>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia politica e politica economica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni pubblici puri:   non sono escludibili e non sono rivali nel consumo
Il “disavanzo primario” è dato dalla:   spesa pubblica in beni e servizi più la spesa pubblica per trasferimenti meno il gettito fiscale
Il costo fisso medio è:   una funzione decrescente della quantità prodotta
Il principio contabile generale della costanza dei criteri di valutazione:   può essere derogato dandone motivazione nella nota integrativa o analogo documento
Il processo di “armonizzazione contabile”, avviato con la L.196/2009, prevede che le Amministrazioni pubbliche dotate di sistemi di contabilità finanziaria:   mediante un piano dei conti integrato, adottino un sistema di contabilità economico-patrimoniale, in affiancamento alla contabilità finanziaria e per soli fini conoscitivi
Il ricavo marginale è:   negativo, quando l'elasticità della domanda al prezzo è inferiore a 1
In un mercato di concorrenza monopolistica, l'equilibrio dell'impresa nel lungo periodo si ha quando:   il prezzo è uguale al costo medio e maggiore del ricavo marginale che coincide con il costo marginale
In un mercato perfettamente concorrenziale, la curva di offerta di mercato è pari alla:   somma orizzontale delle curve di offerta delle singole imprese
In un regime di cambi fissi con capitali finanziari perfettamente mobili a livello internazionale, nel breve periodo una decisione delle autorità di svalutare il tasso di cambio provoca:   un aumento del reddito nazionale
In un regime di cambi fissi, un avanzo della bilancia dei pagamenti provoca:   un aumento delle riserve ufficiali e dell'offerta di moneta
In un'economia di puro scambio, la curva dei contratti relativa allo scambio rappresenta:   le combinazioni di due beni in corrispondenza delle quali i saggi marginali di sostituzione per i consumatori sono uguali