Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TLA - TLB
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Per "concorso" dello S.C.I.C.O. all'attività investigativa dei GG.I.C.O., deve intendersi: Una qualificata attività di collaborazione e di cooperazione, fornita a supporto dell'azione di servizio dei GG.I.C.O., per il conseguimento di una medesima finalità operativa, di massima, salvo diverso avviso dell'A.G. inquirente, con il mantenimento della titolarità delle indagini in capo ai GG.I.C.O. procedenti
- Per "fondi", secondo la definizione fornitane all'art. 1, comma 1, lettera f, del D. Lgs. 109/2007 si intendono: attività ed utilità finanziarie di qualsiasi natura, possedute anche per interposta persona fisica o giuridica
- Per "soggetti designati", nel D. Lgs. 109/2007, si intendono: le persone fisiche, le persone giuridiche, i gruppi e le entità designati come destinatari del congelamento sulla base dei regolamenti comunitari e della normativa nazionale
- Per cosa sono previste le "Conferenze dei Servizi Centrali di Polizia Giudiziaria"? Per l'osmosi informativa a contrasto della c.o. prima dell'intervento dell'A.G
- Per giurisprudenza oramai consolidata, ai fini della configurazione del reato di riciclaggio, il reato presupposto può anche non essere individuato nei suoi esatti termini, ovvero nella sua esatta configurazione giuridica
- Per i professionisti, chi fissa i criteri di orientamento per l'individuazione delle segnalazioni di operazioni sospette? Il Ministero della Giustizia con decreto
- Per i reati di cui all'art. 73 del D.P.R. 309/1990, il giudice, con la sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, su richiesta dell'imputato e sentito il pubblico ministero, qualora non debba concedersi il beneficio della sospensione condizionale della pena, può applicare, anziché le pene detentive e pecuniarie, quella del lavoro di pubblica utilità di cui all'articolo 54 del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274: quando il fatto sia di lieve entità secondo quanto indicato al comma 5 dello stesso articolo 73, e sia commesso persona tossicodipendente o da assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope
- Per il d.lgs 231/2007 qual è l'importo oltre il quale scatta l'obbligo d'identificazione della clientela? 15.000 euro
- Per il D.lgs. 231/2007, qual è l'importo a concorrenza od oltre il quale scatta l'obbligo d'identificazione della clientela in occasione dell'esecuzione di un'operazione occasionale? 15.000 euro
- Per il tramite di quale soggetto, il Comitato di sicurezza finanziaria dà comunicazione della proposta di cancellazione di soggetti designati ai sensi dell'art. 4 ter del D. Lgs. 109/2007, secondo quanto previsto dall'art. 4 sexies, comma 2, dello stesso decreto? Per il tramite del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Per indagine economico-patrimoniale deve intendersi qualsiasi attività tesa alla ricostruzione del patrimonio, della posizione economica e della situazione finanziaria di un soggetto: sia sotto l'aspetto statico sia sotto l'aspetto dinamico, generalmente con l'obiettivo di accertarne l'origine
- Per la notifica ai soggetti interessati dell'avvenuta cancellazione delle liste di designazione, il Comitato di sicurezza finanziaria si avvale: del Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza
- Per la valutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, i soggetti obbligati adottano procedure oggettive coerenti con i criteri e metodologie fissati dai rispettivi organismi di autoregolamentazione ed Autorità di vigilanza di settore, che tengano conto dei fattori di rischio associati anche ai canali distributivi e dei prodotti e servizi offerti
- Per le attività di assicurazione vita o altre forme di assicurazioni legate ad investimenti, i soggetti obbligati applicano la misura di adeguata verifica, oltre che nei confronti del cliente e dell'esecutore materiale dell'operazione, anche con riguardo al beneficiario del contratto, non appena individuato o designato, all'effettivo percipiente della prestazione liquidata ed ai rispettivi titolari effettivi
- Per le esclusive finalità di cui al D.lgs. 231/2007, nella definizione di Amministrazione interessata, titolare di poteri di controllo e vigilanza sui soggetti obbligati, ma non vigilati dalle Autorità di vigilanza di settore, rientrano il M.E.F. ed il Ministero dello sviluppo economico
- Per l'istigazione all'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, in base a quanto stabilito dall'art. 82 del D.P.R. 309/1990: è previsto un aumento di pena quando il fatto è commesso nei confronti di un minorenne
