Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Salvo i casi espressamente previsti dalla legge, le richieste di referendum di cui all'art. 75 della Costituzione devono essere depositate in ciascun anno: Dal 1° gennaio al 30 settembre.
- Se si considera, per ciascun tipo di atti del Presidente della Repubblica, il grado di autodeterminazione di cui in effetti dispone, quale dei seguenti è atto d'iniziativa presidenziale? Messaggi alle Camere compresi quelli che non comportano alcuna richiesta di rideliberare su testi legislativi già approvati.
- Se si considera, per ciascun tipo di atti del Presidente della Repubblica, il grado di autodeterminazione di cui in effetti dispone, quale dei seguenti è atto d'iniziativa presidenziale? Rinvio delle leggi operabile in sede di promulgazione.
- Se una Regione ritiene che una legge dello Stato italiano leda la sua sfera di competenza, può adire la Corte Costituzionale? Sì, purché lo faccia entro 60 giorni dalla pubblicazione della legge
- Secondo i princìpi del Diritto Costituzionale, lo Statuto Albertino era: flessibile
- Secondo i principi costituzionali, qual è la caratteristica della pena nell'ordinamento giuridico italiano? Rieducativa
- Secondo i principi costituzionali, quale età deve aver compiuto un cittadino italiano per poter votare il Senato della Repubblica? Venticinque anni
- Secondo i principi costituzionali, quali tra queste caratteristiche non sono proprie dei diritti inviolabili? Prescrittibilità
- Secondo i principi del diritto costituzionale, quando una norma giuridica può essere definita relativa? Quando è in grado di variare nel tempo e nello spazio
- Secondo i principi di diritto costituzionale, quali sono gli elementi costitutivi dello Stato? Popolo, territorio, sovranità
- Secondo il costante orientamento della Corte costituzionale, le opinioni espresse da un parlamentare in un comizio o in una trasmissione televisiva sono coperte dall'insindacabilità di cui all'art. 68 della Costituzione? Si, ma solo ove assumano una finalità divulgativa dell'attività parlamentare, risultando il loro contenuto sostanzialmente corrispondente alle opinioni espresse nell'esercizio delle funzioni
- Secondo il dettato costituzionale italiano, quale organo delibera lo stato di guerra? Le Camere
- Secondo il dettato costituzionale, è ammessa l'estradizione di un cittadino? Solo se espressamente prevista dalle convenzioni internazionali
- Secondo il dettato costituzionale, è previsto che lo Stato garantisca i prestiti contratti da Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni? No, è esclusa ogni garanzia dello Stato
- Secondo il dettato costituzionale, lo Stato garantisce i prestiti contratti da Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni? No, la Costituzione esclude ogni garanzia dello Stato su tali prestiti.
- Secondo il dettato dell'art. 13 della Costituzione, come deve essere l'atto che restringe la libertà di cui si tratta? Motivato
- Secondo il dettato dell'art. 27 cost., le pene: devono tendere alla rieducazione del condannato
- Secondo il diritto costituzionale il decreto legge viene adottato dal Governo: nei casi di necessità ed urgenza
- Secondo il diritto costituzionale italiano, la legge delega è una legge formale approvata: dal Parlamento
- Secondo il diritto costituzionale quale tra queste non rientra nelle "Fonti atto"? Consuetudine
- Secondo il diritto costituzionale, a livello provinciale e comunale, il sindaco o il Presidente della provincia e la Giunta cessano la loro carica in caso di approvazione di mozione di sfiducia votata da: maggioranza assoluta dei componenti del consiglio comunale o provinciale
- Secondo il diritto costituzionale, a quale generazione appartengono i diritti economici, sociali e culturali? Alla seconda generazione
- Secondo il diritto costituzionale, chi esercita obbligatoriamente l'azione penale nel nostro ordinamento? Il Pubblico Ministero
- Secondo il diritto costituzionale, i criteri per la risoluzione delle antinomie tra norme sono: criterio gerarchico, criterio cronologico, criterio della specialità e criterio della competenza
- Secondo il diritto costituzionale, in relazione al criterio cronologico, quale tra questi non costituisce un tipo di abrogazione? Semplice
- Secondo il diritto costituzionale, la mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno: un decimo dei componenti della Camera
- Secondo il diritto costituzionale, l'inchiesta parlamentare è condotta da: Commissioni parlamentari
- Secondo il diritto costituzionale, per il principio della irretroattività: la legge deve essere applicata alle situazioni che si verificheranno successivamente alla sua entrata in vigore
- Secondo il diritto costituzionale, qual è la caratteristica delle norme inderogabili? Sono imperative e prevedono delle regole di condotta anche contro la volontà dei destinatari che non possono disciplinare diversamente i loro rapporti giuridici
- Secondo il diritto costituzionale, quale di queste non costituisce una Commissione? Commissioni esecutive
- Secondo il Diritto Costituzionale, quale forma di Stato si caratterizza per affiancare alla tutela delle cd. libertà negative, i cd. diritti sociali? Stato sociale
