Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I beni demaniali sono inalienabili? In tutti i casi
- I compensi derivati da quale delle seguenti prestazioni NON configurano, ai sensi dell'art. 53 del d.lgs. 165/2001, una situazione di incompatibilità o cumulo di impieghi? Collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili
- I principi generali stabiliti dal d.lgs. 286/1999 per la progettazione d'insieme dei controlli interni sono: obbligatori per i Ministeri e derogabili da altre Amministrazioni Pubbliche
- I provvedimenti amministrativi: sono atti tipici, ossia costituiscono un numero chiuso e sono solo quelli configurati dall'ordinamento
- I ricorsi amministrativi: possono essere proposti in via straordinaria al Capo dello Stato
- Il codice dei contratti pubblici, di cui al d.lgs. 50/2016 e s.m.i., disciplina le seguenti materie: appalti di servizi, forniture, lavori e opere
- Il Codice del processo amministrativo stabilisce che, se un atto amministrativo è viziato da violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere, esso è: annullabile
- Il d.lgs. 286/1999, all'art. 1, consente di affidare verifiche di regolarità contabile a strutture addette al controllo di gestione, alla valutazione dei dirigenti o al controllo strategico? No, lo vieta
- Il d.lgs. 50/2016 dispone che l'operatore economico, singolo o in raggruppamento (di cui all'art. 45), per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale necessari per partecipare a una procedura di gara avvalendosi delle capacità di altri soggetti. Come viene denominato tale istituto? Avvalimento
- Il difetto di giurisdizione: è rilevato in primo grado anche d'ufficio
- Il dipendente pubblico può svolgere un'attività professionale esterna? Sì, ma solo se ha richiesto e ottenuto l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività dall'Amministrazione di appartenenza
- Il diritto amministrativo italiano contempla il principio: di tipicità
- Il giudice dell'ottemperanza è: il TAR
- Il Giudice Ordinario può annullare un atto amministrativo di una Pubblica Amministrazione? Sì, ma solo in alcuni casi
- Il mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati ai dirigenti nella Pubblica Amministrazione è oggetto di responsabilità: dirigenziale
- Il Ministro, nell'esercizio dei poteri definiti dall'art. 14 del d.lgs. 165/2001, tra l'altro: definisce obiettivi, priorità, piani e programmi da attuare ed emana le conseguenti direttive generali per l'attività amministrativa e per la gestione
- Il parere ha carattere obbligatorio e non vincolante: nel caso in cui la P.A. procedente debba chiedere obbligatoriamente il parere, ma possa anche discostarsene motivando le ragioni per le quali non vi si attiene
- Il piano di manutenzione dell'opera, a norma del d.lgs. 50/2016, articolo 23, deve essere allegato: al progetto esecutivo
- Il portavoce di un'Amministrazione Pubblica può esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche? No, per tutta la durata dell'incarico
- Il principio che prevede che nell'allocazione delle funzioni amministrative da conferire agli enti locali, il legislatore tenga conto anche delle caratteristiche organizzative e territoriali degli enti locali riceventi è definito: principio di differenziazione
- Il principio di legalità comporta: il rispetto della tipicità e della nominatività degli atti amministrativi
- Il procedimento di formazione di un contratto a evidenza pubblica si avvia generalmente con: la deliberazione a contrarre
- Il provvedimento amministrativo è produttivo di effetti: indipendentemente dalla volontà del/i soggetto/i cui è rivolto
- Il provvedimento amministrativo illegittimo, ai sensi della legge 241/1990: è annullabile d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico
- Il provvedimento amministrativo, quando è viziato da un difetto di motivazione, è: annullabile
- Il provvedimento mediante il quale la P.A., nell'esercizio di un potere discrezionale, conferisce a un soggetto un particolare status giuridico, si chiama: ammissione
- Il pubblico impiegato che commette il reato di false attestazioni o certificazioni di cui all'art. 55quinquies del d.lgs. 165/2001 e s.m.i è obbligato a risarcire il danno all'immagine subito dall'Amministrazione? Sì, è obbligato
- Il pubblico impiegato che commette il reato di false attestazioni o certificazioni di cui all'art. 55quinquies del d.lgs. 165/2001, come integrato dal d.lgs. 75/2017: è obbligato, tra l'altro, a risarcire il danno all'immagine subito dall'amministrazione
