>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità economico-patrimoniale universitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Nel bilancio annuale d'Ateneo, i ratei e i risconti sono valutati:   secondo il principio della competenza economica
Nel bilancio annuale d'Ateneo, le riserve derivanti dai risultati gestionali realizzati sono iscritte:   nel patrimonio non vincolato
Nel bilancio d'Ateneo, le commesse di durata annuale devono essere valutate:   con il criterio della commessa completata
Nel bilancio d'Ateneo, le erogazioni e trasferimenti definiti "contributi annuali e pluriennali e in c/esercizio" e i "contributi in conto capitale e conto impianti":   non sono considerate liberalità
Nel bilancio d'Ateneo, le liberalità costituite da oggetti d'arte:   devono essere iscritte fra le immobilizzazioni materiali dello Stato Patrimoniale e riconosciute interamente come proventi al momento del ricevimento, non essendo oggetto di ammortamento, al valore derivante dall'atto di donazione o, in mancanza, da valutazione peritale
Nel bilancio d'Ateneo, le liberalità originariamente erogate dal donante senza alcun vincolo, per le quali gli amministratori decidano autonomamente di destinarle a un progetto specifico il cui costo non si manifesti nello stesso esercizio di ricevimento:   vanno correlate al costo di riferimento e imputate fra i Risconti Passivi dello Stato Patrimoniale per la quota non di competenza
Nel bilancio d'Ateneo, liberalità costituite da promesse a versare quote di denaro o titoli, per un certo numero di esercizi:   saranno rilevate solo al momento dell'adempimento di ogni singola obbligazione e cioè all'incasso di ciascuna quota nel singolo esercizio
Nel bilancio d'Ateneo, una liberalità iscritta a un cambio diverso dall'Euro sarà rilevata:   al cambio ufficiale del giorno dell'incasso
Nel bilancio dell'Ateneo, i Fondi vincolati destinati da terzi rappresentano:   l'ammontare delle somme derivanti da erogazioni, donazioni, lasciti testamentari o altre liberalità vincolate nella finalità e/o nell'utilizzo per scelta del terzo donatore
Nel bilancio dell'Ateneo, il risultato gestionale d'esercizio:   è iscritto nel patrimonio non vincolato
Nel bilancio dell'Ateneo, le riserve vincolate per progetti specifici od obblighi di legge sono:   parte del patrimonio vincolato
Nel bilancio dell'Ateneo, quale, tra i seguenti, NON è una voce parte del patrimonio non vincolato?   Fondi vincolati destinati da terzi
Nel bilancio di un'università, la voce "Patrimonio librario, opere d'arte, d'antiquariato e museali" è iscritta:   nelle immobilizzazioni materiali
Nel bilancio unico d'Ateneo d'esercizio sono indicati i fatti avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio?   Sì, nella Nota Integrativa
Nel caso in cui il Bilancio dell'Ateneo rilevi una perdita di esercizio:   in caso di incapienza del fondo predisposto, si dovrà attingere alle Riserve Statutarie (A.III.3), se non vincolate in base allo statuto
Nel processo di stima dell'accantonamento ai fondi per rischi e oneri devono comunque essere rispettati i postulati di bilancio ed in particolare devono essere rispettati i requisiti di:   imparzialità, oggettività e verificabilità
Nel SPI, costituiscono accertamenti di parte entrata non riscossi:   i residui attivi
Nel SPI, costituiscono impegni di parte uscita NON pagati nell'esercizio finanziario:   i residui passivi
Nella Nota illustrativa di accompagnamento al bilancio d'Ateneo:   per i ricavi dovrà essere fornita indicazione sulle modalità di iscrizione e sui criteri di valutazione del Fondo di finanziamento ordinario, delle tasse e dei contributi studenteschi
Nell'ambito degli elementi da considerare ai fini dei requisiti di iscrizione in bilancio degli accantonamenti per rischi e oneri, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?   Se l'evento è improbabile è comunque necessario iscrivere un fondo rischi
Nell'ambito dei fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali, qualora venisse meno il vincolo per il quale il fondo è stato costituito:   la riserva potrà essere liberata e riclassificata fra le voci di patrimonio netto non vincolato
Nell'ambito della procedura di redazione del budget d'Ateneo, le fonti di finanziamento degli investimenti sono suddivise tra:   contributi da terzi finalizzati, risorse da indebitamento e risorse proprie
Nell'ambito della procedura di redazione del budget d'Ateneo, quale, tra le seguenti, NON è una voce specifica e numerata tra i costi della gestione?   Costo per il sostegno all'insegnamento
Nell'ambito della procedura di redazione del budget d'Ateneo, quale, tra le seguenti, NON è una voce specifica e numerata tra i proventi propri?   Proventi da vendite pubblicazioni
Nell'ambito delle immobilizzazioni materiali, sono costi accessori di acquisto o di produzione:   per gli impianti e i macchinari, i costi di messa a punto