- Secondo il diritto costituzionale, quale tra questi non rientra tra i Regolamenti governativi? Regolamenti dipendenti
- Secondo il diritto costituzionale, quale tra questi non rientra tra le funzioni del Capo di Stato? Nomina 2/3 Corte Costituzionale
- Secondo il diritto costituzionale, quali diritti appartengono alla generazione dei nuovi diritti? È una categoria che non è stata ancora elaborata con precisione, costituendo un fenomeno molto recente
- Secondo il diritto costituzionale, quali tra questi non rappresenta un organo costituzionale? Parlamento Europeo
- Secondo il diritto costituzionale, quando un atto del Presidente della Repubblica è considerato valido? Quando è sottoscritto dal Presidente della Repubblica e controfirmato dai ministri proponenti
- Secondo il diritto costituzionale, se le antinomie normative riguardano norme di pari grado gerarchico, si utilizza come criterio di risoluzione: criterio cronologico
- Secondo il diritto costituzionale, un cittadino italiano può votare un "referendum popolare" all'età di: diciotto anni
- Secondo il principio costituzionale di separazione dei poteri, quali poteri sono attribuiti allo Stato? Potere legislativo, potere esecutivo, potere giudiziario
- Secondo il principio di sussidiarietà previsto dall'articolo 118 della Costituzione italiana, le funzioni amministrative sono attribuite in via generale: al Comune
- Secondo il principio di sussidiarietà, ex art. 118 Cost., le funzioni amministrative sono attribuite in via generale: Al Comune
- Secondo il testo costituzionale, l'Italia è: una Repubblica democratica fondata sul lavoro
- Secondo il testo della Costituzione italiana, da chi è eletto il Presidente della Repubblica? Dal Parlamento in seduta comune
- Secondo il testo della Costituzione italiana, il Consiglio di Stato è un organo: di consulenza giuridico amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione
- Secondo il testo della Costituzione, è competente a giudicare per i reati commessi dal Presidente della Repubblica: la Corte Costituzionale
- Secondo il testo della Costituzione, chi delibera lo stato di guerra? Le Camere
- Secondo il testo della Costituzione, in materia pensionistica la giurisdizione è riservata a: La Corte dei Conti
- Secondo il testo della Costituzione, l'Italia è formata da: venti regioni, di cui quindici sono a statuto ordinario e cinque a statuto speciale
- Secondo il Titolo V della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato NON ha legislazione esclusiva? La tutela della salute
- Secondo la Costituzione il "principio dell'irretroattività" afferma che: La legge produce i suoi effetti a partire dal momento della sua entrata in vigore
- Secondo la Costituzione italiana, è possibile sottoporre a referendum uno Statuto regionale? Sì, entro tre mesi dalla sua pubblicazione, su richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione
- Secondo la Costituzione italiana, alle Regioni: sono attribuiti tributi propri e quote di tributi erariali
- Secondo la Costituzione italiana, che cosa accade qualora il Presidente della Giunta regionale rassegni volontarie dimissioni? La Giunta stessa deve dimettersi e il Consiglio viene sciolto
- Secondo la Costituzione italiana, chi è abilitato ad approvare lo Statuto Regionale? Il Consiglio Regionale
- Secondo la Costituzione italiana, chi è competente a promulgare le leggi e a emanare i regolamenti regionali? Il Presidente della Giunta regionale
- Secondo la Costituzione italiana, chi è tenuto a concorrere alle spese pubbliche in ragione della propria capacità contributiva? Tutti
- Secondo la Costituzione italiana, con legge costituzionale è possibile: Disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni
- Secondo la Costituzione italiana, dove sono istituiti gli organi di giustizia amministrativa di primo grado? In ogni Regione
- Secondo la Costituzione italiana, i rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono regolati da: i Patti Lateranensi
- Secondo la Costituzione italiana, il "referendum" è ammesso: quando lo richiedano cinque consigli regionali
- Secondo la Costituzione italiana, il Capo di Stato è rieleggibile? Sì
- Secondo la Costituzione italiana, il Consiglio di Stato: È un organo di consulenza giuridico- amministrativa e di tutela della giustizia amministrativa
- Secondo la Costituzione italiana, il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali? Sì, dinanzi alla Corte Costituzionale
- Secondo la Costituzione italiana, il Governo si sostituisce agli organi delle Regioni: Nel caso di pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica
- Secondo la Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può nominare fino a: cinque senatori a vita
- Secondo la Costituzione italiana, in base a quale principio i Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale? In base al principio di sussidiarietà
- Secondo la Costituzione italiana, la Camera dei deputati è costituita da: 630 deputati
- Secondo la Costituzione italiana, la Corte Costituzionale non è competente a giudicare per: accuse promosse contro il Presidente della Repubblica ed i Ministri
- Secondo la Costituzione italiana, la funzione legislativa è esercitata nel nostro ordinamento: dal Parlamento
