Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienze delle finanze
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L' ammortamento dell'imposta: Riguarda i redditi da capitale e si ha quando l'imposta riduce il valore del capitale
- L' economista statunitense Arthur Laffer ha teorizzato che: Ad un aumento della tassazione non coincide sempre un automatico aumento del gettito fiscale
- La contabilità pubblica può essere suddivisa: In 5 grandi aree
- La curva di indifferenza identifica: La combinazione di due beni che garantiscono al consumatore lo stesso livello di utilità
- La curva di Phillips: Mette in relazione inversa il tasso d'inflazione dei prezzi e dei salari nominali con il tasso di disoccupazione
- La differenza tra incidenza legale ed incidenza economica dell'imposta: A causa della traslazione dell'imposta
- La finanza funzionale è una scuola della finanza pubblica che si sviluppa negli anni: trenta
- La finanza neutrale è una teoria economica elaborata: Alla fine del 1800
- La finanza pubblica: È l'insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l'erogazione dei servizi alla collettività
- La funzione allocativa è: Consiste nel trasferire le risorse dalle unità in surplus, finanziando le unità in deficit
- La funzione assistenziale del sistema pensionistico: associa strettamente il trattamento pensionistico al livello dei contributi versati
- La funzione redistributiva del sistema pensionistico: consiste nella redistribuzione delle risorse prodotte dalla popolazione che lavora verso determinate categorie di individui
- La funzione retributiva ha come obiettivo: Realizzare precise istanze dei cittadini, uguaglianza dei redditi, crescita e sviluppo
- La Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) viene presentata alle Camere entro il: 27 settembre di ogni anno
- La percussione è: L'individuazione di chi paga l'imposta
- La politica di bilancio può essere: Espansiva o restrittiva
- La politica fiscale espansiva è: Ottenuta tramite un aumento della spesa pubblica, una riduzione del prelievo fiscale e/o un aumento dei trasferimenti
- La politica fiscale restrittiva è: Ottenuta tramite una riduzione della spesa pubblica, un aumento del prelievo fiscale e/o una riduzione dei trasferimenti
- La pressione fiscale è: Misura la quota del reddito prelevato dallo Stato o dagli enti locali tramite imposte, tasse, tributi allo scopo di finanziare la spesa pubblica
- La pressione fiscale apparente in Italia nel 2016, si attestava: Al 43,7%
- La prima emissione di buoni del tesoro poliennali della Repubblica Italiana avviene nel: 1974
- La procedura delle spese si articola in : 4 fasi
- La procedura di prelevamento delle entrate è costituita: Da tre fasi
- La progressività continua si ha: Quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale essa rimane costante
- La progressività delle imposte permette effetti distributivi, i metodi per realizzare la progressività sono: Progressività continua, progressività per scaglioni, progressività per deduzione e detrazione
- La progressività può essere tecnicamente attuata per detrazione: Quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso
- La progressività può essere tecnicamente attuata per scaglioni: Quando per ogni classe d'imponibile è prevista un'aliquota che si applica solo allo scaglione d'imponibile compreso in quella classe
- La Ragioneria generale dello stato: Svolge tutti gli adempimenti contabili connessi all'attività finanziaria e alla gestone della spesa pubblica, con competenza nelle politiche di bilancio e nel monitoraggio della regolarità amministrativa e contabile
- La somma Di Tutte imposte dirette e indirette, rapportata al PIL, rappresenta: La pressione tributaria
- La tassa sulla fortuna è: Una ritenuta che viene eseguita prima della corresponsione della somma
- la Teoria della finanza funzionale si contrappone a: La Teoria della finanza neutrale
- La teoria dell'Economia del benessere è stata formulata da: Pareto
- La teoria dell'illusione finanziaria è: Una teoria della finanza pubblica secondo cui le scelte pubbliche del policy maker non sono determinate dall'interesse collettivo, bensì dagli interessi particolari e dall'inganno
