Elenco in ordine alfabetico delle domande di Funzioni di controllo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Che relazione ha con la Corte dei conti italiana la «Dichiarazione di Lima» dell'ottobre 1977? Essa rappresenta l'atto fondante dell' INTOSAI, al quale la Corte dei conti italiana ha preso parte fin dall'inizio
- Chi affida gli incarichi a soggetti esterni negli enti locali? i dirigenti
- Chi presiede la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato ? il Presidente della Sezione stessa o il Presidente della Corte dei conti
- Ciascuna spesa indicata nel rendiconto dei gruppi consiliari dei consigli regionali: deve corrispondere a criteri di veridicità e correttezza
- Com'è organizzata la Sezione di controllo sugli enti? in un'unica articolazione centrale
- Come regola generale, si applicano alle società a partecipazione pubblica: le norme sulle società contenute nel codice civile e le norme generali di diritto privato, ove non derogate dal TUSP
- Come si svolge la cooperazione della Sezione di Controllo per gli affari Comunitari e Internazionali con le Sezioni Regionali? Il Presidente della Sezione cura la cooperazione con le sezioni regionali e, in occasione delle visite di Audit dell'ECA sul territorio nazionale, coordina la collaborazione con l'ECA assieme ai Presidenti delle Sezioni Regionali di controllo interessate
- Come vengono assolte le funzioni di controllo della Corte dei conti sugli enti ai quali lo Stato contribuisce in via ordinaria? attraverso l'elaborazione di referti annuali sulla loro gestione finanziaria
- Comuni, Province e Città metropolitane possono presentare richieste di parere alle Sezioni regionali di controllo: di norma tramite il Consiglio delle autonomie locali, se istituito
- Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni possono richiedere pareri alle Sezioni regionali di controllo in materia di: contabilità pubblica
- Con cadenza annuale un referto sul sistema dei controlli interni negli enti locali va inviato alla competente Sezione regionale di controllo dal sindaco, relativamente ai comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, o dal presidente della provincia
- Con il Piano esecutivo di gestione (PEG) adottato dall'ente locale vengono individuati: i responsabili della realizzazione degli obiettivi di gestione
- Con quale atto la Sezione del controllo sugli Enti emette pronuncia? con determina (determinazione)
- Con quale cadenza temporale il presidente della regione trasmette alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti la relazione sul sistema dei controlli interni? ogni dodici mesi
- Con quale modalità sono controllati dalla Sezione Enti l'INPS - Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale e l'INAIL- Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro? con l'assistenza alle sedute degli organi collegiali dell'Ente di un magistrato della Corte dei conti in posizione di fuori ruolo
- Con quali principali modalità svolge il controllo la Sezione Enti? con l'esame dei conti consuntivi e dei bilanci di esercizio, o tramite un magistrato che assiste alle sedute degli organi di amministrazione e di revisione
- Con riferimento al bilancio dell'ente locale, qualora in sede previsionale vi sia un saldo positivo nell'equilibrio della parte corrente: L'importo può essere destinato alle spese in conto capitale del titolo II
- Con riferimento al piano esecutivo di gestione (PEG) degli enti locali, indicare l'affermazione esatta La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza . Con riferimento al primo esercizio il PEG e' redatto anche in termini di cassa
- Con riferimento al sistema Universitario l'articolo 5, comma 21 della legge n. 537 prevede.... che il controllo della Corte dei conti sia esercitato esclusivamente nella forma del referto al Parlamento
- Con riferimento alla gestione finanziaria degli enti locali e delle Regioni, come si finanziano le rate di rimborso dei mutui? Con le entrate di parte corrente
- Con riferimento alla gestione finanziaria degli enti locali, le entrate e spese finali sono costituite: dalla somma dei titoli 1, 2, 3, 4 e 5 delle entrate e 1, 2 e 3 della spesa
- Con riferimento alla gestione finanziaria degli enti locali, le previsioni di cassa in sede previsionale devono garantire: un fondo di cassa finale non negativo
- Con riferimento alla gestione finanziaria degli enti locali, nel risultato d'amministrazione le quote dell'avanzo vincolato sono determinate da: legge, trasferimenti per una specifica destinazione determinata, mutui e prestiti, entrate accertate straordinarie cui l'amministrazione ha formalmente attribuito una specifica destinazione
- Con riferimento alla gestione finanziaria degli enti locali, quale organo approva il riaccertamento ordinario dei residui? la giunta comunale
- Con riferimento alla legge di approvazione del rendiconto, la decisione di parificazione si pone in rapporto: di collegamento teleologico. La decisione si interpone tra l'attività di rendicontazione e la legge che approva il conto in quanto volta a fornire ausilio alla assemblea legislativa nel controllare che l'attività dell'organo esecutivo si sia svolta nel rispetto dei vincoli e delle autorizzazioni di spesa e che gli indirizzi politici del Governo regionale siano stati effettivamente portati ad esecuzione
- Con riferimento alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, selezionare la frase esatta Il consiglio dell'ente locale, entro il termine perentorio di novanta giorni dalla data di esecutività della delibera di adesione alla procedura, delibera un piano di riequilibrio finanziario pluriennale di durata compresa tra quattro e venti anni, compreso quello in corso, corredato del parere dell'organo di revisione economico-finanziario
- Con riferimento alle audizioni della Corte dei conti davanti al Parlamento, riguardanti analisi di finanza pubblica il testo dell'intervento del Presidente è approvato.... dalle Sezioni riunite in sede di controllo
- Con riferimento alle frodi comunitarie, la Sezione di Controllo per gli affari Comunitari e Internazionali: Effettua il monitoraggio e riferisce almeno annualmente al Parlamento e partecipa alle attività di coordinamento del COLAF
- Con riferimento alle variazioni del bilancio degli enti locali, selezionare l'affermazione esatta Il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni con deliberazioni dell'organo consiliare salvo quelle previste dai commi 5-bis e 5-quater dell'art. 175 TUEL
- Cos'è l'INTOSAI? E' l'organizzazione che raggruppa le Istituzioni Superiori di Controllo di tutti i Paesi del mondo, per definire le guarentigie e i prerequisiti necessari e sviluppare standards e linee guida, per l'efficace esercizio dell'azione di controllo
- Cos'è l'OLAF e quali rapporti ha con la Corte dei conti Italiana? È l'Ufficio europeo per la lotta antifrode, nell'ambito della Commissione UE, ed ha rapporti di scambio di informazioni con la Procura Generale e con la Sezione Affari Comunitari e internazionali
- Cosa sono gli IPSAS? Gli standard elaborati dall'apposito Board, che costituiscono i principi contabili internazionali per il settore pubblico, ai fini della predisposizione dei documenti contabili delle Istituzioni governative, Agenzie ed Enti del settore pubblico
- Cosa sono gli ISSAI? Gli standard, elaborati presso l'INTOSAI, che guidano l'attività di controllo delle Istituzioni Superiori di Controllo
- Costituiscono quota vincolata del risultato di amministrazione, ai sensi dell'art. 187 Tuel, le entrate accertate e le corrispondenti economie di bilancio derivanti da mutui e finanziamenti contratti per il finanziamento di investimenti determinati? Si, sempre