- Secondo la Costituzione italiana, la legge statale disciplina forme di coordinamento fra Regioni e Stato in materia di: immigrazione
- Secondo la Costituzione italiana, la ricerca della paternità è: Disciplinata dalle legge, che ne detta le norme e i limiti
- Secondo la Costituzione italiana, le Città metropolitane dispongono di compartecipazione al gettito dei tributi erariali? Sì, se il gettito è riferibile al loro territorio
- Secondo la Costituzione italiana, le Città metropolitane possono stabilire e applicare tributi ed entrate propri? Sì, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
- Secondo la Costituzione italiana, le delibere della Camera dei deputati non sono valide se non è presente: La maggioranza dei componenti
- Secondo la Costituzione italiana, le funzioni amministrative sono attribuite: Ai Comuni, salvo che per assicurarne l'esercizio unitario siano conferite a Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato
- Secondo la Costituzione italiana, le Regioni: Non possono adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle cose tra le Regioni
- Secondo la Costituzione italiana, le Regioni: non possono istituire dazi di alcun genere
- Secondo la Costituzione italiana, le Regioni: hanno un proprio patrimonio e risorse autonome
- Secondo la Costituzione italiana, lo Stato italiano e la Chiesa sono: Sovrani e indipendenti, ciascuno nel proprio ordine
- Secondo la Costituzione italiana, lo Statuto regionale sottoposto a referendum popolare è promulgato: Se è approvato dalla maggioranza dei voti validi
- Secondo la Costituzione italiana, lo Statuto regionale: Determina la forma di governo della Regione, in armonia con la Costituzione
- Secondo la Costituzione italiana, l'ordinamento a base democratica dei sindacati è: Condizione per la loro registrazione
- Secondo la Costituzione italiana, nelle materie rientranti nella competenza legislativa statale esclusiva, la potestà regolamentare spetta: Allo Stato, salvo delega alle Regioni
- Secondo la Costituzione italiana, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, i Ministri sono sottoposti alla giurisdizione ordinaria: Previa autorizzazione del Senato o della Camera, anche se cessati dalla carica
- Secondo la Costituzione italiana, per la creazione di una nuova Regione quanti abitanti sono necessari? Minimo un milione
- Secondo la Costituzione italiana, per la fusione di Regioni esistenti è necessaria la richiesta di: Tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate
- Secondo la Costituzione italiana, può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto: 50 anni e goda dei diritti civili e politici
- Secondo la Costituzione italiana, qual è la funzione della Giunta Regionale? È l'organo esecutivo delle Regioni
- Secondo la Costituzione italiana, quale dei seguenti soggetti dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione? Il Presidente della Giunta regionale
- Secondo la Costituzione italiana, quale tra i seguenti elementi è regolato dallo Statuto regionale? La pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali
- Secondo la Costituzione italiana, quale, tra le seguenti materie, non è di competenza legislativa esclusiva dello Stato? L'agricoltura
- Secondo la Costituzione italiana, quali sono le Regioni a Statuto speciale previste nel nostro ordinamento? Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Agige
- Secondo la Costituzione italiana, quanto tempo rimangono in carica i giudici della Corte Costituzionale? Nove anni
- Secondo la Costituzione italiana, sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato giudica: La Corte costituzionale
- Secondo la Costituzione italiana, sui conflitti tra i diversi poteri dello Stato giudica: La Corte costituzionale
- Secondo la Costituzione quale organo presiede il Consiglio Superiore della Magistratura? Presidente della Repubblica
- Secondo la Costituzione quale tra queste è votata a maggioranza assoluta? Approvazione nella seconda deliberazione della legge costituzionale
- Secondo la Costituzione, in Italia la responsabilità penale è: Personale
- Secondo la Costituzione, la "Corte dei Conti": Partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli Enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
- Secondo la Costituzione, nel caso di violazione di una legge penale da parte di un dipendente pubblico, la responsabilità penale: Non si estende allo Stato
- Secondo la costituzione, quale tra questi non rappresenta uno dei limiti della potestà legislativa dello Stato e delle Regioni? Rispetto delle consuetudini governative
- Secondo la giurisprudenza costituzionale, una disposizione legislativa costituisce violazione del principio di ragionevolezza, desunto dall'art. 3 della Costituzione, quando: è intrinsecamente contraddittoria rispetto alla finalità perseguita dal legislatore
- Secondo la nostra Costituzione, nelle circoscrizioni estere la legge prevede che possano essere eletti: dodici deputati
- Secondo l'art. 100 della Costituzione italiana, il controllo della Corte dei conti sugli atti del Governo è: preventivo e di legittimità
