Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto processuale amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., contro le sentenze non definitive è proponibile l'appello? Sì, è proponibile l'appello ovvero la riserva di appello
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., i termini assegnati dal giudice amministrativo sono perentori? Sì, salva diversa previsione
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., il giudice può desumere argomenti di prova dal comportamento tenuto dalle parti nel corso del processo? Sì, può desumere argomenti di prova dal comportamento tenuto dalle parti nel corso del processo
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., il giudice, quando ritiene opportuno che il processo si svolga nei confronti di un terzo, può ordinarne l'intervento? Sì, anche su istanza di parte
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., la sospensione del processo è disciplinata dal codice di procedura civile? Sì, è disciplinata dal codice di procedura civile, dalle altre leggi e dal diritto dell'Unione europea
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., l'azione di annullamento per violazione di legge si propone nel termine di decadenza di: sessanta giorni
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., l'azione di annullamento si può proporre anche per illogicità dell'atto amministrativo? No, non si può proporre per illogicità dell'atto amministrativo
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., l'azione per l'ottemperanza si prescrive con il decorso di: dieci anni dal passaggio in giudicato della sentenza
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., le controversie relative a provvedimenti o omissioni delle pubbliche amministrazioni sono attribuite alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo? Sì, come gli atti delle pubbliche amministrazione
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., le parti possono produrre documenti prima dell'udienza? Sì, fino a quaranta giorni liberi prima dell'udienza
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., l'interruzione del processo è disciplinata dal diritto dell'Unione europea? No, è disciplinata dalle disposizioni del codice di procedura civile
- Secondo quanto prevede il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., tra i mezzi di impugnazione delle sentenze rientra anche l'appello? Sì, tra i mezzi di impugnazione delle sentenze rientra anche l'appello