Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I commi 2, 3 e 4 dell'art. 117 Cost. individuano i campi d'azione della competenza legislativa dello Stato e della Regione. In quale materia è riconosciuta la competenza esclusiva dello Stato? Opere dell'ingegno.
- I componenti non elettivi del Senato della Repubblica sono i cd. Senatori a vita. Essi: si aggiungono ai 315 Senatori elettivi e sono gli ex Presidenti della Repubblica ed i Senatori nominati dal Presidente della Repubblica, in un massimo di cinque, tra i cittadini che abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario
- I decreti legge sono: atti aventi forza di legge, adottati dal Governo in casi straordinari di necessità ed urgenza
- I decreti legge: se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione, perdono efficacia sin dall'inizio
- I decreti legislativi sono: atti aventi forza di legge, adottati dal Governo in base ad una Legge delega del Parlamento
- I giudici della Corte Costituzionale nominati dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa sono: 5
- I giudici della Corte costituzionale possono far parte di commissioni giudicatrici di concorso? No, lo vieta espressamente la legge.
- I giudici della Corte costituzionale sono nominati: Per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati
- I giudici della Corte Costituzionale sono: 15
- I giudici della Corte costituzionale: sono nominati per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati
- I membri del Consiglio Superiore della Magistratura durano in carica... 4 anni e non sono immediatamente rieleggibili
- I membri del Consiglio superiore della magistratura eletti dal Parlamento sono scelti tra i professori universitari ordinari in materie giuridiche e tra gli avvocati, (art. 22, L. 195/1958): Dopo 15 anni di esercizio professionale.
- I membri del Governo hanno l'obbligo, se richiesti, di assistere alle sedute delle Camere? Sì, anche se non fanno parte delle Camere.
- I membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? No, in alcun caso.
- I membri del Parlamento possono essere sottoposti a intercettazione, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza? Solo previa autorizzazione della Camera alla quale appartiene
- I membri elettivi del Consiglio Superiore della Magistratura durano in carica: Quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili
- I mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione, ai sensi dell'art. 24 della Costituzione... sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti
- I quindici giudici costituzionali sono nominati: Per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.
- I Regolamenti parlamentari: Sono regolamenti subordinati soltanto alle norme di rango costituzionale, e godono di una sfera materiale di competenza esclusiva
- I sottosegretari di Stato, per svolgere le loro funzioni, devono prestare giuramento: Dinanzi al Presidente del Consiglio dei ministri
- I sottosegretari di Stato: Non sono organi previsti dalla Costituzione.
- I sottosegretari di Stato: Non fanno parte del Governo in senso stretto.
- I sottosegretari di Stato: Possono intervenire ai lavori parlamentari come rappresentanti del Governo.
- I trattati internazionali sono ratificati: Dal Presidente della Repubblica, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere.
- Il "question time" è: Il tempo dedicato alle interrogazioni a risposta immediata.
- Il Bilancio dello Stato italiano è approvato: Dalle Camere
- Il cd. quorum strutturale, nel referendum disciplinato dall'art. 75 della Costituzione: comporta che il referendum non è valido se non vi abbia partecipato almeno la maggioranza degli aventi diritto
- Il comma 3 dell'art. 118 della Costituzione prevede che, con legge statale, siano disciplinate forme di coordinamento fra Stato e regioni in alcune materie, tra cui: L'ordine pubblico e la sicurezza.