- Secondo l'art. 117 della Costituzione italiana, le norme in materia di tutela e sicurezza del lavoro sono di competenza esclusiva dello Stato? No, sono materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni
- Secondo l'art. 118 della Costituzione italiana, le funzioni amministrative di cui sono titolari i Comuni si differenziano in: proprie e conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze
- Secondo l'art. 119 della Costituzione italiana e s.m.i., lo Stato può destinare risorse aggiuntive ed effettuare interventi speciali in favore di determinate Regioni? Sì, per favorire, tra l'altro, l'esercizio effettivo dei diritti della persona
- Secondo l'art. 119 della Costituzione italiana, i Comuni: hanno un proprio patrimonio e risorse autonome
- Secondo l'art. 120 della Costituzione italiana, le Regioni: non possono adottare provvedimenti che ostacolino in alcun modo la libera circolazione delle persone tra le Regioni
- Secondo l'art. 122 della Costituzione italiana, chi appartiene a un Consiglio regionale può contemporaneamente appartenere a una delle Camere del Parlamento italiano? No, in nessun caso
- Secondo l'art. 123 della Costituzione italiana, lo Statuto delle Regioni a statuto ordinario: è approvato dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta dei suoi componenti
- Secondo l'art. 126 della Costituzione italiana, in caso di gravi violazioni di legge lo scioglimento del Consiglio regionale è disposto con decreto motivato: del Presidente della Repubblica
- Secondo l'art. 126 della Costituzione italiana, un Consiglio regionale esprime la sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta mediante mozione motivata, approvata con votazione: per appello nominale a maggioranza assoluta dei suoi componenti
- Secondo l'art. 132 della Costituzione italiana, con legge costituzionale è possibile: disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni
- Secondo l'art. 133 della Costituzione italiana, l'istituzione di nuovi Comuni: avviene con legge regionale, sentite le popolazioni interessate
- Secondo l'art. 17 della Costituzione, per le riunioni in luogo aperto al pubblico: non è richiesto preavviso
- Secondo l'art. 17 della Costituzione, per le riunioni in luogo pubblico: deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica
- Secondo l'art. 27 della Costituzione italiana, l'imputato non è considerato colpevole: Sino alla condanna definitiva
- Secondo l'art. 5 della Costituzione, la Repubblica Italiana nei servizi che dipendono dallo Stato attua: Il più ampio decentramento amministrativo
- Secondo l'art. 81 della Costituzione, il ricorso all'indebitamento: è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e al verificarsi di eventi eccezionali
- Secondo l'art. 81 della Costituzione: lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico
- Secondo l'articolo 114 della Costituzione italiana, i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni: sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione
- Secondo l'articolo 118 della Costituzione italiana, forme di intesa e coordinamento fra Stato e Regioni in materia di tutela dei beni culturali sono disciplinate: dalla legge statale
- Secondo l'articolo 119 della Costituzione italiana, lo Stato può destinare risorse aggiuntive ed effettuare interventi speciali in favore di determinate Province? Sì, per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni
- Secondo l'articolo 119 della Costituzione, per quale dei seguenti scopi lo Stato può destinare risorse aggiuntive ed effettuare interventi speciali in favore di determinate Regioni? Per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni
- Secondo l'articolo 126 della Costituzione italiana, in quali casi il Presidente della Repubblica può disporre con decreto lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta? Nel caso di compimento di atti contrari alla Costituzione o per gravi violazioni di legge
- Secondo l'articolo 132 della Costituzione italiana, una Provincia può essere staccata da una Regione e aggregata ad un'altra: con l'approvazione della maggioranza della popolazione della Provincia interessata espressa mediante referendum e con legge dello Stato, sentiti i Consigli regionali
- Secondo l'articolo 28 della Costituzione, in caso di compimento da parte dei dipendenti dello Stato italiano di atti in violazione di diritti, si estende allo Stato: la responsabilità civile
- Secondo l'articolo 73 della Costituzione, entro quanto tempo devono essere pubblicate le leggi dopo la loro promulgazione? Subito dopo
- Secondo l'attuale formulazione dell'articolo 119 della Costituzione italiana, le risorse degli enti territoriali devono consentire a questi di finanziare: integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite
- Secondo le disposizioni della Costituzione italiana quali figli hanno il diritto al mantenimento da parte dei genitori? Tutti indistintamente
- Secondo quanto afferma la Costituzione italiana, nelle materie di legislazione concorrente tra Stato e Regioni, spetta: Alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, che deve essere sancita dalla legislazione dello Stato
- Secondo quanto affermato dalla Costituzione italiana, quale delle seguenti Regioni non è a statuto speciale? La Calabria
