Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Che cosa è il giudizio di ottemperanza? È il giudizio teso a ottenere, da parte della P.A., l'esecuzione delle sentenze passate in giudicato o esecutive del giudice amministrativo e delle sentenze passate in giudicato del giudice ordinario
- Chi è un pubblico ufficiale? Chi esercita una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
- Come agiscono le amministrazioni pubbliche, nel momento in cui adottano atti di natura non autoritativa, ex art. 1 legge 241/1990? Secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente
- Come previsto dall'art. 67 del d.P.R. 445/2000, con quale frequenza il responsabile del servizio per la gestione dei flussi documentali e degli archivi provvede a trasferire fascicoli e serie documentarie relativi a procedimenti conclusi in un apposito archivio di deposito costituito presso ciascuna amministrazione? Almeno una volta ogni anno
- Come può essere definito l'interesse legittimo? Un interesse giuridicamente protetto, individuale, qualificato e differenziato
- Come si definisce un comando giuridico di carattere generale e astratto? Norma giuridica
- Con il termine "dottrina", nel mondo giuridico si fa riferimento: al complesso delle opinioni degli studiosi
- Con riferimento ai caratteri degli enti pubblici, la capacità di un ente di costituire il proprio ordinamento mediante norme aventi la stessa natura ed efficacia delle norme statali, anche se a esse sottordinate, è detta: autonomia normativa
- Con un'azione costitutiva si può chiedere: l'annullamento di atti amministrativi che sono ritenuti illegittimi
- Cosa si intende per offerta anomala negli appalti pubblici, a norma dell'articolo 97 del d.lgs. 50/2016? Un'offerta che appare anormalmente bassa sulla base di un giudizio tecnico di congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità
- Cosa si intende, ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 50/2016, per "servizi ad alta intensità di manodopera"? Sono quei servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 50% dell'importo totale del contratto