- Il Consiglio dei Ministri è formato: Dal Presidente del Consiglio e dai Ministri
- Il Consiglio di Gabinetto: È un organo collegiale eventuale
- Il Consiglio di Stato è organo di consulenza del Governo. Per quale dei seguenti atti del Governo è richiesto il parere obbligatorio del Consiglio di Stato? I regolamenti governativi
- Il Consiglio di Stato riunito in Adunanza Generale: si compone di tutti i membri del Consiglio e svolge funzioni consultive
- Il Consiglio di Stato riunito in Adunanza Plenaria: è formato dal Presidente del Consiglio di Stato e da dodici magistrati e svolge funzioni giurisdizionali
- Il Consiglio di Stato svolge: funzioni consultive e giurisdizionali
- Il Consiglio regionale può, con un regolamento, introdurre una disciplina giuridica in grado di abrogare le leggi regionali? No, mai
- Il Consiglio Superiore della Magistratura è composto da: 3 Membri di diritto e da 24 membri elettivi
- Il Consiglio superiore della magistratura elegge un vicepresidente, (art. 1, L. 195/1958): Tra i componenti eletti dal Parlamento.
- Il CSM: Non costituisce il vertice gerarchico della Magistratura.
- Il Governo nazionale: È un organo complesso in quanto è formato da più organi necessari che individua l'art. 92 della Costituzione (Presidente del Consiglio dei ministri, Ministri e Consiglio dei ministri).
- Il Governo: deve avere la fiducia delle due Camere
- Il parere del Consiglio di Stato è obbligatorio (l. n. 127/1997): Per l'emanazione degli atti normativi del Governo e dei singoli ministri, ai sensi dell'art. 17, l. n. 400/1988.
- Il Parlamento può delegare al Governo l'esercizio della funzione legislativa? No, se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.
- Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei casi stabiliti dalla Costituzione; uno di tali casi è rappresentato: Dalla compilazione dell'elenco di cittadini tra cui devono essere sorteggiati i giudici aggregati che intervengono nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica.
- Il Parlamento si riunisce in seduta comune, tra gli altri casi, per: la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica
- Il Parlamento svolge anche atti tipici della funzione di indirizzo politico, ovvero mozioni e risoluzioni. Le mozioni: Sono tipici atti di indirizzo, con i quali il Parlamento fa conoscere al Governo la propria linea politica in relazione ad un fatto determinato.
- Il Parlamento svolge anche atti tipici della funzione di indirizzo politico? Sì, oltre ad atti che rivestono natura formalmente legislativa, svolge anche atti tipici della funzione di indirizzo politico (mozioni e risoluzioni).
- Il Parlamento, il cui mandato scade nel termine di quattro mesi, è legittimato ad eleggere il Presidente della Repubblica? Sì, il Parlamento non può esercitare tale ufficio negli ultimi tre mesi del mandato.
- Il Parlamento, si riunisce in seduta comune, tra gli altri casi, per: l'elezione di cinque giudici della Corte Costituzionale
- Il potere di commutare le pene è conferito dalla Costituzione: Al Presidente della Repubblica.
- Il potere legislativo, nell'intervallo di tempo tra la fine della legislatura e la riunione delle nuove Camere, è esercitato: Dalle precedenti Camere, alle quali sono prorogati i poteri.
- Il Presidente del Consiglio regionale è organo della Regione espressamente previsto dalla Costituzione? No. La Costituzione prevede espressamente soltanto il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente.
- Il Presidente del Consiglio Supremo di difesa: è il Presidente della Repubblica
- Il Presidente del Senato della Repubblica è eletto: dal Senato stesso tra i propri componenti
- Il Presidente della Camera dei Deputati è eletto: dalla Camera stessa tra i propri componenti
- Il Presidente della Corte Costituzionale è eletto: Tra i suoi componenti per un triennio
- Il Presidente della Corte Costituzionale, fermi in ogni caso i termini di scadenza dell'ufficio di giudice, rimane in carica: Per un triennio
- Il Presidente della Corte costituzionale: resta in carica per tre anni e può essere rieletto, fermi i termini di scadenza dall'ufficio di giudice
- Il Presidente della Corte costituzionale: è eletto tra i suoi componenti dalla stessa Corte
- Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione: Dinanzi al Parlamento in seduta comune
- Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge: Può, con messaggio motivato alle Camere, chiedere una nuova deliberazione
- Il Presidente della Repubblica: Può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse.