- Il rapporto tra due distinti organi della Pubblica Amministrazione è gerarchico quando la loro competenza è ripartita: per grado
- Il ricorso introduttivo nel giudizio di primo grado: è nullo quando vi sia incertezza sulle persone o sull'oggetto della domanda
- Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica deve essere proposto entro il termine: perentorio di 120 giorni dalla data della notificazione o della comunicazione dell'atto impugnato
- Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica può essere proposto per la tutela: sia di interessi legittimi sia di diritti soggettivi
- Il ricorso straordinario deve essere proposto: entro il termine perentorio di 120 giorni dalla data della notifica o dalla comunicazione dell'atto impugnato, o da quando l'interessato ne ha avuto piena conoscenza
- Il termine di cinque anni per la prescrizione del diritto al risarcimento del danno per responsabilità contabile, previsto dall'art. 1, comma 2, della legge 20/1994, decorre: dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso ovvero, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta
- In ambito amministrativo, cosa avviene se una persona che non sa effettuare la propria sottoscrizione presenta una dichiarazione? Il pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identità del dichiarante, attesta che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere
- In ambito amministrativo, il ricorso gerarchico: viene indirizzato a un'autorità gerarchicamente superiore a quella che ha emanato l'atto
- In base al d.lgs. 33/2013, nelle Pubbliche Amministrazioni le funzioni di responsabile per la trasparenza sono, di norma: svolte dal responsabile per la prevenzione della corruzione
- In base al d.lgs. 33/2013, quale soggetto definisce i criteri per l'organizzazione, la codificazione e la rappresentazione dei documenti e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria? L'Autorità Nazionale Anticorruzione
- In base al d.lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, le procedure nelle quali le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano, con uno o più di essi, le condizioni di appalto, sono denominate: procedure negoziate
- In base al d.lgs. 82/2005, art. 20, il documento informatico, se non ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice Civile: può ugualmente soddisfare il requisito della forma scritta
- In base al d.lgs. 82/2005, art. 3-bis, le Amministrazioni Pubbliche e i gestori di pubblici servizi, salvo i casi in cui è prevista dalla normativa vigente una diversa modalità di comunicazione, comunicano con la persona fisica: esclusivamente tramite il domicilio digitale dichiarato dallo stesso
- In base al d.lgs. 82/2005, art. 62-bis, la banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) è gestita: dall'Autorità Nazionale Anticorruzione
- In base al d.lgs. 82/2005, cosa si intende per "carta nazionale dei servizi"? Il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni
- In base al d.lgs. 82/2005, cosa si intende per "identità digitale"? La rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l'insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale
- In base al d.lgs. 82/2005, le comunicazioni di documenti tra le Pubbliche Amministrazioni avvengono: mediante l'utilizzo della posta elettronica o in cooperazione applicativa
- In base al d.P.C.M. 13 novembre 2014, cosa si intende per "Area Organizzativa Omogenea"? Un insieme di funzioni e di strutture che opera su tematiche omogenee e che presenta esigenze di gestione della documentazione in modo unitario e coordinato
- In base al d.P.C.M. 13 novembre 2014, cosa si intende per "repertorio informatico"? Un registro informatico che raccoglie i dati registrati direttamente dalle procedure informatiche con cui si formano altri atti e documenti, secondo un criterio che garantisce l'identificazione univoca del dato all'atto della sua immissione cronologica
- In base al d.P.C.M. 3 dicembre 2013, quale delle seguenti costituisce una delle informazioni necessarie che le Pubbliche Amministrazioni devono fornire al momento dell'accreditamento presso l'indice delle Amministrazioni? Il codice fiscale dell'Amministrazione
- In base al d.P.R. 445/2000, chi si occupa di disporre, in relazione all'evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, la riproduzione delle informazioni del protocollo informatico su nuovi supporti informatici? Il responsabile per la tenuta del sistema di gestione informatica dei documenti