- Secondo quanto dispone la Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni riguardo al Presidente della Repubblica è falsa? Presiede la Corte Costituzionale
- Secondo quanto prescritto dall' art. 50 della Costituzione italiana, tutti i cittadini: Possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità
- Secondo quanto prescritto dalla Costituzione italiana ai sensi dell'art. 39, i Sindacati registrati... possono stipulare contratti collettivi di lavoro, con efficacia obbligatoria, per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce
- Secondo quanto prescritto dalla Costituzione italiana all'art. 36, il lavoratore ha diritto ad una retribuzione: Proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro
- Secondo quanto prescritto dalla Costituzione italiana all'art. 39, i Sindacati registrati: Hanno personalità giuridica
- Secondo quanto prescritto dalla Costituzione italiana all'art. 49, tutti i cittadini: Hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere a determinare la politica nazionale
- Secondo quanto prescritto dalla Costituzione italiana l'arte e la scienza sono... libere e libero ne è l'insegnamento
- Secondo quanto prescrive la Costituzione Italiana i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo... della Nazione
- Secondo quanto previsto dagli artt. 72 e 77 della Costituzione Italiana, che posto occupano nella gerarchia delle fonti i decreti legge in Italia? Il livello delle leggi ordinarie
- Secondo quanto previsto dalla Costituzione italiana, due Regioni già esistenti si possono fondere: secondo la procedura prevista dall'articolo 132 della Costituzione
- Secondo quanto previsto dall'art. 100 della Costituzione italiana, le attribuzioni della Corte dei conti che consistono nelle attività collegate alla gestione dell'Istituto stesso sono attribuzioni: amministrative
- Secondo quanto previsto dall'art. 121 della Costituzione italiana, sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta, il Presidente della Giunta
- Secondo quanto previsto dall'art. 13 della Costituzione Italiana, la liberta' personale e': inviolabile
- Secondo quanto previsto dall'art. 28 della Costituzione italiana, un ente pubblico può essere penalmente responsabile per gli atti compiuti in violazione di diritti da parte di un suo dipendente? No, perché la responsabilità penale è personale
- Secondo quanto previsto dall'art. 28 della Costituzione italiana, una Pubblica Amministrazione può essere responsabile penalmente? No, ma dall'operato penalmente illecito dei suoi appartenenti può discendere una sua responsabilità civile
- Secondo quanto previsto dall'art. 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio: ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima
- Secondo quanto previsto dall'art. 4 della Costituzione, ogni cittadino ha il dovere: di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società
- Secondo quanto previsto dall'art. 47 della Costituzione, la Repubblica... favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprieta' dell'abitazione, alla proprieta' diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese
- Secondo quanto previsto dall'art. 73 della Costituzione, le leggi sono pubblicate: Subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso
- Secondo quanto previsto dall'art. 81 della Costituzione, "L'esercizio provvisorio del bilancio... ...non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi"
- Secondo quanto previsto dall'art. 81 della Costituzione, in materia di bilancio dello Stato: Dopo l'approvazione del bilancio, ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte
- Secondo quanto previsto nella Costituzione italiana, che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sui decreti di variazione del bilancio dello Stato? Un controllo preventivo di legittimità e un controllo successivo sulla gestione dello stesso bilancio
- Secondo quanto riportato dalla Costituzione italiana all'art.9 la Repubblica tutela... il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione
- Secondo quanto riportato dalla Costituzione italiana quale è il numero dei senatori elettivi per la regione Molise? Due
- Secondo quanto si studia in Diritto Costituzionale, quale forma di Stato si caratterizza per l'assenza di limiti legali al potere, tale per cui chi lo detiene è detto "legibus solutus"? Stato assoluto
- Secondo quanto si studia in Diritto Costituzionale, quale forma di Stato si caratterizza per l'attribuzione di tutto il potere nelle mani del sovrano? Stato assoluto
- Secondo quanto si studia in Diritto Costituzionale, quali tra le seguenti forme di governo si caratterizzano per il rapporto di fiducia tra il Parlamento ed il Governo? Parlamentare e semipresidenziale
- Secondo quanto si studia in Diritto Costituzionale, quali tra le seguenti forme di governo si caratterizzano per l'elezione diretta del Capo dello Stato? Presidenziale e Semipresidenziale
- Secondo quanto stabilisce l'art. 47 della Costituzione, la Repubblica... incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito
- Secondo quanto stabilito dalla Costituzione, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni? Sì, tra l'altro, nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria.