- Il Presidente della Repubblica: Non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione.
- Il Presidente della Repubblica: Fissa la data della prima convocazione delle Camere rinnovate.
- Il principio del cd Giusto processo è sancito: Dall'art.111 della Costituzione
- Il principio dell'obbligatorietà dell'azione penale è sancito: Dall'art.112 della Costituzione
- Il procedimento cd aggravato di formazione di una legge di revisione costituzionale o delle altre leggi di costituzionali di cui all'art. 138 della Costituzione: Sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi
- Il procedimento ordinario di esame e approvazione diretta da parte della Camera deve essere adottato obbligatoriamente per i disegni di legge di cui all'ultimo comma dell'art. 72 della Costituzione. Vi sono altri progetti di legge, oltre i sopra menzionati, per i quali occorre l'esame e l'approvazione mediante procedimento ordinario? Sì, i disegni di legge di conversione di decreti legge (artt. 96 bis regolamento Camera dei Deputati e 35 regolamento del Senato) e i disegni di legge rinviati alle Camere per una nuova deliberazione dal Presidente della Repubblica (artt. 71, comma 2, regolamento della Camera dei deputati e 35 regolamento del senato).
- Il rapporto di lavoro dei dipendenti delle Camere è disciplinato: da regolamenti parlamentari approvati da ciascuna Camera
- Il referendum di cui all'art. 138 della Costituzione è indetto con decreto del Presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei Ministri,: Entro sessanta giorni dalla comunicazione dell'ordinanza che lo abbia ammesso.
- Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione: Non è ammesso per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto e di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.
- Il Regolamento di ciascuna Camera può stabilire in quali casi e forme l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sono deferiti a Commissioni parlamentari che possono essere anche permanenti. Come sono formate tali Commissioni? Sono formate in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari.
- Il risparmio viene tutelato e incoraggiato dalla Costituzione: in ogni sua forma
- Il sistema parlamentare italiano può essere definito "bicameralismo perfetto o paritario", in quanto le due Camere svolgono le stesse funzioni. Presentano tuttavia anche delle differenze, tra cui: un diverso elettorato passivo: infatti, possono essere eletti alla Camera dei Deputati tutti i cittadini che abbiano compiuto il venticinquesimo anno di età, mentre possono essere eletti al Senato della Repubblica tutti i cittadini che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età
- Il sistema parlamentare italiano può essere definito "bicameralismo perfetto o paritario", in quanto le due Camere svolgono le stesse funzioni. Presentano tuttavia anche delle differenze, tra cui: il Senato della Repubblica è eletto a base regionale
- Il testo costituzionale prevede che alle Regioni spetti potestà legislativa: Nelle materie di legislazione concorrente e in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
- Il testo dell'art. 27 cost. stabilisce che le pene... non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità
- Il Titolo V della Costituzione è stato profondamente modificato dalla L. Cost. 3/2001, che ha suddiviso la potestà legislativa tra Stato e Regione. Per quale delle seguenti materie lo Stato esercita una potestà legislativa esclusiva? Pesi, misure e determinazione del tempo.
- Il Titolo V della Costituzione opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. In quale materia è riconosciuta alle Regioni potestà legislativa concorrente? Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.
- Il Titolo V della Costituzione opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. Per quale materia è riconosciuta allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena? Sistema valutario.
- Il Titolo V della Costituzione opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. Per quale materia è riconosciuta allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena? Elezione del Parlamento europeo.
