Elenco in ordine alfabetico delle domande di Serie quesiti 151-300
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Che cosa è il dovere di integrità? Uno dei doveri del lavoratore dipendente
- Che cosa è il dovere di trasparenza? Uno dei doveri del lavoratore dipendente
- Che cosa è il reticolo? Uno degli stomaci degli ovini
- Che cosa è la "flight zone" ? Un'area immaginaria intorno all'animale
- Che cosa è un transponder? Un dispositivo di identificazione elettronica
- Che cosa contiene il microchip? Un codice con le prime tre cifre che indicano la ditta produttrice e le altre cifre random
- Che cosa può ostacolare l'imbolatura? La masticazione mericica
- Che cosa si intende per attività di igiene ordinaria in un allevamento? La pulizia, l'igienizzazione e la manutenzione degli ambienti di stabulazione
- Che cosa significa campione refrigerato? Il campione è conservato a una temperatura compresa tra 0°C e 7°C
- Che cosa significa stabulazione fissa? Significa che gli animali sono fissati alla mangiatoia e non possono muoversi
- Che cosa sono le "società in house"? Le società sulle quali un'amministrazione esercita il controllo analogo o più amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto
- Che effetti ha il caldo sul bestiame? Deprime l'appetito
- Che lunghezza ha il tampone nasale da utilizzare sui bovini adulti? 30 cm
- Che qualità deve possedere un dipendente Sanitaservice? Spirito di servizio, correttezza, cortesia e disponibilità
- Che servizio offre il progetto dell'Anagrafe Canina Regionale? Permette di registrare e monitorare i dati anagrafici dei proprietari
- Che tipologia di prova si può effettuare in laboratorio su un campione di latte? Qualità
- Che vantaggio si ha aderendo al sistema ACIR? Immediata identificazione del padrone o del detentore di un animale smarrito
- Chi deve attuare le misure necessarie a tutelare la salute e l'integrità fisica del lavoratore? Il datore di lavoro
- Chi fa richiesta di attribuzione del codice di identificazione aziendale? Il responsabile dell'azienda
- Chi si occupa di contrassegnare con marchio identificativo il bestiame? Il detentore degli animali
- Chi sono gli utenti abilitati alla sola consultazione del sistema ACIR? Gli utenti appartenenti agli enti locali della Regione, le Associazioni, i singoli cittadini
- Ci sono delle responsabilità se un dipendente di Sanitaservice viola i doveri? Sì
- Come è fatto il contenitore primario? Materiale impermeabile, a tenuta stagna, con chiusura ermetica, etichettato e avvolto in materiale assorbente
- Come devono essere conservati i campioni di acqua? Refrigerati per indagini batteriologiche, a temperatura ambiente per indagini chimiche
- Come viene applicato sotto la cute il microchip? Con una siringa che ha un ago monouso contenente il microchip
- Cos'è il contenitore secondario? E' il contenitore che protegge il contenitore primario
- Cosa è consigliato fare dopo la somministrazione del bolo ruminale e prima di liberare l'animale dal contenimento? Accertarsi che i dati raccolti siano stati registrati correttamente sul palmare
- Cosa è opportuno fare oltre alle attività di pulizia e di disinfezione? Verniciare di bianco i muri
- Cosa è opportuno fare oltre alle attività di pulizia e di disinfezione? Mantenere pulite le mangiatoie, gli abbeveratoi, le finestre, le lampade, le porte
- Cosa bisogna fare quando un camion del bestiame o del mangime arriva in azienda sporco? Intervenire con procedure di lavaggio e disinfezione
- Cosa c' è sul marchio identificativo degli animali? Il codice di identificazione che presenta la sigla IT, il codice aziendale, il numero progressivo assegnato
- Cosa deve fare il dipendente se per posizione rivestita o per materia non riesce ad operare in maniera completa e accurata? Deve indirizzare l'interessato all'ufficio competente
- Cosa deve fare il dipendente se riceve dei regali o altre utilità? Deve metterli a disposizione della Società per la restituzione o per essere devoluti a fini istituzionali
- Cosa occorre rispettare nella tutela della salute fisica e psichica dell'uomo? La dignità e la libertà della persona umana
- Cosa si intende per dovere di diligenza di un lavoratore? L'accuratezza e l'impegno che il lavoratore deve mettere nella realizzazione della prestazione
- Cosa si intende per sterilizzazione degli strumenti? Imbustare lo strumentario per poi autoclavarlo
- Cosa stabilisce la Costituzione in riferimento alla retribuzione? Che deve essere proporzionale alla quantità e alla qualità del lavoro
- Cosa succede ai "contenitori" transporder bolo una volta inseriti? Si posizionano permanentemente al 90% nel reticolo e al 10% transitano nel rumine