- Per lo svolgimento delle attività di cui al D. Lgs. 109/2007, il Nucleo Speciale Polizia Valutaria: può delegare gli altri reparti della Guardia di Finanza
- Per pagamenti inferiori a 1.000 euro è previsto l'utilizzo di assegni in forma libera? Sì
- Per pagamenti inferiori a 1.000 euro è previsto l'utilizzo di assegni in forma libera? Sì, ed il cliente può richiedere, per iscritto, il rilascio di tali moduli per assegni bancari o postali
- Per quale delle seguenti condotte non è prevista l'esclusione della punibilità ai sensi dell'art. 9 della legge 146/2006, nei limiti indicati dallo stesso articolo? Nessuna delle alternative fornite è corretta
- Per quali reati è competente il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza? Nessuna delle alternative fornite è corretta
- Per quanto attiene alle misure di prevenzione patrimoniale, ai fini della "disponibilità indiretta" di beni fittiziamente intestati a terzi prestanome: Non è richiesta la dimostrazione della titolarità del bene, giacché basta accertare che l'indiziato possa in qualsiasi maniera determinarne la destinazione o l'impiego
- Per quanto perdura il fermo amministrativo del ciclomotore operato ai sensi dell'art. 75, comma 3, del D.P.R. 309/1990? Nessuna delle alternative fornite è corretta
- Per quanto perdura il ritiro della patente di guida operata ai sensi dell'art. 75, comma 3, del D.P.R. 309/1990? Trenta giorni
- Per quanto tempo perdura la pubblicazione delle informazioni di cui all'art. 13 bis, comma 1, del D. Lgs. 109/2007? Nessuna delle alternative fornite è corretta
- Per quanto tempo può essere sospesa la patente di guida ai sensi dell'art. 75, comma 1, del D.P.R. 309/1990? Per un periodo da due mesi a un anno, se si tratta di sostanze stupefacenti o psicotrope comprese nelle tabelle I e III previste dall'articolo 14 dello stesso decreto, e per un periodo da uno a tre mesi, se si tratta di sostanze stupefacenti o psicotrope comprese nelle tabelle II e IV previste dallo stesso articolo
- Perché le somme di denaro, i conti correnti, i titoli, i valori ed ogni altro rapporto bancario e finanziario facente parte di complessi aziendali sottoposti a sequestro ed affidati alla gestione di un amministratore giudiziario non possono affluire al Fondo Unico Giustizia? Perché diversamente sarebbe impedita l'attività e la gestione imprenditoriale dello stesso amministratore giudiziario
- Perché possa configurarsi il reato di riciclaggio, il reato presupposto può essere anche commesso interamente all'estero? Sì
- Perché possa configurarsi il reato di riciclaggio, le fasi del processo devono necessariamente svolgersi in un unico Paese? No
- Possono essere utilizzati dai militari del Corpo i poteri di Polizia Tributaria per accertare le violazioni all'obbligo di dichiarazione valutaria? Sì
- Possono i reati fiscali costituire presupposto del delitto di riciclaggio? Sì
- Possono i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio ricorrere a terzi per l'assolvimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela? Sì, ferma la responsabilità dei soggetti obbligati, che possono avvalersi, tra gli altri, di intermediari bancari e finanziari aventi sede nel territorio nazionale o di altri Stati membri e, a determinate condizioni, anche in Paesi terzi
- Presso il Ministero dell'Interno è costituito: il Consiglio Generale per la Lotta alla Criminalità Organizzata
- Prima della Convenzione di Strasburgo del '90, ratificata con la legge 328/93, poteva costituire reato presupposto del delitto di riciclaggio il sequestro di persona a scopo di estorsione
- Prima dell'entrata in vigore della Legge 186/2014, il delitto di trasferimento fraudolento di valori costituiva l'unica fattispecie di reato che puniva una condotta di autoriciclaggio
- Prima dell'entrata in vigore della legge 186/2014, l'autore del reato presupposto, che commette anche la condotta di riciclaggio, in virtù della "clausola di riserva" di cui all'incipit dell'art. 648 bis C.P. non era punibile a titolo di riciclaggio
- Può essere interrotta la prescrizione del diritto alla riscossione dell'importo relativo ad una sanzione prevista per una infrazione alla norma antiriciclaggio? Sì, in caso di costituzione in mora dell'interessato ad opera dell'Amministrazione
- Può essere punito a titolo di trasferimento fraudolento di valori anche l'autore del reato presupposto
- Può l'Autorità Giudiziaria ritardare la trasmissione di copia di atti e documenti richiesti da parte della Commissione parlamentare antimafia di cui alla Legge 87/2013? Sì, ma soltanto per ragioni di natura istruttoria