- In base a quanto previsto dalla Costituzione italiana, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni nei casi specificati dalla legge, ma esercitando tali poteri sostituitivi nel rispetto: dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione
- In base a quanto riportato dalla Costituzione italiana, "La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione... ...sono inviolabili"
- In base a quanto stabilito nella Costituzione italiana chi stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva? La Legge
- In base a quanto viene riportato dall'art. 24 della costituzione chi determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari? La legge
- In base a quanto viene stabilito nella Costituzione italiana le confessioni religiose diverse dalla cattolica... hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano
- In base ai principi costituzionali, è corretto affermare che nel nostro ordinamento possa essere nominato membro del Governo un cittadino che non rivesta la qualifica di parlamentare? Sì
- In base ai principi costituzionali, che cosa si intende per "diritto positivo"? È l'insieme delle norme che formano l'ordinamento giuridico di uno Stato
- In base ai principi costituzionali, dopo quanto tempo un decreto legge perde efficacia? Dopo sessanta giorni
- In base ai principi costituzionali, il Parlamento italiano è caratterizzato da: bicameralismo perfetto
- In base ai principi costituzionali, la consuetudine rientra tra: Fonti fatto, non scritte
- In base ai principi costituzionali, qual è la seconda carica dello Stato? Presidente del Senato
- In base ai principi costituzionali, quale tra queste non rientra tra le maggioranze nelle elezioni? Maggioranza principale
- In base ai principi costituzionali, quale tra questi non è un requisito necessario per essere nominato giudice della Corte Costituzionale? Aver compiuto quarant'anni d'età e godere dei diritti civili e politici
- In base ai principi costituzionali, quali tra questi non rientra tra i c.d. "diritti politici"? Diritto alla libertà di stampa
- In base ai principi costituzionali, quali tra questi non rientra tra i c.d. "diritti sociali"? Diritto di culto
- In base ai principi costituzionali, quali tra questi rientra nel quadro dei c.d. "diritti civili"? Libertà di circolazione e soggiorno
- In base ai principi di diritto costituzionale, una norma giuridica non deve possedere il carattere di: discrezionalità
- In base al contenuto della Costituzione italiana, la Regione Puglia può inviare cinque delegati per l'elezione del Presidente della Repubblica? No
- In base al dettato costituzionale italiano, l'autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali che comportano oneri alle finanze è concessa: Con legge dalle Camere
- In base al diritto costituzionale la legge delega non deve: contenere l'indicazione di materie generiche
- In base al diritto costituzionale qual è l'effetto dell'uso del criterio gerarchico per la risoluzione delle antinomie ? L'annullamento
- In base al diritto costituzionale quali sono le componenti necessarie di una norma giuridica? Precetto e sanzione
- In base al diritto costituzionale, alla Camera all'inizio di ogni legislatura si costituiscono: quattordici Commissioni permanenti
- In base al diritto costituzionale, che cos'è un'inchiesta parlamentare? È un indagine disposta da ciascuna Camera al fine di acquisire elementi necessari di conoscenza in ordine ad una materia di pubblico interesse
- In base al diritto costituzionale, chi promulga le leggi, emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti? Il Presidente della Repubblica
- In base al diritto costituzionale, cosa si intende per promulgazione di una legge? Atto formale mediante il quale il Presidente della Repubblica dichiara valido ed efficace un dato atto normativo
- In base al diritto costituzionale, i Sottosegretari di Stato sono eletti: Dal Presidente della Repubblica
- In base al diritto costituzionale, il regolamento parlamentare è: fonte primaria
- In base al diritto costituzionale, le norme derogabili pongono delle regole di condotta che: i destinatari possono anche non osservare, disciplinando in modo diverso i rapporti giuridici che li legano
- In base al diritto costituzionale, le sedute della Camera dei deputati: sono pubbliche
- In base al diritto costituzionale, le sentenze manipolative di accoglimento non possono essere: di rigetto
- In base al diritto costituzionale, lo Statuto delle Regioni Ordinarie viene approvato e modificato: con legge ordinaria