- Secondo quanto stabilito dall'art. 21 della Costituzione, le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume, sono vietate ? si
- Secondo quanto stabilito dall'art. 35 della Costituzione, la Repubblica: promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro
- Secondo quanto stabilito dall'art.16 della Costituzione, ogni cittadino e' libero di uscire dal territorio della Repubblica? si, e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge
- Secondo quanto stabilito dall'articolo 123 della Costituzione italiana, chi può promuovere dinanzi alla Corte costituzionale, la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali? Il Governo, entro trenta giorni dalla loro pubblicazione
- Secondo quanto viene riportato dalla Costituzione italiana, da cosa sono regolati i rapporti tra lo Stato e la Chiesa? dai Patti Lateranensi
- Secondo quanto viene riportato dalla Costituzione italiana, i cittadini... hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi
- Secono quanto previsto dall'art. 34 della Costituzione, la scuola... è aperta a tutti
- Secono quanto previsto dall'art. 34 della Costituzione, l'istruzione inferiore: impartita per almeno otto anni, e' obbligatoria e gratuita
- Secono quanto previsto dall'art. 35 della Costituzione, la Repubblica riconosce... la liberta' di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero
- Si ha "maggioranza assoluta" quando è raggiunta: la maggioranza (metà più uno) degli aventi diritto al voto
- Si ha "maggioranza semplice" quando è raggiunta: la maggioranza (metà più uno) dei voti validamente espressi
- Si possono eseguire, secondo l'art. 14 della Costituzione, ispezioni o perquisizioni o sequestri presso il domicilio di un cittadino? No, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale
- Si può sottoporre a referendum popolare lo Statuto di una Regione? Si, qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale
- Sono membri di diritto del CSM: Il Presidente della Repubblica, che lo presiede, il primo Presidente e il Procuratore generale della Corte di Cassazione
- Sono organi di giustizia amministrativa di primo grado, ai sensi dell'art. 125 della Costituzione italiana : I Tribunali amministrativi regionali (TAR)
- Sono organi di giustizia amministrativa: il Consiglio di Stato e i Tribunali amministrativi regionali
- Stabilisce il Regolamento della camera dei deputati che ciascuna commissione permanente è costituita mediante la elezione del proprio ufficio di presidenza composto: Di un presidente, di due vicepresidenti e di due segretari.
- Stabilisce la Costituzione italiana che il numero dei deputati è... ...di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero
- Stabilisce l'art. 21 della Costituzione, che tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero: con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione
- Stabilisce l'art. 35 della Costituzione, che la Repubblica: tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni
- Stante l'art. 20 della Costituzione, il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione: non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, ne' di speciali gravami fiscali per la relativa costituzione, capacita' giuridica e ogni forma di attivita'
- Stante l'art. 31 della Costituzione, la Repubblica protegge: la maternita', l'infanzia e la gioventu', favorendo gli istituti necessari a tale scopo
- Sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni giudica: La Corte costituzionale
- Sui reati commessi dai Ministri nell'esercizio delle loro funzioni, anche se non più in carica, giudica la magistratura ordinaria. La procedibilità dell'azione penale: È subordinata all'autorizzazione da parte del Senato della Repubblica o della Camera dei Deputati.
- Sulla base dell'art. 68 cost., quale tra questi non rientra nel principio di immunità parlamentare? È garantito ai deputati, ma non ai senatori