Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Gli accertamenti, che creano essi stessi delle qualificazioni, non limitandosi ad attribuire una qualità giuridica ad altra entità giuridica esistente, come ad esempio la dichiarazione di perdita della cittadinanza, costituiscono: Le certazioni.
- Gli accordi fra P.A. e privati hanno una loro dignità giuridica autonoma. Con l'art. 11 la legge 241/1990 ha previsto il recesso: della P.A. per sopravvenuti motivi di interesse pubblico
- Gli accordi sostituitivi di provvedimenti sono soggetti ai medesimi controlli previsti per quest'ultimi? Sì, lo prevede espressamente l'art. 11 della l.n. 241/1990.
- Gli accordi sostitutivi di provvedimenti di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990 e s.m.i. sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti stessi? Si, lo dispone espressamente la detta legge
- Gli accordi tra le Pubbliche Amministrazioni previsti dalla legge 241/1990: sono stipulati per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune
- Gli addetti alle operazioni di trasmissione per via telematica di atti, dati e documenti formati con strumenti informatici: Non possono prendere cognizione della corrispondenza telematica, salvo che per espressa indicazione del mittente destinate ad essere rese pubbliche
- Gli amministratori degli Enti locali, secondo quanto prescrive l'art. 78 del D. Lgs. n. 267 del 2000, nell'esercizio delle funzioni devono ispirarsi: Ai principi di imparzialità e di buona amministrazione
- Gli ''appalti pubblici'' secondo quanto disposto dal Codice degli Appalti sono: contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti e la prestazione di servizi
- Gli artt. 4 e 5 della l. n. 241/1990 disciplinano il processo di individuazione dell'unità organizzativa responsabile e del responsabile del procedimento. Indicare quale affermazione in merito è corretta. Fino a quando non sia effettuata l'assegnazione del responsabile del procedimento è considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto all'unità organizzativa
- Gli artt. 4 e 5 della l. n. 241/1990 disciplinano il processo di individuazione dell'unità organizzativa responsabile e del responsabile del procedimento. Indicare quale affermazione in merito è corretta. L'unità organizzativa competente e il nominativo del responsabile del procedimento sono comunicati ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenire e, a richiesta, a chiunque vi abbia interesse
- Gli artt. 4 e 5 della l. n. 241/1990 disciplinano il processo di individuazione dell'unità organizzativa responsabile e del responsabile del procedimento. Indicare quale affermazione in merito è corretta. Il dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare a sé o ad altro dipendente addetto all'unità la responsabilità della istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento nonché, eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale.
- Gli artt. 4 e 5 della l. n. 241/1990 disciplinano il processo di individuazione dell'unità organizzativa responsabile e del responsabile del procedimento. Indicare quale affermazione in merito è corretta. Le disposizioni adottate devono essere rese pubbliche secondo le forme previste dai singoli ordinamenti.
- Gli atti amministrativi che creano, modificano o estinguono un rapporto giuridico preesistente sono atti amministrativi costitutivi. Tali atti... Possono incidere su status, diritti e precedenti atti
- Gli atti amministrativi che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale di un procedimento amministrativo, acquistano un rilievo autonomo o costituiscono l'atto finale di un distinto procedimento autonomo sono detti: atti presupposti
- Gli atti amministrativi dichiarativi sono gli atti che: si limitano ad accertare una determinata situazione, senza innovarla in alcun modo
- Gli atti amministrativi non provvedimentali sono autonomamente impugnabili? No, di norma non sono autonomamente impugnabili
- Gli atti amministrativi non provvedimentali: Non sono tutti tipici o nominati.
- Gli atti che attestano la conformità di un documento all'originale o l'autenticità della sottoscrizione costituiscono: Le autenticazioni.
- Gli atti che attestano non solo l'autenticità della sottoscrizione ma anche la qualifica posseduta dal pubblico ufficiale che ha sottoscritto l'atto costituiscono: Le legalizzazioni.
- Gli atti complessi: Sono imputabili a più soggetti che curano il medesimo interesse pubblico, anche in posizione diversa
- Gli atti con i quali l'amministrazione attesta determinati atti o fatti o qualità che sono a sua conoscenza, destinati a fare fede nei confronti dei terzi della loro esistenza, costituiscono: Le certificazioni.
- Gli atti della P.A. sono motivati secondo quanto dispone l'art. 3, l. n. 241/1990 indicandone i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione. I presupposti di fatto: Sono le situazioni fattuali individuate dall'amministrazione e da questa poste a fondamento dei provvedimenti
- Gli atti di concerto: Sono imputabili ad una sola amministrazione ma emanati con il consenso di altra amministrazione
- Gli atti di conoscenza mediante i quali la P.A. informa uno o più soggetti del verificarsi di un fatto o dell'emanazione di un atto costituiscono: Le comunicazioni.