- In base al diritto costituzionale, non risulta titolare del potere di iniziativa legislativa: il Presidente della Repubblica
- In base al diritto costituzionale, qual è l'effetto dell'uso del criterio di specialità per la risoluzione delle antinomie? La Deroga
- In base al diritto costituzionale, quale dei seguenti organi è necessario per il Governo? I singoli Ministri
- In base al diritto costituzionale, quale tipo di rapporto intercorre tra Stato e territorio? Necessario e permanente
- In base al diritto costituzionale, quale tra le seguenti non è una riserva di legge? Riserva di legge semplificata
- In base al diritto costituzionale, quale tra queste non costituisce un istituto della fiducia accolto nel nostro ordinamento: mozione di sfiducia costruttiva
- In base al diritto costituzionale, quale tra queste non rientra nelle fonti primarie? Regolamenti governativi
- In base al diritto costituzionale, quale tra queste non rientra tra le "Fonti di cognizione" ufficiali? Banche dati
- In base al diritto costituzionale, quale tra questi non è considerato come un atto presidenziale in senso stretto? Proposta di legge
- In base al diritto costituzionale, quali di queste non costituisce una Riserva di legge? Riserva di legge Attuativa
- In base al diritto costituzionale, quali tra queste costituisce una fonte del diritto statale? Regolamenti governativi
- In base al diritto costituzionale, quali tra queste non rientra tra le procedure di controllo e informazione esercitata dal Parlamento? La risoluzione
- In base al diritto costituzionale, quali tra queste tipologie non rientra nei diritti inviolabili? Diritto al pagamento
- In base al diritto costituzionale, Senato e Camera dei Deputati hanno: poteri uguali
- In base al diritto costituzionale, una norma giuridica è definita generale quando: non si rivolge a una o più persone determinate, ma a una pluralità di destinatari indeterminati
- In base al disposto costituzionale, l'iniziativa del referendum abrogativo in Italia spetta: a 500.000 elettori o a 5 consigli regionali
- In base al principio di gerarchia delle fonti: i decreti legge prevalgono sui regolamenti governativi
- In base al tenore letterale dell'art. 7 cost., lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio: ordine, indipendenti e sovrani
- In base al testo Costituzionale in relazione all'elezione del Presidente della Repubblica, dopo il terzo scrutinio è sufficiente: la maggioranza assoluta
- In base al testo costituzionale, è corretto affermare che il Presidente della Repubblica presiede il Consiglio Supremo di Difesa? Sì, è corretto
- In base al testo costituzionale, il Presidente della Repubblica viene eletto ogni: sette anni
- In base al testo costituzionale, la Corte Costituzionale è nominata per: un terzo dalle Supreme Magistrature Ordinaria e Amministrative
- In base al testo costituzionale, la legge ordinaria viene promulgata dal Capo dello Stato ed entra in vigore: quindici giorni dopo
- In base al testo costituzionale, non fa parte degli organi della Regione: la segreteria regionale
- In base al testo costituzionale, per l'elezione del Presidente del Senato nella prima votazione è necessaria: la maggioranza dei membri
- In base al testo costituzionale, quale organo dello Stato autorizza con legge la ratifica dei Trattati internazionali che siano di natura politica? Le Camere
- In base al testo costituzionale, quale tra queste è votata a maggioranza assoluta? Approvazione del regolamento interno della Camera
- In base al testo della Costituzione italiana, le funzioni del Presidente della Repubblica, quando questi non possa adempierle, sono esercitate: dal Presidente del Senato
- In base alla Costituzione italiana quale non rappresenta un requisito di eleggibilità del Presidente della Repubblica? Essere iscritto ad un partito
- In base alla Costituzione italiana, a quanti cittadini il Presidente della Repubblica può attribuire la carica di Senatore a vita? Cinque
- In base alla Costituzione italiana, chi subentra in modo definitivo nelle funzioni del Presidente della Repubblica in caso di sua morte durante il mandato? Il nuovo Presidente della Repubblica eletto dalle Camere
- In base alla Costituzione italiana, esistono limiti al potere del Presidente della Repubblica di rinviare le leggi alle Camere per una nuova deliberazione? Sì, è stabilito che se, dopo un rinvio del Presidente della Repubblica alle Camere, le Camere dovessero approvare nuovamente la legge il Presidente avrà l'obbligo di promulgarla
- In base alla Costituzione italiana, i giudici della Corte Costituzionale sono nominati per: nove anni