- La Teoria elaborata da Samuelson prevede che: sia ha un criterio efficiente di allocazione delle risorse tra consumi privati e consumi pubblici se la somma dei saggi marginali di sostituzione tra beni pubblici e beni privati è uguale al saggio marginale di trasformazione tra consumi privati e consumi pubblici
- La traslazione dell'imposta è: Un processo economico mediante il quale il contribuente di diritto, riesce a trasferire l'onere dell'imposta su un altro soggetto detto contribuente di fatto
- L'accertamento: Può realizzarsi mediante Ruoli, liste di carico, iscrizione nei registri delle ragionerie
- L'accisa si distingue da altri tributi perché: E' applicata a specifiche categorie di prodotti e si applica sulla quantità, invece che sul prezzo
- L'addizionale Irpef è stata istituita a favore: delle Regioni e dei Comuni
- L'adesione al sistema pensionistico è volontaria? No non è volontaria
- L'aliquota nella scienza delle finanze: È il tasso fisso o variabile, espresso in forma di percentuale che si applica alla base imponibile per calcolare il tributo
- L'argomentazione dell'economista inglese Little è che se l'offerta di lavoro non varia ciò significa assumere che: il riposo non è sostituibile con alcun altro bene
- L'attuale regime fiscale degli interessi sui Titoli di Stato prevede: Una imposta sostitutiva del 12,5%, applicata a titolo definitivo sugli interessi percepiti al di fuori di un'impresa commerciale
- L'autonomia finanziaria regionale e degli enti locali nella Costituzione è disciplinata da quale articolo? Dall'articolo 119
- Le "entrate pubbliche" sono: Tutti i redditi, di qualsiasi natura che lo Stato e gli enti pubblici hanno il diritto di riscuotere per la produzione di beni e servizi e per il raggiungimento dei loro fini
- Le Camere approvano i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo: Ogni anno
- Le entrate dello Stato: Sono costituite da tutti i redditi, proventi e crediti di qualsiasi natura che lo stato ha diritto ad esigere in virtù di leggi, decreti, regolamenti o altri titoli
- Le Entrate derivate si suddividono in: Imposte tasse e contributi
- Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù dell'esercizio di un potere: pubblicistico
- Le Entrate derivate sono: prestazioni patrimoniali obbligatorie, previste e disciplinate dalla legge, dovute da tutti i cittadini per provvedere ai fini di pubblico interesse
- Le entrate in conto capitale comprendono: Entrate in conto capitale, entrate da riduzione di attività finanziarie, Accensione Prestiti, anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere, entrate per conto terzi e partite di giro
- Le entrate in conto corrente comprendono: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa, Trasferimenti correnti ed Entrate extra tributarie
- Le entrate pubbliche che sono destinate al normale fabbisogno sono: Ordinarie
- Le entrate si distinguono in: Entrate di diritto pubblico ed entrate di diritto privato
- Le esternalità possono essere: Negative e positive
- Le fasi della procedura di prelevamento sono: Accertamento, riscossione e versamento
- Le forme di entrata pubblica sono: Prezzo privato, prezzo quasi privato, prezzo pubblico, tassa, contributo speciale e imposta
- Le imposte dirette colpiscono: Colpiscono la ricchezza sia nel momento in cui viene prodotta (reddito) sia la ricchezza già maturata (patrimonio)
- Le imposte indirette Colpiscono la ricchezza nel momento in cui viene trasferita o consumata
- Le Imposte sugli affari: Comprendono tutti i tributi che colpiscono gli agenti economici nel momento in cui essi realizzano scambi di beni e servizi e/o cessioni di attività patrimoniali
- Le principali teorie su cui si basa la Scienza delle finanze sono: Le Teorie volontaristiche, le Teorie politico-sociologiche e le Teorie delle “scelte pubbliche"
- Le spese degli enti locali sono classificate in : Spese riconducibili alle funzioni fondamentali, spese relative ad altre funzioni autonome, spese finanziate con contributi speciali