- Gli atti di diritto comunitario noti con il nome di "pareri": non sono vincolanti
- Gli atti di scienza con cui si documentano e si narrano atti giuridici, operazioni o anche semplici comportamenti di altre figure soggettive costituiscono: Verbalizzazioni.
- Gli atti diretti a soddisfare immediatamente gli interessi propri della P.A. sono... Atti di amministrazione attiva
- Gli elementi accidentali sono apponibili ai provvedimenti amministrativi? Si, sono apponibili termini, condizioni e riserve.
- Gli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo possono essere essenziali o accidentali. I primi: Sono necessari giuridicamente per dar vita all'atto.
- Gli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo possono essere essenziali o accidentali. Quelli accidentali: Costituiscono clausole accessorie che incidono sugli effetti dell'atto
- Gli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo possono essere essenziali o accidentali. Si indichi quale affermazione in merito è corretta. I secondi possono o meno essere presenti in un provvedimento.
- Gli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo possono essere essenziali o accidentali. Si indichi quale affermazione in merito è corretta. I primi qualora mancanti comportano la nullità del provvedimento.
- Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. É un elemento accidentale.... Termine
- Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. É un elemento essenziale... Forma
- Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. Secondo la teoria più moderna, è un elemento essenziale... Finalità
- Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali; quelli naturali.... Si considerano sempre inseriti nell'atto anche se non vi compaiono espressamente, in quanto previsti della legge per il tipo astratto di atto
- Gli elementi essenziali dell'atto amministrativo sono: soggetto, oggetto, forma, contenuto, finalità
- Gli enti pubblici, in riferimento a quanto previsto dal Codice Civile, sono: Persone giuridiche
- Gli incarichi di direzione degli uffici di livello dirigenziale delle amministrazioni dello Stato.... Sono conferiti a tempo determinato
- Gli interessi collettivi, cioè quegli interessi che fanno capo a una pluralità di soggetti, sono tutelabili... In sede amministrativa e giurisdizionale
- Gli interessi collettivi.... Sono tutelabili in sede amministrativa e giurisdizionale
- Gli interessi collettivi.... Sono tutelabili in sede amministrativa e giurisdizionale
- Gli interessi diffusi..... Sono interessi comuni a tutti gli individui di una formazione sociale non organizzata e non individuabile autonomamente
- Gli interessi legittimi c.d. pretensivi: Soddisfano istanze di ampliamento della sfera giuridica del soggetto
- Gli interessi sostanziali, in base al criterio del contenuto del potere attribuito al titolare nei con fronti di una potestà amministrativa, possono essere partecipativi, oppositivi, pretensivi. Gli interessi oppositivi.... Sono quegli interessi che il privato oppone all'esercizio di un potere che potrebbe produrre una vicenda giuridica svantaggiosa ossia incidere negativamente nella propria sfera giuridica
- Gli interessi sostanziali, in base al criterio del contenuto del potere attribuito al titolare nei con fronti di una potestà amministrativa, possono essere partecipativi, oppositivi, pretensivi. Gli interessi pretensivi... Sono quegli interessi cui corrisponde il dovere da parte della P.A. di erogare una prestazione patrimoniale, un pubblico servizio o un'attività
- Gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione sono definiti: dall'organo di indirizzo
- Gli organi a rilevanza costituzionale sono quelli previsti dalla Costituzione, ma disciplinati dalle fonti primarie. Quale tra essi è un organo a rilevanza Costituzionale? Il Consiglio Superiore della Magistratura
- Gli organi complessi della P.A. sono nel contempo un unico organo ed un complesso di organi che per taluni effetti operano autonomamente e sono dotati di proprie attribuzioni; ne costituisce un esempio.... Il Consiglio dei Ministri
- Gli organi consultivi delle P.A. sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti entro quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta. Se l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie il termine di quarantacinque giorni... Può essere interrotto per una sola volta e il parere deve essere reso definitivamente entro quindici giorni dalla ricezione degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate
- Gli organi di amministrazione attiva sono quelli che formano e manifestano all'esterno la volontà dell'ente. Quale tra i seguenti è un organo di amministrazione attiva? Il Ministro
- Gli organi di controllo... Sono quelli la cui competenza è quella di verificare la conformità a norme giuridiche e norme di opportunità
- Gli organi monocratici o individuali della P.A. sono quelli composti da una sola persona fisica, come ad esempio.... Il Dirigente
- Gli organi politici (o istituzionali o di governo) della P.A. esercitano attività di indirizzo politico amministrativo e di controllo sull'attuazione di detto indirizzo; un esempio di organo politico è rappresentato... Dal Ministro
- Gli organismi di diritto pubblico, per essere qualificati tali, devono, secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016: avere personalità giuridica
- Gli strumenti idonei a ricevere e conservare atti forniti dai privati o relativi a fatti accertati dalla stessa P.A., a fini di esibizione costituiscono: I registri.
- Gli uffici di ragioneria, nonché gli uffici d'ispezione dei Ministeri provvedono ai controlli interni in materia di: Controlli di regolarità amministrativa e contabile