Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Per espressa previsione costituzionale, sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: Commercio con l'estero
- Per essere eletti Presidente della Repubblica, è obbligatorio godere dei diritti civili e politici? Sì, è obbligatorio
- Per i disegni di legge in materia elettorale: È sempre adottata la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera.
- Per la Costituzione italiana il voto non deve essere: diverso
- Per la Costituzione italiana, la materia legislativa relativa ai rapporti internazionali delle Regioni è di competenza esclusiva delle Regioni? No, è una materia normata in modo concorrente tra Stato e Regioni
- Per la nomina a Ministro, la Costituzione della Repubblica Italiana stabilisce che la scelta debba essere operata tra i membri del Parlamento? Non necessariamente, la Costituzione non dispone nulla al riguardo
- Per la validità degli atti emanati con decreto del Presidente della Repubblica che non abbiano valore legislativo, si richiede: la controfirma dei soli ministri proponenti
- Per la validità delle deliberazioni del Senato della Repubblica è richiesto un quorum strutturale (vale a dire la presenza di almeno la metà più uno dei componenti della Camera)? Si, ma tale numero legale si presume, salvo che ne sia richiesta la verifica e se ne accerti la mancanza
- Per la validità delle deliberazioni della Camera dei Deputati è richiesto un quorum strutturale (vale a dire la presenza di almeno la metà più uno dei componenti della Camera)? Si, ma tale numero legale si presume, salvo che ne sia richiesta la verifica e se ne accerti la mancanza
- Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata. La maggioranza qualificata: È una maggioranza superiore a quella assoluta.
- Per poter sollevare una questione di legittimità costituzionale in via incidentale di una legge o atto avente forza di legge, il giudice a quo deve motivare sulla: non manifesta infondatezza e rilevanza della questione
- Per poter sollevare una questione di legittimità costituzionale in via incidentale di una legge o atto avente forza di legge, il giudice a quo deve motivare: su tutti gli elementi indicati nelle altre risposte
- Per quanto attiene la composizione, quanti sono i membri elettivi del CSM? Ventiquattro.
- Per sottolineare il ruolo super partes del Presidente della Repubblica la Costituzione prevede che la sua l'elezione ha luogo: Per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'Assemblea; dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.
- Perché, ai sensi della Costituzione italiana, i "Decreti legge" adottati dal Governo devono essere presentati alle Camere? Per la loro conversione in legge
- Possono essere eletti gli avvocati nel Consiglio Superiore della Magistratura? Si, dopo 15 anni di Servizio
- Possono essere nominati giudici della Corte costituzionale: i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative
- Possono essere nominati giudici della Corte costituzionale: i professori ordinari di università in materie giuridiche
- Possono essere nominati giudici della Corte costituzionale: gli avvocati dopo vent'anni di esercizio
- Possono i membri del CSM essere, in corso di carica, iscritti agli albi professionali, ai sensi dell'art. 104, Cost.? No, mai.
- Prevede la Costituzione che un terzo dei giudici costituzionali è nominato dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative. Con la locuzione giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, si intende: Corte di Cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei conti.
- Progetti degli accordi internazionali di natura militare - Atti concernenti i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica di cui all'art. 7 Cost. Quali tra i precedenti sono sottoposti alla deliberazione del Consiglio dei ministri? Entrambi.
- Proposte di sollevare conflitti di attribuzione o di resistere nei confronti degli altri poteri dello Stato, delle regioni e delle province autonome - Progetti degli accordi internazionali di natura politica. Quali tra i precedenti sono sottoposti alla deliberazione del Consiglio dei ministri? Entrambi.