- In base al d.P.R. 445/2000, cosa si intende per "documento informatico"? La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
- In base al d.P.R. 445/2000, ogni quanto è rinnovata la numerazione di protocollo? Ogni anno solare
- In base alla dottrina giuridica, è corretto affermare che all'esercizio di un potere discrezionale da parte della Pubblica Amministrazione: possono corrispondere unicamente interessi legittimi o diritti affievoliti di altri soggetti
- In base alla dottrina giuridica, al potere di direzione ineriscono: poteri di propulsione, direttiva e controllo
- In base alla dottrina giuridica, il potere di coordinamento: viene conferito a un ufficio rispetto ad altri uffici, non necessariamente inferiori in via gerarchica, al fine di coordinare e armonizzare l'attività di tutti
- In base alla legge 241/1990, come modificata dalla legge 15/2005, la P.A. può concludere accordi con i privati e tali accordi: devono essere stipulati, a pena di nullità, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti
- In base alla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo è nullo quando: è stato adottato in violazione o elusione del giudicato
- In base alla legge 241/1990, in caso di inerzia da parte di un funzionario della P.A. nell'emanare un provvedimento, il soggetto titolare del potere sostitutivo: comunica senza indugio, ai fini della valutazione dell'avvio del procedimento disciplinare, il nominativo del responsabile, secondo le disposizioni del proprio ordinamento e dei contratti collettivi nazionali di lavoro
- In base alla legge 241/1990, la P.A. può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi? Sì, per esempio per i documenti coperti dal segreto di Stato
- In base alla legge 241/1990, le disposizioni in materia di silenzio assenso si applicano ai procedimenti a istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi? Sì, salvo alcune eccezioni indicate dalla legge
- In base alla legge 241/1990, se il soggetto titolare del potere sostitutivo per il caso di inerzia da parte di un funzionario della P.A. nell'emanare un provvedimento non comunica il nominativo del responsabile ai fini della valutazione dell'avvio del procedimento disciplinare: assume la responsabilità del funzionario, oltre a quella propria
- In base alla legge 689/1981, che regolamenta il sistema sanzionatorio delle violazioni amministrative, il diritto di riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate nella predetta legge si prescrive nel termine di: cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione
- In base all'art. 1 comma 8 della legge 190/2012, il Piano triennale per la prevenzione della corruzione viene adottato: dall'organo di indirizzo, su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio di ogni anno, che ne cura la trasmissione all'Autorità nazionale anticorruzione
- In base all'art. 1 del d.P.R. 445/2000, cosa si intende per "firma digitale"? Un particolare tipo di firma elettronica qualificata, basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, che consente di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
- In base all'art. 1 del d.P.R. 445/2000, cosa si intende per "legalizzazione di fotografia"? L'attestazione, da parte di una Pubblica Amministrazione competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato
- In base all'art. 1 del d.P.R. 445/2000, in che cosa consiste il sistema di gestione informatica dei documenti? Nell'insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzati dalle Amministrazioni per la gestione dei documenti
- In base all'art. 17 d.lgs. 82/2005, l'ufficio del difensore civico per il digitale è istituito presso: l'Agenzia per l'Italia digitale
- In base all'art. 17 del d.lgs. 82/2005, a quale soggetto sono attribuiti i compiti di indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni sia esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione? All'ufficio dirigenziale generale
- In base all'art. 21-octies, comma 1, della legge 241/1990, l'incompetenza è un vizio che determina l'annullabilità? Sì, sempre
- In base all'art. 21-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, il provvedimento amministrativo: può essere revocato dall'organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge
- In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso: nei confronti dell'attività della P.A. diretta all'emanazione di atti normativi