- In base alla Costituzione italiana, i giudici della Corte costituzionale: sono per un terzo nominati dal Presidente della Repubblica
- In base alla Costituzione italiana, i pubblici uffici sono organizzati: Secondo disposizioni di legge
- In base alla Costituzione italiana, i referendum popolari sono indetti: Dal Presidente della Repubblica
- In base alla Costituzione italiana, il numero dei Ministeri è determinato: Dalla legge
- In base alla Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio viene: nominato dal Presidente della Repubblica
- In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può essere messo in stato d'accusa per: Alto tradimento
- In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione
- In base alla Costituzione italiana, il Senato della Repubblica è costituito da: 315 senatori
- In base alla Costituzione italiana, la funzione svolta dalle Giunte è quella di: svolgere compiti legati al corretto funzionamento della Camera e all'autonomia del Parlamento rispetto agli altri poteri
- In base alla Costituzione italiana, la nomina a Senatore a vita può essere disposta nei confronti di chi: Ha illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario
- In base alla Costituzione italiana, la promulgazione delle leggi ordinarie spetta al: Presidente della Repubblica
- In base alla Costituzione italiana, la richiesta di nuova deliberazione di un disegno di legge già approvato dal Parlamento: Può essere avanzata dal Presidente della Repubblica con messaggio motivato alle Camere
- In base alla Costituzione italiana, l'adempimento del servizio militare: Non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino
- In base alla Costituzione italiana, le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro: 70 giorni dalla fine di quelle precedenti
- In base alla Costituzione italiana, le norme generali sull'istruzione e sulla tutela dell'ambiente sono una materia legislativa esclusiva dello Stato? Sì, su entrambe le materie si ha la potestà legislativa esclusiva dello Stato
- In base alla Costituzione italiana, le pene possono essere commutate? Sì, dal Presidente della Repubblica
- In base alla Costituzione italiana, l'iniziativa per la concessione di forme e condizioni di autonomia ulteriori rispetto a quelle stabilite dall'art. 117 spetta: Alla Regione interessata
- In base alla Costituzione italiana, quale dei seguenti compiti spetta al Presidente della Giunta regionale? Promulgare le leggi regionali
- In base alla Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni è falsa? La proprietà privata non può mai essere espropriata
- In base alla Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni è vera? Il rendiconto consuntivo è approvato ogni anno dalle Camere
- In base alla Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni sulla bandiera italiana non è sicuramente vera: la dimensione della banda bianca è leggermente più larga rispetto le altre
- In base alla Costituzione italiana, quale organo approva ogni anno i bilanci presentati dal Governo? Le Camere
- In base alla Costituzione italiana, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, il Governo può: promuovere la questione di legittimità dinanzi alla Corte Costituzionale
- In base alla Costituzione italiana, quanti anni dura il mandato del Presidente della Repubblica? 7 anni
- In base alla Costituzione italiana, quanti sono i giudici della Corte Costituzionale? Quindici, a cui si aggiungono sedici giudici aggregati nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica
- In base alla Costituzione la sovranità del Paese appartiene: Al Popolo
- In base alla Costituzione quale tra queste è votata a maggioranza assoluta? Messa in stato d'accusa del Capo di Stato
- In base alla Costituzione, il Presidente della Repubblica può sciogliere: le Camere o anche una sola di esse
- In base alla Costituzione, la Conferenza permanente Regione-Autonomie locali, si qualifica come: organo di concertazione, cooperazione e coordinamento
- In base alla Costituzione, la mozione di sfiducia: deve essere presentata da almeno un decimo dei componenti della camera, deve essere motivata e non può essere votata prima di tre giorni dalla presentazione
- In base alla Costituzione, ogni membro del Parlamento esercita le sue funzioni: senza vincolo di mandato
- In base alla Costituzione, quale tra queste non rientra tra le funzioni della Corte di Cassazione? Ricorso avverso le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti per i soli motivi inerenti alla competenza
- In base alla Costituzione, quali tra questi non rientrano tra i limiti alla potestà legislativa del Parlamento? Limiti imposti dal Presidente della Repubblica