- Le Teorie di Public Choice hanno come presupposto il seguente assunto: Esiste una distinzione netta fra l'attività degli enti pubblici e quella dei privati. Tuttavia, si osserva ,che anche i soggetti pubblici agiscono come operatori economici, al pari dei privati ma deve essere posta ad un livello superiore e vincolante nei confronti dell'attività di questi ultimi
- Le Teorie politico-sociologiche hanno come presupposto il seguente assunto: Lo Stato è concepito come un soggetto staccato dagli individui e superiore ad essi; quindi escludono la possibilità di poter parlare di volontarietà nello svolgimento di attività in cui vengono perseguiti gli interessi dei singoli considerati non come tali, ma come una collettività di individui
- Le Teorie volontaristiche hanno come presupposto il seguente assunto: L'attività finanziaria dello Stato e degli altri enti pubblici è da considerare come una normale attività di scambio in cui assumono rilevanza sia i costi di un servizio che l'utilità che da esso ne trae il singolo
- Le Teorie volontaristiche: Si contrappongono alla teoria di Pareto ma hanno un punto in comune: entrambe sostengono che in una economia di mercato devono avvenire gli scambi
- L'efficienza nel mercato dei beni pubblici si realizza se si verificano quale fra i seguenti presupposti: Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo e la somma dei benefici marginali individuali è pari al costo marginale
- L'elusione fiscale è : Il comportamento messo in pratica dal contribuente che pone in essere un negozio giuridico o una concatenazione di atti giuridici di per sé leciti, al solo scopo di ridurre l'obbligazione tributaria
- L'equilibrio di monopolio si verifica: Quando il monopolista massimizza il profitto
- L'esercizio finanziario è: Il complesso dei fatti e delle operazioni di gestione riferiti ad un dato intervallo temporale, detto anno finanziario che in Italia Coincide con l'anno solare
- L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso: Per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
- L'ICI è stata sostituita: Dall'IMU
- L'ICI: Era stata istituita nel 1992
- L'ILOR è stata: Un'imposta a carattere reale che prevedeva il possesso di redditi fondiari ,di capitale, d'impresa e di redditi diversi prodotti nel territorio dello Stato
- L'ILOR è stata: Sostituita dall'ICI
- L'Impegno : E' la fase con la quale a seguito di un'obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagare, il soggetto creditore, la ragione ed è costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio
- L'imposizione fiscale: Consiste in un sistema di prelievi che vengono messi in pratica da un governo nei confronti di persone, imprese e proprietà, sostanzialmente per ottenere entrate con cui finanziare la spesa pubblica
- L'imposizione fiscale: E' lo strumento di cui si serve lo stato per reperire i fondi utili a promuovere lo sviluppo e assicurare un'equa distribuzione del reddito tra i cittadini
- L'impresa monopolistica controlla: sia il prezzo di vendita che la quantità offerta
- L'impresa monopolistica può scegliere il prezzo di vendita del bene: In due modi, diretto e indiretto
- L'IMU è: Un'imposta diretta di tipo patrimoniale
- L'interazione tra classe politica e burocrazia è: un processo di scambio in cui la burocrazia rappresenta il lato dell'offerta e l'organo politico rappresenta il lato della domanda
- L'INVIM: E' stata abolita nel 2002
- L'IRES è: L'imposta sui i redditi prodotti da società ed enti che ha sostituito nel l'IRPEG
- L'IRPEF è: Un'imposta progressiva per scaglioni
- L'IVA è: Un'imposta plurifase sul valore aggiunto
- L'Iva è: Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta
- Lo schema di Lindhal è graficamente composto da due diagrammi, perfettamente speculari, dove: Sull'asse delle ordinate è indicata la quantità di bene pubblico domandata e sull'asse delle ascisse l'aliquota percentuale d'imposta
- L'oggetto d'imposta: E 'la ricchezza colpita dall'imposta
- L'utilità marginale del bene: E' un fenomeno economico legato all'utilità e al valore dei beni economici