- In base all'art. 24 della legge 241/1990, l'accesso ai documenti amministrativi: non può essere negato ove sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento
- In base all'art. 64 del d.lgs. 50/2016, quando la P.A. si avvale del metodo del "dialogo competitivo", il criterio per l'aggiudicazione dell'appalto pubblico è: l'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo
- In base all'art. 67 del d.P.R. 445/2000, a chi spetta formare e conservare un elenco dei fascicoli e delle serie documentarie trasferite nell'archivio di deposito? Al responsabile del servizio per la gestione dei flussi documentali e degli archivi
- In base all'art. 9 della legge 150/2000, il Capo dell'Ufficio stampa delle Amministrazioni Pubbliche deve essere iscritto: all'Ordine dei giornalisti, indifferentemente Elenco Professionisti o Elenco Pubblicisti
- In base all'articolo 2, comma 9 della legge 241/1990, se un funzionario della P.A. emanasse tardivamente un provvedimento a cui è tenuto, incorrerebbe in responsabilità amministrativocontabile? Sì, vi incorrerebbe
- In Italia il dipendente di un ente pubblico è direttamente responsabile in sede penale e civile per gli atti compiuti in violazione dei diritti? Sì, è responsabile
- In Italia viene riconosciuto, riferendosi all'attività della Pubblica amministrazione, il principio di: legalità
- In materia di garanzie per la partecipazione alla procedura, l'articolo 93 del d.lgs. 50/2016, dispone che: la garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l'aggiudicazione, dovuta a ogni fatto riconducibile all'affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo
- In materia di trattamento dei dati personali, l'interessato, ai sensi del codice della privacy come modificato dal d.lgs. 101/2018, è informato: oralmente, se richiesto dall'interessato, purché sia comprovata con altri mezzi la sua identità, o per iscritto, della natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati verifica
- In merito alla comunicazione di avvio del procedimento, la legge 7 agosto 1990, n. 241, come modificata dalla legge 15/2005, prevede l'obbligo di indicare la data entro la quale deve concludersi il procedimento? Sì
- In quale anno è stato approvato il Codice del processo amministrativo? Nel 2010
- In quale anno sono stati istituiti in Italia i Tribunali Amministrativi Regionali? Nel 1971
- In quale dei seguenti casi si configura un atto discrezionale della Pubblica Amministrazione? Quando la legge, dopo aver determinato l'interesse pubblico che si intende perseguire con un atto amministrativo, lascia all'amministrazione un margine di scelta o valutazione, rispetto ai modi, o ai tempi, ai mezzi o ai contenuti dell'atto stesso
- In relazione al numero dei destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in atti: particolari e generali
- In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in atti costitutivi e atti dichiarativi. Sono atti amministrativi dichiarativi: gli atti che si limitano ad accertare una determinata situazione, senza innovarla in alcun modo
- In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in atti: costitutivi e dichiarativi
- In sede di acquisizione diretta di documenti da parte di una Pubblica Amministrazione, secondo l'art. 43 del d.P.R. 445/2000, è ammessa la trasmissione di documenti alla Pubblica Amministrazione tramite fax? Sì, e non deve essere seguita dalla trasmissione del documento originale
- Indicare quale delle seguenti affermazioni è coerente con quanto è stabilito nell'articolo 52, comma 2, lettera b) del d.lgs. 165/2001 in materia di disciplina delle mansioni. Per obiettive esigenze di servizio il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore nel caso di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto, con esclusione dell'assenza per ferie, per la durata dell'assenza
- Individuare, in base alla dottrina giuridica, l'affermazione esatta in merito al rapporto di gerarchia tra organi. Il rapporto di gerarchia intercorre solo tra organi individuali
- Individuare, in base alla dottrina giuridica, l'affermazione esatta in merito al rapporto di gerarchia tra organi. Il rapporto di gerarchia intercorre, di regola, tra organi appartenenti allo stesso ramo di amministrazione
- Inserire il termine corretto. "L'articolo 9 della legge 241/1990 autorizza espressamente a intervenire nel procedimento amministrativo i portatori di interessi ... costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento". diffusi