>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ragionamento verbale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per abbonarsi alla rivista scientifica Eureka riempire il modulo EMC. Nel caso di rinnovo compilare esclusivamente il secondo riquadro B2 del modulo. Per avere i numeri speciali è necessario compilare anche il terzo riquadro.   Per rinnovare l'abbonamento alla rivista scientifica Eureka il secondo riquadro B2 del modulo EMC dev'essere sempre compilato
Per coltura intensiva si intende uno sfruttamento del terreno al massimo delle sue potenzialità e del suo rendimento, in termini sia di spazio sia di coltivazione. La coltura intensiva si basa sulla fertilità di alcuni suoli, associata a climi favorevoli, il che rende possibile ottenere elevate rese. Come contropartita, sono richieste maggiori cure e maggiori risorse: per esempio, più acqua per l'irrigazione o più personale per la raccolta.   La coltura intensiva, che si basa sulla fertilità dei suoli e sui climi favorevoli, ricerca la massima resa dal terreno con l'impiego di maggiori cure e risorse.
Per inserirsi e crescere in azienda nel modo migliore è importante capire dall'inizio che cosa le imprese vogliono dai giovani neoassunti. A volte, di fatto, è già nei primi mesi di lavoro che una persona si crea la propria immagine aziendale, di giovane particolarmente sveglio e intraprendente piuttosto che "normale" in senso riduttivo. Sicuramente le aziende richiedono ai giovani una solida base tecnico/culturale e la capacità di rispettare le "regole aziendali".   Per inserirsi al meglio nel lavoro, è importante che il neoassunto capisca ciò che gli viene richiesto dando così fin dall'inizio una buona immagine di sé. In particolare, essere svegli e intraprendenti, dotati di una solida base tecnico/culturale e rispettosi delle "regole aziendali" è ciò che le aziende chiedono ai giovani.
Per quanto riguarda l'architettura, lo stile romanico è caratterizzato dalla semplicità delle forme e dall'imponenza delle costruzioni, che ricorda i maestosi edifici dell'antica Roma: è uno stile "povero", che preferisce la pietra al marmo, il legno all'oro e all'avorio, l'affresco (pittura eseguita sulla parete ancora "fresca") al quadro. Uno dei primi esempi di chiesa romanica è la basilica di Sant'Ambrogio, la cui edificazione iniziò a Milano nel IX secolo.   Dal punto di vista architettonico, lo stile romanico si caratterizza per semplici forme, imponenti costruzioni e per la “povertà” dei materiali o della pittura (pietra, legno, affresco). La basilica milanese di Sant'Ambrogio, costruita a partire dal IX secolo, è uno dei primi esempi di architettura romanica.
Per tutto il Settecento, il "grande nord" canadese fu terreno di conquista e di conflitto tra Francia e Inghilterra, che se ne contendevano i commerci e non esitarono a battersi direttamente per il controllo dei territori e degli insediamenti urbani. Tra le città canadesi quella che ebbe la storia più tormentata nel conflitto franco-inglese fu certamente Québec, fondata nel 1608.   Per tutto il secolo XVIII Francia e Inghilterra si contesero il controllo delle città, dei territori e dei commerci del Canada settentrionale. A risentire di questo conflitto fu soprattutto la città di Québec, fondata nel 1608.
Poiché Socrate non ha lasciato scritti, è risultato sempre arduo ricostruire il suo pensiero affidandosi alle testimonianze dei suoi contemporanei. Oggi, gli studiosi considerano fondamentali le testimonianze riportate nei dialoghi platonici integrate con le opere di Aristotele. Le commedie di Aristofane sono invece considerate poco attendibili, perché destinate alla polemica contro la sofistica.   È complicato ricostruire il pensiero di Socrate, in mancanza di suoi scritti e basandosi solo sulle testimonianze dei suoi contemporanei. Tra queste, fondamentali sono quelle contenute nei dialoghi di Platone e nelle opere di Aristotele. Poco attendibili sono invece le commedie di Aristofane.
Principale caratteristica distintiva del cane è il senso dell'olfatto, dovuto alla sua innata attività di cacciatore. Parte fondamentale del suo processo di riconoscimento degli odori è la conformazione del suo naso (il tartufo), ma soprattutto la potente mucosa interna, in grado di distinguere una sola molecola di una sostanza su milioni di altre. Il tartufo rappresenta l'estremità terminale del naso del cane.   In relazione alla sua innata attività di cacciatore, il cane ha un peculiare sviluppo del senso dell'olfatto che gli deriva dalla conformazione del naso e dalla potenza olfattiva della mucosa interna.