disporre misure di prevenzione patrimoniali in caso di morte del soggetto proposto per la loro applicazione
- Secondo quanto previsto dall'art. 3 del D.Lgs. n. 195/2008, la dichiarazione relativa al trasporto di denaro contante di importo pari o superiore a 10.000 euro effettuata da chiunque entra nel territorio nazionale o ne esce: può essere, in alternativa, trasmessa telematicamente prima dell'attraversamento della frontiera o consegnata in forma scritta al momento del passaggio della frontiera
- Secondo quanto previsto dall'art. 4 del Regolamento (CE) n. 1889/2005, ai fini di controllare l'adempimento dell'obbligo di dichiarazione, i funzionari delle Autorità competenti degli Stati membri sono autorizzati, alle condizioni previste dalla legislazione nazionale, a sottoporre a misure di controllo le persone fisiche, i loro bagagli e i loro mezzi di trasporto
- Secondo quanto stabilito all'art. 11, comma 2, del D. Lgs. 109/2007, chi eventualmente autorizza la Guardia di Finanza a compiere ogni attività necessaria ad assicurare la piena e tempestiva attuazione delle misure di congelamento? Il Comitato di sicurezza finanziaria
- Secondo quanto stabilito dall'art. 4 quater, comma 2, del D. Lgs. 109/2007, ai fini del procedimento di designazione, chi può trasmettere al Comitato di sicurezza finanziaria proposta motivata di segnalazione di soggetti? Le Forze di Polizia
- Secondo quanto stabilito dall'art. 4 quater, comma 2, del D. Lgs. 109/2007, ai fini del procedimento di designazione, i soggetti che possono trasmettere al Comitato di sicurezza finanziaria proposta motivata di segnalazione di persone da designare indicano: i fatti accertati e i riscontri emersi nell'attività di indagine; il ruolo, i capi di imputazione e l'impianto probatorio a carico di ciascun indagato; le fonti e tecniche di finanziamento dell'attività terroristica; gli elementi utili per la corretta identificazione dei soggetti segnalati; ogni altro elemento indiziario o probatorio che ritengano opportuno
- Secondo un recente orientamento della S.C. di Cassazione, il delitto di autoriciclaggio c.d. "anticipato" rispetto alla commissione di delitti presupposti di natura fiscale che si perfezionano al solo superamento della soglia di punibilità fissata per legge (circostanza che non si è ancora verificata, o comunque non è stata ancora accertata) è ugualmente configurabile, purchè sia stata raggiunta la prova logica della provenienza illecita dei proventi
- Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, nel caso di somme di denaro, derivanti da una sottofatturazione (che integra, in astratto, una fattispecie delittuosa), trasferite da un Paese ad un altro attraverso corrieri, il delitto di autoriciclaggio è configurabile anche prima della presentazione della dichiarazione (o comunque della scadenza del relativo termina di presentazione)? Sì
- Secondo una recente "rivoluzionaria" sentenza della S.C. di Cassazione, nel caso in cui il reato presupposto è un delitto fiscale c.d. "dichiarativo" e la dichiarazione non sia stata ancora presentata (senza che siano ancora spirati i relativi termini di presentazione), il presupponente delitto di autoriciclaggio è ugualmente configurabile, purchè sia stata raggiunta la prova logica della provenienza illecita dei proventi
- Si configura il reato di riciclaggio, ai sensi del d.lgs. 231/2007 se l'attività illecita che ha generato il bene da riciclare si è svolta nel territorio di un Paese Extracomunitario? Sì
- Si definisce "gruppo criminale organizzato", per la Convezione ONU di Palermo del dicembre 2000: ogni gruppo armato caratterizzato dal particolare potere intimidatorio espresso dai suoi membri in ragione della loro mera appartenenza al gruppo stesso
- Si parla di disponibilità indiretta di beni: quando si ha la possibilità di determinarne impiego e destinazione
- Si può affermare che il sequestro abbia natura "statica"? No, in quanto risulta funzionale al materiale "spossessamento", delle persone inquisite, dai beni oggetto di sequestro, contestualmente alla "immissione in possesso" del soggetto legittimato dall'Autorità Giudiziaria, al fine di creare le migliori condizioni per la prosecuzione dell'attività aziendale
- Sono da intendersi persone politicamente esposte ai sensi ed ai fini del D.lgs. 231/2007 i Direttori generali di qualsiasi ente del Servizio Sanitario Nazionale
- Sotto il profilo concettuale, l'espressione "infiltrazione mafiosa" necessita di un'analisi più ampia, in quanto inserita in diversi provvedimenti legislativi dai quali emerge che si è generalmente inteso indicare: la presenza, all'interno di un soggetto giuridico privato, di un soggetto concorrente in delitti di criminalità organizzata
- Su cosa può basarsi la proposta di designazione eventualmente avanzata dal Comitato di sicurezza finanziaria ai sensi dell'art. 4 ter del D. Lgs. 109/2007? Anche su informazioni altrimenti acquisite
- Sul piano concettuale, perché i reati fiscali possono costituire presupposto del delitto di riciclaggio? Tutte le alternative proposte sono corrette