- In base alla lettera della Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può nominare Senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo: Artistico
- In base alla XVIII disposizione transitoria e finale della Costituzione italiana, la stessa Costituzione è entrata in vigore il: 1° gennaio 1948
- In base all'art 23 cost., quale tra queste non costituisce una prestazione personale? Pagamento dei tributi
- In base all'art 60 cost., la durata di ciascuna camera può essere prorogata? Sì, purché si tratti di casi previsti dalla legge e soltanto in caso di guerra
- In base all'art 93 cost., il Presidente del Consiglio presta giuramento: insieme ai ministri nelle mani del Presidente della Repubblica
- In base all'art. 102 cost., presso gli organi giudiziari ordinari possono soltanto istituirsi: sezioni specializzate per determinate materie
- In base all'art. 104 cost., la Magistratura costituisce: un ordine autonomo e indipendente
- In base all'art. 111 della Costituzione, è possibile impugnare le decisioni del Consiglio di Stato? Si, davanti alla Corte di Cassazione, per i soli motivi inerenti alla giurisdizione
- In base all'art. 111 della Costituzione, è possibile impugnare le decisioni della Corte dei Conti? Si, davanti alla Corte di Cassazione, per i soli motivi inerenti alla giurisdizione
- In base all'art. 114 della Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni è esatta? La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato
- In base all'art. 121 della Costituzione italiana, il Consiglio regionale: esercita potestà legislativa
- In base all'art. 122 della Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio regionale: è eletto dal Consiglio stesso tra i suoi membri
- In base all'art. 22 cost., nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza e del nome: sì
- In base all'art. 26 cost., l'estradizione del cittadino: non può in alcun caso essere ammessa per reati politici
- In base all'art. 30 cost., la legge: detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità
- In base all'art. 32 cost., la Repubblica tutela la salute come un diritto fondamentale: sia dell'individuo, che come interesse della collettività
- In base all'art. 34 cost., l'istruzione inferiore: è gratuita
- In base all'art. 48 cost., la proprietà: è sia pubblica che privata
- In base all'art. 57 cost., I comma., il Senato della Repubblica è eletto: su base regionale
- In base all'art. 70 cost., la funzione legislativa è: esercitata collettivamente dalle due Camere"
- In base all'articolo 100 della Costituzione italiana, la Corte dei Conti: partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
- In base all'articolo 122 della Costituzione italiana, i componenti della Giunta regionale sono nominati: dal Presidente della Giunta regionale
- In base all'articolo 36 della Costituzione italiana, Il lavoratore: ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunciarvi
- In base all'articolo 48 della Costituzione italiana, il voto è: Personale, eguale, libero e segreto
- In base all'articolo 75 della Costituzione italiana, è indetto un referendum popolare per deliberare la abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali
- In base all'articolo 78 della Costituzione italiana, lo stato di guerra è deliberato: dalle Camere, che conferiscono al Governo i poteri necessari
- In base all'articolo 81 della Costituzione italiana, l'esercizio provvisorio di bilancio può essere concesso per legge: per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
- In base all'articolo 84 della Costituzione italiana, può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che: abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici
- In base alle disposizioni contenute nella Costituzione chi stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato? La legge
- In casi di eccezionale necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati all'autorità giudiziaria... ...entro quarantotto ore
- In caso di proposta da parte di almeno 50 mila elettori dei progetti di legge, corredata delle firme dei proponenti, presentata al Presidente di una delle due Camere, provvedere alla verifica ed al computo delle firme spetta: a tale Camera
- In che modo la costituzione definisce il voto? Dovere civico
- In che modo le Regioni partecipano, di norma, alla seduta comune del Parlamento per l'elezione del Presidente della Repubblica? Con tre delegati per ogni Regione (uno per la Valle d'Aosta) eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze.
- In Italia è ancora vigente il divieto di riorganizzazione del partito fascista? Sì, esso è sancito dalla XII disposizione transitoria e finale della Costituzione
- In Italia, affinché una consultazione elettorale politica sia valida, occorre la partecipazione di un numero minimo di votanti? No, la Costituzione non prevede alcun quorum per le elezioni politiche
- In Italia, con riferimento alla Corte Costituzionale, quale tra le seguenti affermazioni è corretta? È composta da quindici giudici
- In Italia, i casi di ineleggibilità e incompatibilità dei consiglieri regionali sono stabiliti: con legge regionale
- In Italia, la grazia può essere concessa: Dal Presidente della Repubblica
- In materia di diritti e doveri dei cittadini, quale affermazione, tra le seguenti, corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione all'art. 27? L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva
- In materia di diritti e doveri dei cittadini, quale affermazione, tra le seguenti, corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione? L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva
- In materia di ordinamento giurisdizionale la Costituzione stabilisce che: Possono istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura.
- In materia di ordinamento giurisdizionale l'art. 103 della Costituzione stabilisce che: I Tribunali militari in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge.
- In ordine al Governo della Repubblica, la Costituzione afferma, tra l'altro, che: Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.
- In quale delle seguenti affermazioni è possibile riscontrare il carattere sociale ed "interventista" della Costituzione italiana? La Costituzione italiana pur riconoscendo l'iniziativa economica privata e il diritto alla proprietà privata ritiene necessario che la legge possa assicurarne l'utilità sociale
- In quale delle seguenti materie, la competenza esclusiva a legiferare è attribuita dalla Costituzione allo Stato? stato civile ed anagrafe
- In quali casi le riunioni pubbliche, a norma del dettato costituzionale, sono soggette ad autorizzazione dell'Autorità? in nessun caso
- In quali casi un membro del Parlamento può essere arrestato senza autorizzazione della Camera di appartenenza? In esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna e nei casi in cui la legge preveda l'arresto obbligatorio in flagranza
- In quali casi, in base alla Costituzione italiana, il Presidente del Senato indice l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica? Mai, poiché è il Presidente della Camera dei Deputati a indire le elezioni del Presidente della Repubblica nei casi indicati dalla Costituzione
- In quali casi, in base alle disposizioni costituzionali dell'ordinamento italiano, i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche devono prestare giuramento? In quelli stabiliti dalla legge
- In quali, tra i seguenti casi, non è consentita una votazione a scrutinio segreto? Per le votazioni concernenti la legge finanziaria
- In tema di formazione delle leggi può essere derogato: Il principio della “vacatio legis”, non quello della pubblicazione
- Indicare quale affermazione sugli organi della Regione (Consiglio, Giunta, Presidente della Regione) è consona al disposto di cui all'art. 121 Cost. Il Presidente della Giunta dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione.
- Indicare quale affermazione sul Consiglio di Stato è corretta. L'adunanza plenaria è composta dal presidente del Consiglio di Stato che la presiede e da dodici magistrati del Consiglio di Stato, assegnati alle sezioni giurisdizionali.
- Indicare quale affermazione sul Consiglio di Stato è corretta. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale decide con l'intervento di cinque magistrati, di cui un presidente di sezione e quattro consiglieri.
- Indicare quale affermazione sull'autonomia finanziaria di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni non è consona al disposto di cui all'art. 119, Cost. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, con vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante.
- Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio sancito dalla Costituzione italiana. La responsabilità penale è personale.
- Individuare quali, tra le seguenti materie, sono di competenza legislativa concorrente tra Stato e Regioni, in base a quanto stabilito dall'art. 117 della Costituzione italiana. Le norme in materia di alimentazione